Questo articolo è stato co-redatto da Kamel Almani. Kamel Almani è un esperto di lavaggio e pulizie. È il contitolare di WashyWash, un servizio di lavanderia e lavaggio a secco senza tossine ed ecologico con sede ad Amman, in Giordania. Kamel e il suo staff usano detersivi con certificazione Blue Angel e dermatologicamente testati. Combinano anche sistema di lavaggio EcoClean e tecnologia digitale per fornire un servizio di pulizia ambientale, conveniente e di qualità. Si è laureato in Design alla University of Applied Science di Amman.
Questo articolo è stato visualizzato 150 092 volte
È caduta qualche goccia di vernice sulla tua maglietta preferita? Ti sei accidentalmente appoggiato contro una parete appena dipinta? Indipendentemente da come è successo, dovrai affrontare una macchia ostinata di vernice sui tuoi indumenti. Se il colore non è ancora stato assorbito dalle fibre devi agire tempestivamente, perché una volta secco diventerà un'impresa davvero ardua toglierlo. Se riesci a gestire il problema quando il colore è ancora fresco, potrai rimuoverlo completamente senza troppa difficoltà.
Passaggi
Con un Semplice Detersivo
-
1Togli ogni traccia di vernice fresca che può essere rimasta sul tessuto. Il metodo del detersivo è più efficace, se il colore non è ancora penetrato completamente. Inoltre è l'approccio migliore per gestire il problema al volo dato che, nella maggioranza dei casi, tutti hanno accesso a un sapone sia in casa sia al lavoro. Se non hai a disposizione alcun tipo di prodotto detergente, puoi provare con il sapone liquido o una saponetta. Probabilmente non sarà del tutto efficace, ma devi comunque cercare di pulire il tessuto prima che la vernice si asciughi.
-
2Risciacqua il rovescio del tessuto con acqua calda. Devi lavare la macchia dal lato sottostante, isolando la sezione interessata. Se la macchia è stata causata da un acquerello o da un colore a tempera per bambini, probabilmente inizierà a staccarsi e a colare abbastanza velocemente. Questo non avviene sempre immediatamente, anche se dovresti comunque notare che il colore inizia a sbiadire. Controlla l'etichetta della confezione della vernice per verificare se è un prodotto lavabile: in questo caso sarà molto più semplice pulire la macchia e ti basterà risciacquare il tessuto con l'acqua evitando di usare il detersivo.
-
3Mescola in parti uguali detersivo per piatti e acqua calda. Prima di iniziare ad applicare la soluzione sul tessuto dovresti controllare l'etichetta dell'indumento e del detersivo, per essere certo che il prodotto non crei più danni di quanti ne risolva. Se hai dubbi, applica la soluzione in un angolo nascosto del capo: in questo modo puoi verificare se la miscela è adatta per il tipo di tessuto senza creare danni irreparabili. Immergi una spugna pulita nella soluzione detergente; non usare un tovagliolo di carta o un panno di cotone perché le loro fibre potrebbero staccarsi per l'attrito e restare appiccicate sull'indumento, causando un danno ancora maggiore.
- Metti sempre un panno o un tessuto sotto l'indumento danneggiato, in modo da non macchiare la superficie su cui stai lavorando. Anche se la vernice è lavabile, devi evitare che il tavolo o il bancone su cui si trova possano assorbire il colore.
-
4Tampona il lato dritto dell'abito con la spugna insaponata. Ricorda che tamponare è diverso da strofinare: se strofini il tessuto con la spugna, spingi il colore ancora più in profondità nelle fibre, peggiorando la situazione. Nonostante tu debba agire in maniera abbastanza energica con la spugna, devi essere cauto, in modo da non danneggiare definitivamente il capo d'abbigliamento. Puoi anche tenere la maglietta tra le dita strofinando delicatamente la miscela detergente sul tessuto.
-
5Risciacqua l'indumento sotto l'acqua calda, sempre dal rovescio. Se si tratta di un colore lavabile in acqua, una buona quantità di pigmento dovrebbe già essere colata via dal tessuto. In questa fase stai attento a non macchiare altri oggetti, lavandino compreso. Se l'abito ha assorbito tanta acqua e vernice, allora dovresti strizzarlo in una ciotola a parte, in modo da eliminare più facilmente l'acqua colorata.
