X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 56 844 volte
Prendersi cura della propria igiene personale usando il deodorante è un gesto cortese verso l'umanità. Tuttavia le macchie che talvolta questo prodotto lascia sui vestiti sono una vera seccatura. Prima che tu decida di smettere di usarlo, metti alla prova i seguenti metodi per rimuovere quegli antiestetici aloni dai tessuti.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Rimuovere le Macchie di Deodorante con un Rimedio Casalingo
-
1Usa l'aceto bianco distillato. Puoi trovarlo facilmente al supermercato ed è incredibilmente economico. L'aceto è una versione più leggera dell'acido acetico ed è eccellente per scomporre le macchie. Il suo odore caratteristico svanirà quando il tessuto si sarà asciugato.
- Riempi il fondo del cestello della lavatrice con acqua fredda e aggiungi una tazza (250 ml) di aceto bianco distillato. Lascia l'indumento macchiato in ammollo per almeno mezzora, dopodiché fai scaricare l'acqua e lavalo usando un normale detersivo da bucato e l'acqua fredda.[1]
- Se le macchie sono particolarmente evidenti, crea una soluzione detergente miscelando acqua e aceto in parti uguali, quindi applicala sul tessuto che è entrato direttamente a contatto con il deodorante. Strofina la parte con un vecchio spazzolino da denti pulito dopo aver saturato le fibre, quindi lascia agire l'aceto anche per un'ora.
- Se il problema non si risolve, puoi girare l'indumento al rovescio e impregnare il tessuto macchiato con l'aceto bianco distillato puro. Dopo aver saturato completamente le fibre, strofina l'aceto sul tessuto con le dita o con un vecchio spazzolino da denti pulito, quindi lascialo agire per un tempo compreso tra 10 e 60 minuti, a seconda delle necessità.[2]
-
2Usa il bicarbonato per rimuovere le macchie difficili. Il bicarbonato è in grado di detergere e deodorare naturalmente le superfici e i tessuti ed è sufficientemente delicato per essere utilizzato su quasi ogni tipo di fibra. Comunque sia, è meglio essere previdenti testandolo su una piccola area di tessuto nascosta ed evitare di applicarlo sui capi che possono essere lavati solo a secco.
- Prepara una pasta detergente miscelando acqua e bicarbonato. Dovrà essere abbastanza morbida per essere spalmata, ma anche sufficientemente densa per rimanere in posa sul tessuto una volta applicata. Preparane solo la quantità che ti serve al momento.
- Lascia in posa la pasta detergente finché non si è seccata.[3] Dovrebbero volerci circa 30-60 minuti. Ogni 10 minuti strofinala con delicatezza sul tessuto usando le dita o un vecchio spazzolino da denti pulito, per potenziare l'effetto smacchiante.
- Lava l'indumento come d'abitudine. Controlla lo stato delle macchie al termine del trattamento e, se sono ancora visibili, cospargile con una piccola quantità di detersivo da bucato e strofinale delicatamente con le dita o un vecchio spazzolino da denti pulito, prima di mettere il capo in lavatrice.
-
3Usa il succo di limone e il sale. Il limone è un eccellente detergente, dato l'elevato contenuto di acido citrico, il pH basso e le proprietà antibatteriche naturali. Inoltre ha un odore fantastico e difficilmente potrebbe danneggiare i tessuti (ma in ogni caso è meglio essere previdenti ed eseguire un test di prova su una piccola area di stoffa poco visibile).
- Usa il succo di un paio di limoni freschi o quello concentrato in vendita al supermercato. Applicalo direttamente sulle macchie fino a saturare completamente le fibre.
- Aggiungi un paio di pizzichi di sale da tavola. Strofinalo sulle macchie delicatamente, ma con decisione. Spingendo il sale e il succo di limone contro il tessuto li aiuterai a penetrare a fondo tra le fibre, dove si annida lo sporco.
- Se è possibile, esponi il capo al sole e lascialo asciugare naturalmente. I raggi solari hanno la capacità di schiarire i tessuti, quindi puoi approfittarne lasciando l'indumento steso il più a lungo possibile.
- Lava il capo in acqua fredda. Stando a lungo esposto al sole il tessuto potrebbe irrigidirsi un po', quindi è meglio mettere l'indumento in lavatrice per un ultimo lavaggio conclusivo.
-
4Combina l'efficacia del sale, dell'aceto e del detersivo per i piatti per ottenere uno smacchiatore dai poteri miracolosi. Il sale aiuta l'aceto a penetrare a fondo nelle fibre, dove potrà sciogliere meglio la macchia. Il detersivo per i piatti contribuisce a dissolvere le particelle solide che hanno dato origine al problema.
- Mescola i tre ingredienti finché non sono perfettamente amalgamati. Usa 200 g di sale, mezzo litro di aceto, mezzo litro di acqua calda e 15 ml di detersivo liquido per i piatti.
- Lascia il tessuto macchiato in ammollo per 1-2 ore, dopodiché lava l'indumento come d'abitudine.[4]
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Rimuovere le Macchie di Deodorante con un Prodotto Detergente
-
1Usa un additivo contro le macchie e l'ammoniaca. Elimina le macchie dalle magliette bianche, in special modo da quelle in cotone, subito dopo la loro comparsa. È molto più complicato rimuovere le macchie dopo che si sono fissate sul tessuto.
- Lavora in una stanza ben ventilata, indossa un paio di guanti in gomma per salvaguardare la pelle delle tue mani e inoltre proteggi le superfici circostanti coprendole con un vecchio asciugamano mentre mescoli gli ingredienti.
- Usa l'additivo sbiancante e l'ammoniaca in parti uguali, in un rapporto di 1:1. Strofina la soluzione detergente sulle macchie per 30 secondi, dopodiché lascia che penetri nel tessuto per una decina di minuti.
- Al termine, lava l'indumento come d'abitudine usando l'acqua fredda o tiepida.
-
2Usa l'ammoniaca pura. Anche in questo caso non trascurare l'importanza di lavorare in una stanza ben ventilata, indossa un paio di guanti in gomma e proteggi le superfici circostanti.
- Applicala sul tessuto macchiato usando una spugna, dopodiché lascia che agisca per un paio di minuti. Se si tratta di un capo delicato (per esempio in lana o in seta), diluisci l'ammoniaca con l'acqua in una proporzione di 1:1.[5]
- Al termine, lava l'indumento come fai abitualmente.
-
3Prepara una pasta detergente usando il detersivo da bucato in polvere e l'acqua. Miscela i due ingredienti e lasciali in posa sul tessuto macchiato per tutta la notte, per dare modo al detersivo di mettere in funzione tutti i suoi principi attivi. Si occuperà di dissolvere le macchie ed eliminarle mentre tu dormi.
- Versa il detersivo in polvere in un contenitore in vetro o in plastica, non in metallo. Usane soltanto la quantità che ti serve attualmente.
- Aggiungi l'acqua, nella quantità che serve a formare una pasta dalla consistenza densa, che quindi non coli via dal tessuto macchiato una volta applicata.
- Applica la pasta detergente dove serve e lasciala agire fino al giorno successivo, infine lava l'indumento come d'abitudine.
-
4Usa uno smacchiatore spray per tessuti. Questa soluzione è più dispendiosa perché potrebbe costringerti a comprarlo se non ce l'hai in casa, ma richiede meno tempo rispetto a crearne uno "fai da te" usando i normali prodotti per l'igiene casalinga.
- Pretratta le macchie con lo smacchiatore. Se il tessuto si è macchiato di recente, dovrebbero bastare solo pochi minuti perché torni pulito. Se invece il deodorante ha avuto il tempo di fissarsi sulla stoffa, è meglio lasciare agire il prodotto per tutta la notte. Strofinando lo spray sulle macchie consentirai che penetri più a fondo.
- Al termine, lava il capo usando l'acqua alla temperatura più calda possibile. Consulta le indicazioni sull'etichetta. Il calore contribuirà ad attivare i principi dello smacchiatore per rimuovere gli eventuali residui di deodorante dal tessuto.
Pubblicità
Consigli
- L'acqua calda contribuisce a rimuovere gli odori intrappolati nel tessuto. Anche strofinare le fibre è molto utile. In ogni caso non superare mai la temperatura massima raccomandata dalle indicazioni sull'etichetta dell'indumento.
- La candeggina non risolve il problema delle macchie di deodorante, inoltre lascia un odore sgradevole sul tessuto.
- Determina se l'indumento si può lavare con l'acqua o solamente a secco. Se richiede un lavaggio a secco, non tentare di smacchiarlo in casa.
- Porta l'indumento in lavanderia, se può essere lavato solo a secco. Non sentirti in imbarazzo, evidenzia le macchie al personale del negozio in modo che sappia di dovergli dedicare una particolare attenzione.
- Prova a usare un deodorante naturale privo di sali di alluminio. Sono le sostanze chimiche e i minerali presenti nel sudore a causare la comparsa delle macchie.[6]
- Assicurati che le macchie siano scomparse prima di mettere l'indumento nella lavatrice o nell'asciugatrice. Se dovessero fissarsi sul tessuto a causa del calore, eliminarle diventerebbe ancora più complicato.[7]
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ www.laundry.about.com/od/stainremoval/qt/underarmcolorstain.htm
- ↑ http://www.mamaslaundrytalk.com/how-to-remove-armpit-stains/
- ↑ howtocleanstuff.net/how-to-remove-deodorant-stains-from-clothing/#StepstoRemovetheStains
- ↑ www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/remove-deodorant-stain.html
- ↑ wwwtipnut.com/deodorant-stains/
- ↑ www.housecleaningcentral.com/en/cleaning-tips/stain-removal/remove-deodorant-stain.html
- ↑ www.stain-removal-101.com/deodorant-stains.html
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità