Questo articolo è stato co-redatto da Diana Yerkes. Diana Yerkes è la Principale Estetista del centro benessere Rescue Spa, a New York. Ha studiato estetica all'Aveda Institute e all'International Dermal Institute. È socia della comunità ASCP e possiede certificazioni nei programmi Wellness for Cancer e Look Good Feel Better.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 34 645 volte
Il sale è un ottimo ingrediente di base per uno scrub, dato che consente di esfoliare e idratare la pelle. Puoi utilizzare pochi e semplici ingredienti e prepararlo in casa, seguendo ricette consolidate o cimentandoti in nuove creazioni. L'aggiunta di coloranti o profumi renderà il trattamento energizzante o rilassante, a seconda degli oli essenziali che sceglierai, e ancora più piacevole. Quando avrai messo a punto la tua ricetta potrai mettere lo scrub in vasetti decorati e offrirlo in regalo alle tue amiche.
Ingredienti
Ricetta di Base dello Scrub al Sale
- 300 g di sale
- 120 ml di olio
- 5-15 gocce di oli essenziali (opzionale)
Scrub al Sale e agli Agrumi
- 120 g di sale marino fino
- 120 ml di olio
- 1 cucchiaino (2 g) di scorza di agrumi
Scrub al Sale e Cocco
- 400 g di olio di cocco
- 240 g di sali di Epsom
- 8-10 gocce di oli essenziali
Scrub al Sale Sgrassante
- 145 g di sale kosher
- 175 ml di olio di vinaccioli
- 3 cucchiai (45 ml) di sapone di Marsiglia liquido
- 12 gocce di oli essenziali
Scrub al Sale e Caffè
- 470 g di sale marino fino
- 25-30 g di caffè solubile
- 100 g di olio di cocco
Scrub al Sale e Menta
- 240 g di sali di Epsom
- 200 g di sale marino grosso
- 80 ml di olio di vinaccioli
- 6 gocce di olio essenziale di menta
- 4 gocce di colorante alimentare rosso
Passaggi
Creare uno Scrub al Sale (Ricetta Base)
-
1Scegli il tipo di sale. Il suo compito all'interno dello scrub è quello di eliminare le cellule morte dalla pelle per renderla liscia e morbida. Il sale è disponibile in numerose varietà: marino, da tavola, kosher, himalayano, del Mar Morto o inglese (più noto con il nome di sali di Epsom).
- Quelli più utilizzati per preparare gli scrub sono il sale marino e il sale inglese. A ogni modo ciò che conta di più non è la varietà, ma piuttosto la grana del sale. Per esfoliare la pelle è preferibile usare quello fino.
- Puoi anche combinare diverse varietà di sale in un unico scrub.
- Volendo puoi sostituire il sale con un altro ingrediente granuloso. Per esempio potresti usare lo zucchero bianco o di canna, il caffè, la farina di avena o i gusci di noce ridotti in polvere.[1]
-
2Scegli un olio vettore. Sarà l'ingrediente base che agirà da legante per lo scrub, inoltre avrà il compito di idratare la pelle. Puoi acquistare un olio particolare oppure utilizzare uno di quelli che hai già in casa. Per non rischiare di scivolare nella doccia, scegli un olio dalla consistenza liquida o media, comunque poco densa, che si possa lavare via facilmente:[2]
- L'olio di vinaccioli e quello di jojoba hanno una consistenza liquida e un profumo molto tenue.
- L'olio di mandorle dolci ha una consistenza media e un profumo leggero.
- L'olio di oliva è mediamente denso e poco profumato.
- L'olio di cocco è mediamente fluido e si caratterizza per il suo profumo intenso e dolciastro.
- Gli oli di noci, arachidi e nocciola sono piuttosto liquidi e hanno un delicato profumo di frutta secca.
- L'olio di ricino è denso e difficile da lavare via.
-
3Personalizza lo scrub con un olio essenziale profumato. Per essere efficace, lo scrub al sale non ha bisogno di contenere nient'altro che olio e sale, ma puoi aggiungere degli ingredienti profumati e degli oli essenziali se vuoi che sprigioni una piacevole fragranza mentre lo usi. Puoi scegliere la profumazione che preferisci, magari in base alla stagione. La cosa importante è utilizzare soltanto ingredienti adatti alla tua pelle.
