Questo articolo è stato co-redatto da Tiffany Douglass, MA. Tiffany Douglass è la fondatrice del Wellness Retreat Recovery Center, un programma di trattamento delle dipendenze da droghe e alcool accreditato JCAHO (Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations) con sede a San Jose, in California. Ha oltre 10 anni di esperienza nel trattamento dell'abuso di sostanze e nel 2019 è stata nominata Ambasciatrice di Buona Volontà Globale per gli sforzi che dedica al trattamento delle dipendenze a livello domestico. Tiffany ha conseguito una laurea di primo livello in psicologia presso la Emory University nel 2004 e una laurea magistrale in psicologia con enfasi sul comportamento delle organizzazioni e valutazione dei programmi presso la Claremont Graduate University nel 2006.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 24 908 volte
Come puoi sapere se una persona è brilla, ha alzato un po' il gomito, è davvero sbronza o ha bevuto così tanto da intossicarsi? Riesci a capirlo se ha gli occhi rossi, le guance arrossate o non articola bene le parole? I segni e i sintomi di un'intossicazione da alcol sono numerosi e alcuni sono abbastanza facili da individuare con un po' di pratica e una buona osservazione.
Passaggi
Riconoscere i Segni Fisici dell'Intossicazione da Alcol
-
1Nota gli occhi lucidi o iniettati di sangue. Gli occhi di una persona possono dirti molto sul suo stato fisico e mentale in un determinato momento. Se sono lucidi e rossi, potrebbero indicare che ha bevuto troppo.[1] Anche le palpebre cadenti e l'incapacità di tenerle aperte potrebbero indicare una bella sbronza.
- Nota: è probabile che gli occhi arrossati siano sintomo di un'allergia o un altro problema di salute. Quindi escludi queste condizioni prima di dare per scontato che si tratti di un'intossicazione.
-
2Senti il suo odore. Anche se una persona intossicata può essere sotto l'effetto di diverse sostanze, l'odore che emana costituisce un chiaro indizio. Sia l'alcol sia la marijuana hanno odori molto forti che persistono molto tempo dopo il consumo. Cerca di annusare la persona e vedi se riesci percepire l'odore di alcol o erba nell'alito o sui vestiti.
- Se sei un genitore e stai cercando qualche indizio per capire se tuo figlio ha fatto uso di qualche sostanza, questo è uno metodi più efficaci.
-
3Presta attenzione a un eventuale compromissione della funzionalità motoria. Le persone intossicate non sono in grado di eseguire semplici movimenti come quando sono sobrie. Ad esempio, non riescono a camminare su una linea retta o accendere correttamente una sigaretta oppure si rovesciano addosso quello che stanno bevendo o armeggiano con qualche oggetto.[2]
- Tieni presente che la compromissione della funzionalità motoria può essere un effetto collaterale di molti problemi di salute, come il morbo di Parkinson o un ictus.
-
4Considera la corporatura. Sebbene l'alcol alteri tutti i meccanismi di azione delle persone, la velocità con cui agisce cambia in base alla costituzione fisica. È necessario prendere in considerazione la corporatura, il sesso, la frequenza del consumo, la gradazione alcolica, la quantità di cibo ingerito e l'uso di altre sostanze quando si intende determinare la velocità con cui l'alcol può influire sullo stato psicofisico di un soggetto.
- Ad esempio, una persona di 70 kg avverte gli effetti dell'alcol più rapidamente rispetto a chi ne pesa 115, anche se bevono esattamente la stessa quantità di alcol. Questo perché chi è più pesante è in grado di tollerarlo in dosi maggiori dal momento che il suo organismo impiega più tempo per assimilarlo.
Riconoscere i Segnali Comportamentali
-
1Nota se abbassa i freni inibitori. Se diventa più loquace e comincia a perdere il controllo tra la gente, sta manifestando i primi segni di un'intossicazione da alcol. Anche un comportamento meno riservato del solito – e persino gli sbalzi d'umore – possono essere campanelli d'allarme.
- Ad esempio, un accesso d'ira o un commento inappropriato potrebbe indicare un'intossicazione.
- È possibile che una persona intossicata spenda più liberamente i suoi soldi di quanto non faccia normalmente. La perdita delle inibizioni sociali può indurla a concentrarsi maggiormente sulle sensazioni piacevoli provocate dell'alcol anziché pensare a impiegare responsabilmente il denaro. Potrebbe anche offrire da bere a estranei e conoscenti.
