Solamente negli Stati Uniti ogni anno si verificano quasi 700.000 ictus, e molti di questi potrebbero essere evitati. Prevenire un ictus consiste nell’affrontare numerosi fattori di rischio. L’età, il sesso, l’etnia e la storia familiare possono essere tutti elementi che contribuiscono. Questi sono rischi che non puoi controllare, ma, per fortuna, ci sono dei fattori che puoi tenere sotto controllo attraverso dei farmaci e un cambiamento nello stile di vita.

Passaggi

  1. 1
    Tieni controllata l’ipertensione. Collabora con il tuo medico. Mantieni una dieta sana, fai ogni giorno dell’attività fisica, smetti di fumare, riduci il sale che aggiungi negli alimenti, e tieni monitorato il tuo peso. Cerca di mantenere la pressione del sangue a livelli normali.
  2. 2
    Verifica la glicemia per il diabete. I diabetici hanno maggiori rischi di avere un ictus. Puoi ridurre i rischi di prendere il diabete controllando la tua dieta e allenandoti regolarmente per mantenere un peso ottimale.
  3. 3
    Non fumare. Il fumo di sigaretta è la principale causa di ictus.
  4. 4
    Controlla il livello di colesterolo. Segui una dieta a basso contenuto di grassi saturi e colesterolo e ricca di fibre. Mantieni il peso corporeo nella norma, e fai regolare esercizio fisico. Tieni controllato il livello di colesterolo ogni 4-5 anni (anche più spesso, se sai che è alto).
  5. 5
    Limita il consumo di alcool. Abusare di bevande alcoliche può aumentare il rischio di ipertensione, diabete e ictus, oltre a tutte le altre patologie legate all’alcolismo. Bevi con moderazione.
  6. 6
    Mantieni un peso sano. Mangia meno, e cibi più sani e leggeri, e fai più esercizio. Se sei obeso oppure fai fatica a rispettare una dieta, parla con il tuo medico per introdurre insalate e verdure nel tuo piatto principale – ma non aggiungere condimenti troppo grassi, sughi e salse. Smetti di mangiare questi alimenti poco nutritivi. Evita i cibi elaborati e bianchi, come lo zucchero, il pane, la pasta, i dolci ecc. Scegli gli alimenti integrali e mangia formaggio e carne in quantità limitate. Mangia invece uno yogurt, un paio di noci e alcuni semi ogni giorno. Consulta un nutrizionista o unisciti a un gruppo di supporto per perdere peso.
  7. 7
    Sii consapevole del fatto che se soffri di fibrillazione atriale (AF) il rischio di un ictus è decisamente maggiore, poiché potresti non manifestare una sintomatologia evidente (ma è ancora altrettanto pericoloso quando non vedi sintomi). Un ritmo cardiaco irregolare nelle camere superiori causa dei coaguli nascosti, e di solito un battito cardiaco accelerato o molto rapido. Anche una lieve fibrillazione atriale può tranquillamente creare dei grumi, in una "tasca" negli atri, che può rompersi e provocare un ictus o fare danni ad altri organi vitali.
    Pubblicità

Consigli

  • Impara a riconoscere i 5 principali sintomi dell’ictus. Questi segni appaiono all'improvviso e la vittima può presentarne uno o più contemporaneamente. Cerca:

    • Intorpidimento (o debolezza o immobilità) solitamente di un solo lato del viso o del corpo: un braccio o una gamba.
    • Confusione insolita, difficoltà a parlare o rispondere agli altri.
    • Improvvisa disabilità visiva in uno o entrambi gli occhi.
    • Inspiegabile incapacità di camminare, vertigini o mancanza di coordinazione.
    • Insolito e forte mal di testa di causa sconosciuta.
  • La genetica gioca un ruolo importante nei fattori di rischio. Se nella tua famiglia ci sono casi di pressione alta, diabete e malattie cardiache, informa il tuo medico; sii sempre vigile e mangia sano.
  • Se non sei in buone condizioni fisiche (o hai poche energie, prendi dei beta-bloccanti, dei fluidificanti del sangue ecc.), parla con il tuo medico se è opportuno svolgere brevi ma frequenti sessioni di esercizio fisico ogni giorno, per costruire la resistenza necessaria, fino a 10-15 minuti ogni volta, riposando tra uno sforzo e l’altro.
  • Camminare anche solo 30 minuti al giorno, per 4-5 volte a settimana, può portare dei cambiamenti preziosi che aiutano a ridurre il rischio di ictus, rendendo meno probabili pressione alta, diabete e malattie cardiache (gli esercizi cardio [aerobica] possono combattere le malattie cardiovascolari, se sei in grado di eseguirli); inizia ad allenarti lentamente, poi accelera il ritmo quando ti risulta facile.
  • Se credi che qualcuno stia avendo un ictus, chiama immediatamente il 118 o il numero di emergenza appropriato.
  • Una dieta corretta inizia con l’aumento del consumo di frutta e verdura fresca, la riduzione dell’assunzione di sale (sodio) e l'introduzione di meno grassi saturi e colesterolo.
  • Non mangiare mai i cibi cremosi e succulenti che contengono i "trigliceridi" chiamati "acidi grassi trans" (grassi trans). Questi sono fatti con oli "cattivi" per essere trasformati in margarina cremosa. Come? Sono "idrogenati" o "parzialmente idrogenati". Sono utilizzati nei deliziosi cibi spazzatura (glasse cremose, salse e dolci, torte, ciambelle ecc.), che migliorano il sapore: sono più ricchi e fluidi (ma decisamente anche più insalubri). Perché questo è un così grosso problema? Questo cibo è davvero mortale per il cuore, provocando attacchi cardiovascolari e cerebrali nel corso del tempo.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un ictus può provocare l’invalidità permanente o la morte.
  • L'ictus è la terza causa di morte negli Stati Uniti.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 12 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 5 614 volte
Categorie: Salute
Pubblicità