Le tarantole (Mygalomorphs) sono la più grande specie di ragni nel mondo. Anche se molte persone considerano le tarantole pelose e terrificanti, potrebbe sorprenderti sapere che alcuni le amano così tanto da tenerle come animali domestici, e altre le mangiano pure per cena. Quest'articolo spiega come identificare la comune tarantola (Theraphosidae) che si trova in molte parti del mondo; è la specie che la gente tiene più spesso come animale domestico.

Passaggi

  1. 1
    Impara a riconoscere una tarantola. Ecco alcune caratteristiche di base.
    • Caratteristiche fisiche: grande e pelosa
    • Velenosa: sì. Ma la maggior parte non sono rilevanti dal punto di vista medico, cioè nel peggiore dei casi si possono presentare probabilmente sintomi lievi, come una puntura d'ape. Tuttavia, in casi eccezionalmente rari, si può verificare una reazione più forte.
    • Dove vive: una varietà di habitat, dalle sterpaglie aride alla foresta pluviale e nelle giungle — Sud America, America centrale, gli Stati meridionali dell'America del Nord, ma anche gran parte dell'Africa, dell'Asia sudorientale, dell'Australasia, e anche nelle parti meridionali dell'Europa.
    • Che cosa mangia: una tarantola salterà su qualsiasi preda più debole. Uccide iniettando il veleno nella sua preda attraverso degli aculei veleniferi (parti terminali dei cheliceri). Caccia nelle aree d'invertebrati come cavallette e coleotteri, ma anche di lucertole e roditori. Sebbene possano essere delle leccornie per questo insetto, anche se notassi una di queste probabili prede, è difficile vedere effettivamente una tarantola che le insegue.
    Pubblicità
Parte 1
Parte 1 di 3:

Identificare una Tarantola

Le tarantole sono in genere marroni e nere, ma alcune specie sono molto più colorate. Le seguenti caratteristiche sono comuni alla maggior parte delle specie di tarantola (o ragni in generale):

  1. 1
    Cerca un corpo molto grande, peloso e gambe pelose. Tuttavia, alcune tarantole adulte possono non raggiungere mezzo centimetro!
    • L'altezza e la lunghezza del corpo possono arrivare fino a circa 8 cm.
    • L'estensione delle zampe può essere compresa tra 7,6 e 12,7 cm.
  2. 2
    Cerca un colore da marrone rossastro al nero; la maggior parte delle tarantole non ha segni evidenti. Tuttavia il colore è piuttosto variabile, e molti altri ragni lontanamente correlati con le tarantole hanno colori simili.
  3. 3
    Osserva la forma. Una tarantola, come tutti i ragni, ha un segmento frontale (cefalotorace o prosoma) collegato attraverso una vita stretta all'addome (opistosoma) che è ovale.
  4. 4
    Cerca un singolo piccolo gruppo con otto occhi, di solito sulla parte frontale, che può essere disposto anche in più sezioni o file. L'animale rappresentato nell'immagine dovrebbe essere un cacciatore. Altri spesso confusi con la tarantola sono i ragni della famiglia Ctenidae, o ragni erranti, dove due degli otto occhi sono più in basso e più vicini all'apparato boccale rispetto agli altri.
  5. 5
    Guarda le caratteristiche della zona della bocca; ci sono due artigli (cheliceri) che puntano all'indietro appena sotto gli occhi e 2 pedipalpi (appendici simili alle zampe) vicino alla bocca. La direzione in cui gli artigli pungono è un elemento d'identificazione - se pungono 'all'indietro' (in modo parassiale), allora questo riduce la possibile confusione con alcuni vasti gruppi appartenenti alle famiglie dei ragni.
  6. 6
    Nota gli artigli; gli artigli della tarantola (e di altre famiglie vicine) si spostano su e giù (parassiale), mentre gli artigli di tutti gli altri ragni, si muovono orizzontalmente (assiale) per pungere.
    Pubblicità

Consigli

  • Gli artigli di una tarantola si muovono su e giù; gli artigli di tutti gli altri ragni si muovono orizzontalmente.
  • Le tarantole femmina vivono in genere fino a 20 anni e i maschi fino a 3. Sono preda di donnole, falchi, puzzole, serpenti, vespe ragno ed esseri umani.
  • Le tarantole, nonostante la pelosità, sono abbastanza abili ad arrampicarsi su superfici lisce, come ad esempio le finestre.
  • Alcune specie di tarantole emettono un ronzio o un suono simile quando strofinano le loro appendici insieme.
Pubblicità

Avvertenze

  • La tarantola Golia del Sud America, mangiatrice di uccelli, è la più grande, se non la più pelosa, delle specie (ha quasi le dimensioni di un piatto), ma non è mortale. Quella più letale non è pelosa! Fa parte del genere Atrax e si trova comunemente in Australia; il suo morso ha ucciso esseri umani.
Pubblicità

Riferimenti

  1. http://courses.ttu.edu/thomas/classpet/1999/tarantula/facts.htm
  2. Herbert and Lorna Levi, Spiders and Their Kin, (New York, NY; St. Martin's Press 2002)
  3. Lorus and Margery Milne, Audubon Society Field Guide to North American Insects & Spiders, (New York, NY: Alfred A. Knopf, Inc. 1980)
  4. Al David, Tarantulas: A Complete Introduction, (Neptune City, NJ; T. F. H. Publications, Inc. 1987)

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 024 volte
Categorie: Animali
Pubblicità