Le palestre, gli alberi tiragraffi e i "parchi gioco" per gatti sono piuttosto costosi. Molte persone che vogliono fornire al proprio animale domestico una struttura con cui giocare non se li possono permettere; per questo motivo puoi costruirne uno tu stesso con materiali economici e qualche semplice lavoro di bricolage. Una palestra artigianale permette al micio di divertirsi esattamente come quelle commerciali; inoltre, anche tu puoi trascorrere piacevolmente il tempo mentre la realizzi.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Costruire un Parco Giochi di Cartone

  1. 1
    Accumula delle scatole e dei tubi. Devi usare tante scatole quante ne riesci a trovare, che siano robuste e di dimensioni differenti. Puoi procurartele gratuitamente presso i supermercati, i negozi di mobili, di liquori, di casalinghi, di forniture per ufficio, di giocattoli o di alimentari. Per quanto riguarda i tubi, puoi conservare quelli della carta igienica, della carta da cucina, da pacco oppure quelli delle pezze di stoffa.
  2. 2
    Riunisci i materiali necessari per collegare le scatole fra loro. È importante assicurarsi che siano appropriati per il gatto; per esempio, se il micio ama rosicchiare il cartone, non usare la colla o il nastro adesivo. Scegli i prodotti in base al fatto se vuoi smontare alcune o tutte le scatole al termine del lavoro oppure tenere la struttura sempre integra.
  3. 3
    Progetta la costruzione. Pensa alla forma che meglio si adatta alla casa e che possa donare comfort e divertimento al gatto. Decidi se costruire diverse "stanze", ciascuna con scopi differenti; per esempio, potresti mettere un ponte di osservazione, realizzare una stanza per dormire e una per il cibo.
    • Tieni in considerazione il luogo in cui vuoi mettere la palestra. Se opti per un posto vicino alla finestra, la struttura dovrebbe avere parecchie aperture e dovresti costruirla in modo che non blocchi la luce che entra nella stanza.
    • Puoi valutare di metterla vicino a una parete, in modo che abbia maggior supporto oppure puoi valutare un albero tiragraffi autoportante; in questo secondo caso, devi pensare a rinforzare la struttura.
    • Fai alcune prove con la disposizione delle scatole. Mettine alcune dentro le altre, collegane due o più gruppi utilizzando dei tunnel o ponti monoblocco di cartone realizzati con scatole lunghe; crea dei gradini con una serie di piccole scatole.
    • Sperimenta finestre, porte e botole di varie dimensioni; disegna queste aperture prima di tagliare il cartone.
    • Non costruire una palestra più alta di quattro piani; ricorda che più la struttura è alta, più ampia deve essere la sua base.
    • Pianifica una via d'uscita. Mentre progetti la palestra, valuta di costruire una "apertura di emergenza" che ti permetta di raggiungere il micio senza doverla strappare o distruggere; si tratta di un elemento importante per le occasioni in cui devi dare una medicina all'animale o portarlo dal veterinario. Se hai più di un gatto, devi essere in grado di toglierli dalla palestra nel caso iniziassero a litigare mentre sono all'interno; se sono stati adottati da poco oppure hanno bisogno di attenzioni, potrebbero decidere di restare intrappolati nell'albero tiragraffi e in tal caso devi essere tu a toglierli.
    • Progetta più di un'uscita per ogni scatola, in modo che i mici non si mettano reciprocamente con le spalle al muro.
  4. 4
    Scatena la tua creatività con i tubi di cartone. Usali come pali di sostegno nelle strutture verticali, oppure puoi sfruttarli per realizzare delle altalene; piegane uno o due a metà e mettili all'interno di un altro per ottenere maggiore stabilità; infine, usa del nastro adesivo per fissarli alla base di una lunga scatola stretta in cui hai praticato dei fori. I cuccioli, in particolare, si divertono molto con l'oscillazione inaspettata che si genera quando si spostano da un'estremità all'altra del tubo.
  5. 5
    Collega le scatole. È più facile farlo nella stanza in cui prevedi di lasciare la palestra. Una volta assemblata, non è facile spostarla e maneggiarla attorno agli angoli, su e giù dalle scale o attraverso le porte. Unisci le scatole costruendo dei tunnel con quelle più piccole e fissando il tutto con colla e nastro adesivo.
    • Rendi la struttura robusta. Se hai realizzato un albero tiragraffi più alto di due piani, devi rinforzarne i primi due livelli con dei pezzi di cartone o qualcosa di simile. Ritaglia il materiale per rivestire i bordi di ciascuna scatola e per incastrarlo negli angoli; rinforza inoltre i "pavimenti" e i "soffitti" con dei rettangoli piatti di cartone.
    • Accertati che la palestra sia sicura prima di consentire al gatto di usarla; scuotila e picchiettala per verificarne la resistenza.
    • Metti degli oggetti che pesino quanto il gatto – o tutti i gatti insieme – su ciascuna sezione, per verificare che sia in grado di reggere la pressione senza difficoltà.
  6. 6
    Rendi la struttura accogliente. Aggiungi delle superfici morbide per rendere il giocattolo più comodo per il micio; usa dei materiali che puoi rimuovere e lavare. Puoi realizzare un cuscino delle dimensioni del gatto usando dei vecchi calzini, delle presine, delle federe, degli asciugamani, delle magliette o delle tende. Cuci tutti i lati del tessuto tranne uno e imbottisci la "sacca" così ottenuta con del cotone o altro materiale lavabile; alla fine, cuci anche l'ultimo lato.
  7. 7
    Decora l'albero tiragraffi con dei giocattoli. Riempi dei calzini di erba gatta o lega una fune in modo che penzoli dalla struttura; evita però oggetti che possano causare soffocamento o i materiali tossici. Aggiungi una "tenda" svolazzante alla finestra o alla porta, in modo che il gatto possa colpirla con la zampa; se il tuo piccolo amico ama gli specchi, incollane uno sulla parete interna di una scatola.
  8. 8
    Mostra il giocattolo al micio. Forse potrebbe non manifestare immediatamente interesse verso la palestra, ma mettendo al suo interno un po' di erba gatta puoi aiutare l'animale a "rompere il ghiaccio". Metti dei giocattoli o delle coperte a lui familiari all'interno della scatola di accesso, in modo che sia incoraggiato a esplorarla; puoi anche provare a mettere temporaneamente la ciotola del cibo dentro la palestra. Se il problema è il posto in cui hai messo la struttura, prova a spostarla più vicino alla finestra o sotto i raggi solari.
    • I gatti potrebbero anche ignorare l'albero per giorni o perfino settimane prima di avvicinarsi; concedi loro il tempo di cui hanno bisogno.
  9. 9
    Osserva il micio mentre gioca. Guardalo mentre si gode la palestra per capire quali sono gli elementi della costruzione che sono più utili; con il tempo, qualche pezzo inizia a usurarsi e ad afflosciarsi. Sfrutta le tue osservazioni per progettare la nuova palestra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Trasformare un Mobile in un Parco Giochi per il Gatto

  1. 1
    Costruisci un albero tiragraffi con una scala a libro. Acquistane una nuova oppure utilizza quella che già possiedi; misurala e rileva le dimensioni del punto in cui vuoi collocare l'albero. Se hai optato per una scala vecchia, puliscila accuratamente prima di portarla in casa; puoi anche dipingerla con colori vivaci.
    • Aggiungi delle scatole; lega o incolla una o due scatole ad alcuni gradini.
    • Aggiungi un cuscino. Puoi legare una sorta di amaca fra i due lati della scala e metterci un cuscino su cui far sedere il micio; se l'animale non ama dondolarsi, collega un pezzo di legno o un ripiano fra i pioli.
    • Controlla che la scala sia in equilibrio; se il gatto – o i gatti – si siedono su un lato della struttura, questa non deve cadere o crollare sugli animali.
  2. 2
    Trasforma una libreria. Scegline una che non utilizzi oppure acquistala. Se è abbastanza robusta da restare in verticale da sola, non devi apportare troppe modifiche; in caso contrario, usa delle cinghie per mobili per fissarla alla parete. Pratica su ciascun ripiano dei fori abbastanza grandi da far passare il gatto; taglia dei quadrati di moquette per rivestire ogni ripiano e fissali con della colla, chiodi o punti metallici.
    • Acquista una moquette a pelo raso per scoraggiare i gatti a masticarla; ritagliala in quadrati o rettangoli delle stesse dimensioni delle mensole.
  3. 3
    Acquista delle mensole da muro per i gatti. I ripiani robusti possono essere fissati alle pareti per formare una sorta di "scala" o un percorso a zig-zag su cui l'animale può arrampicarsi. Misura la lunghezza del micio e distanzia le varie mensole di conseguenza, in modo che possa balzare dalle une alle altre; rivestile poi con del tessuto o ritagli di moquette per offrire una maggiore aderenza. Aggiungi uno o due cuscini per migliorare il comfort dei ripiani.
    • Incolla, inchioda o fissa con i punti metallici qualunque cosa metti sui ripiani, altrimenti il gatto può urtarli e farli cadere.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a costruire la struttura con i bambini. Se tuo figlio ha un gatto domestico, è certamente interessato a realizzare qualcosa da mettere nella sua camera.
  • Se la "palestra" per il micio è piccola, cambia occasionalmente il posto in cui la lasci, in modo che l'animale non si annoi.
  • Metti topolini o uccellini giocattolo su tutte le strutture per attirare il gatto.
Pubblicità

Avvertenze

  • Fai molta attenzione quando tagli dei materiali vicino ai gatti, dato che potrebbero infilare una zampa fra le lame delle forbici.
  • Non mettere una struttura di cartone vicino a una fonte di calore come il televisore, un termosifone portatile, il fornello o una lampada: corri il rischio di innescare un incendio.
  • Non usare degli spaghi o delle corde in cui il gatto possa restare impigliato o intrappolato.
  • Non mettere la struttura di cartone in un luogo bagnato; lasciandola in una stanza umida, si indeboliscono le connessioni fra le scatole o l'intera costruzione.
  • Chiedi il permesso al commesso prima di prendere le scatole dal negozio per la prima volta.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Scatoloni di cartone grandi e resistenti (per mobili, elettrodomestici o computer)
  • Scatole di dimensioni medie (per piccoli elettrodomestici, bottiglie, lattine, piastrelle, risme di carta)
  • Scatole piccole (per esempio quelle per scarpe)
  • Nastro adesivo argentato, da imballo o per moquette
  • Fascette, corda spessa o cavi elastici
  • Colla
  • Graffettatrice elettrica
  • Tessuti resistenti e lavabili

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria del Royal College of Veterinary Surgeons
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. La Dottoressa Elliott è una veterinaria con oltre trenta anni di esperienza. Si è laureata all'Università di Glasgow nel 1987 e ha lavorato come specialista in chirurgia veterinaria per sette anni. In seguito, ha lavorato per più di dieci anni come veterinaria in una clinica per animali. Questo articolo è stato visualizzato 19 287 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità