In alcune aree del corpo sono presenti delle piccole pieghe o strisce di tessuto chiamate "frenuli", che hanno il compito di trattenere o controllare il movimento di altre zone dell'organismo. Queste sono posizionate in modo strategico per svolgere al meglio la loro funzione. Un classico esempio di frenulo è la piccola membrana che unisce la lingua alla base della bocca. La frenuloplastica è una procedura chirurgica necessaria quando questi lembi sono troppo costrittivi. I due interventi più comuni sono la frenuloplastica al pene e quella orale, che si rendono necessarie, rispettivamente, quando i frenuli del pene e della lingua sono troppo corti. Per quanto riguarda i genitali maschili, il frenulo collega la zona del pene chiamata prepuzio al glande. Se questo lembo è troppo corto, durante l'erezione il pene si piega in maniera innaturale e l'individuo prova dolore durante l'atto sessuale o con la sola erezione. Quando invece il frenulo linguale è troppo costrittivo, ci si trova di fronte a una patologia conosciuta come anchiloglossia che interferisce con la capacità di parlare, di mangiare e con la corretta igiene orale.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Prepararsi per un Intervento di Frenuloplastica al Pene

  1. 1
    Valuta i rischi dell'operazione. Tutte le procedure prevedono dei pericoli, perfino quelle ambulatoriali o in day-surgery.
    • Due conseguenze molto comuni in questo tipo di intervento sono il gonfiore e gli ematomi.
    • In casi rari, l'emorragia potrebbe prolungarsi per un po' e potrebbero rendersi necessari altri interventi per fermarla.
    • Le infezioni sono improbabili ma possibili e dovranno essere curate con gli antibiotici.
    • È altresì probabile che possa formarsi del tessuto cicatriziale sul sito dell'intervento.
  2. 2
    Chiedi all'andrologo di spiegarti le varie possibilità. La circoncisione o le altre procedure specifiche per la tua patologia possono correggere anche il problema del frenulo del pene.
    • Uno studio ha dimostrato che una percentuale compresa fra il 15 e il 20% degli uomini che hanno scelto la frenuloplastica, nonostante il chirurgo avesse consigliato loro una circoncisione, in seguito ha dovuto sottoporsi anche alla circoncisione. In media questo secondo intervento è stato eseguito 11 mesi dopo il primo.[1]
  3. 3
    Smetti di fumare. Questa brutta abitudine contribuisce in maniera significativa allo sviluppo di complicanze post-operatorie.
    • Cerca di smettere il prima possibile mentre aspetti il giorno dell'operazione. Anche solo pochi giorni senza fumo hanno un impatto positivo sulla convalescenza.
    • Prima smetti in vista della procedura chirurgica e migliore sarà la prognosi. Il fumo altera la capacità dell'organismo di guarire.
  4. 4
    Parla con il medico in merito all'anestesia. Molti chirurghi preferiscono eseguire l'intervento in anestesia generale.
    • L'anestesia generale prevede che il paziente dorma durante l'operazione.
    • A volte si opta per l'anestesia epidurale, un'iniezione di farmaco anestetico direttamente nella colonna vertebrale che toglie la sensibilità dalla vita in giù.
    • In certi casi si procede con l'anestesia locale (solo nella zona del pene), sebbene non sia una scelta molto comune. In questo caso l'anestesista esegue un'iniezione di anestetico nella zona genitale.
    • Un'alternativa è la sedazione per via endovenosa. Vengono iniettati in vena dei farmaci per indurre il sonno, ma questi non sono così potenti come quelli utilizzati per l'anestesia generale.[2]
  5. 5
    Segui le istruzioni del chirurgo. Poiché nella maggioranza dei casi si preferisce un'anestesia generale, dovrai seguire una procedura specifica prima di affrontare l'intervento.
    • Le linee guida generali consigliate per i pazienti che devono sottoporsi a un'anestesia totale prevedono che l'individuo non mangi e non beva nulla, acqua e gomme da masticare comprese, per un preciso periodo prima della chirurgia. Di solito ti verrà indicato di restare a digiuno dalla mezzanotte che precede l'operazione.
