Esistono molti modi per descrivere una persona "forte". Le qualità più comuni includono onestà, lealtà e professionalità. Puoi seguire alcuni consigli pressoché frequenti per rafforzare molteplici aspetti del tuo carattere. Dovrai impegnarti se vuoi perfezionare le tue doti e, di conseguenza, far fiorire interamente la parte migliore di te. Inoltre, dovresti imparare a metterti nei panni degli altri e manifestare la tua gratitudine. Infine, puoi costruire un carattere forte assumendo un ruolo di leader e affrontando di petto gli ostacoli della vita.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Concentrarsi sulle proprie Qualità Migliori

  1. 1
    Sii più onesto. L'onestà è una componente fondamentale in ogni carattere. Dimostra agli altri quanto sei onesto facendo in modo che i tuoi comportamenti seguano le tue parole. Ad esempio, se assicuri al tuo partner che sei pronto a sostenerlo durante la sua carriera, dimostragli che lo pensi veramente. Puoi avvalorare le tue intenzioni chiedendogli come sta procedendo un progetto importante oppure occuparti della cena durante un periodo particolarmente impegnativo.[1]
    • Puoi essere onesto anche manifestando sinceramente quello che pensi. Non sentirti in dovere di agire sempre in un certo modo. Esprimi con franchezza la tua opinione.
    • Ad esempio, puoi dire al tuo partner: "Mi dispiace se finora non ti ho dato il mio sostegno. Penso sia dovuto al fatto che mi manchi quando sei al lavoro".
  2. 2
    Alimenta la tua autoconsapevolezza. Consapevolezza di sé vuol dire imparare a conoscere se stessi a un livello più profondo. Prendendo coscienza di chi sei, arrivi a capire quali sono i tuoi schemi mentali e comportamentali. Se acquisisci una maggiore conoscenza di te stesso, potrai forgiare il tuo carattere. Quindi, trova il tempo per riflettere su te stesso ogni giorno. Poniti alcune domande, tra cui: "Perché ho reagito in quel modo quando Susanna mi ha riferito quella cosa?" e "Come potrei migliorare la mia reazione la prossima volta che mi trovo in una situazione conflittuale?".[2]
    • Anche la meditazione è un ottimo modo per acquisire consapevolezza di sé. Puoi imparare a meditare scaricando un'applicazione sul cellulare, frequentando un corso o leggendo un libro apposito. Puoi anche sederti tranquillamente e vedere dove ti portano i tuoi pensieri!
  3. 3
    Conquista un maggiore autocontrollo. Puoi accrescere il tuo autocontrollo apportando piccole modifiche nella vita quotidiana. Ad esempio, potresti impegnarti a dominare le tue pulsioni. Quando sei sul punto di fare uno spuntino notturno, fermati e chiediti se hai davvero fame. Piuttosto, bevi un bicchiere d'acqua. Hai la forza di controllare lucidamente i tuoi impulsi.[3]
    • Fare il letto ogni giorno è un'ottima abitudine. Ti aiuterà a sviluppare una certa disciplina, che potrai estendere in altri aspetti della tua vita.
  4. 4
    Rafforza la tua integrità. Vivere all'insegna dell'integrità vuol dire essere fedele a se stessi. Se le tue azioni non rispecchiano quello in cui credi, sarai destinato a sentirti sempre instabile interiormente. Impara a conoscere e rispettare i tuoi valori personali e la tua morale nella vita di tutti i giorni. Prendi le tue decisioni seguendo questi principi e non cedere alle pressioni sociali.[4]
    • Sostieni una causa che rientra nei tuoi valori;
    • Chiediti in che misura le tue decisioni sono in linea con le tue convinzioni;
    • Cambia le abitudini che non coincidono con i tuoi principi;
    • Sii onesto.
  5. 5
    Assumiti la responsabilità dei tuoi errori e trova un rimedio. Tutti commettiamo errori, ma il modo in cui li gestiamo indica qual è la nostra indole. Sii onesto quando combini un pasticcio e fai tutto il possibile per rimediare. È probabile che in alcune situazioni dovrai scusarti, mentre in altre dovrai modificare il tuo comportamento o cercare di farti perdonare.
    • Impegnati a trovare una soluzione con la persona a cui hai fatto del male;
    • Valuta in che modo puoi sistemare la situazione;
    • Se sbagli o offendi qualcuno, ammetti il tuo errore e poni rimedio. Potresti dire: "Non vado fiero di essermi preso il merito della tua idea. Dirò a tutti che sei tu l'autore".
  6. 6
    Assumiti rischi calcolati. Esistono molte ragioni per cui ci si espone ad alcuni rischi, come accrescere la fiducia in se stessi e trovare altre strade per arrivare al successo. Un rischio calcolato è quello che accetti una volta valutati tutti i rischi e i benefici. Non tuffarti a capofitto in qualcosa se non hai riflettuto attentamente.[5]
    • Ad esempio, supponiamo che tu abbia sempre sognato di cominciare l'attività di fotografo. Probabilmente non ti conviene abbandonare su due piedi il tuo lavoro e lanciarti in un mestiere che non conosci bene. Una strategia migliore sarebbe quella di iniziare gradualmente. Prova ad accettare qualche ingaggio per i concerti durante il fine settimana. Man mano che la tua attività va avanti, potresti pensare più seriamente di coltivare la tua passione a tempo pieno.
  7. 7
    Impara a essere paziente. Talvolta è normale perdere la pazienza. Ti sarà capitato di dover tenere la lingua a freno quando un collega non ha afferrato immediatamente un concetto. Con un po' di impegno puoi diventare più tollerante. Comincia cercando di immaginare la situazione dal punto di vista dell'altra persona. Potresti pensare: "Forse Maria non capisce che cosa sto dicendo perché non ha le mie stesse conoscenze tecnologiche. Potrei usare un linguaggio più semplice per spiegarglielo".
    • Puoi anche porre domande e ascoltare attentamente. Inizia dicendo: "Maria, mi piacerebbe aiutarti a capire questo concetto. Quali punti non ti sono chiari?". Quindi, ascolta la sua risposta e usa un altro approccio.[6]
  8. 8
    Chiedi un'opinione a qualcuno di cui ti fidi. A volte, è difficile essere obiettivi con se stessi. Se sei seriamente intenzionato a migliorare, considera di chiedere un parere esterno. Assicurati di scegliere qualcuno capace di essere onesto e offrire critiche costruttive.[7]
    • Il tuo migliore amico potrebbe essere un'ottima scelta per questo esercizio. Prova a dirgli: "Tommaso, sto cercando un modo per sviluppare un carattere più forte. Secondo te, quali sono i miei punti di forza e le mie debolezze?".
    • Accetta l'opinione che ti viene data mostrando gratitudine e adotta le misure necessarie per mettere in pratica alcuni dei consigli che ti sono stati offerti.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Accrescere la propria Empatia ed Essere Riconoscente

  1. 1
    Mettiti nei panni degli altri. Se riesci a sviluppare una maggiore empatia, sarai in grado di capire meglio le persone che ti circondano. Puoi rafforzare il tuo carattere relazionandoti con gli altri e prestando il tuo aiuto. Prova a immaginare che cosa stanno affrontando. Ad esempio, se un amico ha perso da poco suo fratello, pensa a quello che sta provando e al modo in cui reagiresti al suo posto. Cerca di capire che cosa puoi fare affinché si senta meglio.[8]
    • Puoi anche spingerti oltre e vivere sulla tua pelle quello che l'altra persona sta passando. Ad esempio, se il tuo partner è frustrato perché deve preparare sempre da mangiare, prova a occuparti della cena durante la settimana in modo da capire quanto si sente stressato.
  2. 2
    Metti in discussione i pregiudizi su te stesso e sugli altri. La maggior parte delle persone ha preconcetti o pregiudizi sugli altri, consci o inconsci che siano. Ad esempio, se ritieni intelligenti le persone che non hanno conseguito una laurea, cerca di essere più aperto mentalmente ed accettare gli altri.[9]
    • Considera i tuoi pregiudizi. Quando ti accorgi di dare per scontato qualcosa, tienine conto. Conoscere i propri pregiudizi è il primo passo per superarli.
    • La prossima volta che ti sfiora un pensiero di questo genere, fai di tutto per cambiare atteggiamento. Invece di pensare: "Quella persona non è intelligente", di' a te stesso: "Fantastico! È riuscita a svolgere un ottimo lavoro nonostante non abbia una laurea. È davvero impressionante".
  3. 3
    Comincia a essere riconoscente. La gratitudine è un elemento importante che rafforza il tuo carattere perché ti permette di avere consapevolezza delle persone e delle cose che ti circondano. Puoi svilupparla introducendola intenzionalmente nella tua vita quotidiana. Ad esempio, puoi terminare ogni giornata pensando a tre cose per cui sei grato.[10]
    • Puoi anche provare a tenere un diario della gratitudine in cui scrivere tutto ciò per cui sei riconoscente. Puoi prendere appunti durante il giorno o aggiornarlo 10 minuti ogni sera.
    • Potresti scrivere: "Oggi mi è stata offerta l'opportunità di fare volontariato presso il rifugio per gli animali. Sono grato di essere riuscito a fare qualcosa di costruttivo sabato mattina".
  4. 4
    Esprimi la tua gratitudine nei confronti degli altri. Puoi anche manifestare apertamente la tua riconoscenza. Ringrazia le persone ogni volta che fanno qualcosa per te. Puoi anche apprezzare i gesti che non ti riguardano personalmente.[11]
    • Ad esempio, potresti dire a un collega: "Grazie per aver acquisito quel nuovo cliente. Un incremento degli affari è vantaggioso per tutti".
    • Puoi essere anche più preciso, dicendo: "Apprezzo molto che tu mi abbia portato il brodo di pollo quando ero malato. Sei davvero premuroso".
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Assumere il Ruolo di Leader