- Inoltre, ai fumatori piace accompagnare l'alcol con una sigaretta. Di solito fumano di più quando bevono, ma anche chi non fuma è portato ad accendere ogni tanto una sigaretta mentre beve.[3] Questo è un altro segno di intossicazione.
-
2Ascolta il volume della voce. Molti sono gli indizi riconducibili a un'intossicazione alcolica che si individuano prestando attenzione al modo in cui parla una persona. Il sospetto aumenta se alza troppo la voce o tende ad abbassarla.[4]
-
3Nota se farfuglia. La confusione e la cattiva articolazione delle parole sono quasi sempre chiari segnali di intossicazione. Se noti che una persona (tuo figlio, un cliente o qualcun'altro) biascica così tanto che ti risulta difficile capire quello che dice, potrebbe essere sintomo di intossicazione.
- Naturalmente la difficoltà nell'articolazione delle parole può essere l'effetto collaterale di un altro problema di salute o persino indicare un ictus in corso. Non dare per scontato che una persona sia ubriaca perché non riesce a parlare in maniera comprensibile.
-
4Presta attenzione a quello che dice. Se fa fatica a parlare e si esprime più lentamente del solito o si ripete continuamente, è probabile che sia intossicata. Nota questi indizi per determinare se ha bevuto troppo.[5]
-
5Osserva come interagisce con gli altri. Man mano che il tasso alcolemico aumenta, la persona potrebbe manifestare una scarsa capacità di giudizio dando luogo a comportamenti inappropriati che solitamente non assume. Il linguaggio volgare, le battute pesanti e un fare troppo provocante sono segnali di una capacità di giudizio alterata, soprattutto se questi atteggiamenti non rientrano nel suo modo di agire. Puoi individuarli anche se dovesse incominciare ad alzare troppo il gomito o scommettere a chi beve di più.[6]
- Ad esempio, gli approcci inopportuni a sfondo sessuale, i commenti infelici e le battute insolitamente volgari possono indicare di un'intossicazione.
-
6Interpreta lo stato d'animo. Una persona intossicata soffre spesso di sbalzi d'umore: un attimo può essere felice e sorridente e un secondo dopo piangere e mostrarsi aggressiva.[7] Se l'umore sembra più alterato del solito, è possibile che abbia alzato troppo il gomito.
- Ad esempio, se beve e sembra di buon umore, ma all'improvviso inizia a piangere, questo cambiamento potrebbe indicare un'intossicazione.
-
7Cerca indizi nel modo in cui usa i mezzi di comunicazione. A volte è importante saper determinare se qualcuno è ubriaco anche a distanza.
- Telefonate. Una persona intossicata potrebbe chiamare ripetutamente il suo ex o qualcun'altro. Dal momento che i freni inibitori sono abbassati, non avrà l'impressione di risultare così insistente o scortese se telefona continuamente e potrebbe persino sentirsi meno responsabile delle sue azioni.[8]
- Messaggi di testo. Gli indizi di un'intossicazione da alcol da cercare nei messaggi di testo sono gli errori ortografici più gravi, un coinvolgimento emotivo troppo pronunciato nei contenuti o l'invio di un messaggio (o più di uno) a un'ora stranamente tarda.[9]
-
8Considera la tolleranza all'alcol. Ricorda che un'assuefazione alle sostanze alcoliche non comporta una sorta di immunità al rischio di intossicazione. Se si sviluppa, è solo più difficile individuarla. Nelle persone che riescono a tollerare l'alcol in maniera eccezionale l'unico modo per valutare se sono intossicate consiste nel contare quanti bicchieri hanno bevuto, anche se è un po' complicato.
- Se sei un barista e stai cercando di capire se continuare a servire alcolici o no, prova a calcolare quanti bicchieri ha bevuto il cliente. Puoi anche chiederlo a uno dei suoi amici o rivolgerti direttamente a lui per sapere quanto si ritiene ubriaco.
Aiutare una Persona Intossicata
-
1Prova a convincerla a smettere di bere. Se dopo aver assunto alcol inizia a mostrare sintomi di ubriachezza, per prima cosa fai in modo che smetta di bere. Alcune spie iniziali dell'alterazione psicofisica tipica dello stato di ebbrezza sono l'eloquio incomprensibile, i movimenti lenti o goffi, la mancanza di coordinazione, l'incapacità di impugnare vari oggetti (ad esempio, cadono soldi e chiavi dalle mani) e le frasi incompiute.
- Per convincere qualcuno a smettere di bere, prova a parlargli con calma, come un amico. Digli che pensi abbia bevuto troppo e che sei preoccupato, e che saresti meglio se non bevesse più. Se necessario, fai appello al suo senso di amicizia (in pratica dovrebbe farti un favore smettendo).
- Se si rifiuta, considera di adottare misure più drastiche. Se siete in un bar, comunica al barista che c'è qualcuno che ha alzato troppo il gomito e chiedigli di smettere di servirgli alcolici. Se vi trovate in un luogo privato, prova a nascondere l'alcol avanzato. La persona ubriaca non avrà una soglia dell'attenzione così alta da notare i tuoi spostamenti, quindi sarà più facile sottrarlo alla sua vista senza che se ne accorga.
-
2Tienile compagnia. Se una persona comincia a perdere la funzionalità motoria o si muove in maniera scoordinata, non lasciarla sola perché potrebbe diventare un pericolo per se stessa e per gli altri. Il fatto di inciampare, vacillare, perdere la percezione della profondità, far cadere ripetutamente gli oggetti o fare fatica a raccoglierli da terra sono tutti segni di un'intossicazione da alcol.
-
3Portala a casa. Se noti che è molto ubriaca e vi trovate in un luogo pubblico, come un bar o un ristorante, accompagnala a casa in modo che possa andare a letto e dormire. Puoi offrirle un passaggio, chiamare un taxi, proporti di chiamare un amico.[10]
-
4Impediscile di guidare. È molto pericoloso guidare dopo aver bevuto, per l'automobilista e chiunque incontri lungo il percorso. A volte le persone prendono decisioni sbagliate quando alzano troppo il gomito o non sono in grado di valutare correttamente il proprio stato di ebbrezza, mettendosi alla guida quando non dovrebbero. Per evitare questo rischio, prova ad aiutare la persona ubriaca a tornare a casa in un altro modo, avvisando il barista o la polizia, o anche prendendo le chiavi della macchina.
-
5Assicurati che sia al sicuro. Quando sono ubriache, le persone possono mettere a rischio la loro incolumità, soprattutto se si trovano in uno stato psicofisico che va oltre la semplice ebbrezza. Esistono molti pericoli da considerare, come quello di morire soffocati dal proprio vomito. Quindi, se aiuti un soggetto ubriaco a tornare a casa, assicurati che dorma sul fianco in modo che non soffochi se dovesse vomitare.
- Se vedi una persona piuttosto alterata a livello psicofisico e sai che questo comportamento non rientra nelle sue abitudini o sai che ha bevuto solo un drink, è possibile che le siano state somministrate sostanze psicotrope senza il suo consenso. In altre parole, qualcuno potrebbe avere messo nel suo bicchiere qualcosa (di solito Rohypnol) in grado di favorire il rilassamento muscolare e impedirle di opporsi a un'aggressione fisica.[11]
-
6Cerca assistenza medica se sospetti un avvelenamento da alcol. L'avvelenamento da alcol è un problema molto grave che si verifica quando si ingerisce una quantità di alcol superiore a quella che l'organismo riesce a gestire. Nel peggiore dei casi può provocare la morte.[12] Se pensi che una persona di tua conoscenza abbia esagerato al punto da sviluppare una esotossicosi, chiama immediatamente i servizi di emergenza. Ecco alcuni sintomi dell'avvelenamento da alcol:
- Vomito;
- Convulsioni;
- Stato confusionale;
- Diminuzione della frequenza respiratoria;
- Perdita di conoscenza;
- Pallore.
-
7Considera altre cause. Esistono diverse patologie che possono far pensare che una persona sia ubriaca. Ad esempio, l'ictus può manifestarsi con un intorpidimento dei muscoli facciali, eloquio incomprensibile, stato confusionale, capogiri, difficoltà nella deambulazione e così via.[13]
- Se la persona presenta sintomi di intossicazione alcolica ma non ha bevuto, se i segni compaiono improvvisamente o non sei sicuro, puoi eseguire alcuni semplici test per vedere se si tratta di un ictus. Chiedile di sorridere, alzare entrambe le braccia sopra la testa e pronunciare una semplice frase.[14] Se una parte del viso è paralizzata o il sorriso è asimmetrico, se un braccio sembra più basso dell'altro, se non riesce a ripetere la frase o sembrano mancarle le parole, potrebbe essere stata colpita da un ictus e avere bisogno di cure mediche urgenti.
- Se soffre di diabete, potrebbe comportarsi come se fosse ubriaca quando, in effetti, si tratta di chetoacidosi, ovvero una complicanza causata da un deficit di insulina, in risposta al quale l'organismo produce quantità significative di corpi chetonici. Se noti anche che ha l'alito fruttato senza aver consumato bevande aromatizzate alla frutta, è possibile che questo fenomeno sia dovuto alla chetoacidosi, quindi necessita di assistenza medica immediata.[15]
- Alcuni disturbi, come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e l'atassia, influiscono sui movimenti e possono far pensare che una persona sia ubriaca o faccia fatica a mantenersi in piedi. Non dare per scontato che chi ha difficoltà a deambulare correttamente sia ubriaco.
Consigli
- Considera di comprare un etilometro. Puoi trovarlo a poco prezzo, delle dimensioni di un portachiavi, in modo da fugare ogni dubbio quando cerchi di capire se qualcuno è intossicato.
- Quando vuoi conoscere il tasso alcolemico di una persona, il tipo di alcol non fa nessuna differenza se si conoscono le quantità consumate. L'alcol viene considerato una droga. Il contenuto in termini alcolici equivale in 350 ml di birra, 145 ml di vino o 30 ml di superalcolico a 50° o 45 ml di liquore a 40°. In genere, ciò che cambia è la velocità con cui una persona consuma queste bevande.
- Se temi che qualcuno abbia problemi di alcolismo, evita di affrontarlo apertamente dicendogli che deve smettere. Piuttosto spiegagli quello che pensi quando beve in modo che non si metta sulla difensiva.
- Cerca di aiutare chi ha problemi di alcolismo. Invitalo a consultare uno psicoterapeuta e unirsi a un gruppo di sostegno, come gli Alcolisti Anonimi.
Avvertenze
- Se il tasso alcolemico è inferiore a 150 mg/dl, i segni di intossicazione alcolica sono poco evidenti nella maggior parte dei consumatori e la possibilità di individuare i sintomi dello stato di ebbrezza scende.
- Nella maggior parte delle persone i segni di intossicazione alcolica sono visibili mediante una sommaria osservazione a partire da una concentrazione di alcol nel sangue pari a 150 mg/dl, anche nelle persone che lo tollerano bene.
- In alcuni Paesi, lo stato di ebbrezza è "palese" quando dopo un consumo eccessivo di alcol si è così intossicati da non riuscire a guidare. In altri Paesi viene definito "visibile" in caso si manifestino determinati comportamenti, come difficoltà nella deambulazione, eloquio incomprensibile e altri sintomi comuni di intossicazione da alcol.
- John Brick, direttore generale di "Intoxin International", sostiene che una delle conseguenze più pericolose del consumo eccessivo di alcol è la guida in stato di ebbrezza. L'intossicazione è difficile da individuare persino a un occhio più esperto perché concorrono numerosi fattori. "È importante conoscere e riconoscere l'intossicazione da alcol perché rischia di danneggiare le cellule e gli organi e compromettere la salute".[16]
- È opportuno che chi cerca di disintossicarsi dall'alcol consulti prima il medico per essere certo di affrontare questo percorso senza correre rischi.
Riferimenti
- ↑ http://pages.uoregon.edu/ocomment/ocarchive/oc99_00/oc8_99_14.html
- ↑ https://www.tabc.state.tx.us/enforcement/signs_of_intoxication.asp
- ↑ http://www.dailymail.co.uk/health/article-2373458/Drinking-smoking-hand-hand-recent-research-suggests-Nicotine-dampens-feel-good-chemicals-brain-making-crave-alcohol.html
- ↑ http://pages.uoregon.edu/ocomment/ocarchive/oc99_00/oc8_99_14.html
- ↑ http://pages.uoregon.edu/ocomment/ocarchive/oc99_00/oc8_99_14.html
- ↑ http://pages.uoregon.edu/ocomment/ocarchive/oc99_00/oc8_99_14.html
- ↑ http://pages.uoregon.edu/ocomment/ocarchive/oc99_00/oc8_99_14.html
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/adventures-in-dating/201402/why-do-people-drunk-dial-0
- ↑ http://mashable.com/2014/09/06/drunk-texting-signs/
- ↑ http://www.drinkinganddriving.org/designated-driver-services/
- ↑ http://www.drugfreeworld.org/drugfacts/prescription/rohypnol.html
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/alcohol-poisoning/basics/definition/con-20029020
- ↑ http://www.strokeassociation.org/STROKEORG/WarningSigns/Stroke-Warning-Signs-and-Symptoms_UCM_308528_SubHomePage.jsp
- ↑ http://oregon.providence.org/location-directory/p/providence-st-vincent-medical-center/forms-and-information/three-tests-that-can-help-identify-a-stroke/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/diabetic-ketoacidosis/basics/symptoms/con-20026470
- ↑ http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1530-0277.2009.00979.x/abstract