Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Ci sono 8 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 9 308 volte
La forfora è costituita da cellule di pelle morta, che il gatto perde periodicamente, più o meno ogni 21 giorni. Se il gatto è infestato da parassiti, come per esempio pulci o zecche, soffre di dermatite o di uno sbilancio ormonale o non segue una dieta adeguata, può produrre forfora più frequentemente. La forfora appare sulla cute in forma di scagliette e la pelle stessa può apparire oleosa o emanare un cattivo odore.[1] Queste cellule di pelle morta possono a loro volta innescare allergie negli esseri umani e causare sintomi come occhi irritati, prurito e congestione nasale. È possibile ridurre la produzione di forfora nel gatto toelettandolo e facendogli il bagno periodicamente, nutrendolo con cibo per gatti di alta qualità e somministrandogli integratori di olio di pesce. Se, nonostante questi accorgimenti, la forfora dovesse peggiorare, sarebbe opportuno parlarne con il veterinario.
Passaggi
Toelettare e Fare il Bagno al Gatto
-
1Spazzola regolarmente il tuo micio. Una buona toelettatura e una spazzolatura, almeno una volta al giorno, previene l’accumulo di forfora sulla cute e al tempo stesso rimuove il pelo morto.[2]
- Gatti anziani, obesi o con problemi muscolo-scheletrici dovrebbero ricevere attenzioni speciali ed essere spazzolati con cura, soprattutto sulla schiena, dove molto probabilmente non riescono ad arrivare da soli.
- Anche i gatti a pelo lungo possono trarre un particolare beneficio da una toelettatura regolare, poiché generalmente richiedono un po’ più di cura per mantenere un mantello sano e pulito.
-
2Fai il bagno al tuo micio usando uno shampoo e un balsamo per gatti. Non è sempre facile fare il bagno a un gatto, ma lavare la tua Principessa Pelosetta una volta alla settimana ti aiuterà a controllare l’accumulo di forfora. È consigliabile l’uso di uno shampoo antiforfora appositamente formulato per gatti.[3]
- Gli shampoo che contengono aloe vera o avena possono anche aiutare ad alleviare la pelle irritata e a rimuovere pelo morto e pelle morta.[4]
- Dopo lo shampoo, puoi aggiungere un balsamo specifico per gatti, che aiuterà a sfiammare e a idratare la pelle.
- Segui le istruzioni sulla confezione e assicurati di sciacquare bene il gatto dopo il lavaggio, per rimuovere i residui di shampoo e balsamo.
-
3Applica un trattamento topico locale una volta al mese per prevenire parassiti come pulci o zecche. Assicurati che il tuo gatto sia protetto da parassiti che possono causare forfora, somministrandogli un trattamento antiparassitario mensile. Puoi acquistare questi trattamenti topici locali dal tuo negozio per animali di fiducia. Applica l’antiparassitario al tuo gatto dopo il bagno, almeno una volta al mese.[5]
- Se il tuo micio ha le pulci, dovresti usare un insetticida per ambienti per eliminare pulci e larve. Puoi anche usare un collare antipulci per evitare che si annidino nel pelo.
-
4Usa una spazzola autopulente per rimuovere il sottopelo morto. Questo tipo di spazzola aiuta a rimuovere il pelo morto dal mantello del tuo gatto e a mantenere la sua pelle pulita, prevenendo quindi l’accumulo di forfora. Per molti gatti, la spazzolatura settimanale diventa un piacevole appuntamento, specialmente in primavera e in estate, quando perdono più pelo. Questa speciale spazzola non accorcia il pelo del gatto, perché non spezza i peli dai follicoli, ma rimuove semplicemente il pelo che sta già cadendo. Puoi trovare spazzole per la rimozione del sottopelo dal tuo negozio per animali di fiducia.[6]
- Rimuovere il pelo morto dal tuo micio può anche ridurre la quantità di forfora che finisce su mobili e vestiti.
- I gatti a pelo lungo traggono particolare beneficio da spazzolature periodiche. La rimozione di pelo morto può anche ridurre la formazione di boli di pelo e fa quindi bene ai gatti che vi vanno più soggetti, come ad esempio, gatti himalayani e gatti persiani.
Pubblicità
Dieta e Integratori
-
1Acquista cibo per gatti che contenga ingredienti bilanciati e naturali. Opta per cibo di alta qualità, che promuova sia la salute della pelle sia la salute generale del gatto. Controlla le etichette per confermare la presenza di ingredienti sani e naturali.[7]
- Controlla gli ingredienti presenti nel cibo del tuo gatto anche per assicurarti che la carne sia il primo ingrediente elencato dall’azienda produttrice. Sottoprodotti o riempitivi, come per esempio i cereali, dovrebbero comparire in fondo alla lista degli ingredienti.
- Non eccedere con il cibo secco, perché può portare disidratazione e sviluppare cattive abitudini alimentari nel tuo micio. Aiuta il tuo gatto a mantenere un peso ottimale, poiché l’obesità può impedirgli di prendersi cura del suo pelo e causare problemi di forfora.
-
2Assicurati che la dieta del tuo micio sia ricca di acidi grassi omega-3. Assicurati di fornire al tuo gatto anche cibi ricchi di acidi grassi omega-3, perché possono non solo limitare la produzione di forfora, ma anche ridurre le probabilità di svilupparla.[8]
-
3Somministra integratori di olio di pesce al tuo micio. Questi integratori forniscono infatti gli acidi grassi necessari alla salute del gatto e possono quindi ridurre eventuali processi infiammatori, che potrebbero causare la produzione di forfora. Gli integratori di olio di pesce per gatti sono disponibili sia in capsule sia in forma liquida.[9]
- Pratica un piccolo foro nelle capsule e versa un quarto di cucchiaino da tè sul cibo del tuo micio una volta al giorno. Se invece usi olio di pesce in forma liquida, puoi usare un contagocce per dosarne un quarto di cucchiaino da tè nel cibo, una volta al giorno.
Pubblicità
Parlare con il Veterinario
-
1Fai visitare il tuo micio dal veterinario. Se i tuoi tentativi di ridurre la forfora non sembrano funzionare, porta il gatto dal veterinario, che potrà esaminarne la cute e fare esami specifici, come per esempio:[10]
- Un raschiamento cutaneo: questo esame consiste nel raschiare gentilmente la cute del gatto con un bisturi. Il campione viene poi esaminato al microscopio per determinare l’eventuale presenza di acari, batteri, candida o altri problemi.
- Un esame colturale: questo esame testa la cute per l’eventuale presenza di batteri, che possono causare la forfora.
- Uno scotch test: questo esame consiste nel posizionare una striscia di scotch sulla cute del tuo micio per poi analizzarla per la presenza di parassiti.
- Una biopsia della pelle: questo esame consiste nel rimuovere una piccola sezione di pelle e analizzarla al microscopio per la presenza di pulci, acari o altri problemi.
- Un test alimentare e allergico: questo esame aiuterà il veterinario a determinare se la forfora possa essere causata da un’allergia.
-
2Chiedi al veterinario se il tuo gatto possa essere affetto da diabete o essere obeso. Il veterinario dovrebbe anche fare un’analisi del sangue per determinare la presenza di diabete. I gatti vanno soggetti a una forma di diabete, chiamata diabete mellito, che può portare forfora.[11]
- Il veterinario dovrebbe anche controllare se il tuo micio sia sovrappeso o obeso, perché potrebbe necessitare di modifiche nella dieta e di cure specifiche per ridurre il peso. Ciò gli permetterà di prendersi cura del suo stesso pelo, prevenendo così la formazione di forfora.
-
3Utilizza i medicinali prescritti dal tuo veterinario. Una volta che il veterinario riceverà i risultati degli esami, potrà prescrivere farmaci o trattamenti specifici, che dovrebbero ridurre la formazione di forfora nel tuo gatto.[12]Pubblicità
Rimuovere la Forfora del Gatto dalla Casa
-
1Pulisci tutte le superfici con un panno umido una volta al giorno. Puoi rimuovere polvere e forfora dalle superfici domestiche, come battiscopa, soffitti, muri e piani di lavoro, pulendoli una volta al giorno con acqua calda e un panno pulito. Puoi anche usare un detergente multiuso per prevenire l’accumulo di polvere e forfora sulle superfici che usi più spesso.[13]
- Esistono anche spray detergenti appositamente formulati per rimuovere la forfora del gatto. Acquista prodotti vegetali non tossici, specialmente se intendi usarli per pulire le superfici su cui mangi o che tocchi spesso, come per esempio il piano di cucina.
-
2Usa rulli adesivi e spazzole sui mobili. Rimuovere la forfora dalle tappezzerie, come per esempio divani, cuscini, tappeti e tende, può essere difficoltoso. Prova a utilizzare spazzole e rulli specifici per la forfora, passandoli sulle superfici dei mobili, possibilmente una volta al giorno o una volta alla settimana, così da evitare un accumulo di forfora.[14]
-
3Lava tutte le tende, tappeti e coperture una volta alla settimana. Puoi anche combattere la forfora lavando tendaggi, tende e coperture in lavatrice, una volta alla settimana. Usa esclusivamente detersivi o shampoo per tappezzerie, così da non rovinarle. Una volta alla settimana lava anche tappeti e tende, poiché tendono ad attrarre più forfora di altri tipi di superfici.[15]
- Un’opzione più drastica potrebbe essere quella di passare a un look minimalista per gli ambienti dove il gatto tende a trascorrere più tempo. Per esempio, se il tuo micio ama stare in salotto, elimina tende e tappeti per ridurre la quantità di lavaggi e pulizie che saresti altrimenti costretto a fare.
-
4Utilizza un aspirapolvere HEPA una volta alla settimana. Questo tipo di aspirapolvere possiede un filtro HEPA (High Efficiency Particulate Arresting), che aspira e rimuove la forfora da tappeti e altre superfici tappezzate con grande efficacia. Investire in un aspirapolvere HEPA ti farà risparmiare molto tempo in pulizie, perché ti permetterà di avere una casa libera da forfora con un minore dispendio di tempo ed energie.[16]Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.vcahospitals.com/main/pet-health-information/article/animal-health/seborrhea-in-cats/337
- ↑ http://www.petmd.com/dog/grooming/evr_multi_dandruff_free_pet#
- ↑ http://www.petmd.com/dog/grooming/evr_multi_dandruff_free_pet#
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-dandruff-treatment-with-omega-3-fatty-acid-supplements.html
- ↑ http://www.petmd.com/dog/grooming/evr_multi_dandruff_free_pet#
- ↑ http://www.catster.com/cat-health-care/cat-deshedding-tool
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/11718/1/How-to-Cure-Cat-Dandruff-Effectively.html
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/11718/1/How-to-Cure-Cat-Dandruff-Effectively.html
- ↑ https://www.vetinfo.com/cat-dandruff-treatment-with-omega-3-fatty-acid-supplements.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/skin-problems
- ↑ http://www.healthguidance.org/entry/11718/1/How-to-Cure-Cat-Dandruff-Effectively.html
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/cat-care/skin-problems
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/healthy-pets/pet-dander/
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/healthy-pets/pet-dander/
- ↑ http://www.animalplanet.com/pets/healthy-pets/pet-dander/
- ↑ http://www.dummies.com/how-to/content/controlling-dust-and-dander-in-your-home.html