wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 4 912 volte
Molte donne decidono di cercare una gravidanza dopo i 40. Questa scelta presenta non pochi rischi e complicazioni, sia per la madre sia per il bambino. Sebbene non sia impossibile vivere in maniera sana questa esperienza, è necessario prepararsi adeguatamente prima di rimanere incinte, in modo che il corpo si trovi in una condizione ottimale. Infatti, occorre considerare che le difficoltà saranno particolarmente maggiori per quanto riguarda il concepimento e il parto, senza contare che sono superiori le probabilità che il bimbo nasca affetto dalla sindrome di Down o da altri difetti cromosomici.
Passaggi
-
1Fissa un appuntamento con il tuo medico di base o ginecologo per fare un controllo completo prima di cercare una gravidanza. Con il passare degli anni, le probabilità di soffrire di comunissimi problemi di salute (come una pressione del sangue più alta e il diabete) aumentano. Alcune donne possono anche presentare disturbi che influiscono negativamente sulla fertilità, come la sindrome dell'ovaio policistico e l'endometriosi. Uno specialista ti aiuterà a individuare quello che non funziona in maniera ottimale.
- Assicurati di spiegargli che hai intenzione di concepire un bambino. Chiedigli quali sono i tempi di attesa realistici per risolvere o gestire gli eventuali problemi di salute che hai prima di fare un tentativo.
- Chiedigli se potrai continuare a prendere i farmaci che assumi attualmente mentre cerchi di concepire e durante la gravidanza e l'allattamento. Informati su quali sono le terapie e i medicinali alternativi sicuri nel corso della dolce attesa. Non ce ne sono? Devi essere sicura di poter gestire realisticamente questi disturbi senza fare ricorso ad alcuna sostanza esterna affinché non si presentino problemi.
- Insieme al medico, valuta quali sono i problemi di salute che credi vadano presi in considerazione prima di provare a rimanere incinta. Siccome la fertilità inizia a declinare dai 35 anni in poi per la maggior parte delle donne, quelle che hanno superato i 40 dovranno trovare un equilibrio tra i disturbi di cui soffrono e la diminuzione del periodo fertile.
- Sottoponiti ai vaccini raccomandati dal medico, che potrebbe eseguire delle analisi per controllare se sei immune a malattie come la rosolia e la varicella. Dopo il vaccino, aspetta per un mese prima di provare a concepire.
-
2Impara a gestire gli eventuali problemi di salute già esistenti prima di concepire. Quelli che hanno un effetto tutt'altro che rilevante sulla vita quotidiana possono influire negativamente una volta che sarai incinta. Per esempio, se il diabete non viene trattato, incrementa il rischio di abortire; se la pressione del sangue è moderatamente alta, può peggiorare velocemente.
- Sottoponiti subito a un trattamento per le infezioni e le malattie sessualmente trasmesse, perché possono causare infertilità.
- Impegnati per avere un peso nella norma. Essere in sovrappeso o sottopeso può causarti più di un problema durante la gravidanza, ma anche mentre cerchi di concepire. Per esempio, le donne dal peso inferiore alla norma possono avere irregolarità ovulatorie, e concepire diventa impossibile.
-
3Migliora la tua alimentazione. Mangiare bene è particolarmente importante mentre cerchi una gravidanza, perché avere dei livelli di acido folico e di altre vitamine nella norma può aiutare a prevenire certi difetti congeniti.
- Sebbene tu possa prendere degli integratori vitaminici, cerca di cambiare le tue abitudini a tavola; mangia cibi contenenti folati, come gli agrumi, i legumi e le verdure dalla foglia scura. Possono prevenire l'anemia e altri difetti congeniti.
- Mangia carboidrati integrali e complessi, elimina quelli raffinati, o consumane di meno.
- Fai il pieno di proteine grazie alle carni magre e al pesce ricco di omega-3, come il salmone. Mangia uova e latticini a basso contenuto di grassi.
- Riduci le quantità di zuccheri che ingerisci.
-
4Inizia a fare attività fisica, o muoviti di più. L'esercizio può aiutarti a mantenere un peso sano e permetterti di vivere con maggiore facilità la gravidanza e il travaglio.
- Nel programma, includi sia esercizi aerobici sia di resistenza.
-
5Prendi un integratore di acido folico. Scegline uno che ti consenta di assumerne almeno 400 mcg al giorno. L'acido folico è la forma artificiale del folato e può ridurre l'incidenza dei difetti del tubo neurale.
- Inizia ad assumerlo almeno tre mesi prima di provare a concepire.
-
6Evita il fumo, attivo o passivo che sia. Può renderti meno fertile, provocando addirittura una menopausa precoce e causando tutta una serie di complicazioni durante e dopo la gravidanza, come la nascita di un bambino sottopeso o affetto da disturbi respiratori.
- Se il tuo partner fuma, spiegagli che dovrebbe smettere, perché anche il fumo passivo è dannoso. Inoltre, i fumatori sono meno fertili.
-
7Il bambino potrebbe avere anomalie cromosomiche. Sebbene molte donne che hanno superato i 40 anni conducano gravidanze sane, la verità è che il tasso dei difetti cromosomici è decisamente maggiore nei loro figli. Una donna di più di 40 anni su 100 partorisce un bambino affetto dalla sindrome di Down, e il rischio aumenta con l'età, passando a una media di una su 30 allo scoccare dei 45 anni.
- Discuti di questa possibilità con il tuo partner e/o la famiglia. Decidi se sei disposta ad assumerti il rischio e stabilisci cosa faresti qualora dovessi ritrovarti in una situazione del genere.
- Fai una ricerca sui test diagnostici specifici che puoi fare durante la dolce attesa. Potresti sottoporti a un'amniocentesi o al prelievo dei villi coriali (CVS), ma entrambi gli esami potrebbero causare un aborto.
-
8Ricorda che il tasso di aborto è superiore, cioè si stima che sia del 35% tra le donne di età compresa tra i 40 e i 45, e arriva al 50% per chi ha più di 50 anni. Inoltre, le probabilità di morte intrauterina, ovvero la morte del feto che avviene dopo 20 settimane dal concepimento, sono di due-tre volte superiori rispetto alle donne che hanno 20-30 anni. Valuta se ti senti emotivamente pronta a un'esperienza del genere, che può anche ripetersi, nel tentativo di avere un bambino.
-
9Fissa un appuntamento con un esperto di consulenza genetica. Se sei particolarmente preoccupata in merito al rischio di difetti congeniti o ad altri problemi di salute per il neonato, questo specialista può aiutarti a valutare le probabilità.
- Raccogli tutte le informazioni necessarie sui membri della famiglia materna e paterna, includendo malattie, problemi di salute e riproduttivi. Il consulente considererà la storia familiare per questa valutazione.
-
10Vedi spesso il tuo medico mentre cerchi di concepire. Siccome le probabilità di soffrire di problemi di fertilità sono superiori dopo i 40, dovresti consultare un ginecologo se non riesci a rimanere incinta nonostante tu abbia fatto tentativi per sei mesi. Aspettare più a lungo decrementa le chance di avere successo, perché la fertilità potrebbe declinare e anche i trattamenti alternativi potrebbero diventare meno efficaci con il passare del tempo.Pubblicità
Avvertenze
- Non mangiare pesce contenente livelli elevati di mercurio, come lo squalo, il pesce spada, i pesci appartenenti alla famiglia dei malacanthidae e lo sgombro reale.
- Non bere alcool né assumere droghe ricreative mentre cerchi di concepire e durante la gravidanza. Queste sostanze possono causare gravi difetti congeniti e complicazioni.
Riferimenti
- http://www.obgynscan.com/prenatalscreening.htm
- http://www.marchofdimes.com/trying_after35.html
- http://oregon.providence.org/patients/programs/pregnancy-services/Pages/askanexpertlanding.aspx?TemplateName=Ask+an+Expert%3A+Pregnancy+past+40&TemplateType=AskAnExpert
- http://www.womenshealthmag.com/health/pregnancy-preparation