Forse lavandoti i denti hai notato che sullo smalto si sviluppa una patina appiccicosa: quella è la placca. Se non viene eliminata, la placca può indurirsi e trasformarsi in tartaro. Il tartaro è un deposito ruvido, difforme che si sedimenta lungo le gengive e può causare disturbi gengivali, se non viene eliminato. Anche se l'unico in grado di rimuovere totalmente il tartaro è il dentista, puoi imparare a prevenire che si formi e migliorare la pulizia dei denti spazzolandoli e usando il filo interdentale nel modo giusto. Inoltre puoi fare attenzione a quello che mangi e usare un collutorio antisettico dopo i pasti.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Lavare i Denti nel Modo Corretto

  1. 1
    Lavati i denti con lo spazzolino almeno 2 volte al giorno. Dato che il tartaro è causato dagli accumuli di placca, è importante che quest'ultima venga rimossa spazzolando i denti per circa 2 minuti almeno un paio di volte ogni giorno.[1]
    • Aspetta circa mezzora dalla fine del pasto prima di usare lo spazzolino, dato che alcune sostanze contenute nel cibo possono ammorbidire lo smalto dei denti. Spazzolandoli subito dopo aver mangiato, potresti rischiare di rimuovere lo smalto, indebolendo i denti nel corso del tempo.[2]
  2. 2
    Spazzola la parte anteriore, posteriore e superiore dei denti. Assicurati di strofinarli su tutti i lati per rimuovere tutta la placca. Se utilizzi uno spazzolino da denti manuale, tienilo inclinato a 45° rispetto alle gengive. Se invece usi uno spazzolino elettrico, segui le indicazioni contenute nel manuale di istruzioni per essere certo di usarlo nel modo corretto.[3]
    • Usa uno spazzolino approvato dall'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI), che ne avrà valutato la qualità e la sicurezza.[4]
    • Non dimenticare che è bene spazzolare anche la lingua, oltre ai denti, per rimuovere i batteri.
  3. 3
    Usa un dentifricio antitartaro al fluoro. Il fluoro è un minerale che rinforza lo smalto dei denti e contrasta i danni causati dalle sostanze acide. È essenziale usare un dentifricio che contenga il fluoro, anche se vivi in un'area in cui viene aggiunto all'acqua del rubinetto. Lo stesso prodotto dovrà garantire una protezione anche contro il tartaro. I dentifrici antitartaro contengono sostanze chimiche o antibiotici che sono in grado di distruggere la placca, prevenendo così che si trasformi in tartaro.[5]
  4. 4
    Una volta alla settimana, aggiungi un po' di bicarbonato al dentifricio. Il bicarbonato aggiunto al dentifricio contribuisce a distruggere la placca, sbiancare i denti e combattere l'alito cattivo. Versane una piccola dose in un piattino e raccoglilo con lo spazzolino umido prima di aggiungere il dentifricio.[6]
    • Non usare il bicarbonato più di una volta alla settimana, perché nel tempo potrebbe danneggiare lo smalto dei denti.
  5. 5
    Fai degli sciacqui con un collutorio antisettico dopo aver lavato i denti. Contribuirà a uccidere i batteri che nutrono la placca. Una volta eliminati, la placca farà più fatica a proliferare e a trasformarsi in tartaro.[7]
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Ulteriori Metodi per Rimuovere il Tartaro

  1. 1
    Usa il filo interdentale una volta al giorno. La placca può accumularsi anche tra i denti, nei punti che non riesci a raggiungere con lo spazzolino. Dovresti usare regolarmente il filo interdentale (per comodità puoi usare una forcella tendifilo) per rimuovere le particelle di cibo e gli accumuli di placca in modo che non si formi il tartaro nello spazio tra i denti.[8]
  2. 2
    Use un raschietto antitartaro una volta alla settimana. Si tratta di un piccolo strumento molto simile a quello che usano i dentisti per rimuovere la placca e il tartaro dai denti. Deve avere l'estremità curva per consentirti di raggiungere facilmente gli spazi tra i denti e la punta stretta e acuminata.[9]
    • Il raschietto antitartaro si usa facendo scorrere la punta acuminata tra due denti a partire dalla gengiva. Dopo ogni uso, risciacqualo sotto l'acqua corrente, poi ripeti finché non hai eliminato il tartaro ovunque. Usa un piccolo specchio dentale per riuscire a individuare gli accumuli di tartaro tra i denti. Il tartaro può essere giallognolo o biancastro.[10]
  3. 3
    Mangia ogni giorno molte verdure crude. Quando le mastichi, le fibre di cui sono composte spazzolano e puliscono naturalmente i denti. Quando hai fame, mangia del sedano, delle carote o delle altre verdure crude anziché uno snack ricco di zuccheri.[11]
    • I batteri che causano la placca sono ghiotti degli alimenti ad alto contenuto di zuccheri e amidi. Più ne mangi, più i batteri prosperano nella tua bocca. Cerca di moderare il consumo di questi cibi e fai degli sciacqui con l'acqua o con il collutorio subito dopo aver mangiato.[12]
  4. 4
    Smetti di fumare, se sei un fumatore. È dimostrato che le persone che fumano sono più soggette alla formazione del tartaro. La ragione è data in parte dal fatto che la capacità della bocca di combattere i batteri diminuisce, quindi quelli che causano la placca proliferano più facilmente. In più gli accumuli di tartaro possono portare a delle infezioni e l'organismo avrà maggiori difficoltà a difendersi.[13]
    • Scrivi le ragioni per cui vuoi smettere di fumare e rileggile ogni giorno per rimanere fedele alle tue scelte durante il processo di disintossicazione.[14]
    • Se non riesci a smettere completamente, riduci gradualmente il numero di sigarette. Impegnati a fumare ogni giorno sempre meno finché non avrai smesso del tutto.
    • Se hai bisogno di aiuto per smettere di fumare, valuta di seguire una terapia nicotinica sostitutiva usando un prodotto come i cerotti, le gomme da masticare, le pastiglie o gli inalatori alla nicotina.[15]
  5. 5
    Vai dal dentista ogni 6 mesi per farti rimuovere il tartaro. Non saltare i controlli consigliati, anche se pratichi ogni giorno una buona igiene orale. Una volta che il tartaro si è formato, è pressoché impossibile riuscire a rimuoverlo completamente senza chiedere aiuto al dentista, quindi dovresti fare la pulizia dentale ogni sei mesi.[16]
    • Il tartaro è brutto da vedere, oltre che pericoloso per la salute dei denti e delle gengive. Il corpo lo considera un'infezione e cerca di attaccarlo. A lungo andare, se non viene rimosso, può indebolire il sistema immunitario e indurre anche altri problemi di salute, talvolta anche gravi, come ictus, patologie cardiache e demenza.[17]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 31 901 volte
Categorie: Salute
Pubblicità