Rimuovere i segni dei pennarelli indelebili dalla plastica non è difficile, ma bisogna fare attenzione. Alcune sostanze, come l'acetone, sono piuttosto efficaci, ma possono rovinare la superficie su cui vengono applicate, soprattutto se lasciate agire troppo a lungo. Questo articolo ti mostrerà diversi modi per togliere queste macchie dalla plastica. Tuttavia, tieni presente che, in alcuni casi, sono molto ostinate ed impossibili da eliminarle completamente.

Metodo 1
Metodo 1 di 5:

Smacchiare con un Pennarello Cancellabile a Secco

  1. 1
    Procurati un pennarello cancellabile a secco. Il colore non ha importanza, anche se l'ideale sarebbe sceglierne uno scuro. Questo metodo è efficace sulle lavagne cancellabili a secco ed è sicuro anche sulle superfici lisce in plastica. Tuttavia, potrebbe non dare ottimi risultati su quelle ruvide. In questo caso, potresti adoperare un po' di alcol denaturato o una miscela a base di dentifricio e bicarbonato di sodio.
  2. 2
    Copri la macchia. I pennarelli cancellabili a secco contengono solventi che permettono di sciogliere le tracce lasciate da quelli indelebili.
  3. 3
    Passa un panno morbido. La macchia del pennarello indelebile dovrebbe togliersi grazie all'azione del pennarello cancellabile e alla frizione del panno.[1]
  4. 4
    Usa un detergente per vetri se hai difficoltà. Se per qualche motivo il pennarello cancellabile si è seccato sulla superficie e non sei in grado di rimuoverlo assieme ai segni lasciati da quello indelebile, prova a nebulizzare un detergente per vetri e successivamente passare un tovagliolo di carta.[2]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 5:

Smacchiare con la Gomma Magica

  1. 1
    Compra la gomma magica. La trovi in quasi tutti i supermercati, nella corsia dei prodotti per le pulizie domestiche. È bianca e ha la forma di un mattoncino. Scegline una semplice, senza additivi, come la candeggina.
  2. 2
    Tagliala in pezzi piccoli. In questo modo sarà più comodo tenerla in mano. Andrà bene anche una porzione piccola.
  3. 3
    Bagnala leggermente. Se la macchia è particolarmente ostinata, considera di bagnarla con l'alcol denaturato al posto dell'acqua.[3]
  4. 4
    Strofinala con movimenti circolari finché la macchia non sparisce. Non premere troppo forte. Probabilmente impiegherà 5-10 minuti prima che cominci a fare effetto.[4]
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 5:

Smacchiare con l'Alcol

  1. 1
    Procurati alcol denaturato, disinfettante per le mani o acetone. Tutti e tre sono utili per sciogliere le sostanze chimiche contenute nel pennarello indelebile, facilitandone la rimozione. Ecco i vantaggi e gli svantaggi di ciascuno di questi prodotti:
    • L'alcol denaturato è il più sicuro da usare, ma ha un effetto molto blando e probabilmente dovrai applicarlo diverse volte prima di riuscire a rimuovere la macchia. Più è concentrato, più è efficace. Quindi, opta per una concentrazione di almeno il 90%.[5]
    • Il disinfettante per le mani è perfetto sulle superfici curve, perché non si disperde gocciolando. È efficace quanto l'alcol denaturato.
    • L'acetone è il più forte ed efficace. È in grado di eliminare le macchie di pittura, ma anche sciogliere alcuni materiali, quindi non è consigliato per le superfici colorate e le plastiche più morbide. Considera di eseguire un test preliminare in una zona nascosta. Ti basta inumidire un batuffolo di cotone e tenerlo premuto per qualche secondo prima di strofinare. Se la plastica si deforma o si sbiadisce, non utilizzarlo ma opta per l'alcol denaturato o il disinfettante per le mani.
  2. 2
    Immergi un batuffolo di cotone nella soluzione alcolica che hai scelto. Se stai usando il disinfettante per le mani perché devi pulire una superficie curva leggermente macchiata, applicane qualche goccia direttamente sulla zona interessata e distribuiscilo con un dito in modo da coprirla interamente.
  3. 3
    Strofina la macchia con un batuffolo di cotone. Questo metodo è molto efficace sulle superfici curve, ma anche su tastiere e telefoni. Se la macchia è piuttosto ostinata, bagna un altro batuffolo di cotone e tienilo premuto per alcuni minuti prima di frizionare. Non usare l'acetone perché rischia di sciogliere la plastica se resta a contatto con questo materiale troppo a lungo.
  4. 4
    Versa l'alcol se stai trattando una superficie piana piuttosto macchiata. Distribuiscilo con un dito in modo da coprire tutta la macchia.
  5. 5
    Strofina con un tovagliolo di carta. In caso di macchie ostinate, fai agire l'alcol per qualche minuto. Tuttavia, se stai usando l'acetone, non lasciarlo sulla plastica più di qualche secondo, altrimenti potrebbe rovinarsi.
  6. 6
    Continua a passare il batuffolo di cotone imbevuto di alcol finché la macchia non scompare. In genere, la macchia svanisce dopo la prima applicazione, ma potrebbe lasciare dei residui. Tieni presente che più a lungo resta sulla plastica, più è difficile rimuovere il pigmento. Talvolta, penetra così tanto all'interno del materiale da lasciare un alone anche una volta eliminata la macchia superficiale.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 5:

Smacchiare con il Dentifricio e il Bicarbonato di Sodio

  1. 1
    Procurati l'occorrente. Avrai bisogno di bicarbonato di sodio e dentifricio a pasta bianca in parti uguali.[6] La quantità complessiva da utilizzare dipende dalle dimensioni della macchia. Assicurati che il dentifricio sia bianco (o quantomeno chiaro) e non in gel perché il primo è più abrasivo, quindi più efficace. Siccome questo metodo prevede l'impiego di sostanze dall'azione disgregante, non è consigliato per le superfici colorate, perché potrebbe graffiarle. Prova a eseguire un test preliminare in una zona nascosta.
    • Se la macchia è piccola, ti basterà una quantità inferiore a una noce. Se è più estesa, avrai bisogno di un cucchiaino o un cucchiaio di dentifricio e bicarbonato.
    • Inoltre, ti servirà un recipiente in cui mischiare i due ingredienti, come una ciotolina, un piatto o una tazza.
  2. 2
    Mescola il dentifricio e il bicarbonato di sodio fino a ottenere una pasta densa. Unisci i due ingredienti in parti uguali e combinali usando una forchetta o un cucchiaio. Puoi anche adoperare uno stuzzicadenti o un bastoncino per ghiaccioli.
  3. 3
    Distribuisci la pasta sulla macchia. Non fare uno strato troppo sottile, ma neanche troppo consistente. Se la macchia è visibile attraverso la pasta, aggiungine un altro po'.
  4. 4
    Strofina per un minuto. Se la superficie è molto ruvida, prova a utilizzare uno spazzolino da denti: le setole ti aiuteranno a far penetrare il composto negli angoli e nelle fessure più piccole. Al contrario, se è molto liscia, considera di usare un panno o un dito evitando di strofinare energicamente, altrimenti rischi di graffiarla.
  5. 5
    Risciacqua. A questo punto, la pasta a base di dentifricio e bicarbonato di sodio dovrebbe aver rimosso quasi tutti i residui di pennarello, ma puoi continuare con un po' di alcol denaturato per eliminare ogni traccia.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 5:

Smacchiare con Altri Prodotti

  1. 1
    Prova con l'olio di melaleuca. Andrà a sciogliere la macchia lasciata dal pennarello, facilitandone la rimozione. Inoltre, ha un odore molto più gradevole rispetto a quello dell'alcol denaturato e dell'acetone. Ti basta bagnare un batuffolo di cotone con un po' di olio di melaleuca e strofinarlo sulla macchia finché non scompare. Se la zona da trattare è molto piccola, considera di usare un cotton fioc. Una volta terminato, passa un tovagliolo di carta.
    • Se la superficie resta unta, versa un po' di alcol denaturato su un altro batuffolo di cotone e pulisci.
  2. 2
    Elimina la macchia con la gomma da cancellare. Scegline una di buona qualità. Questo metodo è più efficace in caso di macchie superficiali su superfici lisce. Ti basta strofinare la gomma finché le tracce di pennarello non scompaiono.[7]
  3. 3
    Usa una crema solare.[8] Le creme solari contengono sostanze oleose in grado di dissolvere gli elementi chimici del pennarello indelebile. Tuttavia, tieni presente che possono anche macchiare alcune superfici, quindi provale prima su un'area nascosta.
  4. 4
    Considera di utilizzare aceto e bicarbonato di sodio. Versa sulla macchia un po' di bicarbonato e qualche goccia di aceto bianco. Lascia agire per qualche minuto: la miscela produrrà una reazione effervescente, dopodiché rimuovi tutto con un panno.[9]
  5. 5
    Prova il perossido di idrogeno. Opta per quello venduto in bottiglie di colore scuro. Versane un po' su un batuffolo di cotone e strofinalo sulla macchia. Se è molto estesa, distribuiscilo direttamente sopra e passa un tovagliolo di carta.[10]
  6. 6
    Spruzza la lacca per capelli. Le sostanze chimiche contenute all'interno ti aiuteranno a sciogliere la macchia, facilitandone la rimozione. Nebulizza il prodotto sulla zona interessata, quindi passa un tovagliolo di carta. Tieni presente che gli agenti chimici presenti in alcuni tipi di lacca possono danneggiare la plastica. Quindi, esegui un test preliminare in una zona nascosta prima di applicarla su tutta la macchia.
  7. 7
    Utilizza con prudenza i detergenti a base di olio. Alcuni prodotti, come Goo-Gone e Goof-Off, sono molto efficaci contro i residui di colla e le macchie, comprese quelle lasciate dai pennarelli indelebili.[11] Tuttavia, le sostanze chimiche contenute all'interno possono rovinare alcune superfici, specialmente quelle lucide. Pertanto, leggi le istruzioni per l'uso e prova a eseguire un test preliminare in un'area nascosta. Se la superficie resta unta, puoi pulirla con un batuffolo di cotone imbevuto di alcol denaturato.
    Pubblicità

Consigli

  • A seconda della gravità della macchia e da quanto tempo è rimasta, probabilmente dovrai applicare più volte lo stesso trattamento.
  • Se devi smacchiare dei fogli di cellophane, prova la gomma da cancellare. Funziona davvero!
Pubblicità

Avvertenze

  • Esegui sempre un test preliminare in una zona nascosta, soprattutto se adoperi sostanze chimiche come acetone, crema solare e prodotti a base di olio.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Guy Peters
Co-redatto da:
Esperto Servizi di Pulizie
Questo articolo è stato co-redatto da Guy Peters. Guy Peters è il titolare di MOP STARS Cleaning Service, un servizio di pulizie a 360° per case e attività commerciali che si trova a Denver, Colorado. Fondata nel 2014, l'impresa MOP STARS fornisce servizi di pulizie regolari, profonde, per traslochi e per attività commerciali. Si è laureato in Finanza alla California State University - Sacramento e ha ottenuto un MBA alla Cornell University. Questo articolo è stato visualizzato 27 917 volte
Pubblicità