X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 304 volte
Quando i tuoi figli entrano nell’adolescenza, è ovvio che le cose stanno per cambiare. Qui trovi alcuni consigli pratici per genitori.
Passaggi
-
1Cambia le tue aspettative.
- Degli studi hanno dimostrato che la corteccia frontale del cervello non si sviluppa completamente fino ai 20 anni, in alcuni casi anche fino ai 30. Il cervello di un adolescente è una centrale in fermento. Il lobo frontale del cervello è la sede di ciò che i ricercatori chiamano "funzioni esecutive." E’ la zona del nostro cervello che ci aiuta a pianificare, controlla gli impulsi e la ragione. E’ allettante cercare di confrontarsi con gli adolescenti come se fossero in grado di controllare i loro impulsi, di fare scelte ragionate e di ragionare nel senso più ampio del termine. Ma la verità è che non è possibile. I loro cervelli sono in una fase critica di sviluppo e hanno bisogno di aiuto per superare questo momento della loro vita. Invece di aspettarti che agiscano e pensino come un adulto, ricordati che sono “qualcosa fuori controllo” che devi guidare.
-
2Smettila di trattarli con sospetto.
- Gli adolescenti hanno come compagna costante la paura. Hanno paura degli altri ragazzi, paura di non essere adatti, dei loro insegnanti, di essere derisi o ridicolizzati… non hanno bisogno che i genitori rincarino la dose. Quando tornano a casa, devono percepirla come un santuario lontano dalle loro paure. Un luogo dove sentirsi al sicuro e protetti, dove trovano amore ed accettazione. Quando i tuoi figli entrano in una stanza, il tuo volto dovrebbe illuminarsi di felicità nel vederli. Non dovresti accoglierli con l’occhio stanco e con domande su dove sono stati e cosa hanno combinato. Un amore incondizionato e l’accettazione è il miglior regalo che puoi fare loro. Questo non solo è una iniezione di fiducia per affrontare un nuovo giorno, ma mette le basi per costruire un rapporto sano con loro.
-
3Sviluppa empatia.
- Ricorda com’era quanto tu eri un adolescente, moltiplicalo per 10 e riduci la tua adolescenza ad un gioco. In questo momento cruciale della loro vita, cercano qualcuno che capisca cosa stanno passando. Tutti hanno bisogno di comprensione ma i nostri adolescenti ne hanno bisogno più di quanto tu possa immaginare e questa comprensione deve venire da te. Quando tornano a casa, smetti di fare quello che stai facendo (non importa quanto sia importante) e dai loro la tua attenzione. Guardali negli occhi, impegnati a stare concentrato su di loro, su ciò che dicono e non su ciò che stai dicendo tu e stai in guardia su come rispondi. Spesso si dice che le persone hanno bisogno solo di essere ascoltate. Di solito non hanno bisogno che tu risolva i loro problemi, piuttosto hanno bisogno di qualcuno che li ascolti, che entri in empatia. Questo è ciò che i tuoi ragazzi hanno bisogno da te. E se tu non glielo darai, credimi, troveranno qualcun altro che lo farà.
-
4Smettila di lottare con loro.
- Gli adolescenti spesso hanno bisogno di mettersi alla prova: con i loro compagni, con i loro insegnanti e automaticamente sentono di doversi mettere alla prova anche con te. Non farti turbare dalla cosa e rifiutati di combatterli. Metti empatia nella tua voce e mantieni una linea di comportamento. "Scommetto che ti senti così." "Cosa pensi di fare?" "Non lo so, che cosa ne pensi?". Potrebbero anche arrabbiarsi di più con te e pretendere di sapere perché non discuti con loro. Fai loro sapere che li ami troppo per litigare su questioni insignificanti. Se ti rifiuti di abboccare alle loro provocazioni ogni volta, eviterai a tutti di discutere continuamente di cose irrilevanti.
-
5Stabilisci dei limiti e falli rispettare.
- Tutti quelli che vivono sotto lo stesso tetto dovrebbero contribuire alla routine domestica. Nessuna persona dovrebbe addossarsi tutta la responsabilità. Gli adolescenti non fanno eccezione. Decidete, come famiglia, chi fa cosa. Sii ragionevole! Assegna a ciascuno un compito e non più di due, oltre a quello di tenere la propria stanza pulita. Invece di arrabbiarti e litigare con loro quando non fanno ciò che gli compete, lascia che ne subiscano le conseguenze. Quando chiedono di uscire con i loro amici ma i loro compiti non sono stati fatti, puoi dire loro con empatia "Oh, sembra molto divertente. Sfortunatamente non hai mai fatto le tue faccende questa settimana e la tua stanza è un disastro. Mi dispiace ma non puoi andare." Vorranno trovare un accordo con te immediatamente. Allora tu puoi rispondere: "Ti dico che, non appena avrai svolto le tue faccende e la tua stanza sarà pulita, potrai andare." Mantieni questo stile. Impara a non andare su tutte le furie e a non arrabbiarti quando non si attengono alla pianificazione familiare e non svolgono i loro impegni domestici. Aspetta con pazienza. Si presenterà l’occasione per gestire la situazione. Sii empatico e usa l’approccio "non appena...", ed entrambi uscirete vincitori dal confronto. Inoltre avrai evitato che qualcuno si arrabbi.
- Concedi libertà di scelta entro i limiti stabiliti. Questo dà agli adolescenti la sensazione di controllare le loro vite. "Fai prima i compiti di scuola o le faccende domestiche?" "A che ora sarai a casa? Alle 10:30 o alle 11:00?". Questo darà loro un po’ di fiducia nel decidere da soli. Se non rispettano il coprifuoco ecc… allora le conseguenze che dovranno subire devono essere ragionevoli e applicate con empatia.
-
6Stimali e rispettali.
- Tratta i tuoi figli con stima e rispetto sempre. Sgridare costantemente un figlio lede le sue emozioni e lo farà diventare un adulto insicuro. A nessuno (tu incluso) piace essere sminuito. Impara a non ridicolizzarli, a non disprezzarli e a non zittirli. Chiedi e rispetta le loro opinioni. Quando siete in auto accendi la radio sulla loro stazione preferita. Se amano lo sport esci e fatti coinvolgere dalle loro partite. Se amano la musica, fagli prendere delle lezioni e vai ai loro saggi. Se vincono dei premi, organizza una cena con tutta la famiglia per celebrarli. Ci sono cose semplici e divertenti che puoi fare per i tuoi adolescenti che cementeranno il vostro rapporto.
-
7Apri la casa ai loro amici.
- I ragazzi cercano un posto per passare il tempo. Cerca di essere un buon appoggio. Fagli avere degli snack sani, lascia loro ascoltare musica e renditi disponibile. Ti sorprenderà vedere quanti dei loro amici hanno bisogno di un orecchio che li ascolti. Se questo ti mette troppo a disagio, ricorda che è la tua casa e tu hai il diritto di stabilire delle regole. COMUNQUE, sii consapevole che questo atteggiamento non aiuterà a risolvere la situazione. Si SENTIRANNO come se non hai fiducia e rispetto per loro. Una comunicazione aperta è sempre il miglior approccio.
Pubblicità
Consigli
- Se parli con i tuoi ragazzi invece di stabilire delle regole arbitrarie, se consideri il loro punto di vista, se mostri una reale preoccupazione per le loro vite, se non pensi sempre al peggio, se ti prendi il tempo di ascoltarli forse sarai in grado di costruire una relazione abbastanza aperta e positiva in cui loro sentiranno di poterti parlare dei loro problemi. Essere rigido e indisponente non impedirà loro di drogarsi, di fare sesso ecc… Otterrai solo che ti tengano ancora più nascoste queste cose. Se si troveranno in qualche guaio, probabilmente non te lo diranno. Comunque, se ti impegni a tenere la comunicazione aperta, allora forse sarai in grado di aiutarli a prendere decisioni ragionate.
- Ricorda, i tuoi figli non ti odiano. La vita di un adolescente è molto impegnata. Ricordati che le loro vite non ruotano più attorno a te. Ma questo non significa che non hanno più bisogno di te. Piuttosto il contrario, hanno bisogno di te più che mai.
- Ascolta ciò che tuo figlio o tua figlia hanno da dire, ascolta veramente, non fermarti solo a sentire. Se stanno cercando di attirare l’attenzione è perché hanno qualcosa di importante da dire. E assolutamente non dire mai che sei troppo occupato per loro.
- E’ importante che non sbraiti ai tuoi ragazzi. Questo non aiuta nessuno, anzi, interrompe la comunicazione. Se hanno fatto qualcosa che non gli era permesso, trattali come adulti e spiega loro con calma e razionalità perché ti hanno turbato e le conseguenze delle loro azioni. In questa maniera i tuoi ragazzi saranno felici.
- Ricorda, il tuo atteggiamento dovrebbe essere quello di accoglienza. Dai loro il benvenuto a casa, accogli i loro amici e incoraggiali a parlare e a vivere.
- Comprendi come genitore che non sono più bambini. Sono il miglior amico di qualcuno. Hanno la reputazione di essere "quel tipo di persona". Hanno amici e nemici. Sono studenti, imparano a guidare l’auto e stanno pensando all’università.
- Come gestisci la tua famiglia, dimostra come sei veramente.
Pubblicità
Avvertenze
- Imposta dei limiti, non lasciare che i ragazzi prendano il sopravvento su di te ma non essere iperprotettivo.
- Se ti dicono, "NON MI ASCOLTI MAI," probabilmente è perché sentono che tu non lo fai. Devi sederti con loro, parlare di questa cosa e fare uscire ciò che sta dietro queste parole, così loro impareranno ad avere fiducia in te. Devi anche promettere, a te stesso e ai ragazzi, di lasciare esprimere la loro opinione.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità