wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 72 867 volte
Sollevando la tazza di caffè ti sei accorto che ha lasciato un segno circolare su un libro costoso o forse hai appoggiato dei documenti importanti sul piano della cucina unto e ora sono macchiati di olio? O magari ti sei tagliato girando le pagine di un libro preso in prestito in biblioteca, che ora è chiazzato di sangue? Niente panico! Questo articolo ti spiegherà come rimuovere le macchie senza rovinare ulteriormente la carta.
Passaggi
Prepararsi a Pulire
-
1Agisci tempestivamente. Intervenire subito è la cosa più importante per riuscire a pulire efficacemente la carta. Prima inizi a rimuovere la macchia, migliori saranno i risultati. Lasciando lo sporco indisturbato gli darai il tempo di fissarsi sulla carta, quindi farai molta più fatica a rimuoverlo.[1]
- Se la macchia dovesse seccarsi su un pezzo di carta di valore, sarà ancora possibile eliminarla, ma i metodi indicati sono piuttosto complicati, quindi è meglio che se ne occupi un esperto. Se quelli spiegati in questo articolo non sono sufficienti, rivolgiti a un professionista.
-
2Valuta il danno. Innanzitutto cerca di capire se l'oggetto macchiato è recuperabile. In generale questi metodi sono adatti a rimuovere chiazze non troppo estese, per esempio una piccola macchia di tè; sarebbe inutile usarli per cercare di recuperare un libro caduto nell'acqua sporca.
-
3Determina di che tipo è la macchia. Prima di fare qualsiasi cosa, scopri qual è la sostanza che ha macchiato la carta. È necessario per scegliere il metodo più adatto per rimuoverla. Questo articolo spiega come rimuovere tre delle macchie più comuni:
- Macchie di natura acquosa: probabilmente è l'evenienza più diffusa. Le sostanze a base d'acqua includono la maggior parte delle bevande, inclusi tè, caffè e bibite frizzanti. Questi liquidi agiscono come una sorta di inchiostro, lasciando un pigmento sulla carta dopo che la macchia si è asciugata.
- Macchie di natura oleosa: come suggerito dal nome stesso, stiamo parlando di oli, per esempio quelli usati in cucina. Generalmente le sostanze oleose sono più difficili da rimuovere rispetto a quelle acquose, dato che il grasso rende la carta trasparente.
- Macchie di sangue: che derivi da un taglio provocato dalla carta o da un'epistassi, non è raro che un libro venga macchiato con il sangue. Anche se tecnicamente il sangue è una sostanza acquosa, è meglio prendere dei provvedimenti particolari per evitare che rimangano degli aloni gialli sulla carta.[2]
Pubblicità
Rimuovere le Macchie di Natura Acquosa
-
1Cerca di asciugare la carta meglio che puoi con un foglio di carta assorbente piegato più volte su se stesso. Quando è bagnato, sostituiscilo con uno asciutto per assorbire il liquido restante. Ricorda che è meglio tamponare la macchia con delicatezza per evitare che si spanda ulteriormente sul foglio.[3] Muovi il foglio di carta assorbente in alto e in basso con cautela per non rischiare di danneggiare il documento.
-
2Pulisci e asciuga una superficie impermeabile su cui appoggiare la carta macchiata. Controlla che sia perfettamente pulita per evitare di dover rimuovere anche una seconda macchia! Assicurati che la carta rimanga ferma appoggiando degli oggetti puliti e impermeabili su due o più angoli del foglio. Questo accorgimento serve a ridurre il rischio che si increspi.
