wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 32 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 163 766 volte
Se in passato sei stata vittima di un uomo violento, dovresti essere molto cauta nella scelta del tuo nuovo partner per evitare di ricadere nello stesso schema di comportamento; ma anche se non hai vissuto l’esperienza di una relazione abusiva, per proteggere te stessa dovresti imparare a riconoscere le caratteristiche degli uomini che potrebbero rivelarsi violenti con il passare del tempo.
Passaggi
Conoscere la Personalità
-
1Non fidarti degli uomini che sembrano perfetti. Ovviamente non tutti quelli che sembrano perfetti sono violenti, ma alcuni uomini violenti curano molto la propria immagine esteriore per accrescere la propria popolarità e ambiscono a circondarsi di molti amici. Potrebbero essere talmente attenti a costruirsi una facciata impeccabile, da non preoccuparsi di mantenere una relazione sana.
- Questo atteggiamento è associato anche alla tendenza degli uomini violenti di assumere il controllo. Pongono molta attenzione alla cura della propria immagine e allo stesso modo vogliono esercitare il proprio controllo sulla vita degli altri.[1]
-
2Presta attenzione ai segnali di una relazione codipendente o alla richiesta di un legame più solido. Gli uomini violenti tendono a legarsi alla propria partner molto velocemente.[2] Questo aspetto dipende dai comportamenti estremi che sono molto comuni negli uomini violenti. Un uomo è potenzialmente pericoloso se:[3]
- Ti spinge a dedicarti esclusivamente a lui o ad andare a convivere molto velocemente.
- Sostiene che tra di voi ci sia stato un colpo di fulmine o che non può fare a meno di te.
- Ti fa sentire in colpa perché non ti senti pronta ad affrontare una relazione stabile a differenza di lui.
-
3Controlla il suo grado di gelosia e insicurezza. Reagisce in modo irrazionale quando passi il tuo tempo con altre persone? Non gli piacciono i tuoi amici senza alcuna ragione apparente? Ti accusa di tradimento? Questi potrebbero essere segnali della sua eccessiva gelosia. Un segnale ancora più allarmante della sua gelosia patologica è quello di distorcere o manipolare il modo di manifestarla, per esempio: [4]
- Dicendo che la sua gelosia non è altro che una manifestazione del suo amore profondo.
- Mascherando la sua gelosia come interessamento.
- Affermando che è curioso di sapere come hai passato la giornata e con chi hai parlato, mentre in realtà vuole controllare ogni tuo movimento e le tue relazioni sociali.
- Dicendoti che non gradisce che tu trascorra il tuo tempo con altre persone, perché sente la tua mancanza.
- Fingendo di passare per caso a farti visita o per sorprenderti con un regalo, mentre in realtà vuole vedere ciò che stai facendo.
-
4Parla dei tuoi sentimenti con il tuo potenziale partner. Molti uomini violenti non riescono a esprimere le proprie emozioni. Prima di intraprendere una relazione seria con qualcuno, dovresti affrontare molti argomenti per valutare il suo carattere e capire se riesce a discutere apertamente di aspetti che coinvolgono la sfera emotiva. Questo servirebbe anche a dimostrare che è disposto a sentirsi vulnerabile: ciò che molti uomini violenti non accettano di buon grado.
-
5Non tollerare la violenza o i segnali di violenza. Se un potenziale partner si mostra aggressivo nei confronti tuoi, di altre persone o perfino di oggetti inanimati, probabilmente dovresti evitare di intraprendere una relazione con lui. Per esempio, se perde le staffe e prende a pugni un tavolo o il muro, è possibile che diventi violento in futuro.
- Un altro potenziale segnale di allarme di un uomo pericoloso è l’uso della forza o del controllo, anche in maniera presumibilmente divertente, quando fate sesso.[5]
-
6Presta attenzione a un eventuale vissuto di abusi. Le persone violente nei rapporti di coppia, spesso lo sono anche in altri contesti. Cerca di risalire a episodi di violenza in relazioni precedenti o nei confronti dei propri familiari o anche degli animali.[6] La maggior parte degli uomini che sono stati violenti in passato, continuerà a esserlo in futuro.
- Se decidi di avere una relazione con qualcuno che ha un passato di abusi alle spalle, incoraggialo a partecipare a un programma di intervento per la gestione dell'aggressività.
Pubblicità
Valutare la Vostra Relazione
-
1Chiediti se la vostra relazione è sana e amorevole. Probabilmente potrebbe non essere completamente consolidata se siete ancora nella fase iniziale, ma dovresti essere in grado di capire se ci sono le basi giuste per una relazione sana. I presupposti fondamentali per una relazione sana sono l’affetto, la fiducia reciproca e il dialogo. Un rapporto di coppia può essere considerato sincero quando entrambi i partner riescono a:[7]
- Condividere apertamente i propri pensieri e sentimenti.
- Sentirsi sicuri e felici con se stessi.
- Ammettere di aver sbagliato.
- Condividere gli aspetti che ammirano del proprio partner.
- Dedicarsi a svariate attività: intimità, gioco, conversazioni serie, nuove esperienze, ecc.
-
2Chiedi al tuo partner che cosa pensa a proposito dei ruoli in un rapporto. Potresti rivolgergli espressamente alcune domande sul suo punto di vista a riguardo di una relazione paritaria. Alcuni uomini violenti hanno una concezione prettamente “tradizionale” dei ruoli di genere. Tuttavia, ricorda che molta gente predica bene, ma razzola male.
- Gli uomini violenti sono sempre convinti che le donne siano inferiori rispetto agli uomini.[8] Se un tuo potenziale partner esprime le proprie idee a proposito della superiorità degli uomini, probabilmente non è l’uomo giusto, anche se non si dimostra violento. Dovresti scegliere qualcuno che ti rispetti.
-
3Nota se il tuo partner cerca di isolarti dagli altri. Un segnale premonitore di una relazione violenta o manipolatoria è il tentativo di tenerti lontana dalle altre persone.[9] Se ti sembra che stia cercando di impedirti di trascorrere un po’ del tuo tempo con i tuoi familiari e amici, rinuncia immediatamente. Questa è una tendenza destinata a evolvere in un’escalation protratta nel tempo e a sfociare in un rapporto violento fino al momento in cui ti sentirai talmente isolata da non sapere a chi rivolgerti nel momento in cui decidessi di troncare la relazione.[10]
-
4Chiedi agli altri che cosa dice di te il tuo partner quando non sei presente. Anche se ci fossero dei problemi di coppia, chi ha una relazione sana e sincera parlerebbe bene del proprio partner con gli altri.[11] Se il tuo partner parla male di te, ti insulta o ti attribuisce la responsabilità dei vostri problemi quando non sei presente, probabilmente sta imboccando la strada della violenza. Sebbene possa essere difficile sapere che cosa qualcun altro dice di te in tua assenza, se avverti la sensazione che ci sia qualcosa che non va, potresti sempre chiedere agli altri.[12]Pubblicità
Riconoscere le Dinamiche di Vittimizzazione
-
1Nota se hai timore del tuo partner. Non è normale temere il tuo partner o il suo carattere irascibile. Se hai appena iniziato una relazione e hai paura del tuo partner, dovresti immediatamente lasciar perdere. Più una relazione abusiva va avanti, più la violenza aumenta. La vittima, nonostante la situazione peggiori, di solito ha maggiori difficoltà nel porre fine al rapporto. [13]
-
2Chiediti se ti senti in colpa. Avverti il senso di colpa per la maggior parte del tempo? Pensi di deludere in qualche modo il tuo nuovo partner o di non essere all’altezza della situazione? Talvolta il senso di colpa dipende completamente dal giudizio che diamo a noi stessi, ma gli uomini violenti sono bravissimi nel manipolare le proprie vittime affinché si sentano colpevoli. Questo è uno degli strumenti che utilizzano per tenerle legate a loro.[14]
- Se il tuo senso di colpa dipende completamente da te, dovresti rivolgerti a uno psicoterapeuta per risalire alla causa del tuo malessere.
- Se il tuo partner ti sta manipolando oppure ti spinge a farti sentire in colpa, probabilmente sta controllando in maniera subdola i tuoi pensieri e le tue azioni.
-
3Domandati se trascorri il tuo tempo come desideri. Alcune vittime di violenza ritengono di dover chiedere il permesso al proprio partner prima di fare qualsiasi cosa. Se ti ritrovi a fare soltanto ciò che vuole il tuo partner o a chiedergli se per lui va bene che tu faccia qualcosa, probabilmente stai diventando una sua vittima.
- Nota che chiedere il permesso di fare qualcosa non significa parlare di come trascorri il tuo tempo. Potete dialogare e prendere decisioni di comune accordo sul da farsi, senza che tu perda il controllo della tua vita.
-
4Non trascurare i tuoi vecchi amici e i tuoi hobby. È facile essere travolti da una nuova relazione, ma se ti accorgi di essere cambiata da quando hai intrapreso la relazione, fai un passo indietro. Dovresti essere in grado di avere un rapporto sentimentale senza allontanarti dai tuoi amici e senza tralasciare ciò che ti piaceva fare prima di incontrare il tuo nuovo partner.Pubblicità
Consigli
- Non nascondere gli abusi che subisci! Parlane con qualcuno che ami, di cui ti fidi e che conosci bene.
- Un uomo violento potrebbe accusarti di non amarlo abbastanza. Non lasciarti ingannare, in quanto questa è semplicemente una tattica per farti sentire in colpa e costringerti a restare con lui.
- Se gli dici che non sei disposta a tollerare il suo comportamento e si scusa, ma subito dopo ti accusa, allora non è sincero. È arrivato il momento di voltare pagina.
- Se un uomo ti colpisce, allontanati. Questo potrebbe essere parte di uno schema di violenza, che si ripeterà all’infinito, finché non lo mollerai o ti ucciderà. Taglia i ponti.
- Se decidi di lasciarlo, devi farlo immediatamente e interrompere qualsiasi legame e forma di comunicazione con lui. Questo è l’unico sistema valido per andare avanti. Deve rispettare la tua decisione e lasciarti andar via, se tu lo vuoi.
- Conserva una copia delle chiavi e dei documenti importanti in un luogo dove soltanto tu puoi trovarli, in modo tale che se dovessi andar via velocemente, non resteresti bloccata in casa e potresti avere accesso alla tua auto, al passaporto, ecc.
- Trova un rifugio sicuro dove non possa rintracciarti. Cerca di assicurarti un posto che sia neutrale e al quale non possa accedere facilmente.
- Se riconosci di essere tu la persona violenta, parlane immediatamente con qualcuno per ottenere un aiuto tempestivo.
- Quando decidi di comunicare al tuo partner che la vostra storia è finita, fallo in un luogo in cui altre persone possano vederti, anche se non necessariamente sentirti. L’ultima cosa che vuoi è subire violenza proprio cercando di porre fine a una relazione abusiva, ed è meno probabile che ti aggredisca in un luogo pubblico.
Avvertenze
- Alcuni uomini violenti sanno recitare benissimo. Non sottovalutare mai questo aspetto, specialmente se stai pensando di lasciare il tuo partner e apparentemente questi subisce un cambiamento improvviso di personalità, assumendo atteggiamenti positivi inaspettati, per esempio ricoprendoti di regali, dicendoti ripetutamente quanto sia dispiaciuto, insistendo nel dire che non ti tratterà mai più allo stesso modo, ecc.
- Cerca di parlare con qualcuno della tua situazione, affinché possa aiutarti.
- Non diventare una vittima: allontanati con qualsiasi mezzo possibile da una situazione pericolosa.
Riferimenti
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.biomedsearch.com/article/essential-elements-healthy-relationship-Relationships/99514103.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.hiddenhurt.co.uk/warning_signs.html
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/domestic-violence-and-abuse.htm
- ↑ http://www.biomedsearch.com/article/essential-elements-healthy-relationship-Relationships/99514103.html
- ↑ http://theduluthmodel.org/pdf/PowerandControl.pdf
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/domestic-violence-and-abuse.htm
- ↑ http://www.helpguide.org/articles/abuse/domestic-violence-and-abuse.htm