Questo articolo è stato co-redatto da Elvina Lui, MFT. Elvina Lui è una Consulente Coniugale e Familiare Registrata specializzata in counseling relazionale. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling al Western Seminary nel 2007 e lavora come Consulente Coniugale e Familiare certificata da più di 7 anni.
Questo articolo è stato visualizzato 47 957 volte
Un tradimento può avere conseguenze devastanti sulla fiducia all'interno della coppia. Tuttavia, non è detto che comporti la fine del matrimonio. Con pazienza, tenacia e impegno puoi dimostrare a tua moglie o tuo marito che meriti ancora la sua fiducia. Inizia ammettendo l'errore che hai commesso e scusandoti sinceramente. Dopodiché devi lavorare sodo per essere aperto, onesto e affidabile. Consulta uno psicoterapeuta che ti aiuti a riparare i danni causati al rapporto e risolvere i problemi all'origine della tua infedeltà.
Passaggi
Gestire le Conseguenze Immediate
-
1Metti fine alla tua relazione extraconiugale in maniera definitiva e immediata. Chiudi tutto seduta stante appena vieni scoperto, ancora meglio prima. Chiarisci con l'altra persona che la vostra frequentazione è finita e, se possibile, interrompi tutti i contatti con lei. Dai questa notizia al tuo coniuge oppure digli che intendi farlo subito.[1]
- L'ideale sarebbe chiudere la relazione e raccontare al coniuge quello che è successo prima che lo venga a sapere in altri modi. Se aspetti che ti scopra arrivando inevitabilmente allo scontro, la situazione potrebbe complicarsi e sanarsi tra mille difficoltà.
-
2Assumiti la piena responsabilità di quanto hai fatto. Non cercare di mentire, nascondere la verità o giustificare le tue azioni. Spiega al tuo coniuge che cosa è successo in modo conciso, ma chiaro e riconosci la responsabilità delle scelte che hai fatto.[2]
- Ad esempio, potresti dire: "Ho una relazione con Susanna da 6 mesi. Ti ho mentito dicendoti che stavo in riunione fino a tardi, ma la vedevo ogni settimana dopo il lavoro".
- Non incolpare il tuo coniuge o l'altra persona per quello che è successo. Anche se pensi di avere avuto validi motivi per tradire, devi ammettere che la scelta è stata tua.
-
3Scusati sinceramente. Una volta confessata l'infedeltà, mostra il tuo pentimento in modo sincero e diretto. Non avanzare giustificazioni o attenuanti e non proporre neanche impegni condizionati (ad esempio: "Mi dispiace. Se mi perdoni, ti prometto che non lo farò mai più!"). Di' semplicemente che sei rammaricato per quello che hai fatto.[3]
- Ad esempio, potresti dire: "Mi dispiace tanto per quello che ho fatto e mi sento malissimo per averti ferito e avere danneggiato la nostra relazione in questo modo. Voglio solo dirti che ti amo e che sono disposto a fare tutto il necessario per salvare il nostro matrimonio".
- Non addurre pretesti per giustificare il tuo comportamento o incolpare il partner. Ad esempio, evita di dire: "Mi dispiace, ma non l'avrei fatto se non mi avessi trascurato".
- Probabilmente dovrai scusarti più volte per quello che è successo. Anche se è frustrante, resisti alla tentazione di dire: "Ma dai, ti ho già chiesto scusa!".
Consiglio: quando sei sincero, ti scusi dicendo "Mi dispiace …" anziché "Mi dispiace che tu …" o "Mi dispiace, ma…"
-
4Ascolta quello che il tuo coniuge ha da dire. Probabilmente avrà molto da dire su quanto che è accaduto e probabilmente non ti farà piacere ascoltarlo. Tuttavia, devi farlo parlare. Ascolta con calma e pazienza, senza interrompere o cercare di difenderti.[4]
- Comunica la tua attenzione guardandola negli occhi, annuendo e dicendo "giusto" o "certo".
- Prova a riformulare quello che ti ha detto per dimostrare che hai prestato ascolto e assicurarti di avere capito correttamente. Ad esempio: "Quindi, sei arrabbiata oltre che con me, perché ti ho tradito, anche con te stessa perché non hai intuito subito quello che stava succedendo".
-
5Riconosci e convalida il suo stato d'animo in relazione al tradimento. la tua partner potrebbe sentirsi arrabbiata, triste, spaventata, disgustata, confusa o addirittura in colpa per quello che è successo. Anche se la sua reazione ti turba o ti sembra eccessiva, riconosci quanto sta provando senza giudicare, rifiutare o minimizzare.[5]
- Ad esempio, potresti dire: "So che sei in collera con me in questo momento. Lo capisco".
