Questo articolo è stato co-redatto da Mohiba Tareen, MD. Mohiba Tareen è una dermatologa iscritta all'albo e fondatrice del centro Tareen Dermatology, che ha sede a Roseville, Maplewood e Faribault, nel Minnesota. La Dottoressa Tareen si è laureata all'Università del Michigan (situata ad Ann Arbor), dove è stata accolta nella prestigiosa Alpha Omega Alpha, associazione per studenti meritevoli. Durante il suo internato in dermatologia alla Columbia University di New York, ha vinto il premio Conrad Stritzler della New York Dermatologic Society ed è stata pubblicata sul New England Journal of Medicine. Ha poi ottenuto una borsa di studio che le ha permesso di specializzarsi in chirurgia dermatologica, laser e dermatologia estetica.
Ci sono 15 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 488 volte
Ritrovarsi un pezzo di catrame sulla pelle può essere letteralmente doloroso. Probabilmente penserai che si attacca soltanto durante i lavori di costruzione o ristrutturazione edilizia, ma in effetti potrebbe appiccicarsi anche mentre cammini sulla spiaggia.[1] Il catrame è una sostanza molto viscosa, difficile da rimuovere. In alcuni casi, può ustionare la pelle o causare altre lesioni che richiedono cure mediche. Puoi rimuoverlo effettuando un intervento di primo soccorso, applicando il ghiaccio ed eliminando i residui e le macchie presenti sulla zona interessata.
Passaggi
Effettuare un Intervento di Primo Soccorso
-
1Apri immediatamente il rubinetto dell'acqua fredda. Metti la pelle coperta dal catrame sotto l'acqua fredda. Se si tratta di un'area più estesa, fai una doccia.[2] Raffreddala per almeno 20 minuti.[3] In questo modo, eviterai che il catrame ustioni la pelle mentre cerchi di capire se hai bisogno dell'intervento di un medico o sei puoi risolvere il problema da solo.[4]
- Evita di utilizzare l'acqua molto fredda o il ghiaccio finché non decidi il modo migliore di agire.[5]
-
2Rivolgiti immediatamente al medico. Sebbene sia raro, il catrame potrebbe ustionare la pelle e danneggiare gli strati cutanei sottostanti.[6] Quindi, consultando il medico, ti assicurerai un trattamento adeguato contro le ustioni o altri danni, potrai alleviare il dolore e il malessere e permetterai alla ferita di guarire correttamente. Non esitare a rivolgerti al medico se:
- Il catrame è ancora caldo anche se hai provato ad applicare l'acqua fredda;
- Il catrame sembra bruciare la pelle;
- Il catrame copre una porzione di pelle piuttosto ampia o una parte estesa del corpo;
- Il catrame si trova in prossimità degli occhi.
-
3Togli i gioielli e i vestiti. Rimuovi qualsiasi indumento o tessuto attorno alla pelle ricoperta di catrame. In questo modo, attenuerai il calore e ridurrai il rischio di bruciature, danni o altre conseguenze. Evita di togliere gli abiti o gli oggetti attaccati all'epidermide per evitare ulteriori danni. Se non riesci a toglierli da solo, cerca immediatamente assistenza medica.[7]
-
4Non staccare il catrame. Non cedere alla tentazione di rimuoverlo con le dita finché non si è raffreddato completamente. Quindi, aspetta in modo da diminuire il rischio di danneggiare ulteriormente gli strati di pelle sottostanti e assicurarti che la ferita guarisca correttamente.[8]Pubblicità
Applicare il Ghiaccio
-
1Indurisci il catrame col ghiaccio. Strofina la pelle con un cubetto o un impacco di ghiaccio. Continua finché il catrame non si indurisce o si spacca. Così facendo, riuscirai a staccarlo più facilmente dalla pelle, curare le ferite o rimuovere le macchie.[9]
- Se la pelle si raffredda troppo, togli il ghiaccio per qualche minuto in modo da prevenire la formazione di geloni o ustioni da freddo.[10]
-
2Solleva il catrame una volta che si è indurito e spaccato. Quando si è raffreddato, staccalo delicatamente dalla pelle. Se si rompe, continua ad alzarlo a piccoli pezzi fino a rimuoverli tutti. Tieni conto che durante questa operazione potresti procurarti ferite o sentire dolore mentre strappi i peli intrappolati nel catrame. Se è insopportabile, consulta un medico per ridurre il rischio di lesioni cutanee.[11]
- Applica di nuovo il ghiaccio se il catrame si ammorbidisce per il calore sprigionato dal corpo.