  6. 6
    Fai il bagno o la doccia. L'ora in cui ti devi lavare e i prodotti che devi usare saranno indicati sui moduli e sulle istruzioni che ti sono stati forniti dal chirurgo.
    • Alcuni medici preferiscono che vengano utilizzati determinati saponi prima di un intervento. Un esempio è il disinfettante chiamato clorexidina che pulisce la pelle più in profondità rispetto ai normali saponi e riduce le probabilità di infezione.
    • L'andrologo ti indicherà quali prodotti usare per la tua igiene e quando lavarti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Prepararsi per un Intervento di Frenuloplastica Orale

  1. 1
    Comprendi i rischi dell'operazione. In ogni intervento chirurgico sono previsti dei possibili pericoli e in questo caso i più comuni, seppure rari, sono:
    • Sanguinamento eccessivo;
    • Infezione nel sito dell'intervento;
    • Danno alla lingua;
    • Danno alle ghiandole salivari;
    • Formazione di tessuto cicatriziale sulla zona interessata;
    • Possibili reazioni allergiche ai farmaci anestetici;
    • Il frenulo si cicatrizza di nuovo nella posizione scorretta causando una recidiva del problema.
  2. 2
    Chiedi al medico se l'operazione è indispensabile. Questo tipo di problema viene di solito individuato alla nascita e l'intervento si esegue sul paziente ancora neonato o molto piccolo. Il chirurgo discuterà le varie opzioni con te, se queste sono disponibili.[3]
    • In alcune situazioni, la procedura è obbligatoria.
    • Quando il frenulo linguale è corto, ispessito e lega la lingua al pavimento della bocca, allora l'unica opzione è l'intervento, per liberare la lingua e permetterle un movimento normale.
    • Questa anomalia interferisce con la capacità del neonato o del bambino di mangiare, succhiare dal biberon o dal capezzolo, parlare normalmente, deglutire e causa problemi con lo sviluppo di denti e gengive.
    • Fra le altre complicazioni, l'anchiloglossia rende difficile una buona igiene del cavo orale, tutte le attività che prevedono l'uso della lingua, come leccare un cono gelato e le labbra oppure suonare determinati strumenti musicali.[4]
  3. 3
    Sottoponi tuo figlio neonato all'intervento ambulatoriale. Se il bimbo ha meno di tre mesi, la procedura può essere eseguita anche a livello ambulatoriale.
    • Per i neonati e i bambini che hanno superato questa età, il medico consiglia generalmente un intervento in anestesia generale.
  4. 4
    Chiedi al chirurgo delle informazioni in merito all'anestesia. Quando il paziente è un bambino, la procedura richiede pochi minuti e l'anestesia è in realtà una sedazione per via endovenosa.[5]
    • Il chirurgo ti consiglierà il tipo di anestesia più sicura per il bimbo. Sia quella generale sia la sedazione richiedono delle procedure preparatorie che devono essere rispettate a partire da almeno otto ore prima di entrare in sala operatoria e di solito iniziano la sera precedente.[6]
    • Segui le istruzioni del medico. Quelle principali riguardano la sospensione dell'assunzione di alimenti e liquidi per un determinato numero di ore prima della chirurgia; in genere bisogna rispettare il digiuno dalla mezzanotte precedente.[7]
    • L'operazione dura di norma meno di 15 minuti.
    • In base alla gravità della situazione, potrebbero essere necessari alcuni punti di sutura.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Il Giorno dell'Intervento

  1. 1
    Preparati a dover rispondere a diverse domande. Non appena arriverai in ospedale o in clinica, dovrai firmare alcuni moduli di consenso informato, in cui dichiarerai di aver compreso la procedura, e altri documenti in merito alle politiche gestionali del reparto.
    • Ti verranno poste alcune domande in merito al tuo stato di salute generale, inclusa l'ora in cui hai mangiato o bevuto qualcosa l'ultima volta.
    • Dovrai fornire informazioni in merito a tutti i farmaci che hai assunto nelle ultime 24 ore, al tuo consumo di alcool e se sei un fumatore.