  1. 1
    Fai sentire la tua voce se sei timido. Puoi rafforzare il tuo carattere assumendoti maggiori responsabilità. In questo modo, potrai ampliare le tue conoscenze e allargare le tue prospettive. Inizia osservando il modo in cui comunichi con gli altri. Se di solito hai paura di esprimerti, sforzati di far sentire la tua voce.[12]
    • Supponiamo che tu faccia parte del gruppo musicale della tua chiesa. Se sei convinto che un brano debba essere utilizzato durante la prossima funzione, prendi la parola e spiega chiaramente il tuo punto di vista.
    • Quando sei al lavoro, cerca di essere più partecipe durante le riunioni. Le persone ti prenderanno in considerazione se manifesti le tue idee in modo chiaro e sicuro.
  2. 2
    Fai parlare prima gli altri se in genere sei prolisso. Puoi anche dimostrare di avere ottime capacità di leadership manifestando autocontrollo. Se sei un tipo loquace, prova a dare la parola a qualcun altro. Dopodiché rifletti prima di aprire bocca e rispondi con precisione.[13]
    • Se sei abituato a programmare il fine settimana, chiedi al tuo partner se gli piacerebbe fare qualcosa in particolare.
    • È piacevole partecipare alle discussioni in classe. Tuttavia, puoi imparare anche ascoltando.
  3. 3
    Sii disposto ad apprendere cose nuove. Se sei aperto di mente, hai la possibilità di ampliare le tue conoscenze e la tua visione della realtà. Ogni volta che impari qualcosa di nuovo, arricchisci il tuo bagaglio culturale e diventi una persona più forte. Non limitarti ad apprendere nuove cose, ma cerca attivamente altre opportunità per farlo.
    • Prova ad applicare questo suggerimento quando lavori, dicendo al tuo capo: "Mi piacerebbe saperne di più sulla contabilità della nostra operazione. Posso prendere parte alla tua riunione questo pomeriggio?".[14]
  4. 4
    Poniti e persegui obiettivi raggiungibili. Stabilendo obiettivi chiari, potrai definire le tue priorità. Diventerai una persona più forte man mano che raggiungi ogni singolo traguardo. Scegli qualcosa in cui intendi migliorare e concentrati attentamente. Puoi farlo nella vita personale, nella carriera o nello studio.[15]
    • Ad esempio, se ti sei posto l'obiettivo di imparare lo spagnolo, individua il modo migliore per realizzarlo e mettiti all'opera.
    • Potresti trovare un corso da frequentare presso un'associazione o cercarne uno on-line. In alternativa, acquista un software per l'apprendimento delle lingue, come Rosetta Stone.
    • Stabilisci un programma per gestire il tuo tempo. Tieni traccia dei tuoi progressi.
    • Seguendo degli obiettivi chiari, sarai in grado di sviluppare una certa disciplina mentale e, di conseguenza, rafforzare il tuo carattere.
  5. 5
    Chiedi aiuto quando ne hai bisogno. Alcuni ritengono che le richieste di aiuto siano un segno di debolezza. In realtà, dimostrano forza caratteriale perché indicano la capacità di identificare e articolare i propri bisogni. Quindi, cerca di essere chiaro e preciso quando vuoi un aiuto.
    • Invece di dire al tuo partner: "Ho bisogno di una mano in casa!", prova con: "Mi piacerebbe se potessi occuparti del bucato e portare a passeggio il cane".
  6. 6
    Sottolinea i punti di forza degli altri. Dare forza alle persone è un ottimo modo per far crescere tutti, incluso te stesso. Un bravo leader sa che incoraggiare le persone è meglio che cercare di buttarle giù di morale. Assicurati di comunicare con la tua squadra e mettere in risalto il contributo di tutti.[16]
    • Segnala i punti di forza di ogni persona e cerca di migliorarli. Potresti dire: "Hai una dote innata per le presentazioni. Vorresti parlare a nome del gruppo?".
    • Concentrati sul successo della squadra anziché su te stesso. Considera la leadership come una "pluralità" non come il ruolo di una "singola" persona.
  7. 7
    Affronta gli ostacoli a testa alta. Invece di fuggire di fronte ai problemi, cerca di affrontarli. Devi valutare la situazione con obiettività ed evitare di reagire in preda alle emozioni. Quindi, trova una soluzione e mettila in atto.[17]
    • Ad esempio, supponiamo che tu gestisca una squadra di lavoro e che uno dei tuoi collaboratori più importanti si dimetta senza preavviso. Invece di innervosirti, concentrati sul da farsi. Probabilmente dovrai riassegnare i compiti. Indici una riunione di gruppo, spiega la situazione e chiedi ai partecipanti di proporre qualche idea. Dopodiché puoi ridistribuire il lavoro e andare avanti.
    Pubblicità

Consigli

  • Determina quali aspetti del tuo carattere vuoi rafforzare.
  • Ricorda che la tua definizione di forza non corrisponde necessariamente a quella degli altri.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 227 993 volte
Categorie: Sviluppo Personale
Pubblicità