Indipendentemente dal tipo di pelle (secca, grassa o mista), idratarla quotidianamente è un gesto fondamentale che ti aiuta a prendertene cura. Generalmente le creme formulate per idratare il viso e il collo hanno una consistenza ricca, mentre quelle per il corpo sono meno dense. Molti dei prodotti in commercio sono sia costosi sia pieni di sostanze chimiche, ma per fortuna è davvero semplice preparare una crema idratante in casa. Il vantaggio maggiore è che puoi decidere quali ingredienti usare in base alle tue esigenze e alle tue preferenze.

Ingredienti

  • 115 g di burro di karité
  • 2 cucchiai di olio (per esempio di noccioli di albicocca, avocado, jojoba o mandorle dolci)
  • 10-15 gocce di olio essenziale (scegline 2-3 tipi diversi)
  • 120 ml di olio di cocco
  • 1 cucchiaio (15 g) di burro di cacao
  • 2 cucchiai di olio (per esempio di noccioli di albicocca, avocado, jojoba o mandorle dolci)
  • 10-15 gocce di olio essenziale (scegline 2-3 tipi diversi)
  • 120 ml di olio di mandorle dolci
  • 55 g di olio di cocco
  • 225 g di cera d'api
  • 2 cucchiai (30 g) di burro di cacao o di karité (opzionale)
  • 1 cucchiaino di olio di vitamina E (opzionale)
  • 10-15 gocce di olio essenziale (opzionale)
  • 3 cucchiai (45 g) di burro di karité
  • 3 cucchiai (45 ml) di olio di noccioli di albicocca
  • 1 cucchiaino di olio di vitamina E
  • 1 cucchiaino di gel di aloe vera
  • 10-15 gocce di olio essenziale (preferibilmente di erba moscatella, elicriso e mirra)
Metodo 1
Metodo 1 di 4:

Preparare una Crema Idratante a Base di Burro di Karité

  1. 1
    Prepara l'occorrente per il bagnomaria. Innanzitutto versa 2,5-5 cm d'acqua in una pentola, quindi prendi una boule in vetro resistente al calore e appoggiala sulla pentola. Prima di proseguire verifica che il fondo della boule non entri a contatto con l'acqua.
  2. 2
    Fai sciogliere 115 g di burro di karité a bagnomaria usando un calore medio. Una volta messo nella boule, mescolalo di tanto in tanto in modo che si sciolga uniformemente e più in fretta. A differenza dell'olio di cocco, il burro di karité non occlude i pori, quindi è ideale in caso di pelle sensibile o incline all'acne.
  3. 3
    Aggiungi 2 cucchiai (30 ml) di olio e amalgama gli ingredienti mescolando con una piccola frusta da cucina. Puoi usare un solo tipo di olio o combinarne due diversi. Quelli maggiormente indicati includono:[4]
    • Olio di noccioli di albicocca;
    • Olio di avocado;
    • Olio di jojoba;
    • Olio di mandorle dolci.
  4. 4
    Raffredda la miscela per 10-15 minuti. Solleva la boule dalla pentola, coprila con la pellicola per alimenti e mettila nel frigorifero. Tirala fuori quando la crema inizia a diventare solida e traslucida, grossomodo dopo 10-15 minuti. Non lasciare che si indurisca completamente.[5]
  5. 5
    Aggiungi 10-15 gocce degli oli essenziali che preferisci. Scegline 2-3 tipi e versali nella boule. In totale dovrai usarne circa 10-15 gocce, quindi calcola le corrette proporzioni. Per esempio, potresti aggiungere 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 3 gocce di olio essenziale di semi di carota e 3 gocce di olio essenziale di erba moscatella (detta anche schiarea). Ecco un breve elenco di quelli generalmente più adatti:[6]
    • Olio essenziale di semi di carota;
    • Olio essenziale di erba moscatella;
    • Olio essenziale di incenso;
    • Olio essenziale di lavanda;
    • Olio essenziale di mirra;
    • Olio essenziale di rosmarino.
  6. 6
    Amalgama gli ingredienti frullandoli con una frusta elettrica per circa un minuto. La crema è pronta quando assume una consistenza densa e pastosa, simile a quella della panna montata. Puoi usare anche un robot da cucina professionale o un frullatore a immersione, inserendo l'accessorio a forma di frusta che serve per montare gli albumi a neve.
  7. 7
    Trasferisci la crema in un barattolo di vetro usando una spatola in silicone e conservala in un luogo fresco e asciutto, al riparo dalla luce del sole. È meglio non utilizzare la plastica perché nel tempo tende a rilasciare alcune delle sostanze chimiche che la compongono, in più gli oli essenziali possono deteriorarla gradualmente. Questa crema idratante a base di burro di karité ha una durata di 6-12 mesi.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 4:

Preparare una Crema Idratante a Base di Olio di Cocco

  1. 1
    Prepara l'occorrente per il bagnomaria. Innanzitutto versa 2,5-5 cm d'acqua in una pentola. Ora prendi una boule in vetro resistente al calore e appoggiala sulla pentola. Prima di proseguire verifica che il fondo della boule non entri a contatto con l'acqua.
  2. 2
    Fai sciogliere 115 ml di olio di cocco e un cucchiaio (15 g) di burro di cacao a bagnomaria usando un calore medio. Una volta messi nella boule, mescolali di tanto in tanto in modo che si sciolgano uniformemente e più in fretta. Entrambi vantano proprietà idratanti eccellenti, tuttavia è bene ricordare che l'olio di cocco può occludere i pori, quindi non è consigliato in caso di pelle grassa o che tende all'acne e ai punti neri.
  3. 3
    Rimuovi la boule dal calore e lascia raffreddare la miscela prima di aggiungere 2 cucchiai (30 ml) di un olio a tua scelta. Mescola per amalgamarlo agli altri ingredienti. Puoi usare un solo tipo di olio o combinarne due diversi. Quelli maggiormente indicati includono:[7]
    • Olio di noccioli di albicocca;
    • Olio di avocado;
    • Olio di jojoba;
    • Olio di mandorle dolci.
  4. 4
    Aggiungi 10-15 gocce degli oli essenziali che preferisci. Scegline 2-3 tipi e versali nella boule. In totale dovrai usarne circa 10-15 gocce, quindi puoi sperimentare ogni volta differenti combinazioni. Per esempio potresti aggiungere 4 gocce di olio essenziale di semi di carota, 4 gocce di olio essenziale di erba moscatella e 4 gocce di olio essenziale di mirra. Segue una breve lista di quelli maggiormente indicati:[8]
    • Olio essenziale di semi di carota;
    • Olio essenziale di erba moscatella;
    • Olio essenziale di incenso;
    • Olio essenziale di lavanda;
    • Olio essenziale di mirra;
    • Olio essenziale di rosmarino.
  5. 5
    Raffredda la miscela per un'ora. Copri la boule con la pellicola per alimenti e mettila nel frigorifero. Attendi un'ora in modo che abbia il tempo di indurirsi e stabilizzarsi; otterrai dei risultati migliori lavorandola da fredda.[9]
  6. 6
    Montala fino a farla diventare soffice e leggera. Tira fuori la boule dal frigorifero e inizia a lavorare la crema con la frusta elettrica.[10] Nulla vieta di usare la frusta manuale, ma con quella elettrica ci vorrà molto meno tempo e fatica. Naturalmente puoi utilizzare anche un robot da cucina professionale o un frullatore a immersione, inserendo l'accessorio a forma di frusta che serve per montare gli albumi a neve.
  7. 7
    Mettila nel frigorifero per un'altra mezzora. Stando al freddo raggiungerà la consistenza finale, più simile a quella di una normale crema.[11]
  8. 8
    Trasferisci la crema in un barattolo di vetro usando una spatola in silicone e conservala in un luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi solari. È meglio non utilizzare la plastica perché nel tempo tende a rilasciare alcune delle sostanze chimiche che la compongono, in più gli oli essenziali possono deteriorarla gradualmente. Questa crema idratante a base di olio di cocco ha una durata di 6-12 mesi.
    • L'olio di cocco ha un punto di fusione basso quindi quando fa caldo diventa liquido. Se la crema ti sembra troppo morbida, conservala nel frigorifero.[12]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 4:

