X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 130 volte
Se ti è stato assegnato un compito per casa in cui devi ricavare la formula empirica di un composto, ma non hai idea su come cominciare, niente paura! wikiHow è qui per aiutarti! Per prima cosa, dai un'occhiata alle conoscenze basilari che devi possedere per ottenerla, e poi passa all'esempio nella seconda parte.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
Comprendere le Basi
-
1Comprendi che cos'è la formula empirica. In chimica, è il modo più semplice di descrivere un composto: fondamentalmente, è un elenco degli elementi che formano un composto, organizzati secondo la loro percentuale. È importante osservare che questa semplice formula non descrive la disposizione degli atomi all'interno del composto; si limita ad enunciare da quali elementi è costituito.[1] Per esempio:
- Un composto che è costituito per il 40,92% da carbonio, per il 4,58% da idrogeno e per il 54,5% da ossigeno avrà una formula empirica di C3H4O3 (nella seconda parte vedremo, tramite un esempio, come ricavare la formula empirica di questo composto).
-
2Comprendi l'espressione 'composizione percentuale'. La 'composizione percentuale' si riferisce alla percentuale di ogni singolo atomo nell'intero composto che stiamo considerando. Per ricavare la formula empirica di un composto, dobbiamo conoscerne la composizione percentuale. Se devi trovare la formula empirica come compito per casa, molto probabilmente ti verranno fornite le percentuali.
- In un laboratorio di chimica, per trovare la composizione percentuale, il composto verrebbe sottoposto ad alcuni esami fisici e poi a un'analisi quantitativa. A meno che non ti trovi in un laboratorio, non avrai bisogno di svolgere effettivamente questi esami.
-
3Avrai a che fare con grammi-atomo. Un grammo-atomo è la specifica quantità di un elemento pari a un numero di grammi uguale alla sua massa atomica. Per trovare un grammo-atomo, l'equazione è: la percentuale dell'elemento nel composto (%) divisa per la massa atomica dell'elemento.[2]
- Per esempio, supponiamo di avere un composto costituito al 40,92% da carbonio. La massa atomica del carbonio è 12, quindi la nostra equazione sarà 40,92 / 12 = 3,41.
-
4Impara come ricavare il rapporto atomico. Quando ti trovi a lavorare con un composto, devi calcolare più di un grammo-atomo. Dopo che hai trovato tutti i grammi-atomo presenti nel composto, osservali tutti. Per ricavare il rapporto atomico, dovrai identificare il grammo-atomo più piccolo tra tutti quelli che hai calcolato. Poi dividerai tutti i tuoi grammi-atomo per il grammo-atomo più piccolo. Per esempio:
- Poniamo di star lavorando con un composto che ha tre grammi-atomo: 1,5, 2 e 2,5. Il grammo-atomo più piccolo tra questi tre numeri è 1,5. Quindi, per trovare il rapporto atomico, devi dividere tutti i numeri per 1,5 e poi separarli con il simbolo del rapporto :.
- 1,5 / 1,5 = 1. 2 / 1,5 = 1,33. 2,5 / 1,5 = 1,66. Quindi il tuo rapporto atomico è 1 : 1,33 : 1,66.
-
5Devi comprendere come convertire i numeri del rapporto atomico in numeri interi. Quando scrivi una formula empirica, hai bisogno di numeri interi. Questo significa che non puoi usare un numero come 1,33. Dopo aver ricavato il tuo rapporto atomico, devi convertire ogni numero decimale (come, appunto, 1,33) in un numero intero (come 3). Per farlo, devi trovare un numero intero che possa essere moltiplicato per ogni singolo numero presente nel tuo rapporto atomico. Per esempio:
- Prova con il 2. Moltiplica i numeri presenti nel tuo rapporto atomico (1, 1,33 e 1,66) per 2. Ottieni 2, 2,66 e 3,32. Dal momento che non sono numeri interi, il 2 non va bene.
- Prova con il 3. Moltiplicando 1, 1,33 e 1,66 per 3, ottieni 3, 4 e 5. Di conseguenza, il tuo rapporto atomico in numeri interi è 3 : 4 : 5.
-
6Devi comprendere che significato hanno per la formula empirica questi numeri interi. In effetti, il rapporto in numeri interi che abbiamo appena calcolato fa parte della formula empirica. Questi tre numeri interi sono i numeretti che troviamo appesi al piede di ogni lettera che rappresenta un distinto elemento del composto. Per esempio, la nostra formula empirica inventata avrebbe questo aspetto:
- X3Y4Z5
Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
Ricavare la Formula Empirica
-
1Determina la composizione percentuale del tuo composto. Se stai cercando di trovare la formula empirica per un compito per casa, probabilmente ti verrà fornita la composizione percentuale: devi solo sapere dove guardare. Per esempio:
- Diciamo che il compito ti chiede di osservare un campione di vitamina C. Vengono elencati: 40,92% carbonio, 4,58% idrogeno, 54,5% ossigeno. Questa è la composizione percentuale.
- Il 40,92% della vitamina C è composto da carbonio, mentre il resto da idrogeno al 4,58% e ossigeno al 54,5%.
-
2Trova il numero di grammi-atomo presenti nel composto. Come è stato osservato nella prima parte, l'equazione per ricavare il numero di grammi-atomo è: la percentuale dell'elemento nel composto (%) divisa per la massa atomica dell'elemento stesso. Nel nostro esempio, la massa atomica del carbonio è 12, quella dell'idrogeno 1, mentre per l'ossigeno è 16.
- Numero di grammi-atomo di carbonio = 40,92 / 12 = 3,41
- Numero di grammi-atomo di idrogeno = 4,58 / 1 = 4,58
- Numero di grammi-atomo di ossigeno = 54,50 / 16 = 3,41
-
3Calcola il rapporto atomico. Trova il grammo-atomo più piccolo tra quelli che abbiamo appena calcolato. Nel nostro esempio, è 3,41 (sia del carbonio che dell'idrogeno: hanno entrambi lo stesso valore). Devi quindi dividere tutti i valori dei grammi-atomo per questo numero. Scriverai il rapporto in questo modo: valore del carbonio : valore dell'idrogeno : valore dell'ossigeno.
- Carbonio: 3,41 / 3,41 = 1
- Idrogeno: 4,58 / 3,41 = 1,34
- Ossigeno: 3,41 / 3,41 = 1
- Il rapporto atomico è 1 : 1,34 : 1
-
4Converti il rapporto in numeri interi. Se il tuo rapporto atomico è composto da numeri interi, puoi saltare questo passaggio. Nel nostro esempio, comunque, dobbiamo convertire 1,34 in un numero intero. Il numero intero più piccolo che può essere moltiplicato con i numeri presenti nel nostro rapporto atomico per ottenere numeri interi è 3.
- 1 x 3 = 3 (questo va bene, perché 3 è un numero intero).
- 1,34 x 3 = 4 (anche 4 è un numero intero).
- 1 x 3 = 3 (di nuovo, 3 è un numero intero).
- Il nostro rapporto in numeri interi è quindi carbonio (C) : idrogeno (H) : ossigeno (O) = 3 : 4 : 3
-
5Scrivi la formula empirica. Per farlo, non ti resta che scrivere le lettere di ogni componente, in questo caso C per il carbonio, H per l'idrogeno e O per l'ossigeno, con i loro equivalenti numerici al pedice. Nel nostro esempio, la formula empirica è:
- C3H4O3
Pubblicità
Consigli
- La formula molecolare rappresenta il numero totale degli elementi presenti, mentre la formula empirica rappresenta il rapporto più piccolo tra gli atomi di ciascun elemento.
- Se dovessi ricavare la composizione percentuale in laboratorio, potresti effettuare degli esami spettrometrici sul campione del composto.
Pubblicità
Riferimenti
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità