Questo articolo è stato co-redatto da Deanne Pawlisch, CVT, MA. Deanne Pawlisch lavora come Tecnico Veterinario Certificato (che si occupa di formazione aziendale per le pratiche veterinarie) nell'Illinois. È membro del consiglio della Veterinary Emergency and Critical Care Foundation dal 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 3 050 volte
I criceti sono piccoli e teneri roditori di cui è relativamente facile prendersi cura e che riscuotono molto successo come animali domestici. Sono curiosi per natura e rosicchiano qualunque cosa capiti loro a tiro. È quindi fondamentale prendere tutte le precauzioni del caso per assicurarsi che non ingeriscano alimenti tossici e che il loro ambiente sia sicuro, soprattutto se si permette loro di uscire dalla gabbia per fare un po' di esercizio. Se sospetti che il tuo criceto abbia un avvelenamento in corso, portalo immediatamente dal veterinario.
Passaggi
Evitare Cibi Nocivi
-
1Chiedi al veterinario quali sono gli alimenti da evitare. La dieta dei criceti consiste di norma in mangime pellet abbinato a frutta e verdura fresca. Alcuni tipi di frutta e verdura sono ideali per loro, mentre altri possono essere tossici. Chiedi al veterinario una lista dettagliata di cibi pericolosi per i criceti. I seguenti alimenti sono esempi tipici di sostanze nocive:[1]
- Foglie di pomodoro;
- Mandorle;
- Avocado;
- Patate e patatine fritte;
- Cipolle;
- Aglio;
- Cioccolato;
- Semi di mela;
- Lattuga iceberg (in quantità eccessive).
-
2Lava frutta e verdura. In questo modo rimuoverai eventuali tracce di pesticidi. Le verdure devono essere tagliate in piccoli pezzi e lavate prima di essere date al criceto.[2]
-
3Non dare al criceto cibo andato a male. Alcune persone fanno mangiare al proprio criceto frutta e verdure avanzate, quando invece è importante che siano fresche e non marce. La muffa che può svilupparsi su frutta e verdure stantie è tossica per questi animali.Pubblicità
Liberare l'Ambiente da Sostanze Pericolose
-
1Tieni d'occhio il criceto quando è fuori dalla gabbia. Se lo lasci uscire per fargli fare esercizio, è molto importante che rimanga in uno spazio confinato. Data la sua dimensione ridotta, il criceto può infilarsi facilmente in piccole aperture o sotto i mobili, quindi occorre supervisionarlo con attenzione e assicurarsi che non ci sia alcuna sostanza tossica alla sua portata.[3]
- Per esempio, puoi metterlo in una jogging ball in modo che rimanga al sicuro mentre fa esercizio fuori dalla gabbia.
- Dovresti anche coprire o rimuovere i fili elettrici e tenere alla larga altri animali domestici.
-
2Non fumare vicino al criceto. Il tabacco è tossico per lui: evita di fumare nella stanza in cui si trova e assicurati che non siano rimaste cicche di sigaretta nelle vicinanze.[4]
-
3Non usare veleno per topi in casa. Per quanto possa essere utile per allontanare animali infestanti, è estremamente velenoso per i criceti e può ucciderli se ingerito.[5]
-
4Rimuovi eventuali piante velenose. Alcune piante possono essere pericolose per il criceto; assicurati che non ce ne sia nessuna nella stanza quando lo lasci uscire dalla gabbia. Alcuni esempi sono:[6]
- Cactus;
- Glicine;
- Azalee;
- Clematis;
- Crisantemi;
- Felci;
- Edera;
- Ortensie;
- Gigli.
-
5Metti via medicinali e detersivi. Sono anch'essi molto pericolosi per i criceti e dovrebbero essere tenuti in armadietti chiusi, fuori dalla loro portata. Tra i farmaci più comuni che rappresentano un rischio per questi animali ci sono gli antidepressivi, gli antinfiammatori e le pillole anticoncezionali.[7]
- Inoltre, ricorda sempre di risciacquare bene la gabbia dopo averla lavata, per evitare che il criceto entri a contatto con sostanze chimiche.
Pubblicità
Curare un Criceto Avvelenato
-
1Impara a riconoscere i sintomi tipici di un avvelenamento. Un criceto che è entrato in contatto con una sostanza tossica o velenosa probabilmente manifesterà sintomi quali difficoltà respiratorie, respirazione accelerata o spossatezza, ma potrebbe anche collassare o entrare in uno stato simile al coma. Se noti uno qualsiasi di questi segnali, portalo immediatamente dal veterinario.
-
2Contatta subito il veterinario se sospetti che il criceto abbia un avvelenamento in corso. Essendo un animale molto piccolo, il veleno può diffondersi nel suo organismo molto velocemente.[8]
- Puoi anche rivolgerti a un Pronto Soccorso Veterinario della tua zona che si occupi di animali esotici.
- Una volta scoperto che il criceto è entrato in contatto con una sostanza tossica, agisci subito: non commettere mai l'errore di aspettare e vedere se i sintomi si manifestano o peggiorano.
-
3Porta la sostanza tossica dal veterinario. Sapere con esattezza quale sostanza ha causato la reazione può aiutarlo a diagnosticare e trattare correttamente l'avvelenamento: che si tratti di una pianta, un prodotto chimico o un medicinale, portala con te nel suo studio.[9]
- Se non sai esattamente che cosa abbia avvelenato il criceto, cerca di fornire al veterinario una lista di possibili sostanze pericolose che si trovavano nelle vicinanze dell'animale.
-
4Segui le indicazioni del veterinario. Una volta soccorso il criceto, il veterinario potrebbe prescrivere ulteriori trattamenti. Leggi attentamente le sue istruzioni per assicurarti che il tuo piccolo amico riceva le cure necessarie.[10]Pubblicità
Avvertenze
- Non provare mai a curare un avvelenamento per conto tuo senza consultare un veterinario.
Riferimenti
- ↑ https://petcentral.chewy.com/what-can-hamsters-eat/
- ↑ https://petcentral.chewy.com/what-can-hamsters-eat/
- ↑ http://www.hamstercagesadvice.com/category/household-hazards-poison/
- ↑ http://www.hamstercagesadvice.com/category/household-hazards-poison/
- ↑ https://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/rodents/poisoning
- ↑ http://www.hamstercagesadvice.com/category/household-hazards-poison/
- ↑ http://www.hamstercagesadvice.com/category/household-hazards-poison/
- ↑ https://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/rodents/poisoning
- ↑ https://www.rspca.org.uk/adviceandwelfare/pets/rodents/poisoning