- Gli oli essenziali estratti dagli agrumi, come quelli di limone, arancia o pompelmo, sono freschi, energizzanti e quindi perfetti per la stagione primaverile ed estiva.
- Gli oli essenziali estratti dai fiori, come la rosa, l'ylang-ylang e il geranio, hanno una connotazione dolce ed estiva.
- L'olio essenziale di menta e quello di cannella hanno proprietà rinvigorenti e sono ottimi per la stagione invernale. Puoi usarli per preparare uno scrub da regalare a Natale.
- Gli oli essenziali di lavanda, vaniglia, camomilla e franchincenso emanano fragranze che favoriscono il rilassamento.[3]
-
4Assembla gli ingredienti. Prendi un barattolo in vetro dotato di coperchio a chiusura ermetica in cui conservare lo scrub. Versa il sale nel contenitore, seguito dall'olio vettore, infine aggiungi alcune gocce dell'olio essenziale o dell'ingrediente profumato che hai selezionato per ottenere la profumazione e l'intensità desiderata. Mescola accuratamente lo scrub prima di usarlo.[4]
-
5Conserva lo scrub avanzato. Al termine del trattamento di bellezza, avvita il coperchio sul barattolo e poi riponilo in un luogo fresco e asciutto, per esempio in un mobile del bagno. Dato che il sale è un conservante, lo scrub dovrebbe durare anche oltre un anno senza diventare rancido.[5]
- Anche lo zucchero è un conservante, ma gli scrub a base di zucchero hanno una durata limitata a pochi mesi.
Pubblicità
Varianti alla Ricetta Base
-
1Prepara uno scrub dal profumo agrumato. Usata al mattino, questa miscela esfoliante dona freschezza ed energia al corpo e alla mente. Puoi utilizzare questo scrub anche per riprenderti dopo un allenamento o un sonnellino. La ricetta è molto semplice: basta assemblare i seguenti ingredienti in un barattolo di vetro nelle dosi indicate in precedenza:[6]
- Sale marino fino.
- Olio di mandorle dolci o di jojoba.
- Scorza di un agrume a scelta tra arancia, limone, limone o pompelmo (o di più frutti combinati).
-
2Usa l'olio di cocco per avere una pelle morbida e sensuale. È un ingrediente rinfrescante, nutriente e idratante, perfetto da abbinare alle proprietà esfolianti del sale. Prendi un barattolo di vetro e versaci dentro i seguenti ingredienti nelle proporzioni indicate in precedenza: olio di cocco, sali di Epsom e un olio essenziale a tua scelta. Mescola per ottenere una miscela dalla consistenza uniforme.[7] Gli oli essenziali indicati per questa ricetta includono quelli di:
- Vaniglia.
- Patchouli.
- Arancio.
- Rosa.
- Geranio.
-
3Prepara uno scrub da usare per sgrassare la pelle. Potrai usarlo per pulire a fondo le tue mani dopo aver cucinato, fatto giardinaggio o riparato l'automobile. Il sapone di Marsiglia liquido sostituisce il normale sapone, mentre il sale contribuisce a rimuovere lo sporco e il grasso dalla pelle.[8]
- Miscela il sale, l'olio di vinaccioli e il sapone di Marsiglia in un barattolo di vetro. Aggiungi 12 gocce di uno o più oli essenziali a tua scelta. Mescola e conserva lo scrub in cucina, in bagno, in lavanderia o accanto al lavandino in garage.
-
4Risveglia i sensi con uno scrub al sale e caffè. Si tratta di un'altra opzione eccellente per iniziare bene la giornata, una valida alternativa a quello agli agrumi. Il procedimento per prepararlo è il seguente:[9]
- Mescola il sale con il caffè.
- Aggiungi l'olio di cocco a temperatura ambiente (se fa freddo, intiepidiscilo in modo che si ammorbidisca per poterlo mescolare).
- Mescola per amalgamare gli ingredienti.
