Al fine di stipulare una polizza sanitaria, tra i passaggi necessari è spesso inclusa una visita medica richiesta dalla compagnia assicurativa. Esistono diversi modi per prepararsi agli esami, in modo da presentarsi nel miglior stato di salute possibile e poter ottenere un premio più basso. Segui i consigli elencati in questo articolo per prepararti nei mesi che precedono la visita e persino il giorno stesso dell'appuntamento!

Metodo 1
Metodo 1 di 13:

Mangia sano nelle settimane precedenti al check up.

  1. 1
    Una dieta sana può aiutarti a migliorare i risultati degli esami del sangue. Sforzati di seguire un'alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, latticini a basso contenuto di grassi, cereali integrali e carni magre. Evita gli zuccheri, i cibi confezionati e i fast food nelle settimane che precedono le analisi. In tal modo puoi migliorare i livelli di colesterolo, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, ottenendo così un premio assicurativo più basso.[1]
    • L'avocado può essere particolarmente utile a tale scopo: è un frutto ricco di grassi monoinsaturi, molto salutari per il cuore, che contribuiscono a far salire i livelli di colesterolo HDL. L'HDL è spesso chiamato "colesterolo buono" perché favorisce il mantenimento di una buona salute generale.
    • Limita la quantità di sale: può causare ritenzione idrica e aumentare la pressione sanguigna.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 13:

Bevi molta acqua.

  1. 1
    L'acqua è essenziale per eliminare le tossine e mantenere il corpo in buona salute. Bevila ogni volta che hai sete, evitando bevande meno sane contenenti zuccheri o caffeina, come la soda o gli energy drink. Porta con te una bottiglia d'acqua quando sei fuori, al lavoro o in viaggio, in modo da averla sempre a portata di mano.[2]
    • Puoi assumere anche altri liquidi sani, come il caffè, il tè e i succhi di frutta, purché siano in quantità moderate e l'acqua rimanga la prima scelta.
Metodo 3
Metodo 3 di 13:

Limita l'assunzione di alcol.

  1. 1
    Un elevato consumo di alcol può far aumentare la pressione. Limitati a un drink al giorno, se sei una donna, o a 2 drink se sei un uomo; questa è la quantità di alcol che viene generalmente considerata sicura e moderata.[3]
    • L'alcol può causare problemi al fegato, un organo molto importante. La funzionalità epatica è uno dei valori generalmente analizzati in questo tipo di esami; bere eccessivamente prima dei test può compromettere i risultati.
    • Se le analisi del sangue mostrano una totale assenza di alcol nel tuo organismo, ancora meglio: i bevitori assidui sono più soggetti a determinati problemi di salute, quindi le compagnie assicurative tendono a offrire premi più bassi agli astemi o a chi beve con moderazione.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 13:

Smetti di fumare se sei un fumatore.

  1. 1
    Essere un non fumatore può farti ottenere un premio più basso. Smetti di fumare almeno 6 mesi prima della visita medica per essere ufficialmente considerato un ex fumatore.[4] Le analisi delle urine possono rilevare la presenza di nicotina nell'organismo, quindi assicurati di non consumare tabacco da masticare né di usare cerotti o gomme alla nicotina nei mesi precedenti l'esame.[5]
    • Se non riesci a smettere da solo, rivolgiti a piattaforme online dedicate o gruppi di sostegno, leggi libri sull'argomento oppure chiedi aiuto ad amici e familiari.
    • Non mentire sulle tue abitudini relative alla nicotina durante la visita medica. Molte persone pensano di poter semplicemente dire che non fumano o minimizzare la quantità di sigarette fumate. Farlo costituisce una frode e può portare all'esclusione da un piano assicurativo.
Metodo 5
Metodo 5 di 13:

Fissa un appuntamento mattutino.

  1. 1
    Il corpo è meno stressato la mattina presto. Scegli una qualsiasi data che ti permetta di andare a fare la visita medica al mattino. Anche se significa andare nel fine settimana, è l'opzione migliore.[6]
    • Questo ti permetterebbe anche di sottoporti agli esami senza mangiare nulla prima, mentre sarebbe difficile riuscirci se l'appuntamento fosse nel pomeriggio.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 13:

Dormi bene la notte prima.

  1. 1
    La mancanza di sonno può causare un accumulo di stress, che a sua volta influisce sulla pressione sanguigna. Cerca di dormire almeno 8-9 ore di sonno ristoratore la notte prima della visita. Trova un modo per rilassarti prima di andare a letto, per esempio facendo un bagno caldo. Evita gli schermi elettronici nelle ore che precedono il sonno, poiché la luce blu può stimolare l'attività cerebrale e rendere difficile addormentarsi.[7]
    • Se dopo 20 minuti ancora non riesci a dormire, alzati e leggi un libro finché non ti si chiudono gli occhi.
Metodo 7
Metodo 7 di 13:

Non assumere caffeina la mattina del check up.

