Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Butt, MD. La Dottoressa Jennifer Butt è un'ostetrica e ginecologa iscritta all'albo che gestisce il suo studio privato, Upper East Side OB/GYN, a New York. È affiliata al Lenox Hill Hospital. Ha conseguito una laurea in Scienze Biologiche presso la Rutgers University e si è successivamente laureata in Medicina alla Rutgers Robert Wood Johnson Medical School. Ha poi completato la sua specializzazione in ostetricia e ginecologia al Robert Wood Johnson University Hospital. La Dottoressa Butt è certificata dall'American Board of Obstetrics and Gynecology. È socia dell'American College of Obstetricians and Gynecologists e membro dell'American Medical Association.
Questo articolo è stato visualizzato 9 866 volte
Sfruttare le tecniche di respirazione durante il travaglio può aiutare a gestire il dolore o perlomeno contribuire a tenerlo sotto controllo. Prima di tutto, devi trovare un metodo che sia efficace per te ed esercitarti gradualmente; in questo modo, una volta iniziato il travaglio, sei più preparata per gestire la situazione.
Passaggi
Trovare lo Schema Adatto a Te
-
1Inizia con due respirazioni per un "atto respiratorio". Uno schema elementare lento consiste nel fare due inspirazioni per ogni singola espirazione. Si tratta di una frequenza maggiore rispetto a quella normale, circa due volte più rapida.[1]
- Inspira attraverso il naso ed espira dalla bocca, anche se puoi fare quello che trovi più comodo per te; seguirai questo tipo di respirazione nelle ultime fasi del travaglio.
- Puoi anche provare un ritmo più uniforme, per esempio un'inspirazione per ogni espirazione o anche più elevato, come sei inspirazioni per ogni espirazione.
- Provane diversi, per vedere quello più adatto a te; devi sentirti a tuo agio e dovresti optare per quello che sembra più semplice da rispettare.
-
2Fai delle respirazioni lente e ritmate. Procedere con calma ti aiuta a gestire meglio le contrazioni. Un ritmo respiratorio lento dovrebbe rispettare una velocità quasi dimezzata rispetto a quella che segui normalmente; può essere utile eseguire un atto respiratorio molto profondo all'inizio e alla fine della sessione di respirazione lenta, meglio se in concomitanza con l'inizio e la fine della contrazione.[2]
- Chiudi gli occhi e inspira attraverso il naso contando fino a quattro ed espira poi dalla bocca contando sempre fino a quattro; mantieni questo ritmo lento.
-
3Concentrati su qualcosa. Focalizzare l'attenzione su un elemento esterno può aiutarti a distogliere l'attenzione dal dolore e respirare meglio. Puoi usare un oggetto reale, come un quadro o anche un punto che vedi sul soffitto; in alternativa, puoi creare un'immagine mentale o concentrarti su qualcosa vicino a te.[3]Pubblicità
Mettere in Pratica la Respirazione
-
1Pratica la respirazione quando sei stressata. Puoi sfruttare questa tecnica come risposta allo stress e al dolore; tuttavia, puoi procedere anche nella vita quotidiana; quando ti senti stressata, prova qualche schema speciale di respirazione e mettilo in atto per calmarti.[4]
- Se ti senti emotivamente agitata, prova la respirazione lenta.
-
2Pratica la giusta tecnica di respirazione quando provi dolore. Un altro modo per normalizzare questo tipo di respirazione consiste nel metterlo in atto quando sei sofferente, ad esempio quando hai mal di testa o anche se ti sei procurata un taglio doloroso (che hai pulito e fasciato); fai in modo che la tecnica di respirazione ti distolga dal malessere.[5]
- Mantieni un ritmo più veloce quando cerchi di superare il dolore.
-
3Simula la fase del travaglio. Se ti accorgi di non esserti esercitata abbastanza, un modo per migliorare è quello di tenere un cubetto di ghiaccio nella mano; mentre lo afferri, cerca di respirare per superare il freddo e il dolore, usando lo schema che preferisci; svolgendo regolarmente questo esercizio impari a metterlo in pratica durante il travaglio.[6]
- Durante l'esercizio prova entrambi i tipi di respirazione.
-
4Trova qualcuno che ti aiuti. Può essere molto utile avere una persona accanto che ti aiuti con la respirazione, meglio ancora se è la stessa che sarà presente al momento del parto; in questo modo, se ti accorgi di non riuscire a rispettare lo schema corretto, l'aiutante può contribuire a "rimetterti in carreggiata".[7]
- Fai in modo che ti sia vicino quando cerchi di superare il dolore; può eseguire la tecnica di respirazione con te o aiutarti con le parole e fornendoti i comandi: "inspira, inspira, espira – inspira, inspira, espira".
Pubblicità
Usare la Respirazione durante il Travaglio
-
1Inizia con lo schema di respirazione lenta. Quando cominciano le prime contrazioni e diventano intense al punto da impedirti di continuare a svolgere l'attività del momento, devi iniziare a mettere in pratica la respirazione lenta. Inspira profondamente attraverso il naso e quando espiri dalla bocca rilassa completamente il corpo; continua con respiri lenti e profondi, concentrando l'attenzione sul corpo che abbandona le tensioni.[8]
-
2Rispetta lo schema di respirazione rapida. Quando le contrazioni iniziano a essere più intense e ravvicinate, puoi cominciare a praticare il metodo di respirazione che desideri. Se diventano più dolorose, devi procedere con una sequenza più rapida e breve, che ti aiuti ad alleviare il disagio; se ne senti il bisogno, non dimenticare di concentrarti su qualcosa, come un quadro o anche il tuo partner.[9]
- Prova ad ansimare. Quando il dolore si fa più intenso, dovresti iniziare a fare respiri corti e superficiali, ansimando quasi come un cane.[10]
-
3Ascolta la persona che ti sta aiutando. L'équipe medica che ti assiste per il parto e la persona che ti è di supporto sono lì per aiutarti. Ovviamente, devi fare quello che senti giusto, ma loro possono spronarti a rispettare il ritmo respiratorio corretto, quando inizi a perdere la concentrazione; ascoltali, in quanto ti stanno aiutando a trovare il ritmo.[11]
-
4Sfoga le emozioni. Non temere di piangere, gridare o gemere. Fai quello che ritieni utile durante il travaglio. L'équipe medica è abituata a sentire di tutto e fare qualsiasi rumore che desideri ti può aiutare a superare il momento; oltretutto, la maggior parte dei suoni è del tutto involontaria.[12]
-
5Trova il tuo ritmo. Durante il travaglio puoi accorgerti che lo schema che hai scelto in precedenza non è utile quanto speravi. Lascia che sia il corpo a guidarti; metti in atto qualsiasi schema respiratorio che sia di supporto nel processo del parto, dato che è sicuramente il migliore in questo momento specifico.[13]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.babies.sutterhealth.org/laboranddelivery/labor/ld_breathe.html
- ↑ http://www.babies.sutterhealth.org/laboranddelivery/labor/ld_breathe.html
- ↑ http://www.lamaze.org/lamazebreathing
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/patterned-breathing/
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/patterned-breathing/
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/patterned-breathing/
- ↑ http://mayoclinichealthsystem.org/locations/mankato/medical-services/birthing-centers/labor-management
- ↑ http://americanpregnancy.org/labor-and-birth/patterned-breathing/
- ↑ http://www.babies.sutterhealth.org/laboranddelivery/labor/ld_breathe.html