Un endoscopio è un tubo ottico lungo, sottile e flessibile dotato di microcamere. Questo strumento viene usato dal gastroenterologo (un medico specializzato nel trattamento delle malattie che riguardano il sistema digestivo) per riuscire a fare esami più precisi, mediante un procedimento chiamato endoscopia. Se ti hanno dato appuntamento per eseguirne una, questo articolo ti tornerà utile per scoprire come prepararti. Continua a leggere per saperne di più.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Prepararti Diverse Settimane Prima dell'Endoscopia

  1. 1
    Segui un'alimentazione a basso contenuto di grassi. Ti conviene fare una dieta di questo tipo nei giorni e nelle settimane che precedono l'esame, ma comunque è ideale mantenerla in generale. Infatti, riducendo l'ingestione di cibi grassi, abbassi le probabilità di ammalarti del cancro della prostata, del colon-retto o del seno. In particolare, dovresti evitare di mangiare burro, intingoli vari e alimenti elaborati. Prova a consumare meno di 40 g di grassi al giorno [1] . Ecco alcuni esempi di cibi che ne contengono pochi:
    • Cibi cotti al forno, al vapore o alla griglia, latte e derivati a basso contenuto di grassi o privi, condimenti per insalate in versione light e carne magra.
  2. 2
    Segui una dieta a basso contenuto di fibre. I cibi che ne sono ricchi possono causare gas, gonfiori e crampi. Possono anche favorire diversi movimenti intestinali, causare tensione nell'area addominale e appesantire il colon. In seguito alla procedura, avvertirai gonfiore e crampi, dunque è meglio provare a ridurre il più possibile questi sintomi prima di sottoporti all'esame. Per evitare che si manifestino durante o dopo il procedimento, dovresti ridurre la quantità di fibre che assimili quotidianamente prima di farlo. Cerca di limitarti ad assumerne 12 g al giorno [2] . Ecco alcuni cibi ricchi di fibre:
    • Frutta e verdura in scatola, frutta secca, semi, legumi, pollame, bucce di patate e cereali integrali.
  3. 3
    Smetti di fumare. Le sigarette contengono nicotina, una sostanza che restringe i vasi sanguigni, e che rende più difficile (se non impossibile) eseguire l'endoscopia. Per questo, dovresti smettere varie settimane prima della procedura [3] .
  4. 4
    Segui le raccomandazioni del medico in merito ai farmaci che solitamente assumi. In occasione dell'appuntamento precedente alla procedura, ti dirà quali sono i medicinali che devi smettere di prendere. In linea di massima, ti verrà chiesto di evitare quelli che fluidificano il sangue (come il Warfarin, l'Heparin, il Coumadin e il Plavix) diversi giorni prima del procedimento. Questo perché i farmaci che diluiscono il sangue possono incrementare il sanguinamento durante l'endoscopia, soprattutto se il medico realizzerà anche delle procedure riparative [4] .
    • L'assunzione dell'aspirina e dei farmaci antinfiammatori, come il Motrin, l'Advil e il Naprosyn, va sospesa cinque giorni prima della procedura.
    • Parla con il tuo medico degli altri farmaci che assumi se soffri di problemi al cuore, pressione del sangue alta, diabete o altri disturbi cronici.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Prepararti il Giorno dell'Endoscopia

  1. 1
    Non mangiare né bere prima dell'endoscopia. Dovresti smettere di farlo completamente (ovvero dovresti digiunare) per almeno otto ore prima della procedura (il tuo medico ti indicherà l'orario esatto). Questo perché qualsiasi tipo di cibo o di bevanda presente nello stomaco o nell'intestino complicherà l'esame con l'endoscopio. Siccome il punto di questo procedimento è quello di esaminare gli organi, dovrai stare a digiuno, per quanto sia fastidioso [5] .
    • Se l'appuntamento viene fissato prima di mezzogiorno, smetti di mangiare prima della mezzanotte del giorno anteriore [6] .
    • Se l'appuntamento viene fissato dopo mezzogiorno, puoi mangiare cibi a basso contenuto di grassi e di fibre otto ore prima della procedura, ma dopo non puoi.
  2. 2
    Vestiti comodamente. L'endoscopia può causare disagio e sensazioni poco piacevoli. Di conseguenza, è meglio indossare capi di abbigliamento confortevoli. Questo significa che dovresti scegliere indumenti larghi e morbidi, che ti faranno sentire a tuo agio e non interferiranno nel corso della procedura. Dovresti inoltre evitare i gioielli, perché bisogna toglierseli prima del procedimento.
    • Vanno tolti anche gli occhiali e la dentiera prima della procedura.
  3. 3
    Chiedi a qualcuno di riaccompagnarti a casa. La procedura dovrebbe durare 10-20 minuti, non di più. Quando ti sottoponi a un'endoscopia, il medico ti somministra un sedativo per aiutarti a rilassarti e a sentirti a tuo agio. Questo medicinale può farti sentire assonnato e confuso, come se le tue facoltà mentali non funzionassero come dovrebbero. Per questo, potrebbe essere pericoloso guidare dopo la procedura. Chiedi a un familiare o a un amico di passare a prenderti una volta che avrai finito [7] .
    • Alcune infrastrutture mediche in effetti si rifiutano di eseguire la procedura finché non verrà confermato che qualcuno passerà a prendere il paziente e lo porterà a casa.
  4. 4
    Il giorno dopo ti conviene evitare di andare a scuola o al lavoro. Il sedativo che il medico ti darà prima della procedura ti farà sentire confuso per un bel po'. In particolare, questi farmaci possono influire negativamente sulle funzioni mentali, il che significa che per te sarà difficile prendere decisioni. Gli specialisti generalmente raccomandano di ritagliarsi 24 ore libere dall'assunzione del sedativo, dunque pianifica di non andare a scuola o in ufficio il giorno dopo [8] .
  5. 5
    In alcuni casi chiedono di compilare diversi moduli prima dell'endoscopia, tra cui una liberatoria. Il tuo medico potrebbe darteli prima, in modo che tu possa farlo a casa. In tal caso, assicurati di completarli e di portarteli dietro il giorno del procedimento.
    • Una volta compilati, mettili in una cartellina o in uno scompartimento facilmente accessibile della borsa o della valigetta. In questo modo, ti sentirai meno ansioso il giorno della procedura e saprai esattamente dove si trovano, senza dover rovistare.
  6. 6
    Discuti dei tuoi eventuali disturbi medici con lo specialista. Il tuo gastroenterologo probabilmente ne è già al corrente. In ogni caso, è sempre bene parlarne più di una volta, specialmente se il medico che eseguirà l'endoscopia non è quello a cui ti rivolgi sempre [9] . In particolare, dovrà ricevere le seguenti informazioni (che ti abbia visto prima o meno):
    • Se sei incinta, se hai avuto problemi di salute recentemente, se hai ricevuto trattamenti a base di radiazioni e a quali operazioni chirurgiche ti sei sottoposto in passato.
    • Il medico che eseguirà l'endoscopia deve avere a disposizione anche la lista completa di tutti i farmaci che prendi.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Capire i Passaggi della Procedura

  1. 1
    Parla con il medico e con l'infermiere prima dell'endoscopia. A volte è preferibile che ti rispieghino lo svolgimento esatto del procedimento. Non esitare a fargli domande dettagliate, ed esponi i tuoi dubbi. I passaggi che seguono ti permetteranno di farti un'idea di quello che succede durante la procedura.
  2. 2
    Ti verrà somministrata un'anestesia locale e ti verrà dato un boccaglio. L'anestesia viene fatta alla gola mediante uno spray, oppure dovrai bere un liquido che ti consentirà di fare gargarismi. Questo renderà insensibile la zona ed eviterà che l'endoscopio faccia scattare il riflesso faringeo. Nella bocca verrà inserito un boccaglio specifico per mantenerla aperta durante la procedura [10] .
    • Una volta effettuata l'anestesia e introdotto il boccaglio, ti verrà chiesto di stenderti sul fianco sinistro.
  3. 3
    Probabilmente verrà inserita una linea endovenosa (spesso chiamata IV) in una delle tue vene sul dorso della mano mediante un ago. La IV permette di far scorrere il sedativo nel tuo organismo; inoltre l'infermiere avrà un accesso immediato a una vena in caso di reazione allergica.
    • Possono essere somministrati anche altri farmaci per via endovenosa.
  4. 4
    I tuoi parametri vitali verranno tenuti sotto controllo. Nel corso del procedimento, un infermiere li monitorerà costantemente. La pressione del sangue, la temperatura corporea e i livelli di ossigeno verranno misurati prima, durante e dopo la procedura per assicurarsi che non manifesti alcuna reazione avversa.
  5. 5
    La procedura inizierà dopo che verrà inserito l'endoscopio. Quello che succede nel corso del procedimento e il tempo richiesto (solitamente 10-20 minuti) dipenderanno dalla ragione per cui ti sottoporrai a uno studio del genere. Il medico userà l'endoscopio per esaminare gli organi interni.
  6. 6
    Non potrai andartene subito. Conclusa la procedura, dovrai rimanere nel posto in cui è stata realizzata per un'ora circa, in modo che l'infermiera possa accertarsi che tu stia bene e che i tuoi segni vitali siano a posto.
  7. 7
    Probabilmente ti sentirai un po' confuso al termine del procedimento. Avrai una leggera sensazione di torpore a causa del sedativo che ti sarà stato dato prima dell'endoscopia. Come se questo non bastasse, potresti avvertire gonfiore, crampi e mal di gola. Tutto questo scomparirà nel giro di 24 ore [11] .
  8. 8
    Aspetta che arrivi l'orario che ti è stato indicato prima di mangiare. Il tuo medico ti dirà quante ore dovranno passare prima di poter ingerire cibo. Questa attesa varierà in base a quello che è successo durante il procedimento.
    • A seconda della situazione, il tuo medico potrebbe darti anche altre istruzioni specifiche.
    Pubblicità

Consigli

  • Segui le istruzioni del medico: non cedere alla tentazione di mangiare prima del procedimento, perché questo causerà problemi durante l'endoscopia.
Pubblicità

Avvertenze

  • Le endoscopie in genere sono indolori, ma potrebbe verificarsi una leggera emorragia se il medico preleva del tessuto per effettuare una biopsia.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 3 417 volte
Categorie: Salute
Pubblicità