Questo articolo descrive come reinstallare Windows 7 senza utilizzare il disco di installazione. Per farlo, hai bisogno del codice "Product key" di Windows 7 e di un'unità USB flash vuota o di un DVD vuoto.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Creare lo Strumento di Installazione

  1. 1
    Controlla il numero di bit del tuo computer. Quando scarichi una nuova versione di Windows 7, devi sapere se l'architettura del processore del tuo sistema è a 32-bit o a 64-bit.
  2. 2
    Trova la product key della tua copia di Windows 7. Si tratta del codice di 25 caratteri che hai ricevuto insieme alla copia originale del sistema operativo. Di solito potrai trovarla sul fondo del computer (solo portatili) o all'interno della scatola del sistema operativo.
    • Se hai registrato la tua copia di Windows 7 via internet, Microsoft ha probabilmente inviato un'e-mail di conferma con il codice alla casella di posta elettronica che hai usato per la registrazione.
    • Se non riesci a trovare la copia originale della tua product key, puoi controllarla sul computer usando il Prompt dei comandi o un programma specifico.
  3. 3
    Scegli un metodo di installazione. Puoi usare un'unità USB flash o un DVD vuoto per creare lo strumento di installazione. Ricorda che se utilizzi un'unità flash, la sua capacità deve essere superiore ai 4 GB.[1]
    • Prima di scegliere il DVD come metodo di installazione, assicurati che il computer abbia un masterizzatore DVD. Puoi controllare cercando il logo DVD sul lettore;
    • Se non hai un masterizzatore DVD, non puoi scrivere dischi usando il computer.
  4. 4
    Apri la pagina dei download di Windows 7 del sito di Microsoft. Si tratta del sito web ufficiale da cui scaricare il sistema operativo.
  5. 5
    Scorri verso il basso e inserisci la tua product key. Troverai il campo di testo "Inserisci la tua product key" nella parte bassa della pagina; clicca su quel campo e scrivi il codice di 25 caratteri che hai trovato in precedenza.
  6. 6
    Clicca Verifica. È un pulsante blu sotto il campo per il codice. In questo modo la tua chiave verrà verificata e si aprirà la pagina di selezione della lingua.
  7. 7
    Scegli una lingua. Clicca il menu a tendina Scegli una lingua, poi clicca su quella che preferisci.[2]
  8. 8
    Clicca Conferma. Troverai questo pulsante sotto il menu a tendina delle lingue.
  9. 9
    Scegli un link per il download. Clicca su Scarica 64-bit o Scarica 32-bit al centro della pagina. Seleziona la versione del sistema compatibile con il numero di bit del tuo processore. Il download inizierà subito dopo il click.
    • In base alle impostazioni del browser, potresti dover scegliere un percorso in cui scaricare il file o confermare il download.
  10. 10
    Attendi il termine del download. Il file di installazione di Windows 7 viene distribuito in formato ISO. Alla fine dello scaricamento, di solito potrai trovarlo nella cartella Download del computer.
  11. 11
    Crea lo strumento di installazione. Una volta fatto, potrai proseguire nell'installazione di Windows 7. Inserisci l'unità USB flash o il DVD, poi segui questi passaggi:
    • Unità flash: seleziona il file ISO, premi Ctrl+C per copiarlo, clicca il nome dell'unità flash nella parte in basso a sinistra della finestra e premi Ctrl+V per incollarlo in quell'unità;
    • DVD: scrivi il file di installazione sul DVD trovando e selezionando il file all'interno di Esplora risorse, cliccando Scrivi immagine disco e su Scrivi nella parte bassa della finestra che si apre.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Configurare l'Installazione

  1. 1
    Esegui il backup dei tuoi file. Anche se quasi tutti i sistemi operativi moderni ti danno la possibilità di mantenere i tuoi file in seguito all'installazione, fare una copia di backup è una misura di sicurezza che non dovresti trascurare.
  2. 2
    Assicurati di aver inserito lo strumento di installazione. L'unità USB dovrebbe essere collegata al computer o il DVD dovrebbe essere all'interno del lettore.
  3. 3
  4. 4
    Inizia a premere il tasto del BIOS del computer. Devi farlo appena comincia il riavvio. Di solito il tasto è Esc, Canc o F2, anche se per il tuo sistema potrebbe essere un altro. Non smettere di premere il tasto finché non vedi aprirsi il BIOS.
    • Se non sei riuscito a premere il tasto in tempo utile per attivare il BIOS, devi riavviare il computer e provare ancora;
    • Per un breve istante, di solito è possibile vedere il tasto da premere nella parte bassa dello schermo, con un messaggio simile a "Premi [X] per le opzioni di avvio";
    • Puoi controllare il manuale del computer o la pagina relativa al prodotto su internet per scoprire qual è il tasto per accedere al BIOS.
  5. 5
    Trova la sezione "Boot order" o "Ordine di avvio". Ogni computer ha un BIOS leggermente diverso, ma di solito potrai vedere una scheda "Ordine di avvio" o "Opzioni di avvio" che puoi selezionare con le frecce direzionali.
    • In alcuni tipi di BIOS, troverai l'opzione "Ordine di avvio" nella scheda Opzioni avanzate;
    • In altri tipi di BIOS la sezione "Ordine di avvio" è nel menu principale.
  6. 6
    Seleziona l'unità in cui si trova lo strumento di installazione. Usando le frecce direzionali, seleziona Unità rimovibile (o una descrizione simile che indichi un'unità flash) o Lettore CD (o qualcosa di simile). Cambia la scelta in base al supporto che hai usato per creare lo strumento di installazione.
  7. 7
    Sposta l'unità in cui si trova lo strumento di installazione al primo posto della lista. Di solito, per farlo devi premere il tasto + dopo aver selezionato l'unità che ti interessa. Al termine dell'operazione, il computer sarà in grado di trovare e riconoscere il file di installazione di Windows 7.
    • Di solito all'interno della pagina del BIOS, in basso a destra, è presente una legenda che mostra quali tasti devi usare per svolgere le azioni che desideri.
  8. 8
    Salva ed esci dal BIOS. Premi il tasto "Salva ed esci" del tuo BIOS (controlla la legenda per sapere qual è) e attendi il completamento dell'operazione.
    • Potresti dover confermare la decisione selezionando e premendo un tasto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Reinstallare Windows 7

  1. 1
    Premi qualunque tasto quando ti viene chiesto di farlo. In questo modo partirà l'installazione.
  2. 2
    Spunta la casella "Accetto" e clicca Avanti. Spuntando la casella accetti i termini di utilizzo di Microsoft, mentre cliccando Avanti nell'angolo in basso a destra della finestra procedi alla pagina successiva.
  3. 3
    Elimina l'attuale installazione di Windows 7. Seleziona il disco rigido in cui è presente il sistema operativo, poi clicca Elimina sotto la finestra dei dispositivi di archiviazione.
  4. 4
    Clicca quando ti viene chiesto. In questo modo cancellerai completamente la vecchia copia di Windows 7 dal disco rigido.
  5. 5
    Seleziona un percorso di installazione, poi clicca Avanti. Clicca l'unità che adesso è vuota e impostala come percorso.
  6. 6
    Attendi il termine dell'installazione di Windows 7. Possono servire diversi minuti o più di un'ora, in base alla velocità del computer.
    • Il sistema si riavvierà più volte nel corso dell'operazione.
  7. 7
    Inserisci il tuo nome utente, poi clicca Avanti. Scrivi il nome utente che vuoi utilizzare nel campo di testo nella parte alta della finestra.
  8. 8
    Crea una password, poi clicca Avanti. Riempi i campi seguenti:
    • Scrivi una password (consigliato): scrivi la password che vuoi utilizzare;
    • Ripeti la password: ripeti la password che hai scelto nel passaggio precedente;
    • Scrivi un indizio per la password: crea un indizio per ricordare la password (facoltativo).
  9. 9
    Clicca Usa impostazioni consigliate quando ti viene chiesto. In questo modo Windows configurerà automaticamente le impostazioni di sicurezza del sistema.
  10. 10
    Attendi il termine dell'installazione. Una volta completata la procedura, dovresti vedere il desktop del computer.
    Pubblicità

Consigli

  • Il primo passo dopo aver reinstallato Windows 7 dovrebbe essere collegarti a internet.
  • Al termine dell'installazione, potrebbe venirti chiesto di proseguire la configurazione del sistema, ad esempio scegliendo l'ora, la regione e la rete Wi-Fi preferita.
Pubblicità

Avvertenze

  • All'interno del BIOS, non modificare alcuna impostazione oltre a quelle suggerite nell'articolo.
  • Se la tua versione di Windows 7 è stata installata nel tuo computer dal produttore, potresti dover acquistare una nuova copia per reinstallare il sistema operativo.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 81 188 volte
Categorie: Windows
Pubblicità