Preparare una Crema Idratante a Base di Cera d'Api

  1. 1
    Prepara l'occorrente per il bagnomaria. Innanzitutto versa 2,5-5 cm d'acqua in una pentola. Ora prendi una boule in vetro resistente al calore e appoggiala sulla pentola. Prima di proseguire verifica che il fondo della boule non entri a contatto con l'acqua.
    • Questa crema contiene cera d'api, quindi è meglio usarla per idratare la pelle del corpo evitando il viso.
  2. 2
    Fai sciogliere 225 g di cera d'api a bagnomaria usando un calore medio. Per prima cosa tagliala a piccoli pezzi in modo grossolano, quindi trasferiscila nella boule. Ora attendi che inizi a sciogliersi, mescolando di tanto in tanto per accelerare il processo. La cera liquefatta costituirà la base per la tua crema.
  3. 3
    Aggiungi 55 g di olio di cocco. Continua a mescolare per scioglierlo più rapidamente e amalgamarlo alla cera d'api. L'olio di cocco possiede proprietà idratanti naturali, ma secondo alcuni tende ad occludere i pori della pelle. Se lotti abitualmente con i brufoli e i punti neri, potrebbe essere meglio sostituirlo con il burro di karité.
  4. 4
    Se vuoi, puoi aggiungere anche olio di vitamina E, burro di cacao o burro di karité. Continua a mescolare per incorporarli alla miscela di cera d'api e olio di cocco. Ognuno dei tre ingredienti migliora l'aspetto e la salute della pelle, che quindi, pur non essendo necessari, possono aumentare l'efficacia della crema idratante.
  5. 5
    Rimuovi la boule dal calore e aggiungi l'olio di mandorle dolci. Sollevala dalla pentola con cautela per non rischiare di scottarti e appoggiala sul piano della cucina. A questo punto incorpora l'olio di mandorle dolci riprendendo a mescolare. In alternativa, puoi usare uno dei seguenti oli:
    • Olio di noccioli di albicocca;
    • Olio di avocado;
    • Olio di jojoba.
  6. 6
    Volendo, puoi aggiungere anche 10-15 gocce degli oli essenziali che preferisci. Puoi usarne un tipo solo o combinarne diversi, in tal caso ricorda che in totale dovrai aggiungerne al massimo 10-15 gocce, quindi calcola correttamente le proporzioni. Per esempio, potresti aggiungere 5 gocce di olio essenziale di lavanda, 3 gocce di olio essenziale di incenso e 3 gocce di olio essenziale di rosmarino. Tutti i seguenti oli sono eccellenti per la pelle:
    • Olio essenziale di semi di carota;
    • Olio essenziale di erba moscatella;
    • Olio essenziale di incenso;
    • Olio essenziale di lavanda;
    • Olio essenziale di mirra;
    • Olio essenziale di rosmarino.
  7. 7
    Trasferisci la crema in un barattolo di vetro. È meglio non utilizzare la plastica perché nel tempo tende a rilasciare alcune delle sostanze chimiche che la compongono, in più gli oli essenziali possono deteriorarla gradualmente.
  8. 8
    Attendi che la crema si raffreddi prima di usarla. Conservala in un luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi solari e utilizzala entro sei mesi.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 4:

Preparare una Crema Idratante Anti-Età

  1. 1
    Lavora tre cucchiai (45 g) di burro di karité all'interno di una boule finché non diventa morbido. Puoi usare una frusta da cucina manuale, ma con quella elettrica ci vorrà molto meno tempo e fatica. Puoi utilizzare anche un robot da cucina professionale o un frullatore a immersione, inserendo l'accessorio a forma di frusta che serve per montare gli albumi a neve.
    • Il burro di karité è eccellente per le pelli sensibili perché non occlude i pori. In più è ricco di vitamine che contrastano il processo di invecchiamento della pelle.
  2. 2
    Aggiungi tre cucchiai (45 ml) di olio di noccioli di albicocca. È adatto in particolar modo alle persone che hanno la pelle sensibile perché è emolliente e non irrita; in aggiunta è leggero e non occlude i pori. Se non riesci a trovarlo, puoi sostituirlo con uno dei seguenti oli:
    • Olio di avocado;
    • Olio di jojoba;
    • Olio di mandorle dolci.
  3. 3
    Incorpora un cucchiaino di olio di vitamina E e uno di gel di aloe vera. L'olio di vitamina E contribuisce a ridurre i segni dell'invecchiamento, per esempio attenuando le rughe, in più promuove la rigenerazione e la crescita delle cellule cutanee. Il gel di aloe vera è fresco ed emolliente, quindi è ideale per alleviare l'acne e le infiammazioni.
  4. 4
    Incorpora gli oli essenziali. La ricetta prevede di aggiungere 3 gocce di olio essenziale di erba moscatella, 5 gocce di olio essenziale di mirra e 5 gocce di olio essenziale di elicriso. Tutti e tre gli oli hanno proprietà anti-età e contribuiscono a ridurre l'aspetto delle rughe. Se non riesci a trovarli o se semplicemente non ti piacciono, puoi sostituirli con altri che hanno proprietà simili, come:
    • Olio essenziale di semi di carota;
    • Olio essenziale di incenso;
    • Olio essenziale di geranio;
    • Olio essenziale di patchouli;
    • Olio essenziale di legno di sandalo.
  5. 5
    Monta e amalgama gli ingredienti con la frusta, infine trasferiscili in un barattolo in vetro. Dopo aver aggiunto anche gli oli essenziali, mescola a lungo per ottenere una crema liscia e uniforme. Una volta pronta, versala in un barattolo con l'aiuto di una spatola in silicone.
  6. 6
    Conserva la tua crema idratante anti-età in un luogo fresco e asciutto, al riparo dai raggi solari, e utilizzala entro 6-12 mesi.
    Pubblicità

Consigli

  • Informati in merito alle proprietà degli oli essenziali che hai scelto. Per esempio quelli di ylang ylang e neroli sono più adatti a una crema rivitalizzante da giorno, mentre quelli di geranio e lavanda per una crema da notte distensiva.
  • L'olio di cocco ha un punto di fusione piuttosto basso. Se lo usi, è meglio conservare la crema nel frigorifero.
  • Usare gli oli essenziali non è obbligatorio, puoi evitarli se preferisci una crema idratante semplice.
  • L'olio essenziale di semi di carota ti protegge naturalmente dal sole perché ha un SPF pari a 38-40. Invece quello dell'olio di cocco è molto più basso (6-8 circa).[13]
  • Durante i mesi caldi, conserva la crema nel frigorifero. A ogni applicazione la pelle risulterà rinfrescata oltre che idratata.
Pubblicità

Avvertenze

  • Verifica di non essere allergico a nessuno degli ingredienti usati per preparare la crema.
  • Avendo una consistenza ricca e densa, queste creme non sono adatte a un contenitore con dispenser, è meglio conservarle in un barattolo.
  • Per ridurre il rischio di infezione, assicurati che tutti gli utensili siano perfettamente puliti e sterilizzati.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pentola
  • Boule in vetro resistente al calore
  • Frusta da cucina manuale
  • Frusta elettrica (o frullatore a immersione o robot da cucina dotato di frusta per montare gli albumi a neve)
  • Spatola da cucina in silicone
  • Barattolo in vetro (capienza circa 120-240 ml)

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 10 639 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità