Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 37 730 volte
Chiunque abbia un gatto, prima o poi percepisce l'intenso odore delle sue urine. Si tratta di una puzza pungente, forte che si diffonde in tutta la casa e, se la zona "dell'incidente" non viene pulita adeguatamente, può diventare sempre più intensa con il passare del tempo e creare dei vapori sgradevoli simili a quelli dell'ammoniaca. L'urina di gatto, oltre a offendere l'olfatto, lascia anche delle macchie, soprattutto su tessuti e tappeti. Dato che è un liquido difficile da togliere, è importante sapere come pulire rapidamente ed efficacemente la superficie sporca, in maniera da mantenere la casa e i mobili freschi e liberi da odori intollerabili.
Passaggi
Individuare e Assorbire il Liquido
-
1Trova la fonte dell'odore. È più facile pulire non appena il gatto ha urinato e la macchia è ancora bagnata, poiché potrai asportare la maggior parte di liquido dalla superficie. Tuttavia, può accadere di imbattersi in macchie ormai asciutte. In questi casi segui le stesse istruzioni qui indicate, anche se l'urina ha avuto più tempo di degradarsi e di penetrare nel materiale.
- L'odore, solitamente, ti conduce direttamente nella zona in cui il micio ha urinato, anche se dovrai toccare con le mani per trovare un punto umido sulla moquette o sul mobile rivestito di tessuto. Se la superficie è in ceramica, legno o parquet e la macchia si è asciugata, allora troverai una zona appiccicosa.
- Puoi anche provare a usare la lampada di Wood. Si tratta di una speciale lampadina che mostra le macchie sui mobili, pareti o moquette facendole brillare di color giallo. Puoi acquistarla presso i negozi di animali oppure online a un prezzo ragionevole.
-
2Strofina la macchia e assorbi il liquido. Usa della carta da cucina e cerca di assorbire la quantità maggiore di liquido che ti è possibile, se la superficie è di tessuto o moquette. Quando si tratta di questi materiali, c'è il rischio che l'urina penetri nelle fibre del tessuto. Tampona delicatamente per assorbire la maggior parte di pipì.
- Se non vuoi usare troppa carta perché lo ritieni un comportamento irresponsabile da un punto di vista ecologico, allora usa un panno di tessuto, uno straccio o anche dei vecchi abiti che possono essere gettati.
- Se ne hai uno a disposizione, puoi anche usare un aspiraliquidi per "risucchiare" l'urina. In questo modo elimini molto più liquido di quanto non faresti a mano. Non usare una macchina a vapore in questa fase del processo, perché il calore prolunga la persistenza dell'odore e renderebbe la pulizia più difficile.
-
3Non strofinare la macchia. In questo momento otterresti esattamente un effetto contrario: la sporcizia penetrerebbe ancora più in profondità.
- Se l'urina si è già asciugata, allora versa dell'acqua fredda sulla zona e tampona.
-
4Se si tratta di un pavimento in moquette, indossa le scarpe e stai in piedi sulla zona macchiata. Questo ti permette di portare in superficie gran parte dell'urina.
-
5Tratta il punto sporco con uno smacchiatore. Puoi usare un prodotto commerciale o preparare un detergente con i prodotti che hai già in casa. Leggi la sezione successiva per saperne di più.Pubblicità
Trattare la Macchia con un Detergente Commerciale
-
1Acquista un detergente, nello specifico un prodotto enzimatico. Si tratta di uno smacchiatore specifico per trattare le aree sporche di urina. Agisce degradando gli enzimi presenti nella pipì di gatto, neutralizzando nel contempo gli odori. I detergenti di questo genere sono disponibili nei negozi di animali.
- I detergenti enzimatici degradano l'acido urico della pipì dei gatti e lo scompongono in anidride carbonica e ammoniaca. Entrambi sono gas che evaporano facilmente portando con sé gli odori.
- Sono efficaci sia sulle macchie fresche che quelle vecchie.
-
2Leggi le istruzioni che trovi sulla confezione. Alcuni detergenti richiedono delle modalità di applicazione particolari, quindi leggile scrupolosamente prima di passare all'azione.
- Rispetta sempre le indicazioni del prodotto specifico che hai acquistato. In caso contrario, potresti danneggiare in maniera irreversibile il mobile o la superficie.
-
3Fai un test in un angolo nascosto. Prima di procedere alla pulizia, verifica sempre che il prodotto non danneggi la superficie provandolo su un piccolo angolo non visibile. Controlla che non si formino macchie o si creino altri danni.
