Questo articolo è stato co-redatto da Carrie Noriega, MD. La Dottoressa Noriega è un'Ostetrica e Ginecologa Iscritta all'Albo dei Medici Specialisti in Colorado. Ha portato a termine il suo internato presso la University of Missouri - Kansas City nel 2005.
Ci sono 14 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 21 367 volte
Il pH vaginale può variare a seconda di diversi fattori: età, ciclo mestruale o attività sessuale. Dal momento che la vagina si "auto-pulisce" regolarmente attraverso la secrezione di un muco che rimuove tracce di liquido seminale, batteri e sangue, non è necessario e non è raccomandato lavarla [1] . Se temi che il tuo pH non sia bilanciato o pensi di aver contratto un'infezione, rivolgiti a un ginecologo per trattare il problema. In ogni caso, esistono anche dei rimedi casalinghi che possono esserti di aiuto per ribilanciare il pH.
Passaggi
Bilanciare il pH Vaginale Modificando il Proprio Stile di Vita
-
1Pratica sesso sicuro. Se hai una vita sessuale attiva, assicurati di praticare sesso sicuro usando sempre il preservativo [2] . Ricorda anche che andare a letto con più persone aumenta il rischio di alterare il pH vaginale e causare lo sviluppo di infezioni batteriche [3] . Se possibile, cerca di avere un solo partner sessuale.
-
2Lava l'esterno della vagina con un sapone adatto. Ogni volta che ti fai la doccia, il bagno o il bidet, lava la zona esterna della vagina (labbra incluse) con dell'acqua tiepida e un detergente delicato privo di fragranze [4] .
- Non lasciar scorrere il detergente o l'acqua nel canale vaginale. Lava solo la zona esterna.
-
3Smetti di fare lavande vaginali e di usare deodoranti specifici per questa zona. Questi tipi di prodotti compromettono il pH e aumentano il rischio di contrarre infezioni: meglio evitarli [5] .
- Evita anche di usare bagnoschiuma schiumogeni, oli da bagno, talco e polveri. Le sostanze chimiche contenute in questi prodotti possono irritare la vagina e sbilanciarne il pH.
- Ricorda che le lavande vaginali vengono associate a numerosi effetti avversi, fra cui vaginosi batterica, malattia infiammatoria pelvica, cancro della cervice e infertilità [6] .
-
4Usa assorbenti interni ed esterni privi di fragranze. I prodotti profumati possono alterare il pH vaginale perciò andrebbero evitati. Usa solo prodotti non profumati [7] .
- In alcuni casi, anche i tamponi non profumati possono compromettere il pH vaginale, quindi conviene optare per gli assorbenti esterni. Se usi quelli interni, cambiali ogni 4-6 ore.
-
5Indossa della biancheria bianca di puro cotone. Usando il cotone bianco si riduce il rischio di alterare il pH vaginale [8] . Assicurati che la biancheria sia asciutta, pulita e confortevole, non troppo stretta.
- Cambia gli slip 2 volte al giorno, mattina e sera. Dovresti farlo anche nel caso in cui si macchiassero o si inumidissero a causa della sudorazione.
- Lavali solo con prodotti neutri privi di fragranze.
-
6Pulisci le parti intime procedendo dalla parte frontale al retro. Dal momento che la vagina si trova vicino all'ano, il rischio di una contaminazione batterica è sempre dietro l'angolo. Per minimizzare i rischi, pulisciti procedendo dalla zona anteriore a quella posteriore [9] . Ti conviene anche usare della carta igienica bianca e priva di fragranze per prevenire le irritazioni arrecate da profumi e tinte.
Considerare un Rimedio Casalingo
-
1Mangia yogurt o prendi probiotici. Questi alimenti contengono batteri "buoni" che possono aiutare a equilibrare il pH vaginale [10] . Mangia un vasetto di yogurt al giorno per godere di una buona flora batterica vaginale.
- Non inserire lo yogurt direttamente nella vagina. Forse pensi che sia più efficace agire in questo modo, ma è sconsigliato. Lo zucchero contenuto nello yogurt può causare altri problemi.
- Se vuoi provare ad assumere i probiotici, assicurati di scegliere una marca che indichi i ceppi (cerca il Lactobacillus), le specie e il genere. La confezione dovrebbe inoltre dare informazioni sulla data di scadenza specificando quanti organismi continueranno a essere vivi, offrire i dati di contatto dell'azienda e illustrare le modalità di dosaggio [11] .
- Come raccomandato con qualsiasi altro tipo di integratore, prima di prenderlo assicurati di consultare il tuo medico.
-
2Allevia il prurito, il bruciore e il fastidio che interessa la zona vaginale usando una compressa fredda. Imbevi di acqua fredda un asciugamano di cotone pulito, strizzalo e applicalo sull'area genitale per trovare un po' di sollievo. Ripeti il trattamento all'occorrenza per lenire la zona [12] .
-
3Prima di provare i probiotici sotto forma di ovuli vaginali, rivolgiti al tuo ginecologo. Questo prodotto è stato studiato per il trattamento della vaginosi batterica, ma non è stato testato l'uso in caso di vagina sana [13] .
- Si pensa che gli ovuli agiscano ripopolando la flora batterica vaginale "buona". Tuttavia, non si posseggono abbastanza informazioni da poter raccomandare un utilizzo casuale. Se hai intenzione di provarle, prima parlane con il tuo ginecologo.
Rivolgersi a un Medico
-
1Osserva se hai sintomi riconducibili alla vaginosi batterica. A volte, l'alterazione del pH vaginale può causare infezioni batteriche. Ecco alcuni sintomi della vaginosi batterica [14] :
- Secrezioni vaginali schiumose, spesso giallastre, caratterizzate da un odore sgradevole, simile a quello del pesce;
- Sensazione di bruciore durante la minzione;
- Prurito e irritazione a carico della zona vaginale.
-
2Osserva se hai i classici sintomi associati alla candidosi. Simili a quelli della vaginosi batterica, ecco alcuni dei campanelli d'allarme più comuni [15] :
- Secrezioni vaginali anomale bianche acquose o dalla consistenza densa e grumosa (simili ai fiocchi di latte);
- Prurito e bruciore nella zona della vagina e delle labbra;
- Minzione dolorosa;
- Rossore e gonfiore a carico della zona esterna;
- Rapporti sessuali dolorosi.
-
3Identifica i sintomi della tricomoniasi. Le infezioni da trichomonas sono altrettanto comuni. Ricorda che si tratta in molti casi di una patologia asintomatica [16] . Ecco alcuni campanelli d'allarme che interessano le donne [17] :
- Secrezioni vaginali schiumose di colore giallo o grigio-verde contraddistinte da un odore sgradevole;
- Prurito vaginale;
- Minzione dolorosa.
-
4Chiedi la diagnosi a un ginecologo. Se hai riscontrato i sintomi elencati in questa sezione e sospetti di avere un'infezione vaginale, dovresti fissare un appuntamento con il ginecologo per diagnosticare il disturbo. Rivolgiti a un medico anche in caso di sintomi acuti. Assicurati di andarci subito nelle seguenti situazioni [18] :
- I sintomi non si attenuano nell'arco di 2-3 giorni;
- Hai la febbre;
- Hai difficoltà a urinare o soffri di una minzione dolorosa;
- Avere rapporti sessuali ti risulta doloroso o piuttosto fastidioso;
- Accusi dolore addominale.
Consigli
- È normale che la vagina emani un leggero odore e produca delle secrezioni. Queste caratteristiche variano naturalmente nel corso del mese perché sono determinate dai cambiamenti ormonali.
Avvertenze
- Se pensi di avere un'infezione, vai dal ginecologo il prima possibile per richiedere una diagnosi e farti prescrivere un trattamento. Se non trattate, alcune infezioni possono peggiorare.
Riferimenti
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/vaginal_infections/page2_em.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/douching.html#d
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2567125/
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ https://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/patientinstructions/000566.htm
- ↑ http://www.nhs.uk/Livewell/vagina-health/Pages/keep-vagina-clean.aspx
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/8930233
- ↑ http://www.webmd.com/digestive-disorders/features/best-probiotics-use
- ↑ http://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/vaginitis/basics/lifestyle-home-remedies/con-20022645
- ↑ http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2662373/
- ↑ http://womenshealth.gov/publications/our-publications/fact-sheet/bacterial-vaginosis.html
- ↑ http://www.nlm.nih.gov/medlineplus/ency/article/001511.htm
- ↑ http://www.cdc.gov/std/trichomonas/stdfact-trichomoniasis.htm
- ↑ http://www.emedicinehealth.com/trichomoniasis/page3_em.htm#trichomoniasis_symptoms
- ↑ http://www.webmd.com/women/tc/vaginal-yeast-infections-when-to-call-a-doctor