La microdermoabrasione è una procedura estetica che prevede la rimozione degli inestetismi cutanei e rende la pelle più giovane e sana. Un dispositivo meccanico elimina delicatamente la parte esterna della cute, permettendo a un nuovo strato più sano di crescere. Il trattamento viene in genere eseguito presso l'ambulatorio di un dermatologo o di un chirurgo estetico in regime ambulatoriale, sebbene venga a volte offerto anche presso i centri termali e i saloni di bellezza. La procedura richiede circa un'ora e la convalescenza è pressoché inesistente. Per assicurarti di ottenere i risultati migliori, devi scegliere con attenzione il medico giusto, discutere con lui la tua storia clinica e prepararti con cura durante la settimana che precede il trattamento.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Conoscere la Procedura e Scegliere il Medico

  1. 1
    Sappi cosa aspettarti durante il trattamento. Inizialmente, il dermatologo applica un gel o una schiuma detergente per una pulizia profonda e rimuovere ogni traccia di trucco, sporcizia o sebo. In seguito, applica un dispositivo sul viso per raschiare via lo strato esterno della pelle, che viene eliminato attraverso l'attrito. Questa sessione dura 30-40 minuti per il viso e circa 20 minuti per il collo; al termine, viene spalmata una crema idratante. Esistono due tipi di dispositivi:[1]
    • Il più comune ha un ugello che espelle microscopici cristalli ruvidi di ossido di alluminio ad alta pressione che "smerigliano" l'epidermide. Il dispositivo rilascia e contemporaneamente aspira i microgranuli insieme alle cellule morte; funziona un po' come una piccola sabbiatrice in miniatura.
    • L'altro modello ha un applicatore con una sottile punta diamantata che raschia la pelle del viso prima che le cellule morte vengano risucchiate da un aspiratore.
  2. 2
    Stabilisci se la procedura è adatta per te. La microdermoabrasione è delicata, non invasiva e rende la pelle più giovane e liscia; può essere eseguita per trattare la carnagione opaca, con colore o consistenza non uniforme, per eliminare le macchie dell'età, le cicatrici dell'acne, i danni solari e le rughe,[2] [3] sebbene abbia un'efficacia limitata nel combattere un'acne grave o l'iperpigmentazione (chiazze di pelle scura).[4] Se soffri dei seguenti disturbi dermatologici, non puoi sottoporti alla procedura:[5]
    • Rosacea attiva;
    • Fragilità capillare o lesioni vascolari (che appaiono come macchie di pelle arrossata);
    • Acne attiva;
    • Verruche;
    • Eczema;
    • Dermatiti;
    • Ferite aperte;
    • Psoriasi (macchie di pelle spessa e squamosa);
    • Lupus;
    • Diabete incontrollato.
  3. 3
    Informati sui costi. Il prezzo medio per una seduta si aggira intorno ai 180 euro; negli Stati Uniti può costare circa $140,[6] ma in India e in altri paesi asiatici può costare molto meno, tra i 12 e i 35 euro.[7] Per ottenere dei risultati soddisfacenti, sono necessarie solitamente più sedute: tra 5 e 16 sessioni. Molti dermatologi offrono dei piani di rateizzazione, in modo che i clienti abbiano accesso al trattamento.
  4. 4
    Decidi il luogo in cui vuoi sottoporti alla procedura. Questo trattamento viene eseguito da un chirurgo estetico o da un dermatologo ed è possibile richiederlo anche presso alcuni centri benessere o saloni di bellezza. Gli estetisti di queste strutture possono eseguire la microdermoabrasione in maniera efficace, ma la loro competenza in questo settore non è ben regolamentata, dovresti quindi ridurre al minimo i rischi e rivolgerti a un medico.[8] Un dottore specializzato è in grado di esaminare attentamente l'epidermide per assicurarsi che la procedura sia sicura. Per trovarne uno qualificato puoi:
    • Chiedere agli amici; le referenze personali sono il modo migliore per trovare una buona clinica;
    • Chiedere al medico di famiglia di consigliartene uno;
    • Leggere le recensioni online, ma in questo caso devi fare molta attenzione, dato che alcuni commenti potrebbero essere stati scritti dagli stessi dipendenti dello studio medico.
  5. 5
    Fissa un appuntamento per una consulenza. Devi incontrare il medico prima di programmare l'intervento, per assicurarti di sentirti a tuo agio in quella struttura, che la procedura sia sicura per te e per porre al dermatologo tutte le domande che desideri per chiarire ogni dubbio; per esempio:
    • Il medico è qualificato e regolarmente iscritto all'Ordine dei Medici Chirurghi Estetici o Dermatologi?
    • Quante sedute saranno necessarie?
    • Quali sono i possibili effetti collaterali?
    • La procedura è sicura per te?
    • È possibile vedere delle foto di pazienti prima e dopo il trattamento?
    • Qual è il costo totale? È possibile avere un piano di pagamento dilazionato?
