La vitamina C è una sostanza molto conosciuta per le sue proprietà di rafforzamento del sistema immunitario. Tuttavia, è anche un nutriente essenziale responsabile della produzione di collagene. La vitamina C e il collagene sono efficaci nel ringiovanire la pelle rigenerando le cellule danneggiate e rendendo la pelle compatta ed elastica. Puoi creare in modo facile la tua specifica crema anti-invecchiamento a base di vitamina C a casa seguendo uno dei due metodi suggeriti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Usare la Glicerina Vegetale

  1. 1
    Sciogli la vitamina C in polvere con acqua distillata. Mescola mezzo cucchiaino di vitamina C in polvere con 1 cucchiaio di acqua distillata in un piccolo contenitore. Assicurati di amalgamare bene gli ingredienti finché la polvere è completamente sciolta, per evitare un impasto granuloso.
    • Usa solo acqua distillata, non quella filtrata o del rubinetto.
    • Questo perché gli alti livelli di ossigeno nell’acqua di rubinetto possono degradare gli ingredienti velocemente.
    • Nota che la miscela di acqua e vitamina C è efficace solo per 2 settimane quando viene conservata in frigo; oltre questo periodo di tempo deve essere eliminata.
  2. 2
    Aggiungi la glicerina vegetale alla miscela di vitamina C. La sua funzione è di rendere la soluzione più liscia e idratare la pelle. Mettine 2 cucchiai. Se la glicerina è già presente nella miscela originale, dovresti calcolare di mettere meno acqua.
    • In questo caso, la miscela deve essere preparata con 1 cucchiaino di acqua distillata anziché 1 cucchiaio.
    • Tieni presente che quando la glicerina è già inclusa la miscela si conserva un mese.
  3. 3
    Versa il siero in una bottiglia in vetro ambrato per uso farmaceutico. Ora puoi conservare la tua crema a base di vitamina C. Mettila in frigorifero per preservarne l’efficacia ed evitare che si degradi.
    • Le bottiglie scure sono le migliori, perché esporre la vitamina C alla luce ne riduce la potenza e la fa ossidare rapidamente, rendendola meno efficace.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare una Base di Olio di Mandorle

