Questo articolo è stato co-redatto da Clinton M. Sandvick, JD, PhD. Clinton M. Sandvick ha lavorato come avvocato civilista in California per più di 7 anni. Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso la University of Wisconsin-Madison nel 1998 e ha realizzato un Dottorato di Ricerca in Storia Americana presso la University of Oregon nel 2013.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 77 153 volte
Una procura è un documento legale attraverso il quale un soggetto (rappresentato) conferisce a un altro individuo o un gruppo di persone (rappresentante) l'autorità di prendere decisioni in suo nome e per suo conto in merito ad aspetti finanziari, di salute, di benessere personale o altre questioni legali. Una procura ti è utile in caso di malattia o incapacità fisica, oppure se vuoi che qualcuno faccia delle scelte al posto tuo qualora tu fossi impossibilitato. Puoi usare questo documento anche se intendi andare all'estero e desideri che qualcuno prenda in mano le redini della situazione in tua assenza.
Passaggi
Decidere se Conferire una Procura o Preferire la Tutela Legale
-
1Parla con i tuoi cari in merito alla procura. Se vuoi che un tuo parente abbia la facoltà di prendere decisioni al posto tuo, discuti con lui del motivo per cui assumerebbe il controllo. Assicurati di scegliere una persona che rispetti i tuoi desideri e che agisca effettivamente per il tuo bene una volta che avrà in mano il potere [1] .
- Se vuoi agire per conto di qualcun altro, il modo più facile per riuscirci è ottenere il permesso della persona che dovrebbe conferirti il diritto di prendere le decisioni al posto suo.
- Se un tuo caro ha una malattia terminale e sa che un giorno non sarà in grado di prendere decisioni finanziarie o mediche, potrebbe decidere di conferire la procura a qualcun altro.
-
2Decidi se scegliere la procura o la tutela legale. Per conferire questo potere a qualcuno, deve essere in pieno possesso delle sue facoltà mentali. Parla con il tuo caro per assicurarti che capisca il significato che deriva dalla concessione di questa responsabilità, inclusi quali sono i tipi di decisioni che verranno prese al posto suo [2] .
- Se il tuo caro non è più in grado di intendere e di volere, ma in passato ha conferito la procura a te o a qualcun altro in un testamento biologico, non è necessario seguire i passaggi necessari per ottenere questo potere [3] .
- Se il tuo caro non è più in grado di intendere e di volere e non ha conferito la procura in un testamento biologico, potrebbe essere necessario ottenere una tutela o un affidamento di adulto allo scopo di occuparti legalmente dei suoi affari [4] .
-
3Considera se è il caso di chiedere un affidamento o una tutela legale. Se credi di dover esercitare il controllo sulle decisioni di qualcuno che non è in grado di farlo da solo, devi rivolgerti a un avvocato per sapere quali sono i passaggi da implementare. Per ottenere l'affidamento di qualcuno, questa persona deve essere riconosciuta come incapace di intendere e di volere dal giudice. Che cosa vuol dire? Che non è in grado di soddisfare le proprie necessità di base. Se credi di conoscere qualcuno che presenta tali requisiti, puoi fare richiesta allo scopo di essere nominato tutore.
- Sarà l'ufficio giudiziario competente per il territorio in cui vive questa persona a dover esaminare la situazione. Una volta inoltrata la richiesta, verrà fissata un'udienza dove il potenziale tutore dovrà dimostrare che:
- È idoneo per implementare le funzioni di un tutore.
- La persona a cui dovrà fare da tutore è parzialmente o totalmente incapace di intendere e di volere.
- Non ci sono alternative valide e fattibili per quanto riguarda l'affidamento.
- Tutte le parti interessate, inclusa la persona che potenzialmente ha bisogno di un tutore, possono contestare la richiesta di affidamento. Per esempio, se credi che tua madre, ormai anziana, sia affetta da demenza senile e tu debba occuparti della sua tutela, puoi inoltrare una richiesta e ottenere un'udienza, ma lei può impugnarla. Devi dunque dimostrare che in effetti è malata di demenza senile per assumere il controllo.
Pubblicità - Sarà l'ufficio giudiziario competente per il territorio in cui vive questa persona a dover esaminare la situazione. Una volta inoltrata la richiesta, verrà fissata un'udienza dove il potenziale tutore dovrà dimostrare che:
Determinare il Tipo di Procura Corretto
-
1Decidi se la procura dovrebbe essere finanziaria. Una procura di questo tipo riguarda le finanze del rappresentato, ovvero della persona che conferisce il potere decisionale sui propri attivi al rappresentante. Sarà necessario fornire questo documento a banche e altre istituzioni dove il rappresentante dovrà fare scelte finanziarie per conto del rappresentato.
-
2Decidi se la procura dovrebbe essere medica. Una procura sanitaria permette a una persona di prendere decisioni mediche per un individuo incapace di farlo. Dovresti fornire il documento a ospedali, medici e in qualsiasi altro posto in cui il rappresentante dovrà fare delle scelte mediche per il rappresentato.
- Se vuoi assegnare una procura sia finanziaria che medica, ricorda che non deve essere per forza lo stesso soggetto a intervenire come rappresentante in entrambe le circostanze. Tuttavia, le due persone dovranno collaborare per agire nel tuo migliore interesse, quindi scegli individui che possano farlo.
-
3Determina se la procura dovrebbe essere permanente. In questo caso, essa ha un effetto immediato. Rimarrà valida anche quando la persona che l'ha concessa sarà incapace di occuparsi dei suoi affari [5] .
- Per esempio, molte persone gravemente malate decidono di conferire una procura permanente. Infatti, vogliono che il proprio rappresentante continui a prendere delle decisioni una volta che loro non saranno più in grado di comunicare i propri desideri. Inoltre, a causa della malattia, preferiscono che la procura entri immediatamente in vigore.
- Se non viene specificata la parola "permanente", la procura si annullerà quando la persona che l'ha concessa diventerà incapace di intendere e di volere.
-
4Determina se la procura dovrebbe entrare in vigore in una certa data. In questo caso, diventa valida in base a quanto stabilito dal rappresentato. Per esempio, se vuoi conferire una procura finanziaria durante un tuo soggiorno all'estero, puoi specificare che il documento inizierà a essere vincolante il giorno della tua partenza.
- Inoltre, è possibile combinare la procura permanente e quella soggetta a condizioni temporali. Quest'ultima non entra in vigore finché non verrà specificato dalla persona che l'ha concessa (per esempio, quando smette di essere autosufficiente) e rimane valida per tutto il periodo di inabilità del rappresentato [6]
. Ciò implica che il rappresentante dimostri l'incapacità del rappresentato prima che la procura inizi ad avere effetto.
- Prima di richiedere una di queste procure specifiche, approfondisci le leggi al riguardo rivolgendoti a un esperto.
- Inoltre, è possibile combinare la procura permanente e quella soggetta a condizioni temporali. Quest'ultima non entra in vigore finché non verrà specificato dalla persona che l'ha concessa (per esempio, quando smette di essere autosufficiente) e rimane valida per tutto il periodo di inabilità del rappresentato [6]
. Ciò implica che il rappresentante dimostri l'incapacità del rappresentato prima che la procura inizi ad avere effetto.
-
5A meno che tu non sia sicuro di quello che stai facendo, evita una procura generale. Questo documento potrebbe dare al rappresentante un potere decisionale sia finanziario che medico. Assicurati di utilizzare il documento corretto per la tua situazione. In alcuni casi, come una grave malattia, una procura generale potrebbe avere più senso.Pubblicità
Concedere la Procura a Qualcuno
-
1Scegli una persona di cui ti fidi. L'individuo a cui attribuirai il ruolo di rappresentante avrà il potere di prendere decisioni finanziarie e/o mediche al posto tuo. Devi assicurarti di fidarti di lui, e dovrebbe avere le giuste conoscenze in merito a questioni economiche e sanitarie.
-
2Considera l'età, lo stato di salute e il posto in cui vivono i potenziali rappresentanti. Tieni a mente che la persona scelta per questo ruolo prenderà decisioni estremamente importanti al posto tuo. Valuta la sua età, le sue condizioni di salute e il luogo in cui abita.
- Per esempio, se il rappresentante non vive vicino a te, per lui potrebbe essere difficile intessere il rapporto necessario con le banche (in caso di procura finanziaria) o i medici (in caso di procura medica).
-
3Considera la religione e le preferenze del rappresentante per quanto riguarda lo stile di vita. Se da un lato va scelta innanzitutto una persona di fiducia, devi assicurarti che non si rifiuti di soddisfare i tuoi desideri in base alle proprie idee morali o religiose. Devi essere certo che possa mettere da parte eventuali opinioni personali a favore delle tue esigenze.
- Per esempio, alcune persone si oppongono fermamente alla rianimazione cardiopolmonare o artificiale, alla nutrizione e all'idratazione artificiale, mentre altre credono fortemente in queste pratiche.
Pubblicità
Preparare la Procura
-
1Informati sui requisiti legali del posto in cui vivi. In genere, essi sono simili in vari posti, ma alcuni dettagli e modalità di richiesta possono cambiare. Per saperne di più, consulta un avvocato, specialmente se la situazione è complicata. Infatti, un professionista aiuterà te e i tuoi cari a preparare tutto l'occorrente per concedere una procura. Solitamente, il documento deve:
- Identificare chiaramente il rappresentato (la persona che conferisce il potere).
- Identificare chiaramente il rappresentante (la persona che avrà poteri specifici).
- Stabilire esattamente le azioni legali che il rappresentante è autorizzato a eseguire.
-
2Scarica un documento o scrivilo di tuo pugno. Nel dubbio, chiedi delucidazioni all'ufficio giudiziario di competenza o a un avvocato. Per prevenire confusioni e assicurarti che entrambe le parti sappiano esattamente la natura dell'autorità concessa, è importante redigere un documento chiaro e che dia tutte le informazioni richieste dalla legge.
- I dettagli specifici della procura sono diversi a seconda della tua situazione e dei diritti assegnati. Chiedi informazioni all'ufficio giudiziario o al tuo avvocato.
-
3Nomina le parti. Il modulo dovrebbe includere il nome completo del rappresentato, ovvero la persona che concede la procura. Dovrebbe anche indicare il rappresentante, cioè l'individuo a cui verrà assegnato il potere. Se il primo rappresentante non fosse in grado o disposto a esercitare la sua autorità, possono essere nominati rappresentanti alternativi.
-
4Indica i poteri conferiti. Assicurati di identificare chiaramente e specificamente i diritti che verranno assegnati al rappresentante, quando diventeranno validi e quando (se è il caso) cesseranno di avere effetto. In questo spazio, devi anche stabilire se il documento è permanente o entrerà in vigore in una certa data, se applicabile. Ciò preverrà confusione.
- Per esempio, invece di scrivere che il rappresentante gestisce le finanze del rappresentato, afferma che il rappresentante ha il potere di prelevare soldi ed effettuare pagamenti usando i tre conti in banca del rappresentato: il conto X, il conto Y e il conto Z.
- Se la procura è permanente, è particolarmente importante assicurarsi che il rappresentato e il rappresentante si mettano d'accordo su quali responsabilità e autorità verranno assegnate.
-
5Cerca di capire quali sono i poteri che un rappresentato non può conferire. Ricorda che ci sono responsabilità che non possono essere trasferite. Se per legge è impossibile farlo, la procura non sarà valida per quel potere.
- Per esempio, per quanto il rappresentato e il rappresentante siano d'accordo, il rappresentante non può scrivere o mettere in atto un testamento per il rappresentato, altrimenti il documento non sarà valido.
-
6Cerca testimoni. In alcuni Paesi, è necessario che il documento venga firmato in presenza di una o due persone [7] . In questo caso, assicurati che i testimoni non solo siano presenti, ma prestino anche completamente attenzione mentre il rappresentato e il rappresentante firmano il documento. Non dovrebbero avere problemi ad attestare l'autenticità del documento.
- Questa legge non vale ovunque, quindi informati.
- Per saperne di più, rivolgiti all'ufficio giudiziario di competenza o a un avvocato.
-
7Prepara una revoca della procura qualora cambiassi idea. Se hai assegnato una procura che non è ancora scaduta, ma non vuoi più che abbia effetto, puoi ritirarla seguendo le leggi che ti permettono di renderla nulla. Per assicurarti di farlo correttamente, parla con il tuo avvocato.
- Se non puoi permetterti di pagare un avvocato, rivolgiti al gratuito patrocinio.
Pubblicità
Proteggere la Procura
-
1Considera l'assunzione di un avvocato per correggere il documento. Un professionista è in grado di informarti su questioni legali che le persone non esperte in materia non penserebbero di includere o trascurerebbero [8] . Per esempio, un avvocato potrebbe notare che il documento presenta un linguaggio potenzialmente ambiguo e che può prestarsi a confusione.
-
2Fai autenticare il documento. In alcuni Paesi non è obbligatorio. Tuttavia, autenticare la firma del rappresentato elimina tutti i dubbi riguardo alla validità della stessa. Il notaio deve verificare l'identità del rappresentato prima di testimoniare la legalità della firma. Questo passaggio riduce il rischio di contestazione da un terzo, che potrebbe mettere in discussione la legittimità del documento [9] .
- Rivolgiti a un notaio per saperne di più.
-
3Mostra il documento a tutte le istituzioni in cui vuoi che venga riconosciuto. Gli enti finanziari, come banche e agenzie di intermediazione, non vogliono accettare inavvertitamente documenti di procura fraudolenti. Hanno requisiti che vanno soddisfatti affinché la procura venga accettata e il rappresentante eserciti i poteri indicati. Per assicurarti che il documento sia sufficiente, mostralo alla banca e ad altre organizzazioni finanziarie prima di sottoscriverlo, così saprai se verrà accettato dopo l'apposizione della firma.
-
4Conserva il documento. Una procura non va archiviata presso un ente particolare, ma devi averla a portata di mano per presentarla ogni volta che la usi. Riponila in un posto sicuro della tua casa o in una cassetta di sicurezza e prendila all'occorrenza.Pubblicità
Avvertenze
- Questo articolo è a puro scopo informativo. Se hai ulteriori domande sulla procura, dovresti consultare un avvocato.
Riferimenti
- ↑ http://info.legalzoom.com/become-power-attorney-disabled-person-20628.html
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/question-make-power-of-attorney-mother-28261.html
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/conservatorships-adult-guardianships-30063.html
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/conservatorships-adult-guardianships-30063.html
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/durable-financial-power-of-attorney-29936.html
- ↑ http://www.nolo.com/legal-encyclopedia/durable-financial-power-of-attorney-29936.html
- ↑ Elder Law: Cases and Materials, LexisNexis, Fifth Edition (See chapter 9, “Guardianship”)
- ↑ Wills, Trusts & Estates, Dukeminier, Eighth Edition (pgs. 335-340; 448-457).
- ↑ http://info.legalzoom.com/appoint-power-attorney-22161.html