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Prepararsi per l'Appuntamento

  1. 1
    Informa il medico se hai fatto una cura con tretinoina per l'acne negli ultimi 6 mesi. Si tratta dell'acido retinoico e viene usato per trattare i casi gravi di acne. Dato che il suo utilizzo può aumentare il rischio di cicatrici dopo una seduta di microdermoabrasione, devi aspettare almeno sei mesi dopo l'ultima applicazione, prima di sottoporti alla procedura.
  2. 2
    Applica una soluzione topica consigliata dal medico, come parte del trattamento di microdermoabrasione. Alcuni medici chiedono ai propri pazienti di usare un prodotto specifico per la cura della pelle prima di sottoporsi alla procedura, per assicurarsi che la superficie dell'epidermide sia al meglio nel momento della seduta. Questo tipo di soluzione è spesso disponibile presso l'ambulatorio del medico dove viene eseguita la procedura; in caso contrario, assicurati di fartelo prescrivere tempestivamente per poterlo applicare in tempo utile.
  3. 3
    Evita ogni trattamento facciale nella settimana che precede l'appuntamento. Poiché la microdermoabrasione "smeriglia" lo strato superficiale della cute, qualunque procedura eseguita prima lascerebbe la pelle molto più sensibile, creerebbe disagio o altre complicazioni; assicurati di parlare con il medico in merito agli eventuali trattamenti che hai fatto ultimamente.[9] Ecco quelli che devi evitare:
    • Pulizia del viso;
    • Depilazione con ceretta;
    • Asportazione dei peli con le pinzette;
    • Elettrolisi;
    • Trattamenti laser;
    • Iniezioni di collagene o Botox;
    • Peeling chimici.
  4. 4
    Stai lontano dal sole. I raggi solari danneggiano la pelle e la rendono più sensibile; devi quindi evitare il più possibile di esporti, soprattutto durante la settimana che precede il trattamento.[10] Anche se non devi eseguire la microdermoabrasione, devi sempre applicare la crema solare quando esci all'aperto per più di qualche minuto, anche nelle giornate nuvolose.
  5. 5
    Smetti di fumare durante la fase di preparazione per la microdermoabrasione. La pelle deve essere più sana possibile prima della procedura e il fumo di sigaretta inibisce la circolazione del sangue nella pelle. Devi smettere di fumare almeno nella settimana precedente la seduta, ma se vuoi ottenere risultati migliori, più duraturi e una pelle più sana (per non parlare di un ridotto rischio di cancro), dovresti abbandonare completamente questo vizio.
  6. 6
    Interrompi l'assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) almeno una settimana prima della procedura. Se stai prendendo dei farmaci da banco, è sufficiente smettere di assumerli; se si tratta invece di medicinali su prescrizione, devi prima parlarne con il medico. Questi antinfiammatori aumentano il rischio di sanguinamento o di sfoghi cutanei dopo il trattamento;[11] tra i FANS da evitare considera:[12]
    • Aspirina;
    • Ibuprofene (Moment, Brufen);
    • Naprossene (Momendol);
    • Celecoxib (Celebrex);
    • Diclofenac (Voltagen, Voltaren);
    • Acido mefenamico (Lysalgo);
    • Indometacina (Indoxen);
    • Oxaprozin (Walix);
    • E i seguenti: aceclofenac, etodolac, etoricoxib, fenoprofene, flurbiprofene, ketoprofene, ketorolac, meclofenamate, acido meclofenamico, nabumetone, piroxicam, sulindac e tolmetina.
  7. 7
    Interrompi l'uso di creme esfolianti e farmaci topici per l'acne tre giorni prima dell'appuntamento. La maggior parte di questi medicinali topici è a base di acidi che rimuovono lo strato esterno della cute, lasciando la pelle più sensibile e provocando un possibile disagio.[13] Esamina con il medico tutti i prodotti che stai usando prima di sottoporti alla microdermoabrasione. In particolare, non utilizzare:
    • Gli alfaidrossiacidi che congentono acido glicolico o acido lattico;
    • I prodotti con acido salicilico;
    • I retinoidi (Retin-A, Renova, Refissa);
    • Il perossido di benzoile.
  8. 8
    Informa il medico, se in passato hai già sofferto di herpes labiale. La microdermoabrasione può a volte innescare delle recidive; per evitarle, il medico può prescriverti dei farmaci antivirali da prendere prima della procedura.[14]
  9. 9
    Pulisci il viso prima di recarti all'appuntamento. Invece del sapone tradizionale, usane uno sintetico (Syndet) o un detergente senza lipidi per lavare faccia e collo.[15] Questi prodotti di pulizia aiutano a mantenere l'umidità naturale del viso molto meglio dei saponi normali; cerca quelli che contengono glicerina, alcol cetilico, alcol stearilico, laurilsolfato di sodio e altri solfati.[16]
  10. 10
    Fissa un nuovo appuntamento, nel caso si manifesti un improvviso sfogo di acne, foruncoli o altri tipi di eruzione cutanea sul viso il giorno prima della procedura. Per evitare possibili effetti avversi, la pelle deve essere sana il più possibile quando ti presenti per il trattamento.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 3 509 volte
Categorie: Cura della Pelle
Pubblicità