Questa guida tratterà in modo approfondito le modalità per identificare le moderne mucche Simmental e Fleckvieh.

Passaggi

  1. 1
    Fai una ricerca su internet o sfoglia una rivista specializzata alla ricerca di immagini di alcuni esemplari di mucche "Simmental."
  2. 2
    Studia le immagni e le caratteristiche della razza. Tieni a mente i seguenti elementi:
    • Colore: la maggior parte delle Simmental ha il muso bianco e un corpo rosso-marroncino. Non presentano strisce bianche lungo la nuca, come le Hereford, anche se alcune Simmental hanno comunque un po’ di bianco sulla punta del petto. Alcune Simmental sono completamente nere, mentre altre sono completamente marroni o rossicce. Altre ancora potrebbero essere completamente nere o rosse, salvo il muso bianco. La cosa più importante da ricordare, quando si cerca di distinguere una Simmental da una Hereford, sono le orecchie: tutte le Simmental avranno le orecchie dello stesso colore del corpo.
      • Una Fleckvieh varierà nei colori, partendo da un color daino chiaro/giallastro fino ad arrivare ad un rosso-marroncino. Avranno un muso bianco che formerà quasi sempre un bordo lungo la linea della mascella; anche la pancia sarà bianca. Alcune potrebbero avere una macchia marrone su entrambi gli occhi; altre soltanto su uno. Potrebbero presentare tracce di bianco lungo i fianchi e i gomiti, formando una striscia che risale dalla parte posteriore di gomiti e fianchi ed arriva fino in cima. Molte mucche Fleckvieh presenteranno questa colorazione a strisce, anche se in alcune sarà più accentuata che in altre. Inoltre avranno sempre molto bianco sulle gambe, dalla linea del corpo fino in fondo. Infine, la coda di una Fleckvieh sarà soprattutto o completamente bianca o bianca nella metà inferiore.
      • Le Simmental moderne tendono ad avere meno bianco delle Flckvieh tradizionali e sono anche di un marrone più scuro, quasi rosso. La maggior parte di questi animali avrà meno bianco sulla pancia (alcune non ne avranno affatto), con un po’ di bianco su ciascuna gamba, soprattutto dalle ginocchia e dal garretto in giù. Il muso bianco è una costante, anche se la maggior parte presenterà delle macchie sugli occhi e il bianco potrebbe arrivare o meno sulle corna. Alcune Simmental moderne potrebbero presentare delle strisce bianche che vanno dalle spalle ai gomiti, o dalla sommità della regione lombare ai fianchi.
      • Le Simmental purosangue o quelle di razza pura possono essere completamente nere, rosse, bianche e nere, nere con il muso bianco, o rosse con il muso bianco. Alcune avranno addirittura un muso mezzo bianco e mezzo marrone. Altre ancora avranno il muso completamente marrone, con solo una o due macchie longitudinali a L o a I lungo la fronte, fino alla bocca. Le purosangue, per ottenere questa colorazione tipica, vengono spesso accoppiate con le Angus rosse, le Angus o le Hereford. In genere una Simmental con il muso nero e bianco sarà il prodotto di un’infusione di geni Angus nella razza tradizionale. Le Simmental con il muso rosso e bianco risulteranno da un accoppiamento con una Angus rossa. Alcune delle Simmental descritte nel passaggio precedente potrebbero essere purosangue o di razza pura, in caso fossero state mischiate con dei geni Hereford.
    • Struttura e caratteristiche corporee: le Simmental sono animali grandi. Le mucche possono pesare dai 544 agli 816 kg, mentre i tori possono pesare dai 725 ai 1270 kg. Un toro Simmental avrà molta più massa muscolare su spalle e quarto posteriore di una mucca. Sia i tori che le mucche sono animali molto massicci, ma non hanno l’aspetto rettangolare tipico delle Limousine, anche se presentano i tratti muscolari tipici di una razza continentale. Le Simmental tendono ad avere una giogaia più molle e pendente (dal mento alla punta del petto) rispetto alle Limousine, le Angus o le Hereford, e questa giogaia pendente fa quasi sembrare che i tori abbiano un pizzetto. Questo tratto corporeo è molto utile per distinguere questa razza dalle altre che presentano esemplari neri, come le Charolais, le Gelvieh, le Maine Anjou ,le Salers e le Limousine. Le mucche tendono avere delle mammelle piuttosto grandi (anche se comunque più piccole delle Holstein), dato che sono state usate storicamente come mucche da latte nelle Alpi Svizzere.
    • Caratteristiche della testa: tutti i tori Simmental hanno dei peli ricci sulla fronte, che in alcuni saranno più visibili che in altri. Il caratteristico pizzetto citato prima è un’altra caratteristica tipica di molti tori. La testa di una Simmental potrebbe sembrare lunga come quella di una Frisona, formando una superficie piana dalle corna al naso, ma non avranno però la stessa bocca allungata che presentano, invece, le Frisone. Una Simmental, inoltre, non avrà una bocca altrettanto ampia o delle labbra molli quanto le Hereford: le sue labbra saranno più frastagliate e rifinite. Le Simmental possono avere o non avere le corna, che sono comunque in genere piuttosto corte e sporgenti verso l’alto e l’esterno. La maggior parte delle Simmental moderne sono però senza corna, dato che sono state adattate alle esigenze di mercato che vogliono una spiccata preferenza verso gli esemplari senza corna rispetto a quelli con le corna.
    • Altre caratteristiche: le Simmental, anche se adatte ai terreni aspri delle montagne svizzere, non sono fatte per i terreni ancora più aspri e duri di certi allevamenti, come le Hereford o le Angus. Le Simmental sono note, infatti, per le loro difficoltà relative al parto e hanno di conseguenza bisogno di molta più assistenza nel periodo del parto rispetto a qualsiasi razza britannica. Vanno però benissimo per gli allevamenti all’ingrasso, ancora meglio se incrociate con una razza britannica, e sono una delle razze più popolari al giorno d’oggi negli Stati Uniti e in Canada, insieme ad Angus e Charolais. Oltre alla loro eccellente capacità di produrre latte, sono piuttosto docili e di buon carattere
  3. 3
    Memorizza i dettagli e le caratteristiche di questa razza .
  4. 4
    Fai un giro in campagna e vedi se riesci a trovare delle fattorie o degli allevamenti con delle mucche Simmental. In Italia, ad esempio, sono diffuse le Pezzate Rosse, un incrocio fra le Simmental e una vecchia razza bovina detta Friulana.[1] Scatta delle foto agli esemplari che pensi essere delle Simmental e confrontale con le immagini trovate su internet o sulle riviste specializzate.
    Pubblicità

Consigli

  • Le Associazioni che si occupano di mucche Simmental negli Stati Uniti e in Canada prevedono 4 tipi diversi di questa razza: le Fleckvieh, le tradizionali Simmental purosangue le cui origini genetiche risalgono alla Svizzera; le Simmental moderne di razza pura; le Simmental purosangue; le Simmental di razza pura.
  • Potresti confondere le Simmental incrociate con le Angus o le Angus rosse. Spesso assomiglieranno più ad un Angus che a una vera Simmental.
  • In Canada è possibile trovare pubblicità relative ad alcune mucche chiamate "Super Baldy." Si trata principalmente delle mucche Simmental dal muso bianco incrociate con delle Angus rosse o bianche. Le mucche H-2, invece, sono delle Simmental incrociate con le Hereford (chiamate anche ibrido fra Hereford e Fleckvieh).
    • Negli Stati Uniti, invece, le “Super Baldy” sono delle Brahman incrociate con le Simmental o le Hereford, o anche un mix fra Hereford, Simmental e Brahman.
  • Usa come riferimento il colore delle orecchie, la giogaia e la muscolatura per decifrare le differenze fra un toro Angus e un toro Simmental nero. Potrebbe essere un’impresa molto difficile.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non confondere le Aberdeen Angus purosangue e le Simmental rosse e nere. Potrebbe essere difficile, quindi non preoccuparti: anche gli allevatori più esperti possono confondersi, soprattutto quando si tratta di esaminare un esemplare di Simmental che assomiglia ad un Angus. In tal caso, fai particolare attenzione.
  • Non confondere le Simmental con le Hereford. Ricorda di controllare la muscolatura, le dimensioni, il colore delle orecchie, la presenza o meno di bianco sul collo e la giogaia pendente se vedi una Simmental che potrebbe essere confusa con una Hereford.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 823 volte
Categorie: Animali
Pubblicità