-
6Ripeti questa procedura, tamponando e risciacquando il tessuto finché la macchia sparisce quasi completamente. A questo punto puoi provare a strofinare la zona con uno spazzolino da denti. Questo metodo potrebbe essere efficace per raschiare le ultime tracce di vernice dalle fibre del tessuto senza strofinare quest'ultimo, evitando così che il colore penetri ancora più in profondità. Tuttavia, sii particolarmente delicato con lo spazzolino, perché una pressione eccessiva potrebbe creare ancora più danni.
-
7Fai l'ultimo risciacquo in lavatrice. Fare un ultimo lavaggio in lavatrice ti permette di eliminare ogni traccia di colore. La vernice è stata smossa con la soluzione detergente, quindi l'elettrodomestico avrà un compito più semplice da svolgere. Se non pretrattassi la macchia, probabilmente la lavatrice non sarebbe in grado di pulire completamente il tessuto. Tieni presente, comunque, che questo passaggio potrebbe anche non essere necessario se la macchia è stata provocata da alcuni tipi di vernici lavabili o a base d'acqua.
- Non lavare l'indumento macchiato di vernice con altri capi, perché rischi di trasferirvi il colore. Non devi rovinare l'intero guardaroba solo per salvare un singolo articolo.
- Se la macchia non sparisce neppure dopo il lavaggio in lavatrice, applica un po' di acetone sul dritto del tessuto e tampona con una spugna pulita. Non mettere l'acetone sui tessuti che contengono acetato o triacetato perché scioglierebbe le fibre al semplice contatto.
Pubblicità
Con Solventi per Vernici o Acquaragia
-
1Prendi delle precauzioni di sicurezza. Prima di iniziare ricorda che il diluente per vernici è molto tossico quindi, quando tenti di eliminare delle macchie, devi indossare gli opportuni indumenti di sicurezza, compresi guanti, occhiali protettivi e respiratore. Se ti trovi all'interno della tua abitazione, assicurati di aprire una finestra per arieggiare l'ambiente e fare uscire i fumi. Ricorda anche che il solvente è molto infiammabile, quindi non devi avvicinarlo a nessuna fiamma libera.
- Sebbene l'acquaragia sia meno tossica del diluente, anche in questo caso non guasta prendere tutte le precauzioni necessarie e indossare gli indumenti protettivi.
-
2Togli ogni traccia di colore che può ancora essere presente sul tessuto. Il diluente per vernici e la trementina (altro termine per indicare l'acquaragia) sono più efficaci con le vernici a base d'olio, soprattutto se si sono asciugate sul tessuto. Questo tipo di vernice è molto più difficile da eliminare rispetto a una a base d'acqua, ma puoi ancora risolvere il problema, se sai come agire.
- Tieni presente che le vernici a base d'olio richiedono molto più tempo per asciugarsi rispetto a quelle lavabili o al lattice. Una volta che una vernice a olio si è asciugata completamente, è un'impresa molto più impegnativa riuscire a toglierla. Se vedi una macchia di questo tipo sull'abito dovresti strofinarla immediatamente: la possibilità di salvare l'indumento aumenta in maniera esponenziale se riesci a trattare la macchia tempestivamente.
- Se il colore è penetrato nelle fibre, devi usare un coltellino o un altro oggetto tagliente per raschiarlo dal tessuto. Fai attenzione a non danneggiare l'indumento con la lama.
-
3Crea un cuscinetto assorbente sull'altra parte del tessuto usando della carta da cucina o un panno di cotone. In questo modo blocchi le perdite di colore che potrebbero macchiare il lato sottostante dell'indumento, e allo stesso tempo proteggi la superficie di lavoro. Questo è ancora più importante nel caso di vernici a olio, perché non è facile sbarazzarsi delle loro macchie, come invece accade per quelle di colori lavabili o al lattice.
- Probabilmente dovrai cambiare il cuscinetto assorbente almeno un paio di volte nel corso dell'operazione. Se la vernice è colata completamente attraverso il tessuto e ha macchiato il tampone, questo non potrà più assorbire altro colore e rischi di macchiare il resto dell'indumento. Verifica sempre con attenzione la quantità di colore che il cuscinetto ha assorbito: se temi che possa lasciar passare della vernice, sostituiscilo immediatamente.
-
4Applica il solvente per vernici o la trementina direttamente sulla macchia. Assicurati che si tratti veramente di un diluente per vernici e che sia adatto al tipo di colore che devi trattare. Se è un prodotto troppo volatile e infiammabile, molto probabilmente potrebbe danneggiare il tessuto. Devi prestare attenzione al tipo di diluente che acquisti, per evitare di scolorire l'abito. Se non sai quale tipo di vernice ha macchiato il vestito, affidati all'acquaragia.
