La gestazione è accompagnata da diversi sintomi. Le vene varicose, ovvero vene ingrossate visibili sotto la superficie cutanea, sono uno di questi, ma ridurle è piuttosto facile. Dal momento che vengono causate dall'aumento del volume di sangue, è importante prevenire il gonfiore e abbassare la pressione. Per evitare il disturbo è possibile migliorare la circolazione e mangiare cibi specifici per combattere la dilatazione delle vene.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Cambiare Stile di Vita

  1. 1
    Fai regolarmente attività fisica. Le vene varicose tendono a manifestarsi nelle ultime fasi della gestazione, momento in cui il peso del bambino preme sulla pelvi. Per favorire la circolazione e minimizzare il rischio che si ingrossino le vene, prova a realizzare esercizi a basso impatto durante l'intera gravidanza. Rivolgiti al tuo ginecologo per capire quali esercizi fanno al caso tuo, specialmente verso la fine della gestazione [1] .
    • Camminare e nuotare sono buoni esercizi a basso impatto. Potresti anche provare il tai chi e lo yoga sotto la guida di un professionista.
    • Puoi anche fare esercizi specifici per i piedi muovendo le caviglie per piegarli, allungarli e ruotarli. Ripetili nell'arco della giornata per favorire una corretta circolazione.
  2. 2
    Evita di stare seduta a lungo nella stessa posizione. Una cattiva circolazione aumenta la predisposizione allo sviluppo di vene varicose. Possono infatti manifestarsi quando devi rimanere seduta a lungo nella stessa posizione o non hai la possibilità di muoverti molto. Per migliorare la circolazione, cerca di alzarti e cambiare posizione, di tanto in tanto.
    • Non accavallare le gambe quando ti siedi, in quanto ciò può rallentare la circolazione. Inoltre, in questo modo è anche possibile prevenire la formazione di trombi.
  3. 3
    Solleva le gambe. Se devi stare seduta a lungo nella stessa posizione, cerca di sollevarle, di tanto in tanto. Per esempio, quando sei seduta su una sedia, appoggia i piedi su un pouf o uno sgabello; ciò aiuta ad alleviare almeno in parte la pressione. Se possibile, prima di sollevare le gambe, alzati e fai una breve passeggiata, in modo da favorire ulteriormente la circolazione.
    • Per sollevare comodamente le gambe, impila diversi cuscini sotto i piedi e le ginocchia.
  4. 4
    Pratica esercizi di respirazione profonda. È un ottimo metodo per migliorare la circolazione, rilassarsi e prevenire la malattia varicosa. Siediti in una posizione comoda con i piedi al di sopra dei fianchi. Puoi provare a sederti appoggiandoli su una pila di cuscini. Inspira profondamente fino a riempire i polmoni, poi espira lentamente sentendo come viene rilasciata l'aria dal diaframma. Fallo per 10 minuti al giorno [2] .
    • Se possibile, tieni fermo il torace mentre inspiri. Le spalle non dovrebbero alzarsi o abbassarsi quando inspiri o espiri. Con l'avanzare della gestazione può diventare sempre più difficile, dunque ascolta il tuo corpo.
  5. 5
    Indossa ballerine o scarpe basse. Se sei abituata a usare tacchi alti o calzature dal cinturino stretto, passa a ballerine e scarpe basse. I tacchi possono aumentare la pressione venosa e il rischio di avere vene varicose. Le scarpe basse facilitano la circolazione del sangue e aiutano a proteggere le vene.
    • Alcuni tipi di scarpe basse possono ridurre la pressione esercitata sulle vene dei polpacci.
    • Può anche essere necessario comprare delle scarpe nuove: molte donne incinte soffrono di piedi gonfi negli ultimi mesi di gestazione.
    • Meglio prendere accuratamente le misure per assicurarsi di scegliere scarpe che offrano il giusto supporto.
  6. 6
    Indossa calze contenitive per donne incinte. Purtroppo non è possibile fare molto per attenuare la pressione esercitata dalla pancia, ma puoi sicuramente migliorare la situazione usando calze contenitive specifiche. Sono più spesse rispetto ai collant classici, e sono studiate per allargarsi sui fianchi e stringersi nella zona delle caviglie. Riducono almeno parzialmente la pressione esercitata dal pancione e migliorano la circolazione del sangue [3] .
    • Queste calze sono reperibili nei negozi che vendono articoli prémaman e in farmacia.
  7. 7
    Se possibile, cerca di dormire sul fianco sinistro. Il lato destro del corpo è attraversato da una vena di grande importanza; per evitare di esercitare ulteriore pressione su di essa, è preferibile dormire sul fianco sinistro. Puoi anche attenuare la pressione e il gonfiore alle gambe tenendole sollevate di notte. Impila dei cuscini sotto le ginocchia e le caviglie quando ti prepari per andare a dormire [4] .
    • Non preoccuparti qualora dovessi rigirarti sul lato destro mentre dormi. L'importante è stare comoda e dormire bene.
  8. 8
    Previeni le varici vulvari. Sebbene tendano a svilupparsi sulle gambe, le vene varicose possono manifestarsi anche nella zona della vulva, soprattutto durante il terzo semestre. Se dovessi iniziare ad avvertire una certa pressione o dolore vulvare, solleva i fianchi usando dei cuscini. Puoi anche applicare un impacco di ghiaccio per attenuare il gonfiore [5] .
    • Se dovessi accusare un dolore acuto o pensi di avere varici vulvari, parlane con il tuo ginecologo. In caso di dolore o gonfiore, è bene controllare frequentemente questa zona.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Cambiare Alimentazione

