Questo articolo è stato co-redatto da Shweta Sharma. Shweta Sharma è una biologa che lavora presso l'Agenzia statunitense per la protezione dell'ambiente (EPA). Con quasi 10 anni di esperienza, è specializzata in controllo degli insetti, gestione integrata dei parassiti, comportamento degli insetti, gestione delle resistenze, ecologia e controllo biologico. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Entomologia Urbana e una laurea di secondo livello in Orticoltura Ecologica alla University of Florida. Ha inoltre ottenuto una laurea di primo livello in Agricoltura presso l'Institute of Agriculture and Animal Sciences, in Nepal.
Ci sono 10 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 52 090 volte
Molti ragni depongono le uova all'interno di sacche di materiale setoso, che vengono in genere nascoste nella ragnatela, attaccate sulle superfici o trasportate dalla madre. I ragni sono in grado di produrne diverse, ciascuna contenente centinaia di uova. Una sacca è fatta dello stesso materiale della ragnatela e ha più o meno la stessa dimensione del ragno che la fabbrica.
Passaggi
Esaminare la Sacca
-
1Osserva forma e superficie. Per essere certo di osservare una sacca di uova di ragno, devi valutare queste due caratteristiche. Gli aracnidi realizzano tali involucri intrecciando la stessa ragnatela; sia la forma sia la consistenza superficiale possono quindi variare in base alla specie dell'insetto. Le forme più comuni sono:[1]
- Sferica;
- A disco, con una porzione centrale arrotondata;
- Cilindrica;
- Massa soffice e setosa;
- Sferica con diverse punte sottili su tutta la superficie.[2]
-
2Valuta le dimensioni. Le sacche sono piccole, solitamente non più grandi di una moneta da 10 centesimi di euro. Osserva la grandezza della sacca (o delle sacche) per capire se è stata realizzata da un ragno.[3]
- Ad esempio, se ti imbatti in una struttura grande come una palla da calcio, non è affatto probabile che appartenga a un aracnide. Tuttavia, se è grande quanto una monetina, potrebbe essere proprio una sacca di uova.
- Le sacche sono generalmente grandi quanto la madre che le ha realizzate.[4] Ad esempio, se nella tua regione ci sono ragni grandi quanto una palla da golf, le sacche potrebbero avere più o meno lo stesso diametro.
- Ricorda che alcune specie fanno una sola sacca, mentre altre ne realizzano numerose e più piccole.
-
3Osserva il colore. La maggior parte dei ragni tesse delle sacche bianche o biancastre; tuttavia, non è sempre così; alcune sono marroni, gialle o perfino verdi-giallastre.[5]
- Considera il colore, per essere certo di trovarti di fronte a una sacca di uova di ragno. Se l'oggetto è rosa o nero, per esempio, è probabile che non sia quello che stai cercando.
-
4Fai attenzione al luogo. Sebbene alcuni esemplari trasportino le proprie sacche, la maggior parte dei ragni le lascia sospese alla ragnatela.[6] Se hai individuato qualcosa che potrebbe essere un involucro di uova, verifica che sia attaccato a una tela, appiccicato a un muro o "incollato" a un'altra superficie con un filo setoso.
- Alcune specie depongono le uova in sacche che vengono lasciate a terra, la ragnatela non è quindi sempre visibile.
-
5Controlla la presenza di "cuccioli". Vedere alcuni ragnetti nella zona circostante la struttura aumenta le probabilità che contenga uova di ragno. Le femmine depongono centinaia di uova in ogni involucro e quando queste si schiudono, si notano centinaia di minuscoli insetti a otto zampe che strisciano fuori dalla sacca.
- Se noti dei piccoli ragni di colore chiaro che si muovono attorno a quello che credi sia una sacca di uova, è probabile che lo sia davvero.
Pubblicità
Osservare il Ragno e la Tela
-
1Osserva la struttura. I vari tipi di ragno tessono delle tele diverse.[7] Non sempre è possibile vedere la ragnatela, dato che non tutte le specie vi lasciano le sacche appese. Tuttavia, se non sei in grado di riconoscere l'insetto dall'aspetto della sacca, vale la pena cercare una tela nei paraggi. Le strutture più comuni sono:[8]
- Sferiche: ragnatele con uno schema circolare;
- Grovigli: ragnatele "disordinate" e dall'aspetto morbido che si trovano spesso negli angoli del soffitto;
- Imbuti: le ragnatele hanno la forma di un imbuto e vengono costruite in zone poco frequentate;
- A foglio: ragnatele che assomigliano a lenzuola o hanno la forma di ciotole;
- Setose: ragnatele leggermente appiccicose senza una forma distinta.
-
2Osserva dove si trova la ragnatela. I ragni costruiscono le proprie case in tutti i tipi di habitat. Puoi trovarne una nel foro di un mattone, nell'angolo di una stanza, su un albero o un mucchio di foglie morte.[9] Tenere in considerazione la zona in cui si trova la ragnatela ti permette di ridurre la gamma delle possibili specie a cui appartiene la sacca che stai osservando.[10]
- Ad esempio, le tarantole vivono in buchi nel terreno ricoperti da una sottile ragnatela; gli esemplari che appartengono alla famiglia Oecobiidae costruiscono delle tele grigie sulla corteccia degli alberi e sui mattoni dei muri, mentre quelli che fanno parte della famiglia Theridiidae preferiscono trovare dimora nelle piante da appartamento.[11]
-
3Controlla le vicinanze con attenzione, se possibile. Dato che molte sacche di uova di ragno sono parecchio simili fra loro, è difficile riconoscerle senza vedere l'aracnide a cui appartengono. Alcuni esemplari depongono le uova e poi le abbandonano; in questo caso, ti sarà impossibile vedere la madre nei paraggi; tuttavia, numerose specie restano vicine alle sacche e le proteggono fino alla schiusa.[12]
- Se trovi il ragno a cui appartiene l'involucro che vuoi identificare, osservalo come meglio puoi, per essere sicuro di riconoscerlo con certezza.[13]
-
4Fai attenzione al colore. I ragni possono avere molti colori e motivi diversi. Alcuni, come la vedova nera e l'Argiope aurantia, sono immediatamente riconoscibili, mentre altri hanno un aspetto più ordinario.
- Presta attenzione ai dettagli. Ad esempio, se il ragno è marrone, qual è l'esatta sfumatura di colore? Possiede altri segni distintivi? La tonalità di marrone è uniforme su tutto il corpo?
-
5Osserva la peluria. Tutti i ragni sono ricoperti da peli sottili, ma non sempre sono evidenti. Se vedi dei peli, prova a descriverli.
- L'esemplare che stai osservando ha dei peli visibili da lontano, come il ragno saltatore, oppure sono praticamente impossibili da notare anche da vicino, come nel caso del ragno violino?
-
6Stima le dimensioni. Molte persone hanno paura dei ragni, hanno quindi la tendenza inconscia di esagerarne la grandezza. Tuttavia, trovare un modo preciso per descriverne le dimensioni ti permette di riconoscere l'esemplare in oggetto in maniera più semplice.[14]
- Cerca di essere obiettivo. Il ragno potrebbe essere grande come la gommina di una matita, una moneta da 10 centesimi, una palla da golf o il tuo pugno.
- La maggior parte delle specie annovera esemplari dell'ordine di grandezza di centimetri. Cerca di stimarne le dimensioni usando questa unità di misura, per riuscire a riconoscere l'esemplare che stai osservando.
Pubblicità
Avvertenze
- Non cercare di prendere un ragno o una sacca di uova, se non ne conosci la specie. Alcuni esemplari sono velenosi, il loro morso può causare dolore e gravi ferite. Chiama un'azienda specializzata in disinfestazione, se temi di avere un problema con la popolazione di ragni.
Riferimenti
- ↑ http://www.spiders.us/pictures/egg-sacs/
- ↑ http://cisr.ucr.edu/identifying_brown_widow_spiders.html
- ↑ http://bugguide.net/node/view/285060/bgimage
- ↑ https://www.terminix.com/pest-control/spiders/removal/egg-sac/
- ↑ http://www.scilogs.com/expiscor/silken-treasures-a-gallery-of-spider-egg-sacs
- ↑ http://www.spiders.us/pictures/egg-sacs/
- ↑ http://www.backyardnature.net/spiders.htm
- ↑ http://baynature.org/article/spiders/
- ↑ http://www.scilogs.com/expiscor/silken-treasures-a-gallery-of-spider-egg-sacs
- ↑ http://www.findaspider.org.au/find/WebsList.htm
- ↑ http://www.nhm.org/site/activities-programs/citizen-science/spider-survey/identifying-spiders
- ↑ http://www.scilogs.com/expiscor/silken-treasures-a-gallery-of-spider-egg-sacs
- ↑ http://bugguide.net/node/view/6/bgimage
- ↑ http://www.backyardnature.net/spiders.htm