-
5Prepara uno scrub alla menta con i colori del Natale. Questo scrub bicolore richiama le decorazioni delle feste ed è un ottimo regalo per le tue amiche. La ricetta è semplicissima: miscela i due tipi di sale, l'olio vettore e l'olio essenziale di menta, in una ciotola. Mescola per amalgamare gli ingredienti, dopodiché dividi lo scrub in due e versane metà in una seconda ciotola.[10]
- Usa il colorante alimentare rosso per tingere metà dello scrub. Mescola per distribuire uniformemente il colore.
- Con un cucchiaio, crea uno strato di scrub rosso sul fondo di un barattolo di vetro. Livella il sale con il retro del cucchiaio, dopodiché crea un secondo strato con lo scrub bianco. Continua in questo modo alternando i due scrub di colore diverso finché il barattolo non è pieno.
- Puoi utilizzare anche i coloranti per cosmetici o aggiungere una polvere iridescente o dei brillantini per il corpo.[11]
Pubblicità
Usare lo Scrub al Sale
-
1Inumidisci la pelle. Entra nella vasca o nella doccia e bagna la parte del corpo che intendi esfoliare. Fai scorrere l'acqua sulla pelle per qualche minuto per ammorbidirla. È più semplice distribuire lo scrub sulla pelle bagnata.
- Se vuoi esfoliare le mani o i piedi, è sufficiente riempire una bacinella d'acqua e tenerli a bagno per qualche minuto.
- Puoi usare lo scrub anche sul viso, ma con molta delicatezza ed evitando la zona del contorno occhi. Riempi d'acqua il lavandino e inumidisci il viso con le mani o con un morbido panno in microfibra.
-
2Strofina lo scrub al sale sulla pelle. Apri il barattolo e mescola la miscela prima di versartene una cucchiaiata nel palmo della mano. Strofina lo scrub nei punti in cui la pelle è secca o ruvida, per esempio su gomiti, talloni e via dicendo.[12] Massaggia il corpo compiendo movimenti circolari per 1-2 minuti per rimuovere efficacemente le cellule morte.
- Se vuoi esfoliare la pelle del viso, trattala in modo delicato. Fai attenzione a evitare gli occhi.
- Non prendere lo scrub direttamente con le mani dal barattolo, usa un cucchiaio. In caso contrario i batteri e l'umidità potrebbero contaminare la miscela.
-
3Risciacqua la pelle dopo aver usato lo scrub. Dopo averla strofinata delicatamente con il sale, risciacquala con l'acqua corrente della doccia o immergi la parte del corpo che hai esfoliato nell'acqua della vasca.
- Se hai la pelle normale, puoi usare lo scrub anche 1-2 volte alla settimana, ma non di più.[13] Esfoliandola con troppa frequenza, potrebbe diventare secca, arrossata pruriginosa e maggiormente sensibile.
- Se hai la pelle grassa, puoi usare lo scrub 2-3 volte a settimana.
- Se hai la pelle secca, usalo una volta alla settimana o quando senti la necessità di rimuovere le cellule morte.
Pubblicità
Consigli
- Nella confezione regalo, puoi aggiungere una conchiglia da usare per dosare lo scrub al posto del cucchiaio.
Avvertenze
- Non usare nessuno di questi scrub sulla pelle ferita o graffiata, altrimenti sentirai un intenso bruciore.
Riferimenti
- ↑ http://www.homemade-gifts-made-easy.com/homemade-body-scrub.html
- ↑ http://www.homemade-gifts-made-easy.com/homemade-body-scrub.html
- ↑ http://www.littlehouseliving.com/sea-salt-body-scrub.html
- ↑ http://www.thekitchn.com/how-to-make-an-exfoliating-sea-salt-hand-scrub-projects-from-the-kitchen-213554
- ↑ http://www.sfsalt.com/frequently-asked-questions
- ↑ http://www.treehugger.com/organic-beauty/8-homemade-salt-and-sugar-body-scrubs.html
- ↑ http://thecoconutmama.com/coconut-oil-salt-scrub/
- ↑ http://steamykitchen.com/41964-how-to-make-salt-sugar-scrubs.html
- ↑ http://www.ebay.com/gds/5-Minute-DIY-Coffee-Coconut-Sea-Salt-Scrub-Recipe-/10000000211281882/g.html?roken2=ti.pSGVhdGhlciBNYW5u