  1. 1
    Cerca di mantenere un buon peso forma. Dal momento che durante la gestazione si acquisiscono chili che esercitano ulteriore pressione sulle vene, è importante tenere sotto controllo il peso. Se sei in sovrappeso, chiedi al tuo ginecologo di raccomandarti dei cambiamenti affinché tu possa condurre uno stile di vita sano e sentirti meglio. Per esempio potrebbe consigliarti un'alimentazione più ricca di nutrienti e un allenamento a basso impatto regolare [6] .
    • È importante andare regolarmente dal medico per verificare peso, pressione e stato di salute generale.
    • Solitamente una donna normopeso dovrebbe prendere 11-16 kg durante la gestazione, mentre una donna sottopeso 13-18 kg, una donna in sovrappeso 7-12 kg e una donna obesa 5-9 kg. In ogni caso, sarà il ginecologo a indicarti il peso in base alla tua situazione specifica [7] .
  2. 2
    Previeni le emorroidi facendo il pieno di fibre. Alcune donne tendono a soffrirne comunque, ma per prevenire la stitichezza bisogna assumere 25-30 g di fibre al giorno. Sforzarsi durante l'evacuazione può causare la manifestazione di vene gonfie chiamate emorroidi. Consumando più fibre bisogna anche bere molta acqua, in modo da mantenere un buon equilibrio a livello digestivo. Ecco alcune buone fonti di fibre [8] :
    • Crusca e cereali integrali.
    • Legumi.
    • Frutti di bosco.
    • Verdure.
  3. 3
    Combatti il gonfiore passando a una dieta povera di sodio. Un'alimentazione ricca di sodio può acuire il gonfiore, esercitando pressione sulle vene. Per prevenirlo, segui una dieta povera di sodio. Preferisci i prodotti senza sale aggiunto e sostituisci il sale con altri condimenti (come le erbe aromatiche fresche) [9] .
    • Se possibile, mangia più spesso a casa, in quanto nei ristoranti si tende generalmente a usare più sodio in cucina.
    • Ti conviene sostituire il sale da tavola con quello marino.
  4. 4
    Prendi le vitamine prenatali. Il tuo ginecologo probabilmente ti raccomanderà di assumere delle vitamine durante la gravidanza. Il multivitaminico dovrebbe contenere la A e la C, importanti per proteggere i vasi sanguigni e riparare eventuali danni subiti dalle vene [10] .
    • Le vitamine si trovano anche nei cibi. Per quanto riguarda la vitamina A, mangia alimenti come patate dolci, carote e verdure a foglia. Le arance, i peperoni rossi e il cavolo nero sono invece ottime fonti di vitamina C.
    Pubblicità

Consigli

  • Se dovessi avere preoccupazioni in merito alla malattia varicosa, parlane con il tuo medico, specialmente se noti qualcosa di strano.
  • Sebbene le vene varicose possano farti sentire a disagio, gli altri non le noteranno più di tanto. Molte persone ne soffrono, quindi non abbatterti per questo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Mohiba Tareen, MD
Co-redatto da:
Socia FAAD e Dermatologa Iscritta all'Albo
Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica. Questo articolo è stato visualizzato 4 008 volte
Categorie: Salute Donna
Pubblicità