Le smagliature causate dalla gravidanza si formano naturalmente sulla pelle della zona addominale; infatti, l'epidermide si allarga per fare in modo che la pancia possa ingrandirsi. All'inizio, si tratta di segni rossi che, nel tempo, diventano argentati. È possibile prevenire e ridurre l'aspetto delle smagliature intervenendo sin dal principio della dolce attesa. Impara a evitarle cambiando stile di vita, intraprendendo nuove abitudini di cura della pelle e praticando un buon mantenimento dopo la nascita del bambino.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Segui una dieta nutriente per la pelle [1] . Probabilmente, mangi già piatti sani ed equilibrati per assicurarti che tuo figlio riceva abbastanza vitamine e nutrienti. Incorporare cibi particolarmente benefici per la salute della pelle può migliorarne l'elasticità, il che permette di prevenire la formazione di smagliature. Aggiungi i seguenti alimenti alla tua dieta quotidiana:
    • Cibi ricchi di antiossidanti, che aiutano a nutrire e proteggere la pelle. Mangia tanti spinaci, mirtilli, fragole e altra frutta e verdura fresca.
    • Cibi contenenti vitamina E, che protegge le membrane cellulari. Mangia frutta secca, semi, avocado, broccoli e cavoli.
    • Cibi contenenti vitamina A, che riparano i tessuti cutanei. Mangia carote, patate dolci, mango, zucca e peperoni rossi.
    • Cibi contenenti Omega-3, che mantengono le membrane cellulari sane e illuminano la pelle. Mangia pesce, olio di pesce, noci, uova e ostriche.
  2. 2
    Mantieni una buona idratazione. L'acqua aiuta a smaltire le tossine dal corpo, mantiene la pelle turgida e le cellule in buona salute. Di conseguenza, la cute è più sana e propensa a riprendersi dallo stress causato dalle smagliature. Bevi tanta acqua mettendo in atto le seguenti abitudini:
    • Bevi otto bicchieri di acqua al giorno. Se trovi difficile ingerire tutti questi liquidi, porta con te una bottiglia d'acqua dalla capacità di due bicchieri. Riempila per quattro volte nel corso della giornata invece di doverti versare un bicchiere per otto volte. In questo modo, bere più acqua non ti arrecherà alcun disturbo.
    • Bevi tisane. Scegliere bevande prive di caffeina aiuta il corpo a mantenere una buona idratazione, e può alleviare la noia di dover bere solo acqua tutti i giorni.
    • Mangia frutta e verdura contenenti molta acqua. Consumare questi cibi è un altro ottimo metodo per idratarti. Prepara delle grandi insalate ricche di cetrioli, peperoni freschi e sedano. Scegli anguria, fragole, melone d'inverno e altri frutti ricchi di acqua invece di mangiare dessert farinacei.
  3. 3
    Fai attività fisica durante la gravidanza. Il movimento permette alla pelle di conservare la propria elasticità migliorando la circolazione [2] . Come se questo non bastasse, l'attività fisica previene un accumulo eccessivo e immediato di peso, combattendo le smagliature sul nascere. Introduci lo sport nella tua agenda quotidiana facendo quanto segue:
    • Esegui esercizi pensati per attenuare gli effetti della gravidanza sul corpo. Lo stretching, gli esercizi di Kegel e altri semplici movimenti possono favorire una circolazione sanguigna ottimale e farti stare meglio durante la dolce attesa [3] .
    • Prova lo yoga adatto alla gravidanza e altri esercizi a basso impatto. Lo yoga e il Pilates ti offrono ottimi allenamenti senza richiederti movimenti che risulterebbero scomodi con il pancione.
  4. 4
    Prendi peso gradualmente. Le smagliature compaiono quando ingrassi in maniera sostanziale e repentina. Se segui le linee guida del medico per aumentare progressivamente di peso invece di accumularlo tutto in una volta, riduci non poco le probabilità di ritrovarti con smagliature.
    • Evita di mangiare per due. Dovresti assumere più calorie di quanto facessi prima di rimanere incinta, ma non raddoppiarle [4] .
    • Quando senti che stai per avere delle voglie, assaggia solo il cibo che desideri davvero, per esempio il gelato, poi aggiungi una dose considerevole di fragole o un altro frutto. Soddisferai il tuo palato e ti sentirai sazia.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Acquisire Nuove Abitudini di Cura della Pelle

  1. 1
    Spazzola regolarmente la pelle da asciutta. Esfoliare la pelle usando una spazzola asciutta migliora la circolazione e la mantiene sana. Questo metodo viene raccomandato per ridurre l'aspetto delle smagliature che si sono già formate, ed è anche utile come tecnica preventiva.
    • Usa una spazzola asciutta composta di fibre naturali. Le setole dovrebbero essere rigide, ma non troppo dure.
    • Inizia dalla parte inferiore delle gambe e spazzola la pelle verso l'alto, in direzione del cuore. Concentrati sulle zone in cui le smagliature potrebbero diventare un problema, come i glutei e l'addome. Quando hai finito di spazzolare, fai la doccia per eliminare le cellule morte con l'acqua.