  1. 1
    L'assunzione di caffeina può causare un picco temporaneo della pressione sanguigna. Se sei abituato a bere caffè, salta la tua tazza mattutina prima dell'appuntamento. Evita anche altre bevande contenenti caffeina, come il tè nero; invece, bevi un bicchiere d'acqua appena ti svegli per idratare il corpo prima delle analisi.[8]
    • Se hai la tendenza ad assumere molta caffeina, cerca di eliminarla gradualmente nelle settimane che precedono l'appuntamento. In questo modo, non sarà così difficile rinunciare al caffè il giorno degli esami.
    Pubblicità
Metodo 8
Metodo 8 di 13:

Non mangiare fino a dopo aver terminato la visita medica.

  1. 1
    Alcuni alimenti possono far salire la pressione sanguigna. Salta la colazione la mattina delle analisi; bevi solo un po' d'acqua per idratarti e poter produrre un campione per il test delle urine. Una volta terminati gli esami, esci e concediti qualcosa di gustoso![9]
    • La sera prima puoi mangiare normalmente, a patto che sia un pasto salutare. Ricorda di evitare cibi ad alto contenuto di sodio e colesterolo, come la carne rossa.
Metodo 9
Metodo 9 di 13:

Non fare esercizio fisico prima degli esami.

  1. 1
    L'attività fisica può aumentare la pressione sanguigna. Evita di fare esercizio nelle 24 ore precedenti alla visita; se di solito vai in palestra o fai jogging al mattino, rimanda l'allenamento a un altro momento della giornata.[10]
    • Puoi allenarti tranquillamente nelle settimane antecedenti la visita – un'attività fisica regolare è anzi essenziale per mantenersi in salute!
    Pubblicità
Metodo 10
Metodo 10 di 13:

Indossa vestiti leggeri.

  1. 1
    Abiti molto pesanti possono alterare la misurazione del peso durante la visita. Indossa la minor quantità possibile di indumenti e lascia perdere gli accessori pesanti come i gioielli. Il peso è un fattore che aiuta a determinare il premio e il capitale assicurativo, quindi la misurazione deve essere il più accurata possibile.[11]
    • Dovrai anche sottoporti alle analisi del sangue, quindi al momento del prelievo indossa una maglia con maniche corte o comunque facili da tirare su per semplificare l'operazione.
Metodo 11
Metodo 11 di 13:

Porta le tue cartelle cliniche.

  1. 1
    Durante la visita ti faranno domande sulla tua storia clinica. Fai una lista di eventuali farmaci che stai assumendo e di quelli che hai assunto in passato; porta i referti relativi a qualsiasi eventuale patologia di cui soffri o per la quale sei stato curato in precedenza. Tieni pronte anche le informazioni di contatto del tuo medico curante.[12]
    • Se nascondi una patologia o un trattamento che stai seguendo, è improbabile che la visita vada a tuo favore. Sii sempre sincero in merito alla tua storia clinica.
    Pubblicità
Metodo 12
Metodo 12 di 13:

Porta un documento d'identità valido.

Metodo 13
Metodo 13 di 13:

Preparati a rispondere a una serie di domande personali.

  1. 1
    L'esaminatore analizzerà tutti gli aspetti rilevanti al fine di stabilire il premio. Aspettati una raffica di domande sulla tua salute, la tua storia clinica e il tuo stile di vita. Può sembrare una procedura un po' invasiva, ma ricorda che il suo scopo è quello di garantirti la polizza migliore per il tuo caso particolare.[14]
    • Le visite e gli esami dell'assicurazione sanitaria sono sempre eseguiti da personale medico o paramedico qualificato.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohammad Dar, MD
Co-redatto da:
Internista Iscritto all'Albo e Direttore Politiche Sanitarie
Questo articolo è stato co-redatto da Mohammad Dar, MD. Il Dottor Mohammad Dar (MoDar) è un internista iscritto all'albo che vive a Boston. Con oltre sette anni di esperienza in campo medico, è esperto di epidemiologia, assistenza medica e politiche sanitarie. Ha maturato esperienze significative nel settore dell'assistenza medica, tra le quali si includono il lavoro sull'implementazione dell'Affordable Care Act presso l'Office of Health Reform della Casa Bianca, il volontariato nelle zone rurali dell'Uganda con iniziative di salute pubblica e la direzione delle operazioni durante la pandemia di COVID-19 sia sul campo sia sulla gestione delle politiche. Ha anche lavorato a una serie di progetti innovativi di salute pubblica e di riforma delle assicurazioni nel Massachusetts. Ha conseguito una laurea di primo livello in Biologia Cellulare e Molecolare e una in Storia alla University of Michigan. Si è successivamente laureato in Medicina alla University of Michigan Medical School. Ha completato la specializzazione alla Harvard Medical School e al Brigham and Women's Hospital, dove ha ricevuto il Golden Stethoscope Award. Questo articolo è stato visualizzato 2 369 volte
Categorie: Salute
Pubblicità