  2. 2
    Indossa il camice da ospedale. Dovrai spogliarti e mettere il camice speciale che ti verrà fornito.
    • Quando sarai vestito adeguatamente, dovrai stenderti su una barella, un lettino con ruote, e verrai portato in un'anticamera esterna alla sala operatoria.
    • A questo punto verrà inserito un accesso venoso e ti verranno somministrati dei farmaci per aiutarti a rilassarti e ad addormentarti.
    • L'intervento vero e proprio dura fra i 15 e i 45 minuti in caso di frenuloplastica al pene, mentre per quella orale in genere bastano meno di 15 minuti.[8]
  3. 3
    Aspettati di vedere gli infermieri quando ti svegli. Verrai svegliato in camera, ti verrà misurata la febbre, la pressione arteriosa, la frequenza respiratoria e il personale controllerà il sito dell'intervento.
    • Molte persone provano nausea dopo essere state sottoposte ad anestesia generale. Se questo è il tuo caso, informa l'infermiere e chiedigli che ti dia un medicinale per superare il disagio.
    • Man mano che gli effetti dell'anestesia svaniscono, proverai un leggero dolore. Anche in questo caso informa il personale infermieristico affinché ti somministri un analgesico.
  4. 4
    Inizia a bere e mangiare. Non appena ti senti in grado di farlo, prendi qualche sorso di acqua.
    • Quando sei più vigile, puoi mangiare qualcosa di leggero e bere come al solito.
  5. 5
    Preparati per tornare a casa. La maggior parte dei pazienti viene dimessa il giorno stesso dell'intervento.
    • In certi casi è meglio passare la notte in ospedale, per sicurezza, ma si tratta di una decisione che deve essere presa dal chirurgo.
    • Puoi tornare a casa quando ti senti completamente vigile, riesci a mangiare e bere senza provare nausea, la ferita non sanguina e puoi urinare senza problemi.
  6. 6
    Fatti portare a casa da qualcuno. Probabilmente non potrai lasciare l'ospedale finché il personale non si sarà assicurato che c'è una persona che guiderà l'auto per te.
    • Dato che nell'organismo hai ancora qualche residuo di anestetico, non è sicuro che tu ti metta al volante.
    • Non dovresti guidare per almeno 24 ore dall'intervento o per tutto il tempo consigliato dal chirurgo.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Guarire da un Intervento di Frenuloplastica al Pene

  1. 1
    Presta attenzione ad eventuali complicazioni. Informa il medico se noti un'emorragia continua o segni di infezione.
    • Controlla la ferita ogni giorno. Se vedi delle secrezioni, il sito chirurgico emana cattivo odore oppure la zona è gonfia e arrossata, allora contatta il medico. In questo caso c'è il rischio che si stia sviluppando un'infezione.
    • Informa il chirurgo anche se hai problemi a urinare.
  2. 2
    Non applicare alcuna medicazione alla ferita. È normale che l'incisione sanguini o trasudi un po' nei primi giorni dopo la frenuloplastica. La quantità di liquidi o sangue è minima, ma comunque visibile.
    • Potresti notare delle macchie di sangue sulla biancheria intima o sugli abiti nei giorni successivi all'intervento.
    • Sebbene non sia necessario fasciare la ferita puoi utilizzare una piccola garza a tua discrezione, se ti senti a disagio a macchiare gli abiti e le lenzuola di sangue e secrezioni.
    • Puoi fissare una piccola medicazione, come una garza da 5x5 cm, per assorbire il sangue o i fluidi.
    • Informa il medico se la ferita sanguina attivamente.
  3. 3
    Fai in modo che ci sia un adulto con te. Nelle prime 24 ore successive alla frenuloplastica, dovresti essere assistito da un'altra persona adulta.
    • Non chiudere a chiave le porte di stanze private, come quella del bagno o della camera da letto, nei primi giorni di convalescenza perché la persona che ti assiste potrebbe aver bisogno di raggiungerti velocemente.
    • Riposa a casa. Rimani su una sedia reclinabile o fai dei pisolini a letto per tutto il giorno.
    • Se provi vertigini o ti senti debole, stenditi.
    • Non cercare di fare attività fisica e non usare alcun tipo di macchinario o elettrodomestico pesante nei primi giorni successivi alle dimissioni dall'ospedale. Saranno necessari due o tre giorni prima di recuperare le forze.
  4. 4
    Ritorna alla dieta normale gradatamente. Bevi molti fluidi, ma evita le bevande ricche di caffeina, come il tè o il caffè. Puoi eventualmente limitarti a piccole quantità.
    • Durante i primi tempi, segui un'alimentazione leggera. Attieniti a zuppe, piccoli pasti e panini per il primo paio di giorni.
    • Non mangiare cibi unti, piccanti o pesanti da digerire, perché potrebbero farti sentire nauseato.
    • Non bere alcolici per almeno 24 ore dopo la frenuloplastica.
  5. 5
    Prendi gli antidolorifici. Se provi dolore o disagio, assumi del paracetamolo o i farmaci analgesici prescritti dal chirurgo.
    • Prendi solo i medicinali che il medico ritiene sicuri.
    • Segui sempre le istruzioni riportate sul bugiardino del farmaco e non superare il dosaggio consigliato o prescritto.
  6. 6
    Non stuzzicare i punti di sutura. Se questi sono visibili, non tirarli né tagliarli.
    • Informati presso il chirurgo in merito al tipo di punti di sutura che ti sono stati applicati durante la procedura.
    • La maggior parte dei fili chirurgici è di tipo riassorbibile, il che significa che il corpo li metabolizzerà nel giro di tre settimane. Alcuni medici però preferiscono usare quelli tradizionali, che devono essere rimossi da un professionista dopo qualche tempo.
    • In base al tipo di sutura utilizzato, dovrai aspettare qualche giorno prima di poterti lavare o fare la doccia. Chiedi al chirurgo quando potrai tornare alle tue normali abitudini di igiene personale.
    • Indossa abiti ampi per evitare l'attrito fra il tessuto e la ferita che potrebbe causare irritazione.[9]
  7. 7
    Astieniti dall'attività sessuale. Il medico ti saprà dire quanto devi aspettare prima di avere nuovi rapporti.
    • In genere si consiglia di evitare ogni attività sessuale per 3-6 settimane, in base all'estensione della ferita chirurgica.
    • Se ti svegli con un'erezione, cerca di alzarti, andare in bagno o camminare per alcuni minuti, in modo da far tornare il pene in condizioni di riposo.[10]
    • Non toccare la zona genitale nelle 48 ore successive all'intervento, se non quando fai la doccia o devi urinare.[11]
  8. 8
    Torna al lavoro. Puoi riprendere l'attività lavorativa non appena ti senti in grado.
    • La maggior parte degli uomini ricomincia a lavorare nel giro di pochi giorni.
    • Alcune procedure più complicate richiedono una convalescenza più lunga, anche fino a due settimane. Il chirurgo ti comunicherà quando potrai tornare alle tue normali attività quotidiane.[12]
    • Concediti diversi giorni per recuperare le energie e tornare a sentirti in forma. Ci vuole tempo per smaltire gli ultimi effetti dell'anestesia.
  9. 9
    Ritorna ad allenarti. Puoi iniziare a fare ancora attività fisica gradatamente dopo diversi giorni dalla frenuloplastica.[13]
    • Evita per un periodo più lungo le attività che possono irritare o mettere sotto pressione il pene. Ad esempio, non usare la bicicletta per due settimane.[14]
    • Chiedi al medico quando potrai tornare a praticare degli sport specifici che richiedono una fasciatura stretta della zona inguinale o che potrebbero irritare i genitali. L'andrologo saprà darti tutte le informazioni del caso.[15]
  10. 10
    Se il dolore non si placa, comunicalo al medico. Una volta trascorso il giusto periodo di convalescenza, l'attività sessuale non dovrebbe più essere dolorosa.
    • Se continui a provare dolenzia con il pene in erezione o durante un rapporto sessuale, chiama l'andrologo per discutere dei risultati dell'intervento e le possibili opzioni.
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Guarire da un Intervento di Frenuloplastica Orale

  1. 1
    Sappi che la zona sarà un po' dolente e gonfia. È abbastanza normale che la lingua diventi un po' gonfia, dolente e crei un certo fastidio nei giorni successivi all'operazione.[16]
    • Si tratta però di un disagio lieve e gestibile con i farmaci da banco assunti secondo le istruzioni del medico.[17]
    • Assicurati che il chirurgo, nella lettera di dimissioni, abbia indicato i prodotti esatti da dare a tuo figlio per aiutarlo a sopportare il dolore.
    • Le istruzioni devono essere chiare sia sui dosaggi sia sui prodotti sicuri da somministrare al bambino.
    • Non superare le dosi indicate dal chirurgo e non usare un farmaco diverso rispetto a quello prescritto.
  2. 2
    Cerca di allattare tuo figlio al seno. Se è molto piccolo e ha avuto qualche difficoltà durante le poppate prima della frenuloplastica, prova ad allattarlo subito dopo l'intervento.
    • Questo tipo di chirurgia porta a risultati immediati. Sebbene la lingua sia un po' gonfia e il neonato provi un po' di fastidio, sarà comunque in grado di poppare immediatamente dopo l'intervento.
  3. 3
    Fagli fare dei risciacqui con acqua salata. Se il bambino è abbastanza grande, incoraggialo a sciacquare spesso la bocca con una soluzione salina.[18]
    • Il chirurgo ti avrà certamente fornito tutte le istruzioni specifiche per ridurre il rischio di infezione e per utilizzare al meglio i prodotti consigliati per i bambini piccoli.
  4. 4
    Fai in modo che la bocca sia pulita il più possibile. Aiuta tuo figlio nelle normali attività di igiene orale. Deve lavarsi i denti e risciacquare la bocca come al solito per mantenere la bocca pulita e prevenire le infezioni.[19]
    • Non toccare il sito dell'incisione con lo spazzolino o con le dita, per non irritarlo e infettarlo.[20]
    • Se sono stati applicati dei punti di sutura, con ogni probabilità sono di tipo riassorbibile. In alcune situazioni però sono necessari i punti tradizionali, che devono poi essere rimossi dal chirurgo durante una visita di controllo programmata.[21]
  5. 5
    Fornisci al bimbo il cibo e le bevande secondo le istruzioni del medico. Egli ti indicherà quali alimenti specifici non dovrai offrire al neonato o al bambino e per quanto tempo. Rispetta scrupolosamente i suoi consigli.
    • Segui la procedura di pulizia del cavo orale che ti è stata spiegata dal chirurgo. Dovrai eseguire queste operazioni dopo ogni somministrazione di cibo e bevande, per evitare infezioni.
  6. 6
    Fissa degli appuntamenti di controllo secondo le istruzioni del chirurgo. In base all'età del bambino, potrebbero essere necessarie delle visite successive presso l'ambulatorio di un logopedista.[22]
    • Questa anomalia del frenulo linguale causa diverse problematiche, fra cui delle limitazioni fonetiche. Tuo figlio potrebbe aver imparato a emettere suoni e ad articolare le parole in una maniera non naturale nel tentativo di comunicare.
    • Collaborando con un logopedista, il bambino potrà correggere i difetti di pronuncia e imparare a parlare normalmente. Gli esercizi per la lingua fanno parte del processo per rafforzare questo muscolo e imparare a vocalizzare normalmente.[23]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Jonas DeMuro, MD
Co-redatto da:
Specialista in Chirurgia delle Emergenze e dell'Area Critica
Questo articolo è stato co-redatto da Jonas DeMuro, MD. Il Dottor DeMuro lavora come Chirurgo Specializzato in Chirurgia delle Emergenze e dell’Area Critica Iscritto all’Albo degli Specialisti a New York. Si è laureato in Medicina presso la Stony Brook University School of Medicine nel 1996. Questo articolo è stato visualizzato 68 783 volte
Categorie: Salute Uomo
Pubblicità