Se vivi in Australia, probabilmente sai che i velenosi ragni Redback vivono quasi ovunque nel paese. Se hai intenzione di visitare l'Australia, devi sapere che il morso della femmina del ragno Redback è estremamente velenoso, e talvolta letale. La maggior parte degli ospedali e dei mezzi di soccorso in Australia ha sempre a portata di mano il siero antiveleno contro il morso di questo ragno.

Passaggi

  1. 1
    Impara a riconoscere un ragno Redback. Ecco alcune caratteristiche specifiche.
    • Caratteristiche fisiche: La femmina ha le dimensioni di una piccola biglia. Il maschio è più piccolo della femmina. I ragni Redback non sempre hanno il marchio rosso.
    • Velenoso:
    • Vive in: Australia
    • Cibo: Questo ragno mangia il maschio dopo l'accoppiamento, e cerca prede molto più grandi rispetto alla maggior parte dei ragni, tra cui topi e piccoli vertebrati.
    Pubblicità
Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Individuare un Ragno Redback

Il morso della femmina è estremamente velenoso, e la marcatura rossa non sempre è evidente, quindi dovresti prendere una fotografia del ragno che vuoi identificare e chiedere ad un esperto di aiutarti. Sicuramente, non dovresti avvicinarti troppo o cercare di catturarlo per metterlo in un vaso o in un altro contenitore.

  1. 1
    Cerca la striscia rossa distintiva che si trova sul retro del loro addome. Ma non dare per scontato che non sia un Redback se non la vedi.
  2. 2
    Nota la colorazione del ragno.
    • Una femmina adulta è di colore nero corvino, con una striscia rossa variabile sulla parte posteriore dell'addome.
    • Una giovane femmina di solito è marrone e piccola con le marcature biancastre.
    • Un maschio (raramente si vede) è piccolo e marrone con delle macchie rosse e bianche.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Riconoscere l’Habitat del Ragno Redback

Entrambi i ragni maschio e femmina non sono aggressivi e la femmina velenosa raramente lascia la sua tela. Tuttavia, devi conoscere le aree più comuni in cui puoi trovare la loro ragnatela.

  1. 1
    Presta attenzione alle fondamenta e agli esterni degli edifici, comprese anche le rimesse, i cumuli di materiali depositati all'aperto e i mobili.
  2. 2
    Indossa dei guanti spessi, se hai intenzione di sollevare sassi o tronchi, ai ragni piace nidificare in questi spazi.
  3. 3
    Indossa sempre guanti e maniche lunghe quando fai giardinaggio.
  4. 4
    Controlla sempre prima di aprire la tua cassetta della posta.
  5. 5
    Tieni presente che se illumini la veranda, la luce attirerà gli insetti che il ragno Redback ama mangiare, e diventerà un luogo ideale dove costruire una ragnatela.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Trattare un Morso

Un morso di una femmina è estremamente velenoso, e può essere fatale per i bambini e gli anziani.

  1. 1
    Applica del ghiaccio sul morso. Se non riesci a procurartelo, usa dell'acqua fredda che puoi trovare, ma non bendare la zona; il veleno non si muove velocemente e una fasciatura stretta farà solo aumentare il dolore.
  2. 2
    Prendi un antidolorifico da banco in attesa di ricevere assistenza medica. Il dolore nei primi 5 - 10 minuti dopo il morso è tollerabile, ma poi si intensifica.
  3. 3
    Preparati ai primi sintomi che proverai: sudorazione abbondante, vomito, dolore addominale, spasmi muscolari e forti dolori.
    Pubblicità

Consigli

  • Anche se l’antidoto per il morso del ragno Redback è disponibile e molto efficace, (nessuno è morto se ha preso l’antidoto), dovresti comunque rivolgerti al medico immediatamente se vieni morso.
  • I ragni Redback sono predati dai ragni dalle gambe lunghe e quelli dalla coda bianca.
  • Le femmine di solito vivono per circa 3 anni ed i maschi vivono per circa 7 mesi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Spruzzare le ragnatele e le sacche delle uova con pesticidi distruggerà anche i predatori del ragno Redback. Il miglior attacco è la difesa, impara a riconoscere le loro tele e stai lontano!
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 15 909 volte
Categorie: Animali
Pubblicità