-
3Pulisci la pelle. Se sei riuscito a sbarazzarti del catrame, pulisci la zona interessata con un detergente delicato. Distribuiscilo delicatamente con movimenti circolari. Quindi, sciacqua con acqua tiepida. In questo modo, potrai rimuovere i frammenti e i residui, ma anche eliminare i batteri o i germi che potrebbero causare infezioni sull'area interessata.[12]Pubblicità
Utilizzare Prodotti per la Casa
-
1Applica una crema cicatrizzante. Usa lo Streptosil o un'altra pomata a base di polisorbato sulla zona invasa dal catrame e lasciala agire per qualche minuto prima di asportarla delicatamente con un panno pulito o risciacquarla con acqua tiepida. È il modo più efficace e sicuro per rimuovere il catrame. Le creme a base di polisorbato riescono a decomporre il catrame, non sono tossiche e permettono di alleviare il dolore e le lesioni cutanee.[13]
-
2Spalma la maionese. Una volta che il catrame si è raffreddato, applica uno strato compatto di maionese. Lasciala agire per almeno 30 minuti in modo che possa decomporlo. Quindi, con un panno pulito o una spazzola morbida toglila delicatamente asportando nel contempo il catrame. Termina pulendo la zona interessata da eventuali residui, macchie o batteri.[14]
-
3Usa l'olio. Apri la tua dispensa e prendi l'olio che usi per cucinare. Applicalo versandone una quantità generosa sulla pozione di pelle ricoperta dal catrame e su quella circostante. Lascialo agire per 20 minuti. Quindi, stacca o gratta delicatamente. Infine, elimina tutto con un detergente delicato, acqua pulita e un panno morbido.[15] Esistono numerosi ingredienti da cucina che puoi utilizzare per rimuovere il catrame:
-
4Applica la vaselina. Stendi uno strato di vaselina sull'area interessata e sulla pelle circostante. Aspetta cinque minuti in modo che penetri nel catrame. Dopodiché asporta delicatamente l'eccesso che non è stato assorbito assieme al resto. Termina detergendo e risciacquando fino a eliminare gli ultimi residui o le macchie più persistenti.[19]
- Applica nuovamente la vaselina se vedi altre tracce di catrame o macchie sulla pelle.
-
5Evita le sostanze chimiche tossiche. Qualcuno potrebbe suggerirti di utilizzare prodotti di uso domestico, come il solvente per unghie. Tuttavia, evita qualsiasi sostanza potenzialmente tossica perché potrebbe penetrare nella pelle e nuocere alla salute. Quindi, astieniti da:[20]
- Alcol denaturato;
- Acetone;
- Solvente per unghie;
- Cherosene;
- Etere;
- Benzina;
- Aldeidi.
Pubblicità
Togliere i Residui di Catrame e Macchie Esfoliando la Pelle
-
1Rimuovi le macchie con una spazzola. Il catrame può macchiare la pelle anche dopo che lo hai eliminato. Strofinando delicatamente la pelle, potrai rimuovere qualsiasi traccia o alone. Quindi, sfrega delicatamente un panno pulito o una spazzola per esfoliare in modo da togliere le macchie o i pezzi di catrame più ostinati. Quindi, pulisci e risciacqua con acqua tiepida.[21]
- Ripeti l'operazione, se necessario.
-
2Elimina le macchie con la pietra pomice. Passala con movimenti circolari leggeri su qualsiasi macchia o residuo di catrame. Se vuoi, aggiungi un detergente delicato. Quindi, sciacqua la zona con acqua tiepida e asciugala con un panno pulito. Riuscirai a rimuovere in modo facile ed efficace qualsiasi pezzo di catrame o macchia più ostinata.[22]
-
3Applica un prodotto esfoliante. Se i residui o le macchie sono piuttosto difficili da rimuovere, usa un esfoliante. Puoi comprarlo o prepararne uno tu stesso. Stendine uno strato sull'area interessata. Strofinalo delicatamente sulla pelle finché non tornerà pulita.[23] Ecco alcuni ingredienti per prepararlo in casa:[24]
- Bicarbonato di sodio;
- Pasta a base di zucchero e olio d'oliva o di olio di cocco;
- Pasta a base di sale e olio di mandorle;
- Pasta a base di miele e farina d'avena finemente macinata.
-
4Consulta il medico. Talvolta, non è possibile eliminare il catrame dalla pelle oppure può verificarsi un estrema sensibilità cutanea dopo la rimozione. In questi casi, recati dal medico. Potrebbe individuare un problema, togliere il catrame o le macchie più persistenti e prescriverti un trattamento adeguato alle esigenze della tua pelle. Fatti visitare se:
- Non sei in grado di togliere il catrame;
- Hai macchie ostinate;
- Senti dolore o fastidio che non scompare;
- Noti lesioni o danni sulla zona precedentemente ricoperta dal catrame.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://www.soscalifornia.org/get-tar-off-feet/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6650759
- ↑ https://patient.info/in/health/burns-and-scalds-leaflet
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/6650759
- ↑ https://patient.info/in/health/burns-and-scalds-leaflet
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1863198/?page=1
- ↑ https://patient.info/in/health/burns-and-scalds-leaflet
- ↑ https://patient.info/in/health/burns-and-scalds-leaflet
- ↑ http://www.soscalifornia.org/get-tar-off-feet/
- ↑ https://www.verywell.com/frostbite-with-an-ice-pack-1298334
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC1863198/pdf/canmedaj01370-0023.pdf
- ↑ https://jpma.org.pk/article-details/6895?article_id=6895
- ↑ https://jpma.org.pk/article-details/6895?article_id=6895
- ↑ http://www.soscalifornia.org/get-tar-off-feet/
- ↑ http://nohonaproducts.com/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ http://www.thefrugallife.com/tar.html
- ↑ https://medicalxpress.com/news/2010-06-tarballs-encounters-risky.html
- ↑ https://jpma.org.pk/article-details/6895?article_id=6895
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ https://www.leaf.tv/articles/how-to-remove-tar-from-skin/
- ↑ http://thecrunchymoose.com/natural-exfoliants-facial-scrub-recipes/