  1. 1
    Crea una miscela di vitamina C e acqua distillata. Unisci mezzo cucchiaino di vitamina C con 5 cucchiaini di acqua distillata in un barattolo di vetro. Mescola bene, perché la vitamina C richiede tempo per sciogliersi.
    • Mescola spesso finché la miscela si scioglie completamente e non rimane alcuna particella granulosa.
  2. 2
    Aggiungi 3 cucchiaini di olio di mandorle. Questo olio ha molteplici benefici, protegge la pelle dai danni del sole, la ringiovanisce, la ammorbidisce e riduce cicatrici, infiammazioni e irritazioni.
    • L’olio di mandorle è ricco di vitamina A, B, ed E che sono ottime per la salute della pelle.
  3. 3
    Unisci alla miscela mezzo cucchiaino di olio d'oliva. Questo olio è ricco di vitamina E, che aiuta a idratare la pelle e combatte i radicali liberi e le irritazioni.
  4. 4
    Aggiungi 3 gocce di olio essenziale di geranio. Ha le proprietà di ridurre la comparsa di cicatrici, migliorare la circolazione del sangue nella pelle tonificandola e aiuta nuove cellule a rigenerarsi. Il geranio proviene da una pianta chiamata Pelargonium, che viene usata spesso per trattare molti problemi della pelle.
    • L’olio di geranio è classificato come antisettico, astringente, tonico, e anti-batterico.
  5. 5
    Aggiungi anche 3 gocce di olio essenziale di lavanda. L'olio di lavanda lenisce molto bene la pelle e aiuta a ridurre le linee sottili e le rughe sul viso.
    • La lavanda contiene sostanze fitochimiche, linalolo e acetato di linalile che migliorano la salute generale della pelle.
  6. 6
    Unisci alla miscela 2 cucchiai di cera d'api. Questa fornisce benefici antinfiammatori, antibatterici e antivirali. Le creme, lozioni o saponi che contengono cera d'api possono migliorare notevolmente la pelle secca e ruvida.
    • Può ridurre gli effetti dell'invecchiamento cutaneo, in particolare le rughe.
  7. 7
    Aggiungi ¼ di cucchiaino di olio di vitamina E. Si tratta di un antiossidante importante perché protegge le membrane cellulari e previene danni agli enzimi a esse associati. La vitamina E aiuta a rendere inattivi i radicali liberi, riducendo quindi eventuali danni e di conseguenza l'invecchiamento della pelle.
    • Applicare la vitamina E sulla pelle può ridurre i danni causati dall'esposizione al sole e limitare la produzione di cellule cancerogene.
  8. 8
    Aggiungi infine 1 cucchiaio di burro di karité. Questa sostanza è nota anche come crema alla vitamina A del tutto naturale. È conosciuta per essere un’ottima crema idratante e ideale per combattere la pelle secca. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e idratanti, il burro di karitè viene elogiato come una perfetta crema anti-invecchiamento.
    • Le principali cause di invecchiamento sono l’infiammazione e i danni del sole.
    • Quindi, le proprietà della vitamina A di invertire i danni possono risultare efficaci per ridurre le rughe e rinnovare il collagene.
  9. 9
    Mescola tutti gli oli nella miscela e falla sobbollire. Metti il vaso di vetro in una pentola riempita con 7,5-10 cm di acqua e lascia cuocere il composto. Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti per creare un impasto liscio e facile da applicare.
    • Lascia riposare il barattolo senza coperchio finché gli ingredienti si sono sciolti.
    • Mescola di tanto in tanto.
    • Quando il composto si è sciolto e risulta uniforme, versalo in un vasetto di vetro.
    • Lascia riposare a temperatura ambiente finché la crema si solidifica.
  10. 10
    Trasferisci la crema in una bottiglia a uso farmaceutico o tienila nel vaso per conservarla. Quando si è solidificata, puoi decidere se metterla in un vaso specifico o lasciarla nello stesso contenitore, che va comunque tenuto in frigorifero.
    • La crema alla vitamina C si conserva solo per 2 settimane.
  11. 11
    Applicala e osserva gli effetti. Una volta preparata la tua crema alla vitamina C, applicane una piccola quantità sulla pelle per provarla, perché alcune persone sono molto sensibili all'acido ascorbico (vitamina C).
    Pubblicità

Avvertenze

  • Se usi una forma di vitamina C tamponata, sappi che renderà i tuoi cuscini e lenzuola di colore arancio. È meglio usare un cucchiaio di plastica per evitare una potenziale reazione con qualche metallo.
  • Una soluzione concentrata di vitamina C può bruciare un po' se non sei abituato, ma non provoca alcun danno. Sostanzialmente è la vitamina C che agisce sulla pelle. È sufficiente applicare in seguito una lozione idratante per lenire l'effetto.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Per il Metodo 1:

  • ½ cucchiaino di acido L-ascorbico (vitamina C)
  • 1 cucchiaio di acqua distillata
  • 2 cucchiai di glicerina vegetale (facoltativo)
  • 1 bottiglia ambrata a uso farmaceutico da 60 – 120 ml o qualsiasi bottiglia di colore scuro

Per il Metodo 2:

  • ½ cucchiaino di acido L-ascorbico (vitamina C)
  • 5 cucchiaini di acqua distillata
  • 3 cucchiaini di olio di mandorle
  • ½ cucchiaino di olio d'oliva
  • 3 gocce di olio essenziale di geranio
  • 3 gocce di olio essenziale di lavanda
  • 1 bottiglia ambrata a uso farmaceutico da 60 ml o qualsiasi bottiglia di colore scuro
  • 2 cucchiai di cera d'api
  • ½ cucchiaino di olio di vitamina E
  • 1 cucchiaio di burro di karité

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 917 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità