Questo articolo è stato co-redatto da Hussam Bin Break. Hussam Bin Break svolge il ruolo di Manager delle Operazioni presso la Diagno Pest Control. Lavora per la ditta da più di 4 anni nell'area della Greater Philadelphia, prima nelle vesti di Tecnico, poi come Manager delle Operazioni.
Questo articolo è stato visualizzato 22 201 volte
Dato che molte persone soffrono di aracnofobia, può essere difficile e terribile sbarazzarsi delle ragnatele; fortunatamente, ci sono dei modi per toglierle serenamente dagli angoli e dalle fessure senza avere brutte sorprese. Puoi usare un aspirapolvere per eliminarle in casa o una soluzione di acqua e candeggina per toglierle negli spazi all'aperto.
Passaggi
Rimuovere le Ragnatele con degli Attrezzi Casalinghi
-
1Cerca le ragnatele durante le pulizie giornaliere. Devi toglierle quando le vedi, in modo da disincentivare i ragni dall'infestare la casa. Quando ti muovi in casa ogni giorno per le pulizie, fai attenzione anche alle ragnatele; prendi nota di tutte quelle che vedi e sbarazzatene durante le faccende domestiche.
-
2Rimuovile con l'aspirapolvere. Si tratta del metodo migliore per eliminarle. Gli elettrodomestici portatili sono più facili da usare; tuttavia, se non hai questo modello a disposizione, va bene anche quello con il beccuccio estensibile.
- È sufficiente usare il beccuccio o l'aspirapolvere portatile per risucchiare le ragnatele che vedi; se queste sono particolarmente difficili da togliere, devi insistere più volte sulla stessa area.[1]
- Se noti delle ragnatele sui mobili o sulle tende, orienta l'aspirapolvere anche su questi elementi; usa poi un rullo adesivo levapelucchi per eliminare i residui.[2]
- Assicurati di controllare anche sotto i mobili; alcuni ragni tessono la tela in ambienti bui. Una volta a settimana capovolgi i divani, le sedie, il tavolo e altri mobili alla ricerca di ragnatele; se ci sono, usa l'aspirapolvere per toglierle.
-
3Usa un piumino da spolvero dotato di manico per raggiungere i punti difficili. A volte, può essere difficile arrivare in alcune zone di casa con l'aspirapolvere; se non puoi pulire qualche angolo o qualche fessura con l'elettrodomestico, devi utilizzare un piumino morbido con manico. Se non ne hai uno a disposizione, usa un elastico per fissare un vecchio calzino all'estremità di un bastone o un righello e usa tale accessorio per togliere le ragnatele.[3]
-
4Usa del nastro adesivo e un rullo da pittore sui soffitti con intonaco strollato. Può essere difficile pulire questo tipo di muro, definito a volte a buccia d'arancia o bucciato, e può risultare piuttosto frustrante togliere le ragnatele che restano incastrate sulla superficie irregolare; il nastro adesivo può essere una buona soluzione. Prendi un rullo da pittore standard e avvolgilo con del nastro adesivo, tenendo il lato appiccicoso rivolto all'esterno; fai quindi rotolare il rullo su tutto il soffitto per eliminare le ragnatele. Potrebbero essere necessarie diverse passate per riuscire a sbarazzartene completamente.[4]
-
5Spruzza le finestre e le zanzariere. Spesso, i ragni amano fare la ragnatela negli angoli delle finestre, tra la zanzariera e il vetro. Se devi toglierla da questi posti, segui la stessa procedura che viene usata spesso per pulire le vecchie finestre. Spruzza tutta la finestra con dell'acqua; puoi usare sia un tubo da giardino sia una bottiglia spray.
- Se stai spruzzando dall'esterno di casa, puoi usare il tubo da giardino con l'accessorio a beccuccio, dirigendo il flusso sulla zanzariera, verso le ragnatele indesiderate; se invece stai lavorando dall'interno di casa, puoi usare una normale bottiglietta spray.[5]
- Togli la zanzariera e usa una bottiglietta spray per eliminare gli ultimi residui di ragnatela; quindi, procedi pulendo le finestre con i soliti prodotti. Puoi usare un detergente per i vetri commerciale o semplice acqua e sapone; fai una pulizia accurata rimuovendo qualunque traccia di ragnatela.[6]
- Per evitare che si riformi, sostituisci le zanzariere che si sono rotte o strappate; così facendo, i ragni sono meno invogliati a tornare nella tua casa e tessere nuovamente la loro tela.
-
6Fai un doppio controllo nei punti di casa difficili da raggiungere, alla ricerca di ragnatele e sacche di uova. Guarda nuovamente negli angoli e nelle fessure di casa; è sempre utile una verifica in più per scongiurare la presenza di ragni o possibili infestazioni. Se vivi in un'area geografica in cui i ragni velenosi sono un pericolo reale, devi assicurarti di non averne in casa; il modo migliore per evitare un'infestazione è catturare gli insetti prima che si stabilizzino.[7]Pubblicità
Usare la Candeggina
-
1Prepara una miscela di acqua e candeggina. Si tratta di una soluzione alternativa per sbarazzarti delle ragnatele. È un metodo più adatto per quelle ancora abitate rispetto a quelle abbandonate; questo ti permette di sbarazzarti delle uova e uccidere ogni insetto vivo.
- Puoi acquistare la candeggina nei supermercati o anche online. Assicurati di leggere le istruzioni riportate sulla confezione, prima di usarla; diluiscila sempre con acqua seguendo le proporzioni consigliate dal produttore. Nella maggior parte dei casi di uso domestico, un flacone da 4 litri è tutto ciò che ti serve.[8]
- Se decidi di spruzzare il prodotto all'esterno, devi procurarti qualche tipo di spruzzatore specifico; anche in questo caso, puoi acquistarlo online o nei negozi di ferramenta. Potrebbe essere necessario anche un tubo da giardino o un beccuccio a spruzzo regolabile.[9]
- Se fai il trattamento in casa, uno spruzzatore grande può generare troppa pressione; in tal caso, è sufficiente usare una bottiglietta a spruzzo con una miscela di acqua e candeggina. Assicurati di indossare i guanti di protezione quando maneggi questa sostanza, perché può essere corrosiva per la pelle.[10]
- Mescola sempre la candeggina con acqua calda, non tiepida o fredda e non unirla mai ad altre sostanze chimiche per uso casalingo.[11]
-
2Controlla tutta la casa alla ricerca di ragnatele. Prima di iniziare il trattamento, esamina tutte le stanze, in modo da capire dove devi lavare o spruzzare la soluzione.
- Quando diffondi il prodotto all'esterno, lavora in sezioni di 1-1,5 m2. Controlla le zone in cui ci sono le ragnatele e valuta come suddividere la casa in settori.[12]
- Fai attenzione ai diversi elementi, come l'impianto di illuminazione esterno o i dispositivi elettronici della casa; devi assicurarti di non danneggiarli con la candeggina. Se vedi delle ragnatele in queste aree, devi cercare di rimuoverle manualmente usando una spazzola.[13]
-
3Indossa gli occhiali protettivi. Dato che la candeggina è dannosa per la pelle e gli occhi, devi garantire la tua sicurezza mettendo degli occhiali prima di iniziare a spruzzarla; fai in modo di avere indumenti, guanti e occhiali di protezione.[14]
-
4Distribuisci il prodotto sulle ragnatele. Dirigi il diffusore spray verso tutte le zone in cui sono presenti le tele di ragno. Regola il beccuccio in modo che venga rilasciato uno spruzzo a metà tra un flusso costante e una pioggerellina delicata; puoi testare lo strumento sul marciapiede o sul cemento prima di usarlo in casa.[15]
- Applica una generosa quantità di miscela di acqua e candeggina nelle zone dove ci sono le sacche di uova o ragnatele. Quando vedi questi elementi, applica una seconda mano di soluzione.[16]
- Se le ragnatele sono particolarmente ostinate e difficili da togliere, usa una spazzola per rimuoverle manualmente.[17]
-
5Riponi la miscela di candeggina avanzata in un luogo sicuro. Una volta diffusa sulle ragnatele presenti in casa, devi conservare la soluzione residua in maniera sicura; riponila in un contenitore ermetico lontano dalla portata di bambini e animali. Le istruzioni riportate sulla confezione possono fornirti ulteriori dettagli sul modo corretto di conservarla o smaltirla.[18]
-
6Spruzza la candeggina dentro casa. Quando pulisci l'abitazione con questo prodotto, lascialo agire per qualche minuto sulle ragnatele o nelle aree infestate; successivamente, sbarazzati delle sacche di uova e delle ragnatele stesse con un panno e spruzza nuovamente la miscela. È meglio lasciare che la candeggina si asciughi all'aria una volta applicata, anziché contaminare nuovamente la superficie con un panno.[19]
- Tieni i bambini e gli animali domestici lontani dalle zone di casa che hai recentemente trattato con la candeggina.
- Se provi dei capogiri, apri le finestre per favorire la circolazione dell'aria.
Pubblicità
Prevenire Nuove Infestazioni
-
1Prova gli insetticidi. Se hai un'infestazione di ragni in casa, puoi acquistare uno prodotto insetticida spray per sbarazzartene. Solitamente, queste sostanze devono essere usate all'esterno di casa; spruzzale su tutto il perimetro dell'abitazione senza trascurare le fessure e le crepe attraverso cui i ragni possono entrare in casa.[20]
- Scegli uno spray presso la ferramenta della tua città. Devi sapere com'è stata costruita la casa prima di scegliere l'insetticida sicuro per la tua proprietà.
- Ispeziona il perimetro della casa. Spruzza lungo il bordo delle fondamenta prestando attenzione alle possibili vie d'accesso degli insetti; sii particolarmente scrupoloso in prossimità delle fessure dei davanzali e della porta del garage.[21]
- Le specifiche di sicurezza per l'uso del prodotto dipendono dalla sostanza che stai spruzzando. La bottiglia o la confezione dovrebbe riportare le istruzioni al riguardo; leggile sempre accuratamente prima di utilizzare uno spray contro i ragni.
Consiglio dell'EspertoManager Operazioni per Diagno Pest ControlHussam Bin Break
Manager Operazioni per Diagno Pest ControlGli spray non terranno lontani i nuovi ragni. Hussam Bin Break di Diagno Pest Control afferma: "Puoi uccidere i ragni con spray facilmente reperibili in commercio come Raid, ma questo metodo funziona solo se lo spray entra in contatto diretto con il ragno. Questi prodotti non hanno effetti residui".
-
2Usa gli oli essenziali. Se sei diffidente in merito all'utilizzo di sostanze chimiche vicino all'abitazione, gli oli essenziali possono rappresentare una soluzione alternativa; prova a preparare una miscela di questi prodotti e osservane i risultati.
- I ragni non gradiscono il sapore degli oli essenziali, che puoi acquistare online o in erboristeria; per ottenere i risultati migliori, utilizza quello di neem e di melaleuca.[22]
- Mescola 30 ml circa di sapone per i piatti con acqua calda; aggiungi poi 5 gocce di olio di melaleuca e 30 ml di olio di neem.[23]
- Diffondi la soluzione in casa, nelle zone frequentate dai ragni;[24] tuttavia, sii cauto, accertati di non lasciare lo spray alla portata di bambini e animali domestici, perché l'olio di melaleuca è tossico per ingestione.
-
3Fai alcune ricerche in merito agli insetticidi. Esistono molte sostanze che puoi utilizzare per sbarazzarti dei ragni; recati in un centro per il bricolage e valuta le opzioni a tua disposizione.
- Gli insetticidi in polvere contenuti in flaconi a spruzzo sono i più adatti per trattare le fessure e le piccole aperture; possono essere applicati facilmente nei punti difficili da raggiungere della casa.[25]
- Le polveri sono più adatte per un trattamento localizzato; se hai notato solo pochi ragni in alcune zone della casa, valuta questo tipo di prodotti.[26]
- Se stai cercando di creare una "barriera protettiva" intorno alla casa, opta per una soluzione liquida; in genere, deve essere diluita in acqua e può essere diffusa su ampie superfici attorno all'abitazione.[27]
- Come sempre, leggi attentamente le istruzioni di sicurezza del prodotto prima di utilizzarlo.
-
4Fai un tentativo con un repellente elettronico. Molte persone preferiscono questo genere di dispositivi perché non è necessario spruzzare alcun prodotto chimico in casa. I repellenti elettronici diffondono delle onde elettromagnetiche che dovrebbero allontanare i ragni e altri parassiti; puoi trovarli online o nei negozi per il bricolage. Leggi le recensioni dei vari dispositivi prima di procedere all'acquisto, per assicurarti che siano stati efficaci per la maggior parte dei consumatori.[28]
-
5Trova aiuto professionale, se necessario. Se hai una grave infestazione di ragni, potresti non essere in grado di gestirla da solo; in tal caso, devi affidarti a una società di disinfestazione e, se vivi in una regione in cui sono presenti insetti velenosi, devi agire prontamente.Pubblicità
Avvertenze
- Sebbene tutti i ragni siano velenosi, la maggior parte è innocua per l'uomo; la quantità di tossine che iniettano è di solito insufficiente per provocare dei danni. Quasi tutte le specie sono estremamente docili ed è improbabile che mordano; tuttavia, alcuni esemplari, come la vedova nera, il ragno violino, il Latrodectus hasselti, il ragno dei cunicoli e via dicendo, sono pericolosi. Cerca di riconoscere ogni ragno non familiare che incontri ed evita il contatto ravvicinato con le specie che potrebbero essere pericolose.
Riferimenti
- ↑ http://www.maids.com/blog/a-sticky-situation-getting-rid-of-cobwebs/
- ↑ http://www.maids.com/blog/a-sticky-situation-getting-rid-of-cobwebs/
- ↑ http://www.maids.com/blog/a-sticky-situation-getting-rid-of-cobwebs/
- ↑ http://www.thriftyfun.com/Cleaning-a-Textured-Popcorn-Ceiling.html
- ↑ https://www.agardenforthehouse.com/how-i-clean-my-victorian-windows/
- ↑ https://www.agardenforthehouse.com/how-i-clean-my-victorian-windows/
- ↑ http://www.maids.com/blog/a-sticky-situation-getting-rid-of-cobwebs/
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.home-ec101.com/how-to-use-bleach-safely/
- ↑ http://www.home-ec101.com/how-to-use-bleach-safely/
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.sleewee.com/remove-spider-webs.php
- ↑ http://www.home-ec101.com/how-to-use-bleach-safely/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/
- ↑ http://pestkill.org/insect/spiders/repellent/