Gli orologi di marca sono degli status symbol molto ambiti, non bisogna quindi stupirsi se il mercato è saturo di esemplari falsi ben fatti. Esistono però alcuni semplici "trucchi" per distinguerne uno originale da una copia e questo articolo te li descrive.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Riconoscere un Orologio Falso

  1. 1
    Nota se ci sono errori evidenti. Gli esemplari di marca devono rispettare degli standard di qualità molto rigorosi; pertanto, imperfezioni quali la vernice che si scrosta o errori di ortografia nelle scritte sono segnali evidenti che si tratta di un falso. Inoltre, se il cinturino non si chiude alla perfezione o l'orologio "non tiene il tempo", si tratta certamente di un'imitazione.
    • Per esempio, alcune copie falsificate di orologi "Michael Kors" non hanno la "s" finale.
    • Molte imitazioni di bassa qualità dei Rolex hanno alcune stampe della corona mal centrate.[1]
  2. 2
    Ispeziona la qualità delle scritte. I prodotti originali sono realizzati da artigiani molto esperti. Questi orologiai utilizzano strumenti d'incisione di altissima precisione per ottenere delle lettere chiare e leggibili; se delle scritte sono deformate o difficili da leggere, è probabile che tu stia tenendo in mano una copia.[2]
    • Questa regola si applica a tutte le scritte, numeri di serie inclusi.
    • Per esempio, se i bordi della "R" di "Rolex" sembrano troppo arrotondati e irregolari, è molto probabile che si tratti di un falso.
  3. 3
    Valuta il peso. Un orologio originale e di alta gamma è realizzato con metalli preziosi e contiene parecchie parti in movimento; ne consegue che è un po' più pesante di quanto potrebbe sembrare a prima vista. Se è invece un falso, è sorprendentemente leggero.[3]
    • Se possibile, confronta il peso di ogni orologio che stai valutando di comprare con un modello originale autenticato; non dovresti riscontrare differenze.
    • Per esempio, se il tuo orologio pregiato sembra essere troppo leggero, ci sono buone probabilità che sia contraffatto.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Riconoscere un Orologio Originale

  1. 1
    Svolgi alcune ricerche. Consulta diverse banche dati online di case d'asta per avere notizie in merito all'orologio che vuoi comprare; su questi siti puoi vedere fotografie di prodotti originali e i relativi prezzi.[4] Allo stesso modo, fai degli studi in merito al produttore e prendi familiarità con il logo, i dettagli tipici del cinturino e del fermaglio;[5] se sai con esattezza quello che stai cercando, è difficile truffarti.
    • Per esempio, con la sola eccezione di un raro modello realizzato nel 1930, gli orologi Rolex non hanno la cassa con il fondello di vetro bensì in metallo.[6]
    • La Tag Heuer include sempre la didascalia "Swiss Made" sulla parte inferiore del quadrante.[7]
    • I Rolex hanno un "Ciclope" o un piccolo rilievo sul vetro del quadrante che ingrandisce la zona del datario.[8]
  2. 2
    Cerca il numero di serie ufficiale sull'orologio. Gli orologi di marca hanno un codice alfanumerico stampato da qualche parte, che corrisponde a quello fornito sulla cassa e/o nella garanzia. Assicurati che tutti i numeri o altri dettagli siano chiaramente incisi a laser e non stampati in maniera approssimativa.[9]
    • Un orologio della Omega, per esempio, ha un numero nella parte inferiore. Questi numeri sono incisi a laser e dovrebbero corrispondere al numero di serie sulla garanzia.
  3. 3
    Fai attenzione agli orologi con un design troppo semplice delle maglie del cinturino. Gli orologi pregiati hanno solitamente un design più complesso e molto probabilmente non avranno un semplice cinturino. Cerca di notare se il design di maglie del cinturino sono piuttosto complesse e coerenti, elemento che generalmente indica che si tratta di un oggetto di lusso e non un falso.[10]
    • Per esempio, un orologio Tag Heuer usa due tipi di maglie nel cinturino, mentre uno contraffatto potrebbe averne solo uno.
    • Gli orologi Omega o Rolex hanno solitamente dei cinturini con almeno tre tipi di maglie o colonne.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Comprare Orologi Autentici

  1. 1
    Acquista un orologio nuovo.[11] Il modo migliore per evitare di comprare delle copie falsificate è rivolgersi a rivenditori autorizzati; è anche la soluzione più costosa, ma indubbiamente la più sicura. Quando compri un orologio nuovo, ti viene fornita anche tutta la documentazione e i numeri di serie che ne attestano l'autenticità.
    • Per trovare un rivenditore autorizzato della marca che preferisci, consulta il sito del produttore o chiama il servizio clienti dell'azienda.
  2. 2
    Verifica il numero di serie. Se stai comprando un orologio di seconda mano o a un'asta, verifica il codice prima dell'acquisto. Le aziende costruttrici conservano accuratamente i dati degli orologi che costruiscono; se il modello che stai per prendere è originale, dovresti trovare tutta la documentazione relativa.
    • Per controllare il numero di serie, fai una ricerca online o chiama il servizio clienti.
  3. 3
    Rivolgiti a un perito. Se temi che l'affare proposto sia troppo bello per essere vero, porta l'orologio da un esperto per una valutazione prima di metter mano al portafoglio; se il venditore è stato onesto con te, non dovrebbe avere nulla in contrario. Per trovare un perito nella zona, chiedi consiglio a un orologiaio o svolgi qualche ricerca online.[12]
    • Chiedi al perito di determinare se il prodotto è autentico o meno; se crede che lo sia, fatti spiegare i motivi che lo inducono a fare tale affermazione.
    • L'esperto potrebbe anche suggerirti un prezzo di acquisto equo.
    Pubblicità

Consigli

  • Se l'affare è troppo bello per essere vero, probabilmente non lo è; gli orologi falsi hanno invaso il mercato e sta diventando sempre più difficile riconoscerli.
Pubblicità

Avvertenze

  • Prima di spendere più di cinquemila euro per un orologio, fallo autenticare da un esperto; in caso contrario, potresti rischiare di buttare via un sacco di denaro in un falso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 15 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 69 054 volte
Pubblicità