-
3Inumidisci un foglio di carta assorbente pulito, quindi tampona nuovamente la macchia con delicatezza. Ripeti usando dell'altra carta pulita fin quando non smette di assorbire il colore della sostanza acquosa che ha macchiato il documento;[4] se non ha avuto il tempo di asciugarsi, dovresti riuscire a eliminare la maggior parte del pigmento. Se invece la macchia è ancora visibile, vai al prossimo passaggio.[5]
-
4Prepara una soluzione a base di aceto. Versa 120 ml di aceto di vino "bianco" e 120 ml di acqua all'interno di una boule. Ricorda che l'aceto deve essere obbligatoriamente bianco (trasparente), altrimenti macchierà ulteriormente la carta. Miscela la soluzione lontano dal foglio macchiato per non rischiare di bagnarlo e danneggiarlo ulteriormente.
-
5Inumidisci un batuffolo di cotone con la soluzione di acqua e aceto, quindi picchiettalo con estrema delicatezza su una o due lettere poco visibili. Controlla se sul cotone ci sono delle tracce di inchiostro. Alcuni metodi di stampa generano un inchiostro che non si scioglie, ma non tutti, quindi per evitare di danneggiare ulteriormente la pagina, testa il metodo su una parola molto breve in una parte poco importante del foglio.
- Se l'inchiostro si trasferisce sul cotone, è quasi certo che tentando di rimuovere la macchia rischieresti di danneggiare la stampa.[6]
- Se invece il cotone non risulta macchiato, puoi procedere con il passaggio successivo.
-
6Picchietta il cotone sulla macchia. Il pigmento rimasto dovrebbe venire dissolto dall'aceto e assorbito dal cotone.[7] Se la macchia era ampia o scura, potresti dover ripetere il processo più volte, sostituendo il cotone con altro pulito a mano a mano che si sporca. Usare dei batuffoli puliti evita il rischio di spandere involontariamente la macchia sulla pagina.
-
7Tampona il punto in cui si trovava la macchia con un foglio di carta assorbente pulito. Lascia asciugare il documento in modo naturale. Se si tratta della pagina di un libro, lascialo aperto in quel punto. Metti la carta assorbente su entrambi i lati del foglio, se necessario puoi usare qualche oggetto per tenerla a diretto contatto con la parte umida.Pubblicità
Rimuovere le Macchie di Natura Oleosa
-
1Tampona l'olio in eccesso con la carta assorbente. Come per le macchie di natura acquosa, anche in questo caso è importante intervenire il prima possibile. Generalmente le sostanze oleose non si fissano sulla carta nello stesso modo di quelle acquose, ma possono comunque spandersi velocemente. Lavati le mani prima di procedere con il prossimo metodo per essere certo che non siano unte.
-
2Piega un foglio di carta assorbente. Deve essere almeno doppio e più grande della macchia. Ora appoggialo su una superficie solida e pulita. Scegli un piano di lavoro che non rischi di venire danneggiato dall'olio, nel caso dovesse passare attraverso la carta. L'ideale è lavorare sul piano della cucina, su un tavolo di vetro o su una superficie in metallo. Evita i mobili in legno.
-
3Metti il foglio macchiato su quello di carta assorbente. Allinealo in modo che la macchia si trovi al centro del primo. Dato che con il passare del tempo la macchia potrebbe allargarsi leggermente, il foglio di carta assorbente dovrebbe essere di 2-3 cm più ampio rispetto alla sua grandezza attuale (su ogni lato).
-
4Piega un secondo foglio di carta assorbente, quindi appoggialo sulla macchia. Anche in questo caso dovrà essere perlomeno doppio e di 2-3 cm più ampio rispetto alla superficie macchiata. Questa accortezza è importante in particolar modo per evitare di ungere l'oggetto usato nel prossimo passaggio.
-
5Metti un libro pesante sul secondo foglio di carta assorbente. È meglio usarne uno con la copertina rigida. In verità puoi usare qualunque oggetto, a patto che sia piatto e pesante. Se è la pagina di un libro a essersi macchiata, chiudilo con all'interno i fogli di carta assorbente, quindi mettigliene un altro sopra.
-
6Rimuovi il peso dopo qualche giorno. A quel punto la macchia dovrebbe essere completamente sparita. Nel caso fosse ancora visibile, prova a sostituire i fogli di carta assorbente e riposiziona il peso fino al giorno seguente. Se rimangono delle tracce di olio, continua con il prossimo passaggio.
-
7Ricopri completamente la macchia con il bicarbonato e lascialo agire per una notte intera. La carta macchiata non dovrà essere visibile, quindi usa una quantità di bicarbonato sufficiente a nasconderla. Puoi usare anche una diversa polvere assorbente, a patto che non macchi.
-
8Rimuovi il bicarbonato e controlla la macchia. Ripeti i passaggi 7-8 usando del bicarbonato pulito fin quando non sparisce del tutto.[8] Se dopo alcuni tentativi l'olio è ancora visibile, potresti doverti rivolgere a un restauratore esperto, ma sappi che generalmente si tratta di servizi molto costosi.Pubblicità
Rimuovere le Macchie di Sangue
-
1Tampona più sangue possibile con un batuffolo di cotone o un foglio di carta assorbente asciutto e pulito. Se non si tratta del tuo sangue, sii cauto e indossa un paio di guanti durante l'intero procedimento. Alcuni patogeni ematici possono rimanere contagiosi per diversi giorni anche fuori dal corpo. Al termine getta con attenzione tutto il materiale che hai utilizzato per pulire.
-
2Inumidisci un batuffolo di cotone con l'acqua fredda e usalo per tamponare delicatamente la macchia. La carta dovrà risultare solo leggermente umida. Se possibile, raffredda l'acqua all'interno di una boule con dei cubetti di ghiaccio. Non usare mai l'acqua calda o tiepida per lavare il sangue perché il calore lo aiuta a fissarsi, quindi potrebbe rendere la macchia permanente.[9]
-
3Tampona la macchia umida con un batuffolo di cotone asciutto. Picchiettalo delicatamente sull'area finché non si asciuga. Fermati non appena la carta si è asciugata, altrimenti rischierai di rovinarla.
-
4Ripeti i passaggi 2 e 3 finché il sangue non viene completamente assorbito dal cotone. È probabile che dovrai eseguirli più volte. Se la macchia di sangue è recente, a questo punto dovrebbe essere scomparsa. Se invece dopo qualche tentativo è ancora visibile, prosegui con il prossimo passaggio.
-
5Acquista un flacone di acqua ossigenata con una concentrazione del 3%. Ripeti i passaggi 2 e 3 usandola al posto dell'acqua semplice. Ripeti finché è necessario. Non provare a rimuovere le macchie di sangue utilizzando la candeggina dato che può scomporre le proteine che si trovano nel sangue, lasciando un antiestetico alone giallo sulla carta.[10]Pubblicità
Consigli
- È essenziale eseguire ogni passaggio con molta delicatezza. Tamponare la carta con cautela è la cosa migliore da fare perché strofinando rischierai di spandere la macchia o di danneggiare il foglio.
Riferimenti
- ↑ http://emptyeasel.com/2014/10/20/how-to-remove-stains-from-watercolor-or-drawing-paper/
- ↑ http://www.si.edu/mci/english/learn_more/taking_care/stains.html
- ↑ http://emptyeasel.com/2014/10/20/how-to-remove-stains-from-watercolor-or-drawing-paper/
- ↑ http://emptyeasel.com/2014/10/20/how-to-remove-stains-from-watercolor-or-drawing-paper/
- ↑ https://books.google.com/books?id=p_TSTd444VYC&lpg=PA171&ots=mFwBo48fq
- ↑ https://books.google.com/books?id=p_TSTd444VYC&lpg=PA171&ots=mFwBo48fq
- ↑ https://books.google.com/books?id=p_TSTd444VYC&lpg=PA171&ots=mFwBo48fq
- ↑ http://www.howtocleanstuff.net/how-to-remove-an-oil-stain-from-paper/
- ↑ http://archivesoutside.records.nsw.gov.au/conservation-tip-no-3-removing-blood-from-paper-documents