La preghiera tradizionale del rito funebre islamico, la Salat al-Janazah, è un modo profondo e toccante per ricordare e benedire il defunto. Partecipare a un funerale può essere emotivamente difficile e questa preghiera permette di trovare conforto e solidarietà nella comunità musulmana. In questa guida completa troverai tutti i passaggi necessari per recitare la Janazah nel modo corretto.

1

Mettiti in fila dietro l'imam.

  1. La Janazah viene recitata stando in fila. Le file sono rivolte verso la Qibla e dovrebbero essere almeno tre. Le donne si posizionano dietro gli uomini. Prendi posto tra gli altri uomini o le altre donne; l'imam starà davanti a tutti, accanto al corpo del defunto.[1]
    • Prima di presenziare al funerale, è consuetudine compiere il wudu, il rito di purificazione islamico. È preferibile eseguirlo in casa, prima di recarsi alla cerimonia.[2]
    Pubblicità
2

Esprimi l'intenzione di pregare (niyya).

  1. Comunica ad Allah che intendi rivolgere una preghiera per i defunti. Non è necessario dirlo ad alta voce: puoi farlo mentalmente e nella lingua che ti è più congeniale. Puoi esprimere l'intenzione a parole tue o usare una frase del genere come riferimento:[3]
    • "Intendo pregare per amore di Allah, l'Altissimo, e supplicare per il defunto".
3

Segui l'imam nel primo takbir.

  1. Il primo takbir segna l'inizio della Janazah. L'imam dice: "Allahu Akbar" ("Allah è grande") e il pubblico ripete questa frase. Per molti musulmani è consuetudine portare le mani all'altezza delle orecchie mentre si pronuncia il takbir, per poi abbassarle.[4]
    • Non vengono fatte le tradizionali chiamate alla preghiera (adhan e iqama): la Janazah inizia immediatamente.
    Pubblicità
4

Invoca la protezione da Shaytan.

  1. L'imam guida poi i presenti in una preghiera per proteggersi dal male. Dopo il primo takbir, l'imam chiede protezione da Satana, il maledetto. Mentre recita questa preghiera ad alta voce, gli altri possono pronunciare mentalmente le seguenti parole:[5]
    • "A'ūdhu billāhi minash-shaytānir-rajīm".
    • Traduzione: "Chiedo la protezione ad Allah contro Satana il maledetto".
5

Recita la sura Al-Fatiha.

  1. La congregazione recita poi il primo capitolo del Corano. L'imam lo farà ad alta voce, mentre gli altri potranno recitarlo mentalmente. Alcuni imam scelgono di proseguire con un ulteriore passo del Corano; non è strettamente necessario, ma è una pratica abbastanza comune. La sura Al-Fatiha recita come segue:[6]
    • "Bismillahir Rahmanir Rahim, Alhamdu lillahi Rabbil 'alamin, Ar-Rahmanir-Rahim, Maliki Yawmid-Din, Iyyaka na'budu wa lyyaka nasta'in, Ihdinas-Siratal-Mustaqim, Siratal-ladhina an'amta 'alaihim, ghayril-maghdubi 'alaihim, wa lad-dallin".
    • Traduzione: "In nome di Allah, il Compassionevole, il Misericordioso. La lode appartiene ad Allah, Signore dei mondi, il Compassionevole, il Misericordioso, Re del Giorno del Giudizio. Te noi adoriamo e a Te chiediamo aiuto. Guidaci sulla retta via, la via di coloro che hai colmato di grazia, non di coloro che sono incorsi nella Tua ira, né degli sviati".
    Pubblicità
6

Pronuncia il secondo takbir.

  1. L'imam esegue quindi il secondo dei quattro takbir. Pronuncerà ancora una volta "Allahu Akbar", imitato dai presenti. Durante questo takbir, puoi scegliere di portare ancora una volta le mani alle orecchie, di lasciarle lungo i fianchi o di tenerle giunte davanti a te.[7]
7

Invoca le benedizioni sul Profeta.

  1. Dopo il secondo takbir, è consuetudine pregare per Maometto (Pace e Benedizione su di Lui). Pronuncia questa preghiera ad alta voce, insieme al resto dei presenti. L'imam vi guiderà nella preghiera. Le benedizioni sul Profeta e la sua famiglia sono le stesse che si recitano durante le preghiere quotidiane. Pronuncia le seguenti parole:[8]
    • "Allahumma salli 'ala Muhammadin wa'ala ali Muhammadin, kama sallayta 'ala Ibrahima wa'ala ali Ibrahim, innaka Hamidun Majid. Allahumma barik 'ala Muhammadin wa'ala ali Muhammadin, kama barakta 'ala Ibrahima wa'ala ali Ibrahima, innaka Hamidun Majid".
    • Traduzione: "O Allah, accorda la Tua clemenza a Maometto e alla discendenza di Maometto, come la hai accordata ad Abramo e alla discendenza di Abramo. In verità, Tu sei il Degno di ogni Lode, il Glorioso. O Allah, benedici Maometto e la discendenza di Maometto, come hai benedetto Abramo e la discendenza di Abramo. In verità, Tu sei il Degno di ogni Lode, il Glorioso".
    Pubblicità
8

Pronuncia il terzo takbir.

  1. L'imam guida poi la congregazione nel penultimo takbir. Segui il suo esempio mentre dice "Allahu Akbar". Di nuovo, è facoltativo portare le mani all'altezza delle orecchie; si può anche scegliere di tenerle rispettosamente davanti a sé o lungo i fianchi.[9]
9

Recita una dua per il defunto.

  1. La dua è l'occasione per pregare personalmente per il defunto. Dopo il terzo takbir, ci si raccoglie per un momento in una preghiera silenziosa, nella lingua che si preferisce. Questa preghiera può essere un'invocazione personale, espressa con parole proprie, in cui si augura al defunto di trovare la pace. Se però vuoi usare una dua tradizionale, una molto comune è la seguente:[10]
    • "Allahum-maghfir lihayyina, wa mayyitina, wa shahidina, wa gha'ibina, wa saghirina wa kabirina, wa thakarina wa 'unthana. Allahumma man 'ahyaytahu minna fa'ahyihi 'alal-'Islami, wa man tawaffaytahu minna fatawaffahu 'alal-'imani, Allahumma la tahrimna 'ajrahu wa la tudhillana ba'dahu".
    • Traduzione: "O Allah! Concedi il perdono ai nostri vivi e ai nostri morti, a coloro che sono presenti e a coloro che sono assenti, ai nostri giovani e ai nostri vecchi, ai nostri uomini e alle nostre donne. O Allah! Chiunque di noi tu faccia vivere, aiutalo a vivere nell'Islam; chiunque di noi tu faccia morire, aiutalo a morire nella fede. O Allah! Non privarci della sua ricompensa, e non lasciarci smarrire dietro di lui".
    Pubblicità
10

Pronuncia il quarto takbir.

  1. L'imam recita quindi il takbir finale. Dice "Allahu Akbar" per l'ultima volta e i presenti ripetono la frase dopo di lui. Puoi portare le mani all'altezza delle orecchie, tenerle giunte davanti a te o lasciarle lungo i fianchi.[11]
11

Termina la preghiera con un taslim.

  1. La Janazah si conclude con la consueta formula di chiusura della preghiera. L'imam dirà: "As-salāmu 'alaikum wa-raḥmatu-llah" ("Che la Pace e le Benedizioni di Allah siano con voi"). Ripeti questa frase girando la testa verso destra. A differenza di quanto accade durante le preghiere regolari, molti musulmani eseguono questo taslim una sola volta verso destra, anziché sia a destra che a sinistra.[12]
    Pubblicità

Consigli

  • A meno che non si abbiano difficoltà motorie, questa preghiera si esegue interamente in piedi. Non ci si inchina né ci si prostra durante la Janazah.[13]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 3 762 volte
Categorie: Religione
Pubblicità