Se hai deciso di sottoporti a un trattamento di fecondazione assistita, ci sono alcuni consigli che potresti seguire per prepararti sia fisicamente che mentalmente a questa procedura e aumentare le probabilità di successo. Una dieta alimentare sana e ricca di proteine è importante per favorire la produzione degli ovociti, mentre dovrai essere preparata mentalmente alle iniezioni regolari di ormoni e ai test di fertilità. Continua a leggere l’articolo per imparare a preparare la mente e il corpo per la Fecondazione in Vitro.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Preparati Fisicamente e sul Piano Nutrizionale

  1. 1
    Inizia mangiando almeno tra i 60 e i 70 g di proteine ogni giorno per consentire al tuo organismo di produrre una certa quantità di ovociti.
    • Tra gli alimenti ad alto contenuto proteico ricordiamo la carne magra, il pesce, i fagioli, le uova e le lenticchie.
  2. 2
    Consuma alimenti ricchi di calcio per fornire al tuo corpo le sostanze nutritive necessarie per l’inseminazione.
    • Alcuni alimenti ricchi di calcio sono lo yogurt, le mandorle, il formaggio e le verdure a foglia verde, come il cavolo riccio, le rape e gli spinaci.
  3. 3
    Inizia a mangiare cibi che contengono acido folico, oppure assumi un integratore a base di acido folico per favorire la fecondazione.
    • Consuma alimenti come verdura, frutta, fagioli, piselli, lenticchie, noci e cereali, o pane integrale.
    • Se non consumi quotidianamente cibi che contengono acido folico, assumi un integratore multivitaminico che contenga 0,4 mg di acido folico, per assicurarti l’adeguato apporto giornaliero dello stesso.
  4. 4
    Bevi almeno 2 litri di acqua al giorno per mantenere il corpo idratato.
  5. 5
    Modera il consumo di caffeina e alcool oppure evitalo completamente.
    • Se non riesci a eliminare completamente la caffeina, limita il suo consumo a una quantità tra i 200 e i 300 mg al giorno.
    • Una tazzina di caffé generalmente contiene tra i 90 e i 150 mg di caffeina, ma il suo contenuto può variare in base alla miscela utilizzata o al metodo di preparazione. In alternativa potresti bere il caffè decaffeinato.
  6. 6
    Smetti immediatamente di fumare e di assumere droghe per aumentare il numero degli ovuli fecondati.
    • Consulta il tuo medico se fai uso di farmaci che eventualmente potrebbero interagire negativamente con la Fecondazione in Vitro.
  7. 7
    Pratica regolarmente un’attività fisica moderata, che non comporti uno sforzo fisico eccessivo, come la camminata, oppure lo yoga, per favorire la circolazione sanguigna e raggiungere il peso forma, in base al tuo indice di massa corporea (IMC).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Preparati Mentalmente e Psicologicamente

  1. 1
    Comunica le tue emozioni al tuo partner per attenuare eventuali pressioni e stress derivanti dalla futura procedura dell’inseminazione in vitro.
    • Le emozioni e le sensazioni che potresti condividere con il tuo partner sono il dolore per aborti spontanei precedenti o la paura che l’inseminazione in vitro non vada a buon fine.
    • Potresti anche sentirti a disagio per il denaro speso per l’inseminazione, specialmente se hai già provato parecchie volte senza successo. Non esitare a confidare al tuo partner che non saresti in grado di sopportare altri esiti negativi.
  2. 2
    Trascorri un po’ di tempo con il tuo partner svolgendo delle attività che interessano a entrambi per alleviare il tuo stress e distrarti.
  3. 3
    Consulta il tuo medico se stai considerando la possibilità di unirti a un gruppo di auto aiuto, se ritieni di aver bisogno di un sostegno emotivo extra.
    Pubblicità

Consigli

  • Inizia a seguire uno stile di vita sano a partire almeno dalle 4-6 settimane precedenti al primo ciclo della Fecondazione in Vitro, per avere maggiori possibilità che questa vada a buon fine.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non consumare alimenti che contengono cioccolato oppure zuccheri raffinati, per almeno tre settimane prima e durante il periodo della Fecondazione in Vitro. Questi alimenti sono carenti di sostanze nutritive essenziali per il tuo organismo e possono far aumentare il livello di glucosio nel sangue.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 6 336 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità