Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 16 988 volte
Per modificare le impostazioni di configurazione di Safari su un dispositivo iOS occorre usare l'app Impostazioni. Se invece stai usando un Mac, potrai eseguire le modifiche direttamente dal menu "Preferenze" del browser. Le impostazioni di configurazione di Safari su dispositivi mobili e su computer sono molto simili, tuttavia la versione per desktop e laptop mette a disposizione molte più opzioni.
Passaggi
Dispositivi iOS
-
1Avvia l'app Impostazioni del tuo dispositivo. È caratterizzata da un'icona raffigurante un ingranaggio che troverai direttamente sulla Home. In alcuni casi, sarà memorizzata all'interno della cartella "Utility".[1]
- Questo metodo funziona su iPhone, iPad e iPod Touch.
-
2Scorri il menu apparso verso il basso per poter selezionare la voce "Safari." È inserita in un gruppo di opzioni che include altre app prodotte dalla Apple, come Mappe, Bussola e News.
-
3Seleziona la voce "Motore di ricerca" per modificare il motore di ricerca predefinito utilizzato da Safari. Puoi scegliere fra Google, Yahoo, Bing e DuckDuckGo. Si tratta del motore di ricerca usato da Safari quando digiti delle parole direttamente nella barra degli indirizzi.
- La funzionalità "Suggerimenti motore di ricerca" ti offrirà dei suggerimenti forniti direttamente dal motore di ricerca indicato durante la digitazione.
- La funzione "Suggerimenti di Safari" offre dei suggerimenti durante la ricerca forniti direttamente dalla Apple.
-
4Seleziona l'opzione "Password" per visualizzare l'elenco delle password memorizzate all'interno di Safari. Prima di poter esaminare la lista, ti verrà chiesto di fornire il codice PIN di accesso. Si tratta di tutte le password che hai scelto di memorizzare all'interno di Safari relative ai siti web che usi normalmente.
- Seleziona una voce dell'elenco per visualizzare il nome utente e la password corrispondenti.
-
5Usa il menu "Riempimento automatico" per modificare le impostazioni della funzione di completamento automatico. I dati di questa funzionalità riguardano tutte le informazioni che vengono visualizzate automaticamente quando devi compilare un modulo web (per esempio, quello di un metodo di pagamento o di creazione di un nuovo account). Questa funzionalità serve per rendere più semplice la registrazione di un metodo di pagamento o l'inserimento del proprio indirizzo. Permette anche di gestire in modo facile e veloce le proprie informazioni di contatto o i dati delle proprie carte di pagamento.
-
6Imposta la cartella dei preferiti da utilizzare usando l'opzione "Preferiti". Questa funzionalità permette di scegliere quale cartella dei preferiti dovrà essere utilizzata da Safari. Puoi avere a disposizione diverse cartelle e passare dall'una all'altra in base alle tue necessità.
-
7Scegli come dovranno essere aperti i link usando l'opzione "Apri i link". Puoi scegliere se i collegamenti dovranno essere aperti in una nuova scheda del browser o in background. Se scegli l'opzione "In background", i link verranno aperti in nuove schede del browser che però non appariranno a video automaticamente.
-
8Attiva il blocco dei pop-up per evitare appaiano sullo schermo automaticamente. Tocca il cursore "Blocca finestre a comparsa" per attivarlo, in modo che Safari possa bloccare quanti più pop-up possibili. In questo modo, i pop-up verranno bloccati, ma alcuni siti potrebbero non funzionare correttamente.
-
9Attiva l'opzione "Blocca cross-site tracking" per evitare che i siti web possano tracciare le tue attività durante la navigazione. Abilitando questa funzionalità, Safari è in grado di indicare a tutti i siti web che visiti di non tracciare i tuoi dati. Ovviamente questo comporta di avere fiducia che i vari siti web rispettino la tua volontà e purtroppo non sempre accade.
-
10Premi il pulsante "Cancella dati siti web e cronologia" per eliminare dal dispositivo i dati memorizzati da Safari durante la navigazione nel web. In questo modo, tutti i dati di Safari relativi alla navigazione e ai cookie conservati nella cache verranno cancellati. Queste informazioni verranno eliminate anche da tutti i dispositivi connessi al tuo ID Apple.Pubblicità
macOS
-
1Avvia Safari. In questo caso, è possibile modificare le impostazioni di configurazione direttamente dalla finestra del programma. Assicurati che la finestra di Safari sia quella attualmente attiva in modo che sulla barra dei menu, nella parte superiore sinistra dello schermo, sia presente il menu "Safari".
-
2Clicca sul menu "Safari" e scegli la voce "Preferenze". Verrà visualizzata una nuova finestra relativa alle impostazioni di configurazione di Safari. Per impostazione predefinita, verrà mostrata la scheda "Generali".
-
3Imposta la pagina iniziale. Il campo di testo "Pagina iniziale" permette di specificare l'indirizzo della pagina web che dovrà essere visualizzata quando si apre Safari. Puoi cliccare sul pulsante "Utilizza la pagina attuale" per usare la pagina web attualmente visualizzata da Safari come pagina iniziale.
-
4Usa la scheda "Pannelli" per gestire le schede di Safari. In questo caso, puoi scegliere come devono essere aperti i link all'interno del browser e abilitare l'uso delle abbreviazioni da tastiera per passare da una scheda all'altra.
-
5Clicca sulla scheda "Riempimento automatico" per gestire le informazioni del completamento automatico. In questo modo, puoi scegliere quali informazioni dovranno essere usate per compilare automaticamente i moduli delle pagine web e i campi relativi ai metodi di pagamento. Clicca sul pulsante "Modifica" posto accanto a ognuna delle categorie di dati per scegliere i contenuti da utilizzare.
-
6Usa la scheda "Password" per visualizzare le password dei siti web memorizzate all'interno di Safari. All'interno di questa scheda saranno elencati tutti i siti web di cui hai memorizzato le password di accesso. Fai doppio clic su una voce dell'elenco per visualizzare la password corrispondente. Per poter continuare, ti verrà chiesto di inserire la password di accesso del Mac.
-
7Clicca sulla scheda "Cerca" per configurare le impostazioni di ricerca. Usa il menu a discesa "Motore di ricerca" per scegliere il motore di ricerca che dovrà usare Safari. Puoi scegliere fra Google, Bing, Yahoo e DuckDuckGo. Quando digiterai qualcosa all'interno della barra degli indirizzi di Safari, verrà visualizzato un elenco di risultati basato sulle informazioni fornite dal motore di ricerca selezionato.
- All'interno di questa scheda puoi abilitare o disabilitare altre funzionalità di ricerca, incluso come utilizzare i suggerimenti di Safari.
-
8Usa la scheda "Sicurezza" per abilitare o disabilitare le impostazioni di sicurezza. Questo include la ricezione delle notifiche relative ai siti fraudolenti, le impostazioni dei JavaScript e molto altro. In questo caso, la maggior parte degli utenti dovrebbe utilizzare le impostazioni predefinite.
-
9Controlla le impostazioni della privacy usando la scheda "Privacy". In questa scheda puoi impostare il modo in cui dovranno essere usati i cookie e le informazioni di tracciamento da parte dei siti web, oltre alle informazioni relative ai servizi di localizzazione. Puoi anche permettere ai siti web di verificare se hai un profilo Apple Pay attivo.
-
10Gestisci le estensioni di Safari usando la scheda "Estensioni". All'interno di questa scheda è presente l'elenco di tutte le estensioni installate su Safari. Seleziona un'estensione specifica per poter analizzare le impostazioni di configurazione corrispondenti. Per esaminare l'elenco delle estensioni disponibili per Safari, clicca sul pulsante "Altre estensioni" collocato nell'angolo inferiore destro della finestra.
-
11Modifica le impostazioni avanzate di Safari usando la scheda "Avanzate". All'interno di questa scheda sono presenti diverse opzioni relative a molti aspetti di Safari, oltre a una serie di impostazioni avanzate che la maggior parte degli utenti può benissimo ignorare. Tuttavia, sono presenti anche le impostazioni relative allo zoom e all'accessibilità, che potrebbero rivelarsi molto utili per chiunque abbia difficoltà a leggere i caratteri molto piccoli.[2]Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 16 988 volte