Questo articolo è stato co-redatto da Jurdy Dugdale, RN. Jurdy Dugdale lavora come Infermiera Registrata in Florida. Ha ricevuto la Licenza Infermieristica dal Florida Board Nursing nel 1989.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 2 045 volte
La candidosi è un'infezione da lievito che può svilupparsi nella bocca o nella vagina. È provocata dalla proliferazione eccessiva del fungo Candida, presente naturalmente nell'organismo. Per evitare questo tipo di infezione negli adulti e nei bambini, concentrati sull'igiene personale e sulle azioni preventive. Riducendo al minimo i fattori di rischio e tenendo puliti, asciutti e ben areati i punti in cui l'infezione può presentarsi, è possibile ridurre molto le probabilità di contrarre la candidosi.
Passaggi
Prevenire la Candidosi Orale negli Adulti
-
1Lava i denti e usa il filo interdentale. Per mantenere i denti in salute e proteggerli dalle infezioni, dovresti lavarli due volte al giorno e usare il filo interdentale una volta. Lavali quando ti alzi di mattina e prima di andare a dormire la sera, in modo da mantenere la bocca sana e libera dalle infezioni.[1]
- Lavare i denti e usare il filo interdentale riduce il rischio di varie infezioni della bocca, inclusa la gengivite. Se il tuo sistema immunitario deve combattere contro altre infezioni, avrà maggiori difficoltà a contrastare la candidosi.
-
2Tieni la dentiera pulita. Dovresti lavarla tutti i giorni per rimuovere i residui di cibo che possono promuovere la crescita di funghi. Dovresti anche rimuovere e immergere in acqua la dentiera tutte le notti per ridurre il rischio di proliferazioni micotiche.[2]
- Cerca di toglierti la dentiera almeno un paio di sere a settimana quando sei a casa e non ti serve, oltre a levarla quando dormi. Questo ti permette di mantenere la bocca e la dentiera più pulite, di conseguenza riducendo al minimo le probabilità di contrarre la candidosi.
-
3Sostituisci lo spazzolino ogni tre o quattro mesi. Per mantenere la bocca pulita e ridurre al minimo il numero di funghi, dovresti sostituire lo spazzolino regolarmente. I dentisti generalmente consigliano di farlo ogni tre o quattro mesi. Questo riduce al minimo il rischio che la Candida possa proliferare nello spazzolino e infettarti la bocca.[3]
- Sostituisci lo spazzolino se le setole sono deformate e usurate.
- I funghi non sopravvivono all'esterno del corpo per molto tempo, ma prendere misure preventive è meglio di rischiare un'infezione.
-
4Sottoponiti regolarmente alla pulizia dentale. Un paio di sessioni di pulizia dentale all'anno possono ridurre il rischio di contrarre la candidosi. Se non puoi permetterti visite regolari dal dentista, sfrutta le scuole odontoiatriche o le giornate in cui vengono offerte visite gratuite.[4]
- Sottoporti regolarmente alla pulizia dentale professionale aiuta a ridurre al minimo il rischio di infezioni e permette di rimuovere tutti i residui di cibo che non riesci a raggiungere con lo spazzolino e il filo interdentale. Il tuo dentista sarà anche in grado di riconoscere i sintomi di un'infezione in corso durante la visita.
- La pulizia dentale è particolarmente importante se porti la dentiera o se hai il diabete, perché sono due fattori di rischio per la candidosi.
- Se hai intenzione di recarti a una scuola odontoiatrica per una pulizia gratuita, fissa un appuntamento con buon anticipo, perché l'attesa può essere lunga.
-
5Sciacquati la bocca se usi un inalatore a base di corticosteroidi. Usare un inalatore per l'asma può aumentare le probabilità di contrarre la candidosi. Per ridurre al minimo il rischio, risciacqua la bocca con dell'acqua dopo averlo usato. In questo modo eliminerai tutti i residui del farmaco.[5]
-
6Tratta le malattie che possono provocare la candidosi. Esistono alcune patologie, che se non vengono curate, possono aumentare la probabilità di contrarre la candidosi orale, in particolare il diabete non controllato. Inoltre, anche le patologie che inibiscono il sistema immunitario, come l'AIDS o il cancro, possono aumentare il rischio di candidosi, perché impediscono al tuo organismo di combattere l'infezione.[6]
- Il diabete non controllato può aumentare la quantità di zuccheri nella tua saliva, di conseguenza creando un ambiente più favorevole alla proliferazione dei funghi. Se gestisci il diabete con insulina e una dieta controllata, i tuoi livelli di zucchero e il rischio di candidosi saranno ridotti al minimo.
- L'immunosoppressione può limitare la produzione di saliva ed eliminare i batteri benefici della bocca e in particolare della zona vaginale.
- Anche la secchezza cronica della bocca può favorire la candidosi, perché la mancanza di saliva permette al fungo di proliferare. Fai curare il tuo problema alla bocca in modo da ridurre al minimo il rischio di infezione.
- Anche l'alcolismo, che è una malattia, può aumentare il rischio. Consulta il tuo medico in merito al consumo di alcolici e ai cambiamenti che dovresti fare.
-
7Fai attenzione ai trattamenti che aumentano il rischio di contrarre la candidosi. Parla con il tuo medico sul rischio di contrarre questa infezione e sui modi per ridurlo al minimo mentre ti sottoponi a dei trattamenti. Potrebbe essere possibile modificare la terapia farmacologica o somministrarti altre medicine che prevengano l'infezione micotica.[7]
- Ad esempio, i trattamenti per l'HIV e l'AIDS possono sopprimere il sistema immunitario, aumentando la probabilità di contrarre la candidosi.
- Anche i trattamenti contro il cancro, come la chemioterapia e la radioterapia possono favorire lo sviluppo della candidosi.
Pubblicità
Evitare la Candidosi nei Neonati
-
1Pulisci e sterilizza i biberon e i ciucci di tuo figlio. Per prevenire la candidosi nei neonati, dovresti lavare e sterilizzare i biberon così come i ciucci in acqua calda con del sapone o nella lavastoviglie. Dovresti farlo tutte le volte dopo averli usati.
- Il fungo può crescere su tutte le parti del biberon, quindi assicurati di lavare e sterilizzare la bottiglia, la tettarella e tutte le altre parti. Dato che la tettarella offre un ambiente caldo e umido difficile da pulire, richiede particolare attenzione; puoi bollirla o sostituirla spesso. Se il tuo bambino ha la tendenza a contrarre la candidosi e lo allatti con il biberon, considera di pulire e sterilizzare la bottiglia con maggiore frequenza.
- È una buona idea lavare e sterilizzare anche i giocattoli che il tuo bambino mastica, come quelli per la dentizione.
-
2Se possibile, allatta tuo figlio al seno. L'allattamento al seno espone il neonato a un rischio minore di candidosi rispetto a quello al biberon. Questo perché è meno probabile che il fungo cresca sul tuo capezzolo rispetto alla bottiglia. Le bottiglie possono facilmente trasmettere il fungo a tuo figlio se non vengono pulite bene.
- Se non puoi allattare al seno, non significa che tuo figlio contrarrà sicuramente la candidosi, ma solo che devi pulire bene il suo biberon.
-
3Conserva il latte nel modo corretto. Il lievito può svilupparsi nel latte materno o in quello artificiale se non vengono conservati nel modo giusto. Per prevenire il problema, assicurati di tenere i biberon nel frigo quando non li usi.[8]
- Il latte materno può essere tenuto a temperatura ambiente per 6-8 ore prima di essere usato. Se passerà più tempo, conservalo in frigorifero o nel congelatore. Di solito puoi tenere il latte in frigo per 5 giorni e in congelatore per 6 mesi.[9]
- È possibile conservare un biberon di latte artificiale nel frigo seguendo le indicazioni del produttore. Tuttavia, se utilizzi questa soluzione per nutrire tuo figlio, è meglio preparare il biberon quando serve.
-
4Cura le infezioni dei capezzoli. Se i tuoi capezzoli diventano rossi e irritati, potrebbero essere infettati da un fungo, oppure potrebbe essere un sintomo di una semplice mastite. Consulta il tuo medico per ricevere delle cure, in modo da non trasmettere l'infezione a tuo figlio quando lo allatti.[10]
- Alcuni dei sintomi che puoi avvertire se hai la candidosi sui capezzoli includono prurito, bruciore, desquamazione e screpolatura della pelle del capezzolo. Potresti anche notare arrossamenti, piccole vesciche, dolori lancinanti durante o dopo l'allattamento e dolori profondi al petto che non passano.[11]
- Il trattamento di solito consiste nell'applicazione di un unguento antimicotico sui capezzoli.
-
5Cura la candidosi vaginale se sei incinta. Se hai questa malattia al momento del parto, puoi trasmetterla a tuo figlio. Curala prima della fine della gravidanza, in modo da ridurre la probabilità che tuo figlio la contragga.
- Fai attenzione ai sintomi della candidosi vaginale. Questi includono secrezioni vaginali anomale bianche e simili a ricotta, gonfiore della zona genitale, bruciore o prurito della zona genitale, dolore e disagio durante l'urinazione o il sesso.[12]
- Le secrezioni della candidosi vaginale non dovrebbero avere un cattivo odore, quindi chiedi al tuo medico quali potrebbero essere altre cause se le tue secrezioni puzzano.
- Di solito la candidosi vaginale viene trattata con farmaci antimicotici da banco o con prescrizione. Tuttavia, se sei incinta dovresti discutere della malattia e del trattamento con il tuo medico prima di iniziare la cura.
Pubblicità
Ridurre al Minimo il Rischio di Candidosi Vaginale
-
1Tieni pulita la zona vaginale. Il modo migliore per prevenire la candidosi vaginale è curare regolarmente l'igiene di quella zona del corpo. Lavala una volta al giorno durante la doccia o il bagno per tenerla pulita, ma non seccarla né irritarla.[13]
-
2Evita di usare potenziali agenti irritanti. Usare prodotti irritanti nella zona vaginale può provocare l'infiammazione della pelle, che diventa più vulnerabile alle infezioni. Ad esempio, i prodotti che contengono molti profumi, come le creme idratanti o detergenti con forti fragranze, possono irritare quella zona.[14]
- Non usare saponi, bagnoschiuma o deodoranti con fragranze forti sulla zona vaginale.
- Dovresti anche evitare di usare prodotti in lattice se sei sensibile a quel materiale.
-
3Indossa intimo realizzato con stoffe naturali e traspiranti. Per mantenere sana la zona vaginale è una buona idea mettere intimo traspirante e assicurarti che non sia troppo stretto. Questo permette all'aria di circolare e di conseguenza di ridurre al minimo la proliferazione dei funghi.[15]
- L'intimo di cotone o seta è la scelta migliore.[16]
- Esistono mutande speciali pensate per chi soffre di eczema che possono essere utili per prevenire la candidosi. Puoi trovarle su internet.
- Puoi anche non mettere l'intimo quando sei a casa, anche se dovresti usare un asciugamano o una coperta per coprire la zona dove ti siedi.
-
4Chiedi al tuo medico se mangiare probiotici e yogurt. Molte persone usano integratori con probiotici e i fermenti lattici vivi dello yogurt come misure preventive contro la candidosi. Dato che le ricerche mediche stanno ancora indagando sull'efficacia di questi integratori, chiedi al tuo medico se possono fare al caso tuo.[17]
- Chiedi sempre consiglio al tuo medico in merito all'uso di probiotici e yogurt quando prendi antibiotici.
- Il L. acidophilus è l'integratore probiotico usato più spesso per prevenire la candidosi. Di solito è disponibile nelle parafarmacie e su internet.
- Se mangi yogurt per ridurre al minimo il rischio della candidosi, assicurati di scegliere prodotti che contengono fermenti lattici vivi. Questo ti garantisce che abbiano i batteri benefici che cerchi.
-
5Fai attenzione se presenti dei fattori di rischio per la candidosi vaginale. Esistono alcune condizioni che aumentano il rischio di contrarre questa malattia. Se presenti uno o più di questi fattori, dovresti fare particolare attenzione nella pulizia e nella cura della zona vaginale. Questi includono:[18]
- Infezioni da lieviti precedenti
- Ciclo mestruale
- Gravidanza
- Sistema immunitario compromesso
- Diabete non controllato
- Terapia antibiotica
- Rapporti sessuali con scarsa lubrificazione
Pubblicità
Consigli
- La candidosi spesso produce secrezioni bianche, simili a ricotta e che non vanno via.
- Se contrai spesso la candidosi, il tuo medico può prescriverti un antimicotico in grado di curarla.
Riferimenti
- ↑ https://www.healthline.com/health/thrush#prevention9
- ↑ https://www.dentalhealth.org/tell-me-about/topic/mouth-conditions/denture-stomatitis-thrush
- ↑ http://www.ada.org/en/about-the-ada/ada-positions-policies-and-statements/statement-on-toothbrush-care-cleaning-storage-and-
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/oral-thrush/symptoms-causes/syc-20353533
- ↑ https://www.healthline.com/health/thrush#complications8
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/oral-thrush/symptoms-causes/syc-20353533
- ↑ https://www.cdc.gov/fungal/diseases/candidiasis/thrush/index.html
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/thrush.html#
- ↑ https://www.cdc.gov/breastfeeding/recommendations/handling_breastmilk.htm
- ↑ http://kidshealth.org/en/parents/thrush.html#
- ↑ http://www.llli.org/faq/thrush.html
- ↑ https://www.nhs.uk/Conditions/Thrush/Pages/Introduction.aspx#symptoms
- ↑ https://hse.ie/eng/health/az/C/Candidiasis,-women/Preventing-vaginal-thrush.html
- ↑ https://www.nhs.uk/Conditions/Thrush/Pages/Introduction.aspx#prevention
- ↑ https://hse.ie/eng/health/az/C/Candidiasis,-women/Preventing-vaginal-thrush.html
- ↑ https://www.nhs.uk/Conditions/Thrush/Pages/Introduction.aspx#prevention
- ↑ http://www.umm.edu/health/medical/altmed/supplement/lactobacillus-acidophilus
- ↑ https://www.nhs.uk/Conditions/Thrush/Pages/Introduction.aspx#prevention