    • Non usare la spazzola asciutta sul seno, dal momento che la pelle di questa zona è più sensibile e potrebbe essere danneggiata con le spazzolate.
  2. 2
    Non usare sostanze chimiche dannose sulla pelle. Molti docciaschiuma reperibili in commercio contengono solfati, che possono solo seccare la cute e ridurre l'elasticità nel tempo. Scegli un detergente a base di oli naturali che nutriranno l'epidermide invece di farle perdere troppa idratazione.
    • L'olio di cocco può essere usato come detergente per avere una pelle sana. Massaggialo sulla cute, risciacqua con acqua tiepida e tamponala con un asciugamano morbido.
    • Potrebbe non essere necessario utilizzare un detergente sulla pelle, specialmente se è propensa a seccarsi. Lavala con dell'acqua tiepida e tamponala con un asciugamano.
  3. 3
    Idrata la pelle. È importante usare una crema idratante per nutrire la cute sulla pancia, i fianchi, la zona lombare, le cosce, le gambe e qualsiasi altro punto in cui potrebbero comparire smagliature. Una lozione normale non penetra nell'epidermide abbastanza profondamente da mantenerla idratata, quindi usa un prodotto specificamente pensato per donne in dolce attesa, o scegli un olio naturale.
    • Il Bio-Oil, il burro di cacao, l'olio di mandorle dolci, il burro di karitè e l'olio di germe di grano sono scelte comuni ed efficaci per idratare la pelle in gravidanza. La lanolina pura, cera secreta dalla pelle della pecora per mantenere morbido il vello lanoso, funziona altrettanto bene.
    • Idrata la pelle al mattino dopo esserti lavata e ripeti di sera. Se noti di avere prurito nei punti in cui ci sono delle smagliature, questo significa che devi idratare ulteriormente la zona.
  4. 4
    Usa la protezione solare. Se vai a nuotare o ti esponi al sole per qualche tempo, assicurati di usare abbastanza crema su pancia, fianchi, torace e altre aree in cui potrebbero formarsi delle smagliature. I raggi solari sono aggressivi sulla pelle, quindi è particolarmente importante proteggerti in gravidanza.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Mantenere una Buona Routine dopo il Parto

  1. 1
    Continua a mangiare cibi che nutrano la pelle. Non smettere di consumare frutta e verdura fresca, frutta secca, pesce e avocado dopo la nascita del bambino. Il periodo che segue il parto è una fase delicata: devi accertarti che la cute continui a ricevere le vitamine necessarie per rinnovarsi e guarire dalle smagliature.
    • Non fare una dieta d'urto per perdere peso dopo la gravidanza. Dimagrisci gradualmente, proprio come sei ingrassata progressivamente, così la pelle avrà il tempo di recuperare tonicità.
    • Continua a idratarti bevendo tanta acqua per aiutare la pelle a trattenere l'elasticità.
  2. 2
    Fai più attività fisica. Ora che il bambino è nato, non hai più limiti, e puoi eseguire anche quegli esercizi che erano poco sicuri in gravidanza. Fai movimento quattro o cinque volte alla settimana, concentrandoti sulle seguenti attività:
    • Allenamento di forza. Esercitare i muscoli per rafforzarli permette alla pelle di tonificarsi. Prova a sollevare pesi, e lavora con un allenatore per capire quali sono gli esercizi adatti a te.
    • Allenamento cardio. Nuotare, correre e andare in bicicletta sono sport che favoriscono la circolazione e consentono alla pelle di recuperare la propria forma.
  3. 3
    Tratta le smagliature. Se finisci con l'avere qualche smagliatura, il che può succedere pur prendendo tutte le precauzioni del caso, trattale sin dalla prima comparsa. Applica un unguento apposito contenente acido glicolico su addome, fianchi e qualunque altra zona in cui siano apparsi segni rossi.
    • È stato dimostrato che le creme su prescrizione contenenti retinoidi, che non dovrebbero essere usati durante la gravidanza e l'allattamento, sono altrettanto utili per le smagliature [5] .
    • Usare contemporaneamente acido glicolico e retinoidi potrebbe generare risultati migliori rispetto all'utilizzo dei singoli prodotti [6] .
    • Se questi prodotti non permettono di eliminare le smagliature, i trattamenti laser pensati appositamente per la loro rimozione sono una scelta efficace [7] .
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi preparare in casa una lozione anti-smagliature con burro di cacao, olio d'oliva e crema a base di vitamina E.
  • Le smagliature in parte sono genetiche. Se tua madre ne ha, probabilmente compariranno anche a te, però prendere delle misure preventive può ridurne l'aspetto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Assicurati che i prodotti anti-smagliature usati durante la gravidanza o l'allattamento siano sicuri; controlla l'etichetta e consulta un medico.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 39 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 12 724 volte
Categorie: Cura della Pelle | Genitori
Pubblicità