I gatti del Bengala sono molto attivi e giocherelloni, derivati in origine dall'incrocio di un gatto domestico con un gatto leopardo. Questi gatti molto vivaci si distinguono per il loro bellissimo manto maculato, che si presenta in diverse varietà di colori e disegni. Se vuoi scoprire se il tuo gatto è un Bengala o meno, ecco alcune caratteristiche fisiche a cui fare attenzione. Altrimenti, puoi sempre consultare un allevatore esperto della razza.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Caratteristiche Fisiche

  1. 1
    Controlla che abbia un manto maculato. La caratteristica fisica più distintiva dei Bengala è il loro bellissimo manto maculato. Questi gatti hanno ereditato tali macchie dai loro antenati leopardi. Tutti i Bengala, senza eccezione alcuna, presentano un manto simile. [1]
    • Il manto dei Bengala di solito ha una nota lucida o brillante che risalta maggiormente alla luce diretta del sole. Gli allevatori lo chiamano spesso effetto "glitter".
  2. 2
    Cerca la giusta combinazione di colori. Tutti i Bengala hanno il manto maculato, ma il pelo può essere di colore diverso. La combinazione più comune è un colore di fondo marrone o dorato, ma ci sono anche gatti di questa razza sauri e color cannella, grigio-beige, color carbone, argentati o blu.[2]
    • A volte le macchie sono unite tra loro, sembrando più una fantasia a strisce, ma vengono comunque considerati gatti del Bengala. Spesso tale variante viene chiamata effetto marmo.
  3. 3
    Osserva la struttura robusta e atletica. I gatti di questa razza sono solitamente molto robusti e slanciati. Hanno una conformazione atletica e sono veramente rari i casi in cui il loro ventre si affloscia come succede in molte altre razze quando ingrassano un po'.[3]
    • I gatti del Bengala adulti pesano solitamente tra i 3,5 e i 7 kg.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Tratti Caratteriali Distintivi

  1. 1
    Aspettati un atteggiamento attivo. I gatti del Bengala discendono dai leopardi selvatici asiatici, per cui è nella loro natura dimostrarsi attivi ed energici. Hanno una propensione al gioco e ad un grande dispendio di energie. Trascorrono moltissimo tempo a giocare e ben poco a sonnecchiare rispetto a molte altre razze di gatti domestici.[4]
    • Se il tuo gatto sembra mansueto o pigro, allora è difficile che si tratti di un Bengala.
  2. 2
    Nota se il gatto è affettuoso. Nonostante le loro discendenze selvagge e l'aspetto selvatico, i gatti di questa razza sono molto affettuosi nei confronti degli umani – specialmente con i loro padroni. Adorano le coccole e giocare con i membri della loro famiglia e trascorrono gran parte del loro tempo a interagire con gli umani.[5]
    • Il gatto del Bengala non è mai solitario o distaccato. Trascorre la maggior parte del proprio tempo assieme agli umani o agli altri animali di casa.
  3. 3
    Cerca di distinguere il loro miagolio caratteristico. I gatti di questa razza sono molto loquaci, più della maggior parte delle altre razze. Comunicano regolarmente ai propri padroni che cosa desiderano e come si sentono. Non esiteranno a far notare che la loro lettiera ha bisogno di essere pulita o che vogliono dell'altro cibo.[6]
    • Sebbene i Bengala si esprimano molto spesso, il loro miagolio è in realtà più simile a un debole latrato roco piuttosto che un vero e proprio miagolio acuto.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Controllo Professionale

  1. 1
    Consulta un allevatore esperto. I più rispettabili allevatori di Bengala saranno in grado di fornirti un cucciolo di questa razza con pedigree garantito. Potrebbero inoltre consigliarti su un gatto che già possiedi per capire se si tratta effettivamente di un Bengala.[7]
    • Per trovare un allevatore di tutto rispetto, dovresti prendere in considerazione l'idea di cercare tra quelli raccomandati dalle organizzazioni della razza Bengala;
    • The International Cat Association (l'Associazione Felina Internazionale) ha una lista di allevatori di Bengala certificati;[8]
    • La maggior parte dei gatti Bengala in vendita è ad almeno cinque generazioni di distanza dal suo antenato, il gatto leopardo asiatico. Questo per via delle restrizioni in materia di allevamento dei gatti di questa razza. Il Bengala di prima generazione viene chiamato Bengala F1. Si avvicina di più alla sua stirpe selvatica per quanto riguarda la personalità. Tuttavia, la maggior parte dei Bengala in vendita è stata ricavata dall'incrocio con diverse generazioni di gatti domestici per conferire loro i tratti caratteriali che ci aspetteremmo di trovare in un gatto di casa. Il tuo cucciolo sarà comunque selvatico ed esotico, ma non sarà un animale selvaggio.[9]
  2. 2
    Consulta le organizzazioni della razza Bengala. Per quasi tutte le razze di gatto, esistono organizzazioni specifiche che ne regolano gli standard e provvedono a fornire informazioni alle parti interessate.
    • Prova con la Società Internazionale dei Gatti del Bengala o con l'Associazione del Gatto Bengala.[10]
  3. 3
    Chiedi al tuo veterinario. Se non riesci a trovare alcun risultato, porta il tuo gatto nello studio del tuo veterinario e chiedi il suo parere. Un veterinario sarà in grado di aiutarti ad analizzare le caratteristiche fisiche e psicologiche del gatto per giungere a una conclusione circa la sua razza. [11]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Melissa Nelson, DVM, PhD
Co-redatto da:
Medico Veterinario
Questo articolo è stato co-redatto da Melissa Nelson, DVM, PhD. La Dottoressa Nelson lavora come Veterinaria specializzata in Animali di Compagnia e di Grande Taglia nel Minnesota, dove ha oltre 18 anni di esperienza come medico in una clinica rurale. Si è laureata in Scienze Veterinarie all'Università del Minnesota nel 1998. Questo articolo è stato visualizzato 4 879 volte
Categorie: Gatti
Pubblicità