- Non dire: "Comprendo la tua rabbia, ma cerca di calmarti" oppure "Dai, l'ho baciata solo un paio di volte. Smettila di farne una questione di stato".
- Probabilmente anche tu sarai confuso riguardo a quello che è successo. È normale. Hai tutto il diritto di sentirti arrabbiato, triste, frustrato, in colpa o turbato e non devi giudicarti. Tuttavia, riconosci che in questo momento la tua coniuge non è nella posizione più adatta per aiutarti a elaborare quello che provi.
-
6Rispondi a tutte le domande in modo aperto e onesto. Dopo aver appreso della tua infedeltà, la tua partner avrà sicuramente delle domande da farti. Potresti trovarle dolorose o eccessive, ma spiegati nel modo più esauriente e sincero possibile. Preparati a rispondere alla stessa domanda più volte: ripetere le stesse domande è una reazione comune e normale quando la fiducia viene tradita gravemente.[6]
- la tua coniuge potrebbe chiederti alcuni particolari della storia: dove, quando, perché e con che frequenza. Potrebbe anche domandarti che cosa provi nei suoi confronti (ad esempio: "Mi ami?" o "Pensi che sia più attraente di me?") oppure chiederti se hai avuto altre relazioni o mentito in altre situazioni.
- Rispondi in modo esauriente alle sue domande, ma non sentirti costretto a entrare nei particolari. Ad esempio, potresti dire: "Sì, abbiamo fatto sesso più volte", ma evita di fornire ulteriori dettagli a meno che non te li chieda.
Pubblicità
Buttarsi alle Spalle il Tradimento
-
1Dai il tempo di digerire l'accaduto. Una relazione necessita di tempo per sanarsi e ognuno elabora il dolore a modo proprio e in base ai propri tempi. Non forzare la tua coniuge ad andare avanti o perdonarti se non si sente pronta. Sii paziente con lei man mano che elabora quello che sta provando e comincia ad avere fiducia in te.[7]
- È importante considerare che alcuni matrimoni non si riprendono mai completamente dopo un tradimento. È possibile che chi ti sta accanto non riesca a perdonarti o fidarsi nuovamente di te.
-
2Chiedi come puoi farti perdonare. Discuti con la persona che ami per capire come puoi contribuire a migliorare la situazione. Anche se non risolverai il problema, potrai dimostrarle la tua buona volontà e farle vedere che sei seriamente intenzionato a salvare il matrimonio.[8]
- Ad esempio, potresti dire: "So di non essere sempre pronto a fare la mia parte in casa. Che ne dici se d'ora in avanti mi occupo io del bucato e dei piatti?".
-
3Sii trasparente e affidabile. Affinché la tua coniuge possa riaccordarti la sua fiducia, dovrai dimostrare di esserne degno. Dille che cosa stai facendo, quando, dove e con chi. Rispondi onestamente a qualsiasi domanda possa porti e cerca di rassicurarla anticipatamente dandole informazioni prima che te le chieda.[9]
- Potrebbe chiederti di leggere le e-mail, le chiamate sul cellulare e i messaggi privati. Anche se sembra un'invasione della privacy, consentendole l'accesso a questa parte della tua vita privata, avrai l'occasione per ricostruire la tua credibilità dopo il tradimento.
- Informala immediatamente se c'è stato un contatto con la persona che hai frequentato. Ad esempio, potresti dirle: "Oggi ho visto Susanna al bar. Mi ha salutato e io ho fatto altrettanto, ma non abbiamo parlato".
-
4Comportati in modo serio e coerente. Se dici che farai (o non farai) qualcosa, mantieni la parola. Se non sei in grado di tenere fede alla tua promessa o adempiere ai tuoi obblighi per qualsiasi motivo, informa subito la tua coniuge spiegando i motivi.[10]
- Ad esempio, se prometti di tornare a casa a una certa ora tutte le sere, devi farlo. Se qualcosa te lo impedisce, contatta immediatamente la tua partner e spiegale che cosa sta succedendo. Ad esempio: "Stavo tornando a casa, ma la macchina si è rotta. Ti mostrerò la fattura della società del soccorso stradale quando arrivo".
-
5Stabilite insieme i limiti e le regole di base. Chiedile che cosa si aspetta da te e in che modo puoi cercare di riguadagnare la sua fiducia. Collaborate insieme per individuare tutto quello che puoi fare per aiutarla a sentirsi più sicura nella relazione e di tanto in tanto chiedile se va tutto bene per essere sicuro di soddisfare le sue esigenze.[11]
- Ad esempio, potreste decidere di sentirvi al telefono a una certa ora del giorno.
-
6Fai del tuo meglio per gestire le paure e le ansie che la assalgono. Dopo il trauma del tradimento un coniuge potrebbe manifestare molte insicurezze. Se solleva dubbi o preoccupazioni, rassicura la persona sinceramente e adotta soluzioni concrete per alleviare le sue paure. Non minimizzare e non ignorare le sue preoccupazioni, anche se ti sembrano sciocche o eccessive.
- Ad esempio, potrebbe temere che la tua avventura la abbia esposta al rischio di un'infezione sessualmente trasmissibile. Anche se pensi che sia improbabile, sottoponiti a tutti gli esami diagnostici del caso e controllate insieme i risultati delle analisi.
-
7Mostrale le tue fragilità. Sarà più facile che si fidi di te se abbassi le difese e ti mostri per come sei veramente. Comunicale apertamente pensieri, paure, speranze, punti di forza e debolezze. In questo modo, riuscirai a costruire una relazione più profonda che vi permetterà di andare incontro ai vostri reciproci bisogni emotivi.[12]
- Non confondere la vulnerabilità con il fatto di essere deboli: in realtà, ci vuole una buona dose di forza e coraggio per aprirsi con gli altri!
Pubblicità
Cercare l'Aiuto di un Professionista
-
1Consultate uno specialista in psicoterapia di coppia se siete entrambi d'accordo. Anche se potete impegnarvi a ricostruire da soli la vostra relazione, uno psicoterapeuta matrimoniale può essere un prezioso contributo quando una coppia cerca di buttarsi alle spalle un tradimento. Fai una ricerca online per trovarne uno nelle vicinanze oppure chiedi un consiglio al tuo medico.[13]
- La terapia di coppia può aiutarvi a elaborare i vostri sentimenti in modo sano e produttivo, ma anche individuare i problemi di fondo che possono avere favorito il tradimento.
-
2Vai in terapia da solo per risolvere i tuoi problemi. Che il coniuge sia disposto o meno a seguirti in un percorso di psicoterapia, potresti avere benefici anche da solo.[14] Un valido professionista può aiutarti a gestire il senso di colpa, la tristezza o la frustrazione a seguito di una relazione extraconiugale e anche affrontare i problemi all'origine del tradimento. Chiedi al tuo medico di consigliarti uno psicoterapeuta oppure trovane uno nelle tue vicinanze tramite Internet.
- Anche il coniuge potrebbe ricevere benefici da un percorso di psicoterapia individuale. Tuttavia, non spingerlo se non vuole. È una decisione che deve prendere da solo.
Consiglio: la ricerca non è facile: prima di trovarne uno adatto alla tua personalità e in grado di soddisfare le tue esigenze, potresti impiegare tempo e fare numerosi tentativi.
-
3Unitevi a un gruppo di sostegno per coppie in crisi. Potreste rendervi conto di non essere gli unici e, di conseguenza, imparare a osservare i vostri problemi da punti di vista differenti grazie al contatto con altre coppie che vivono una situazione simile. Cerca un gruppo di sostegno nelle tue vicinanze oppure chiedi un consiglio al tuo medico o psicoterapeuta.
- Alcuni gruppi di sostegno sono guidati da un membro appartenente al gruppo stesso, mentre altri sono gestiti da un professionista o un mediatore, come un analista o uno psicologo clinico.
Pubblicità
Consigli
- Non aspettarti di essere perdonato o recuperare la fiducia del partner subito dopo averlo tradito. Anche se fai tutto quello che è in tuo potere per salvare la relazione, non c'è alcuna garanzia che il matrimonio continui o che la persona che ami impari a fidarsi nuovamente di te.
Riferimenti
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.verywellmind.com/rebuild-trust-in-your-marriage-2300999
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.verywellmind.com/rebuild-trust-in-your-marriage-2300999
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/love-and-sex-in-the-digital-age/201703/after-cheating-restoring-relationship-trust
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.healthymarriageinfo.org/wp-content/uploads/2017/12/Rebuilding-Trust-in-Your-Marriage.pdf
- ↑ https://www.quickanddirtytips.com/health-fitness/mental-health/5-ways-to-rebuild-broken-trust?page=1
- ↑ https://www.verywellmind.com/rebuild-trust-in-your-marriage-2300999
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/evolution-the-self/200810/the-power-be-vulnerable-part-1-3
- ↑ https://www.verywellmind.com/rebuild-trust-in-your-marriage-2300999
- ↑ https://www.psychologytoday.com/us/blog/suffer-the-children/201309/after-the-infidelity-can-counseling-help