Questo articolo è stato co-redatto da Gonzalo Martinez. Gonzalo Martinez è il Presidente di CleverTech, un centro riparazione per dispositivi tecnologici che ha fondato più di 5 anni fa. CleverTech Srl è specializzata nella riparazione di dispositivi a marchio Apple, come iPhone, iPad, Macbook e iMac. Leader nell'ambito della responsabilità ambientale, l'azienda ricicla alluminio, componenti dello schermo e anche i micro componenti della scheda madre per riutilizzarli in vista di riparazioni future. In media, mettono da parte 1-1,5 kg di scarti elettronici, superando i tipici centri di riparazione.
Ci sono 7 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 4 531 volte
Per poter cancellare definitivamente e in modo permanente i file e i dati memorizzati su un disco rigido occorre sovrascrivere lo spazio occupato da tali informazioni con altri dati. Premere semplicemente il tasto "Canc" e poi svuotare il cestino di sistema non è la soluzione ideale. In questo caso i dati sensibili che volevi occultare o distruggere saranno ancora presenti sul disco e potrebbero essere recuperati da un utente con le giuste competenze e gli strumenti adeguati. Tutti i Mac includono al loro interno uno strumento in grado di cancellare in modo sicuro i file memorizzati sul disco rigido, mentre gli utenti di sistemi Windows dovranno obbligatoriamente installare un software di terze parti per ottenere il medesimo risultato. Prosegui nella lettura per scoprire come cancellare in modo permanente i dati memorizzati su un Mac o su un PC usando rispettivamente la funzione "Svuota cestino in modalità sicura" e il programma Eraser.
Passaggi
Usare il Software Eraser in Windows
-
1Scarica il programma Eraser direttamente dal sito web del produttore. Eraser, programma consigliato dagli esperti in sicurezza informatica, aggiunge al menu contestuale accessibile tramite il clic destro del mouse un'opzione che permette di eliminare in modo sicuro qualsiasi tipo di file o cartella con un semplice clic.[1] Per maggiore sicurezza puoi anche usare Eraser per sovrascrivere lo spazio su disco occupato dai vecchi file che hai cancellato con nuovi dati.
- Il file di installazione verrà scaricato per impostazione predefinita all'interno della cartella "Download" (a meno che non sia stata personalizzata la configurazione del browser).
-
2Esegui il file di installazione. Fai doppio clic sull'icona corrispondente, quindi accetta i termini e le condizioni per l'uso del prodotto su licenza. Scegli l'opzione di installazione "Complete", clicca sul pulsante "Next", quindi clicca sul pulsante "Install". Quando vedrai apparire la schermata che mostra il pulsante "Finish", clicca su quest'ultimo per completare la fase di installazione.
-
3Usa la finestra "Esplora file" di Windows per individuare i file che vuoi cancellare.[2] Se sul disco rigido del computer sono presenti dei file che vuoi eliminare in modo permanente, premi la combinazione di tasti ⊞ Win+E per aprire la finestra "Esplora file", quindi usala per raggiungere la cartella in cui sono memorizzati i dati da eliminare.
- Per selezionare contemporaneamente più file o cartelle, tieni premuto il tasto Ctrl mentre clicchi sulle rispettive icone.
-
4Clicca sul file o sulla selezione multipla di file con il tasto destro del mouse, seleziona l'opzione "Eraser", quindi clicca sulla voce "Pulisci". In questo modo tutti i file selezionati verranno cancellati in modo permanente dal computer senza passare dal cestino di sistema. Il completamento di questa fase può richiedere diversi minuti in base alla velocità di elaborazione del computer e alla dimensione dei dati da cancellare.
- Utilizzando questo stesso procedimento puoi anche cancellare intere cartelle.
-
5Avvia il programma Eraser per cancellare in modo permanente file e cartelle che hai eliminato in passato dal computer. Per essere certo che i dati sensibili che hai già cancellato in passato dal computer non siano più recuperabili, dovrai avviare Eraser e utilizzare una delle sue funzionalità. Premi la combinazione di tasti ⊞ Win+S per aprire la finestra di ricerca di Windows, digita la parola chiave
Eraser
nell'apposito campo di testo, quindi clicca sull'icona "Eraser" quando apparirà nell'elenco dei risultati per avviare il programma omonimo.- Usare Eraser per cancellare in modo sicuro lo spazio vuoto del disco rigido del computer può richiedere diverse ore, in base alla velocità di elaborazione del sistema e alla dimensione del disco. Durante il processo di cancellazione dei dati potrai comunque usare il computer, ma potrebbe risultare più lento del normale. Per questo motivo potrebbe essere meglio eseguire questa procedura durante la notte.
-
6Clicca sul pulsante "Impostazioni" per visualizzare le opzioni relative ai metodi di cancellazione. I metodi adottati per la cancellazione utilizzano schemi di dati specifici per sovrascrivere lo spazio del disco in cui erano memorizzati i vecchi file che sono stati cancellati. Ogni metodo sovrascrive i dati per un numero di volte diverso (ogni sovrascrittura viene chiamata in gergo "pass" o "passata"), per avere la certezza che i file non possano più essere recuperati. Dovrai selezionare un'opzione sia dal menu a discesa "Metodo di default di pulizia file" sia dal menu "Metodo di default di pulizia spazio libero".
-
7Scegli il metodo di cancellazione "US Army" o "Air Force". Questi metodi offrono un metodo di eliminazione dei dati veloce, ma efficiente. Anche se altri metodi adottano un numero di "passate" superiore (alcuni anche più di 35), i metodi "US Army" e "Air Force" a 3 "passate" forniscono un livello di sicurezza maggiore. Clicca sul pulsante "Salva" quando avrai scelto i metodi di cancellazione da adottare.
-
8Clicca sull'icona raffigurante una freccia rivolta verso il basso collocata accanto alla voce "Pianificazioni pulizie", quindi clicca sull'opzione "Nuova operazione". A questo punto potrai configurare una nuova pulizia del disco che verrà eseguita immediatamente.
-
9Seleziona la voce "Esegui manualmente", quindi clicca sul pulsante "Aggiungi" per scegliere i dati da cancellare. Dato che i file in questione sono già stati cancellati dal disco, seleziona l'opzione "Spazio disco inutilizzato" relativa al disco rigido principale del computer. A questo punto clicca sul pulsante "OK".
-
10Chiudi tutti i programmi in esecuzione. Per essere certo che Eraser possa lavorare senza problemi, chiudi tutti i programmi e le app in esecuzione lasciando attiva solo la finestra di Eraser.
-
11Clicca sul pulsante "Pianificazioni pulizie" con il tasto destro del mouse per avere accesso all'elenco di tutte le operazioni pianificate. Clicca sull'operazione che hai appena creato (dovrebbe avere per nome la dicitura "Spazio disco inutilizzato") e scegli la voce "Esegui ora". Verrà visualizzata una barra di avanzamento che mostrerà lo stato dell'operazione di pulizia in corso. Quando il processo di pulizia sarà completo, la barra di avanzamento in esame avrà raggiunto il 100%. A questo punto i file che avevi eliminato in precedenza dal disco rigido del PC saranno stati sovrascritti più volte e quindi cancellati in modo permanente dal computer.Pubblicità
Svuotare il Cestino in Modalità Sicura su Mac
-
1Sposta i file e le cartelle che vuoi cancellare nel cestino del Mac.[3] Puoi eseguire questo passaggio trascinando i file e le cartelle in oggetto sull'icona del cestino visualizzata sul Dock del Mac.
-
2Apri la finestra del cestino per poter esaminare tutti i file eliminati. I file e le cartelle che cancelli verranno spostati nel cestino di sistema. Clicca sull'icona di quest'ultimo visibile sul Dock del Mac per poter visualizzare il contenuto corrispondente.
-
3Clicca sull'icona di Finder visibile sul Dock, quindi accedi al menu "Finder". Si tratta del punto dal quale avrai accesso all'opzione che ti permetterà di cancellare in modo permanente i dati presenti nel cestino.
-
4Seleziona la voce "Svuota il Cestino in modalità sicura". Verrà visualizzata una finestra di dialogo che ti chiederà di confermare la volontà di svuotare il cestino del Mac usando la modalità sicura. Clicca sul pulsante "Svuota il Cestino in modo sicuro". Il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere da pochi minuti a diverse ore, in base alla quantità di dati presenti nel cestino del Mac.
-
5Formatta il disco rigido del Mac.[4] Se preferisci cancellare tutto il contenuto del disco rigido del computer, anziché limitarti a eliminare solo alcuni file, puoi optare per la formattazione completa del disco. In questo caso verranno eliminati tutti i dati presenti nell'unità di memoria del Mac, quindi al termine di questa fase dovrai reinstallare il sistema operativo. Se le dimensioni del disco rigido sono ragguardevoli, il completamento di questo passaggio potrebbe richiedere diverse ore.Pubblicità
Formattare il Disco Rigido di un Mac
-
1Connetti il Mac a internet, quindi riavvia il computer.[5] Usa questo metodo se hai scelto di cancellare tutti i dati presenti sul disco rigido del Mac includendo anche i tuoi dati personali e le impostazioni di configurazione. Non appena senti il segnale acustico che indica l'inizio della fase di avvio del computer, premi la combinazione di tasti ⌘ Command+R per visualizzare la finestra di dialogo "Utility maOS". Se il mac si avvia normalmente visualizzando a video il desktop, dovrai riavviarlo nuovamente assicurandoti di premere la combinazione di tasti indicata non appena udirai il segnale acustico di avvio.
-
2Clicca sulla voce "Utility Disco", quindi clicca sul pulsante "Continua". Seleziona il disco rigido da formattare, quindi clicca sulla scheda "Inizializza".Consiglio dell'EspertoSpecialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechGonzalo Martinez
Specialista Riparazioni Apple e Presidente di CleverTechUsa la finestra "Utility Disco" per cancellare in modo sicuro tutti i dati. Gonzalo Martinez, un tecnico specializzato nella riparazione dei prodotti Apple, afferma: "Quando si spostano i dati nel cestino di sistema e si sceglie l'opzione Svuota il Cestino, lo spazio su disco occupato dai dati in esame verrà sovrascritto con degli zero. Per essere sicuro che i dati presenti nel cestino vengano cancellati definitivamente, occorre aprire la finestra "Utility Disco" e scegliere l'opzione Inizializza spazio libero."
-
3Scegli la voce "Mac OS Esteso (Journaled)" dal menu "Formato". In questa scheda potrai anche assegnare un nome al disco rigido del Mac. Puoi scegliere il nome che preferisci, per esempio "Mac".
-
4Clicca sul pulsante "Opzioni sicurezza", quindi sposta il cursore che apparirà verso destra di una tacca. In questo modo sarai certo che tutti i dati verranno cancellati prima della reinstallazione del sistema operativo.
-
5Clicca sul pulsante "Inizializza". Quando la procedura di formattazione sarà completa (potrebbero volerci diverse ore), il Mac verrà riavviato automaticamente e verrà eseguita una nuova installazione del sistema operativo macOS.Pubblicità
Formattare il Disco Rigido di un PC Usando il Programma DBAN
-
1Procurati un disco di installazione di Windows.[6] . Questa procedura dovrebbe essere eseguita solo da utenti esperti. Formattare il disco rigido significa che tutti i dati che contiene, incluso il sistema operativo, verranno cancellati. Per poter reinstallare Windows dovrai quindi avere a disposizione un disco di installazione. Puoi fartelo prestare da un amico, ammesso che sul suo computer sia installata la medesima versione che stai usando sul tuo.
-
2Scarica il programma DBAN (acronimo di "Darik's Boot and Nuke"). L'unico metodo per formattare in modo sicuro un disco rigido di un PC consiste nell'usare un programma di terze parti in grado di eseguire la formattazione a basso livello di un'unità di memoria. Gli esperti consigliano di usare il programma DBAN che è gratuito. In questo modo verrà scaricata sul computer l'immagine ISO di DBAN.
-
3Masterizza l'immagine ISO di DBAN su un CD o un DVD. Leggi questo articolo per scoprire come masterizzare correttamente un CD o un DVD usando un'immagine ISO.
-
4Inserisci il disco di DBAN che hai appena creato nel lettore del computer e riavvia il sistema.[7] Il computer verrà riavviato e verrà caricata l'interfaccia grafica del programma DBAN, che ti seguirà passa per passo nel processo di formattazione del disco rigido.
-
5Premi il tasto "Invio" per avere accesso alla modalità di funzionamento "Interactive Mode". In questo modo potrai specificare al programma di formattare il disco rigido del computer.
-
6Premi la "Barra spaziatrice" della tastiera per poter selezionare il disco rigido da formattare, quindi premi il tasto funzione F10 per avviare il processo. Il completamento di questa fase richiederà diverse ore. Il tempo preciso dipenderà dalla dimensione del disco rigido e dalla velocità. Osserva il parametro "Remaining", visualizzato nell'angolo superiore destro dello schermo, per sapere quando tempo manca al completamento della formattazione.
-
7Rimuovi il CD/DVD di DBAN quando a video apparirà la parola "Pass". Arrivato a questo punto la formattazione del disco rigido è completa. In questo caso i dati presenti all'interno sono stati prima cancellati e poi sovrascritti.
-
8Inserisci il disco di installazione di Windows nel lettore del computer e riavvia il sistema. Adesso puoi concentrarti sull'installare nuovamente il sistema operativo Windows. Riavviando il computer verrà avviata automaticamente la procedura guidata di installazione di Windows. Clicca sul pulsante "Installa" o "Avanti" per avviare l'installazione, quindi segui le istruzioni che appariranno sullo schermo per portarla a termine.Pubblicità
Consigli
- Reinstallare il sistema operativo del computer senza prima aver eseguito una formattazione completa del disco rigido non impedisce a chi entrerà in possesso del dispositivo di recuperare i dati presenti al suo interno.
- Se il disco rigido del computer contiene segreti aziendali o altre informazioni estremamente sensibili o strategiche, è meglio avvalersi dei servizi forniti da una società esperta nella distruzione di questo tipo di file.
- Tutte le soluzioni proposte in questo articolo sono funzionali anche nel caso di un disco rigido esterno.
Riferimenti
- ↑ https://securityinabox.org/en/guide/eraser/windows
- ↑ https://uit.stanford.edu/service/ess/pc/securedelete
- ↑ https://www.safecomputing.umich.edu/protect-yourself/encrypt-your-data
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT204904
- ↑ https://support.apple.com/it-it/HT204904
- ↑ http://windows.microsoft.com/it-it/windows-vista/formatting-disks-and-drives
- ↑ http://www.pcadvisor.co.uk/how-to/storage/how-format-hard-drive-in-windows-reset-windows10-3470977/