Questo articolo è stato co-redatto da Ray Lawrence. Ray Lawrence è un fabbro e titolare dell'attività NorCal Locksmith nell'area di Placer County, in California. Con oltre 20 anni di esperienza, è specializzato in servizi di riparazione di serrature residenziali, commerciali e casseforti. Si è laureato in Economia Internazionale alla University of California-Chico.
Questo articolo è stato visualizzato 161 393 volte
Le serrature a combinazione sono usate per una varietà di scopi, dagli armadietti di scuole e palestre alla protezione degli oggetti all'interno della casa. Se perdi la combinazione, può essere molto frustrante non avere accesso ai tuoi effetti personali. Se non vuoi aprire la serratura tagliandola, ci sono altri metodi da provare. Questi passaggi consentono di aprire un lucchetto a combinazione senza un codice, ma devono essere utilizzati solo sul proprio lucchetto. Non aprire serrature che non appartengono a te.
Passaggi
Trovare il Codice
-
1Familiarizza con la serratura. Un lucchetto ha tre componenti principali. Il grillo è il pezzo a forma di U che lo collega a un oggetto. Il quadrante è la parte con i numeri che gira. Il corpo è il resto del lucchetto. Se tieni il lucchetto con il grillo in alto e il quadrante rivolto verso di te, in genere il meccanismo di bloccaggio è sul lato sinistro del grillo.
-
2Esercita una certa pressione. Per trovare la combinazione di un lucchetto devi tirare delicatamente verso il grillo. Troppa pressione renderà impossibile girare il quadrante, troppo poca e il quadrante girerà liberamente. Dovresti esercitare una leggera pressione. L'operazione potrebbe richiedere un po’ d’esercizio.
-
3Trova il primo numero. Solleva delicatamente il grillo e tienilo fermo. Ruota la manopola in senso orario ascoltando attentamente fino a sentire il lucchetto che clicca.
- Inizia con una buona dose di pressione e allentala delicatamente mentre lo ruoti, fino a incontrare resistenza in un solo punto.
- Se il quadrante si blocca spesso, significa che stai tirando troppo. Se, invece, non scatta mai, non stai tirando in maniera sufficiente. Dovrebbe scattare in un posto solo, facendo un clic.
- Se lo scatto avviene quando il quadrante è tra due numeri, arrotonda al numero più alto.
- Aggiungi 5 a quel numero e scrivilo. Questo è il primo numero nella combinazione.[1]
-
4Imposta il primo numero della combinazione come punto di partenza. Può essere utile far girare il quadrante un paio di volte prima di questa operazione, in modo da resettare il blocco.
-
5Gira la manopola in senso antiorario per trovare il secondo numero. Mantenendo una lieve pressione sul grillo, ruota lentamente la manopola. Dovresti fare tutto il giro intorno al meccanismo una volta prima di raggiungere il secondo numero.
- Il lucchetto farà resistenza e s’impiglierà quando giri.
- Alla fine il blocco toccherà un punto in cui girerà con difficoltà. Questo punto d’arresto è il secondo numero. Annotalo sullo stesso pezzo di carta.[2]
-
6Trova le combinazioni. Un metodo per trovare il terzo numero è testare semplicemente ogni possibile combinazione. Imposta i primi due numeri come se fossi pronto a sbloccare, poi gira la manopola in senso orario, molto lentamente, provando ogni possibile combinazione.
- A questo punto dovrebbero esserci solo 40 possibili combinazioni.
- Non devi reimpostare i primi due numeri per ogni combinazione. Ti basta girare un numero e dare uno strattone. Ripeti il processo fino a quando la serratura non si apre.
-
7Cerca il terzo numero. Un diverso metodo per trovare il terzo numero è quello di testare come si aggancia. Gira la manopola in senso orario di un paio di volte per resettare il lucchetto e impostarlo a 0. Applica una pressione verso l'alto sul grillo e gira la manopola in senso orario.
- La serratura si bloccherà diverse volte, consentendo un leggero movimento avanti e indietro tra due numeri.
- Annota il numero nel mezzo. Per esempio, se il lucchetto si blocca tra il 33 e il 35, annota 34 su un foglio di carta. Questo non è necessariamente il numero finale.
- La serratura si bloccherà anche parzialmente tra numeri. Per esempio, l’intervallo potrebbe essere tra il 27,5 e il 29,5. Se il numero centrale non fosse un numero intero, per esempio 28,5, non scriverlo. Le combinazioni sono sempre numeri interi.
- Procedi tutto intorno il quadrante, scrivendo tutti i numeri interi dove si blocca. Dovresti ritrovarti con 4-5 numeri scritti.
- La maggior parte dei numeri si adatterà a un modello. Per esempio, termineranno tutti in 5. L’unico numero che non si adatta al modello è il numero finale nella tua combinazione.[3] [4]
Pubblicità
Creare un Cuneo a Forcella
-
1Prendi in considerazione il tuo lucchetto. Le serrature recenti sono progettate dai produttori per essere a prova di forcelle, anche se in alcuni casi è ancora possibile usarle. Questo metodo funziona meglio sui lucchetti vecchi.