- Se noti una reazione anomala, non usare il detergente. Comprane uno diverso o prova a prepararne uno casalingo, come descritto in seguito.
- Se non vedi alcun danno, allora puoi applicare il detergente sulla zona sporca.
-
4Bagna il punto macchiato con il detergente enzimatico. Lascia che agisca per 10-15 minuti, così che possa penetrare nella macchia. Infine cerca di tamponare e assorbire la quantità maggiore di prodotto usando uno straccio o della carta assorbente.
-
5Attendi che la zona si asciughi all'aria. Questo passaggio è davvero molto importante, perché il detergente ha bisogno di tempo per degradare i sali dell'acido urico e poi i gas devono evaporare.
- Impedisci l'accesso alla zona trattata. I gatti sono attratti per istinto dagli enzimi presenti nell'urina e tendono a fare pipì nelle zone che hanno già bagnato. Per questa ragione, proteggi l'area coprendola (senza sigillarla) con qualcosa di simile a un foglio di carta di alluminio o una cesta per i panni capovolta. Questa accortezza non solo impedirà al micio di sporcare nuovamente la superficie, ma eviterà che i membri della famiglia camminino sopra l'area in trattamento.
-
6Ripeti tutto il processo, se la macchia o la puzza si ripresentano. Sii particolarmente attento nel caso si trattasse di una vecchia macchia; potrebbe essere necessario applicare il detergente enzimatico due o tre volte (e accertarsi che sia completamente asciutto alla fine di ogni trattamento) per sbarazzarsi completamente dell'alone.Pubblicità
Trattare la Macchia con un Detergente Casalingo
-
1Riunisci gli ingredienti necessari alla preparazione di un detergente casalingo. Sebbene i prodotti enzimatici siano la scelta migliore, puoi tentare di sostituirli con una miscela di aceto bianco, bicarbonato di sodio, sapone liquido e acqua ossigenata al 3%. L'aceto uccide i batteri e neutralizza l'odore.
- La miscela è adatta per la pulizia di macchie fresche e vecchie.
-
2Prepara una soluzione con due parti di acqua e una di aceto. Versala sulla macchia e lascia che si assorba per 3-5 minuti. Successivamente tampona l'eccesso di liquido. Ricorda che l'aceto non andrebbe mai usato sul marmo e sulle superfici di pietra naturale.
-
3Cospargi la zona con il bicarbonato di sodio. Versane una quantità abbondante perché ti permetterà di assorbire l'urina.
-
4Mescola l'acqua ossigenata con 5 ml di sapone liquido per i piatti. Versa la miscela sul bicarbonato di sodio. Strofina l'area con un panno che dovrai risciacquare diverse volte, secondo la necessità. Strofina il panno in tutte le direzioni per accertarti che la soluzione detergente penetri nella macchia. Infine tampona il liquido.
-
5Aspetta che la macchia si asciughi. Quando la zona è ben asciutta, usa l'aspirapolvere per togliere il bicarbonato in eccesso.
- Se l'area ti sembra indurita o ruvida, allora risciacquala con acqua tiepida e aspetta che si asciughi all'aria.
-
6Proteggi la zona. Una volta che hai ripulito la macchia e stai aspettando che si asciughi, impedisci al micio l'accesso a quel punto della casa. In questa maniera la superficie si asciuga e l'odore viene eliminato. Alla fine potrai riaprire la stanza.
-
7Ripeti l'intera procedura, se la macchia è ostinata. Ricorda di controllare il gatto e di aguzzare l'olfatto per percepire ogni leggera puzza di urina.Pubblicità
Consigli
- Il consiglio più importante che si può dare quando si deve pulire dall'urina di gatto è quella di intervenire non appena "l'incidente" si verifica. Più il liquido resta a contatto con il tappeto, il parquet o il tessuto e più complicate saranno le operazioni di pulizia.
- Per evitare l'odore molto forte dell'urina di gatto maschio, dovresti sempre castrarlo. Un esemplare intero non solo ha un'urina dall'odore più intenso, ma ha la tendenza a fare pipì in altri punti della casa, al di fuori della lettiera.
Avvertenze
- Ci sono molte ragioni per cui il gatto potrebbe smettere improvvisamente di usare la lettiera e urinare in altri punti. Forse non l'hai pulita a sufficienza oppure il micio non apprezza la zona in cui l'hai collocata. Tuttavia, diversi episodi di minzione fuori dalla lettiera indicano una patologia di fondo, come un'infezione alle vie urinarie. Rivolgiti al veterinario, se le abitudini del gatto cambiano in tal senso e non riesci a trovare facilmente una spiegazione o un rimedio.