Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 3 145 volte
Dato che le cisti ovariche possono essere dolorose e sintomatiche di altri disturbi, è importante rivolgersi a un ginecologo nel caso in cui se ne soffrisse. Se sono relazionate alla normale ovulazione, allora si tratta di cisti ovariche funzionali. Sebbene sia impossibile prevenirle, è possibile ridurre il rischio di sviluppare cisti problematiche. Esistono inoltre dei metodi per trattarle o rimuoverle qualora fossero dolorose.
Passaggi
Ridurre i Fattori di Rischio
-
1Smetti di fumare. Il fumo aumenta le probabilità di avere cisti ovariche, senza contare che incide sul rischio di contrarre altri disturbi e patologie, come cancro ed enfisema [1] . Se hai questo vizio, rivolgiti al tuo medico per farti aiutare a smettere. A tal proposito esistono medicinali e programmi mirati.
-
2Perdi peso. Il sovrappeso può incidere sul rischio di contrarre patologie come la sindrome dell'ovaio policistico (PCOS), che aumenta a sua volta la probabilità di avere cisti ovariche [2] . Se hai dei chili di troppo, impegnati a smaltirli per raggiungere il peso forma.
- Per le donne affette da PCOS a volte basta perdere il 10% del proprio peso per risolvere il problema (che fra l'altro è solitamente un obiettivo più realistico).
- Inizia a tenere un diario alimentare per controllare quello che mangi ogni giorno.
- Limita l'apporto calorico per smaltire più calorie di quante ne assumi.
- Mangia più frutta e verdura.
- Fai attività fisica per almeno 30 minuti 5 volte alla settimana.
-
3Considera se è il caso di prendere la pillola, spesso raccomandata per prevenire le cisti ovariche [3] . Può anche ridurre il rischio di contrarre il tumore alle ovaie [4] . Se ti interessa iniziare a prendere la pillola per tenere sotto controllo le cisti, parlane con il tuo ginecologo. Ricorda solo che ha degli effetti collaterali.
- La pillola agisce mettendo a riposo le ovaie e prevenendo l'ovulazione. Il cerotto, l'anello, le iniezioni e gli impianti sono altrettanto efficaci a tal proposito.
-
4Tratta le patologie che aumentano il rischio di contrarre cisti ovariche. Esistono malattie che incidono sulla probabilità di soffrirne, fra cui [5] :
- Sindrome dell'ovaio policistico (PCOS). Questa patologia induce le ovaie a produrre cisti e può impedire l'ovulazione. Causa anche livelli elevati di ormoni maschili [6] .
- Endometriosi. Questa patologia causa la crescita di tessuto endometriale fuori dall'utero. Può provocare dolore, mestruazioni abbondanti e infertilità [7] .
-
5Cerca di capire se la responsabilità è da attribuire ai medicinali per la fertilità. Alcuni farmaci che promuovono l'ovulazione possono anche aumentare il rischio di sviluppare cisti ovariche. In ogni caso, prima di interrompere l'assunzione di un medicinale, parlane con il tuo ginecologo. Se prendi il clomifene, le probabilità di avere cisti ovariche sono superiori [8] . Il clomifene viene chiamato anche:
- Clomid.
- Serofene.
Pubblicità
Affrontare le Cisti Dolorose
-
1Prendi appuntamento dal ginecologo. Se accusi dolore o noti altri effetti collaterali provocati dalle cisti, è importante andare dal medico, che può consigliare di aspettare tenendo sotto controllo la situazione. Potrebbe anche raccomandare un'ecografia qualche settimana dopo aver individuato la cisti per vedere se continua a essere presente [9] .
-
2Prendi un analgesico da banco. Antidolorifici come l'acetaminofene e l'ibuprofene possono dare sollievo in caso di cisti ovariche dolorose [10] . Leggi e segui le istruzioni riportate sulla confezione prima di procedere con l'assunzione. Se non sai bene quali medicinali assumere o in che quantità, parlane con il tuo medico.
-
3Bevi una tisana calmante per alleviare almeno in parte il dolore arrecato dalle cisti ovariche. Il calore della bevanda può aiutare a rilassare i muscoli e a distrarsi. Ecco alcune tisane che potresti provare [11] :
- Camomilla.
- Menta piperita.
- Foglie di lampone.
- Tè verde decaffeinato.
-
4Usa una fonte di calore. Anche applicare un termoforo o una borsa dell'acqua calda sul basso addome può aiutare ad alleviare il dolore causato dalle cisti ovariche [12] . Lascialo agire per 10-15 minuti alla volta.
- Fai una pausa fra un utilizzo e l'altro per evitare di surriscaldare la pelle.
-
5Cerca di rilassarti. Lo stress e l'ansia possono acuire il dolore, quindi cerca di dedicare del tempo a te stessa e di rilassarti quando hai una ciste ovarica. Ecco alcune attività efficaci per alleviare il fastidio [13] :
- Giocare con il proprio amico a quattro zampe.
- Fare una passeggiata.
- Farsi un bagno.
- Scrivere sul diario.
- Chiamare un'amica.
- Ascoltare musica.
- Guardare una commedia.
-
6Rivolgiti al tuo ginecologo per sapere quali interventi chirurgici vengono eseguiti per rimuovere le cisti ovariche. Se causano altri sintomi, sono di grandi dimensioni o di carattere canceroso, può essere necessario sottoporsi a un'operazione. L'intervento può essere eseguito per mezzo di una [14] :
- Laparoscopia: per le cisti più piccole il chirurgo può incidere leggermente la pelle e rimuoverle con l'aiuto di una telecamera laparoscopica.
- Laparotomia: per le cisti di maggiori dimensioni può essere necessario eseguire un'incisione più lunga allo scopo di rimuoverle.
Pubblicità
Consigli
- Ricorda che le cisti ovariche sono spesso funzionali, ma in questo caso non tendono a essere dolorose. Se accusi un dolore intenso, è possibile che siano di altro tipo e che bisogni intervenire con un trattamento o una rimozione chirurgica [15] .
Riferimenti
- ↑ http://aje.oxfordjournals.org/content/161/6/520.long
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/Polycystic-ovarian-syndrome/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.acog.org/Patients/FAQs/Ovarian-Cysts
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ovarian-cysts/basics/treatment/con-20019937
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ovarian-cyst/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/Polycystic-ovarian-syndrome/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/conditions/endometriosis/Pages/Introduction.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ovarian-cysts/basics/causes/con-20019937
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ovarian-cyst/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/hw181644#hw181772
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/hw181644#hw181772
- ↑ http://www.uofmhealth.org/health-library/hw181644#hw181772
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/stress/stress-management.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Conditions/Ovarian-cyst/Pages/Treatment.aspx
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/ovarian-cysts/basics/causes/con-20019937