-
2Identifica dove si trova il meccanismo di bloccaggio. Per poter utilizzare correttamente una forcella, devi lavorare nel punto in cui la staffa si chiude, poiché non porterà a nulla lavorare sulla cerniera.
- Il meccanismo di bloccaggio è solitamente sul lato sinistro se stai guardando il lucchetto con il grillo in alto e il quadrante rivolto verso di te.
-
3Taglia una lattina di alluminio. È possibile creare una forcella da soli tagliando la lattina di una bevanda gassata.[5] Utilizza le forbici per tagliare la parte superiore della lattina, scendendo per la lunghezza e poi tagliando la parte inferiore.
- Dovresti ritrovarti con un unico pezzo di alluminio che una volta era il corpo della lattina e che ora è una vasta striscia di metallo.
-
4Taglia una striscia di metallo. Gira l'alluminio orizzontalmente, in modo da tagliare il lato più corto del materiale. Questo pezzo verrà utilizzato per fare il cuneo a forcella.
- Taglia una striscia larga poco più di 2,5 cm.
- Se i bordi sono sfilacciati, tagliali.[6]
-
5Fai due incisioni curve. Tieni orizzontalmente la piccola striscia di alluminio e taglia due curve dal basso, in modo da creare una lettera U.
- Centra la U in mezzo alla striscia.
- Non tagliare tutto fino in cima.
-
6Fai due incisioni diagonali. Tagliando dal fondo del metallo a 5-6 mm circa dalla base della U, procedi in diagonale verso l'alto fino a intersecare la parte superiore della U e rimuovi i triangoli di materiale.
- Il risultato dovrebbe essere una striscia di metallo che assomiglia alla lettera M, con la metà della M curva invece che a punta. Questo sarà il cuneo a forcella.
-
7Piega i lati per creare una maniglia. Ruota verso il basso la parte superiore del metallo di circa 3-4 mm. Poi piega i lati verso l'alto attorno alla parte superiore della striscia di metallo.
- Piegare i lati ti permette di avere una maniglia sulla forcella che non ti ferirà la mano con un bordo tagliente.
-
8Piega delicatamente il cuneo intorno al grillo della serratura. La U della forcella dovrebbe essere rivolta verso il basso.
- Prima dovrai avvolgere il cuneo attentamente intorno alla parte esterna in modo si adatti alla forma dell’asta.
- Quando avrai ottenuto la forma desiderata, gira la forcella in modo che la U sia sulla parte interna del grillo e la tua maniglia sia all'esterno.
- Ricordati di farlo dal lato del grillo che ha il meccanismo di bloccaggio.
-
9Alza il grillo finché riesci e tienilo in posizione con il dito. Usando l'altra mano, inserisci lentamente la forcella nella fessura tra la staffa e il blocco stesso.
- Ci vorranno pochi minuti e non dovresti fare in fretta né forzarla.
- Quando l’avrai inserita il più possibile, fermati.
-
10Fai saltare la serratura. Dai dei pizzichi al cuneo con una mano. Con l'altra, comprimi il grillo e poi tiralo. La serratura dovrebbe aprirsi.[7]Pubblicità
Utilizzare il Numero di Serie
-
1Trova il numero di serie. Se il lucchetto ha un numero stampato su di esso, scrivilo. Alcuni lucchetti non hanno un numero di serie.
-
2Porta il lucchetto da un distributore o rivenditore di quella marca. Chiedi al distributore di contattare il produttore per tuo conto perché convalidi la tua proprietà del lucchetto e te ne fornisca la combinazione.
- Se il lucchetto è attaccato a un oggetto, per esempio a una scatola, i rivenditori probabilmente non ti aiuteranno.
- Sii consapevole del fatto che il rivenditore potrebbe addebitarti una tariffa per questo servizio.[8]
-
3Manda una richiesta direttamente al produttore. Visita il suo sito web per scoprire se offre questo servizio.
- A causa di problemi di sicurezza, i produttori probabilmente non ti forniranno la combinazione per telefono o via e-mail.
- Potrebbe esserti richiesto di fornire la prova che possiedi il lucchetto, come un documento autenticato attestante il possesso.[9]
-
4Consulta il proprietario. Se il lucchetto appartiene a una scuola o all’ufficio, gli amministratori potrebbero avere un elenco di combinazioni basate su numeri di serie. Annota il numero di serie per portarlo all'ufficio principale.
- Se il lucchetto è attaccato a qualcosa, per esempio a un armadietto, devi essere pronto a fornire la prova che hai diritto ad accedere agli oggetti contenuti all'interno dell'armadietto.[10]
Pubblicità
Avvertenze
- Distruggere o forzare la proprietà altrui è un crimine. Non aprire un lucchetto di cui non sei il legittimo proprietario.
- Questa procedura non funziona per tutti i lucchetti.
Riferimenti
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=JB7GHgvKdY0
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w4wkCcsWs4c
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=JB7GHgvKdY0
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=w4wkCcsWs4c
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Bf84g5GkMQY# t=125
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Bf84g5GkMQY#t=125
- ↑ https://www.youtube.com/watch?v=Bf84g5GkMQY# t=125
- ↑ http://www.masterlock.com/faq/LostCombinations/
- ↑ http://www.masterlock.com/faq/LostCombinations/