-
5Strofina la macchia con un detersivo. Una volta trattata la zona con il diluente o la trementina sarebbe opportuno usare un po' di detersivo. Verifica che il tessuto sia lavabile con candeggina e, nel caso non lo fosse, usa un detergente senza varechina. Puoi applicare liberamente il prodotto sull'area macchiata, tamponando con una piccola spugna o un panno. Sii delicato e non strofinare in modo troppo energico altrimenti potresti far penetrare la vernice ancora più in profondità nelle fibre.
- Se stai ancora indossando i guanti di gomma puoi applicare il detergente con le dita. In caso contrario, però, non toccare direttamente il diluente con la pelle nuda, perché la maggior parte di questi prodotti è tossica e non vale la pena correre questo rischio.
-
6Lascia in ammollo l'indumento per tutta la notte e il giorno successivo fai un lavaggio in lavatrice. Riempi una bacinella con acqua calda e lascia a bagno il capo d'abbigliamento macchiato per tutta la notte. Leggi l'etichetta del vestito per verificare la temperatura massima che può sopportare; il mattino successivo potrai fare un normale ciclo di lavaggio in lavatrice. Lavalo separatamente, altrimenti corri il rischio di macchiare il resto del bucato.
- Se dopo il primo tentativo noti risultati soddisfacenti (la macchia si è ridotta notevolmente), allora vale la pena ripetere la procedura. In caso contrario la macchia potrebbe essere permanente, il che significa che l'abito non è più utilizzabile. Applicando più volte il diluente o la trementina rischi di danneggiare sempre di più le fibre.
Pubblicità
Con la Lacca per Capelli
-
1Elimina ogni traccia o residuo di vernice fresca. Se sai che la macchia è causata da una vernice a base di lattice, e la vernice è già molto asciutta, puoi tentare di rimuoverla con la lacca per capelli. Dovresti sempre cercare di togliere la maggior quantità di colore in eccesso ma, se hai scelto di usare il metodo della lacca, probabilmente la tua macchia è già entrata in profondità nelle fibre. Usa un coltellino o altri oggetti taglienti per cercare di togliere la vernice già assorbita.
- Anche se la vernice al lattice si toglie dai tessuti molto più facilmente rispetto a una a base d'olio, è anche vero che si asciuga più velocemente; infatti sono sufficienti 1-2 ore perché sia completamente secca. Questo è il caso in cui dovresti pensare a usare la lacca per capelli. Se riesci a trattare la vernice al lattice prima che si fissi nelle fibre, è sufficiente usare acqua e sapone. Dopo alcuni lavaggi a mano e un ciclo in lavatrice probabilmente la macchia sarà completamente scomparsa.
-
2Spruzza la lacca per capelli sulla zona macchiata. Se non hai a disposizione questo prodotto puoi usare alcol isopropilico puro. È lo stesso ingrediente presente nella lacca e che aiuta a eliminare la macchia, il che significa che entrambi i metodi funzionano nello stesso modo. Lascia agire la lacca sulla macchia per alcuni minuti, assicurandoti di averla coperta accuratamente. La zona deve essere abbastanza umida, dato che serve parecchio prodotto per far sparire il colore penetrato nel tessuto.
-
3Strofina delicatamente con una spazzola o un panno. Non essere troppo energico perché potresti rovinare il tessuto in modo permanente. Dovresti notare che la vernice inizia ad allentarsi o a sciogliersi un po'. Se non riesci a ottenere alcun effetto, probabilmente non hai messo una quantità sufficiente di prodotto oppure la lacca non ha un contenuto di alcol sufficiente. Continua a strofinare finché la macchia o il pigmento non comincia a ridursi.
- Se non riscontri dei risultati immediati con la lacca per capelli dovresti acquistare dell'alcol denaturato per liberarti completamente della macchia. Puoi usare la stessa tecnica che hai seguito con la lacca.
-
4Lava l'indumento in lavatrice. Dopo aver eliminato con successo parte della vernice strofinando il tessuto, puoi metterlo in lavatrice e impostare un ciclo di lavaggio normale. Anche se la macchia non è scomparsa del tutto, sicuramente si è parzialmente sciolta e dovrebbe scomparire completamente in lavatrice.
- Una volta applicata la lacca puoi anche usare un po' di acqua e detersivo per strofinare la zona sporca. Dato che la vernice al lattice non presenta reazioni avverse con l'acqua, non ti ritroverai con la "sostanza gommosa" tipica della vernice a base d'olio.
Pubblicità
Consigli
- Se non sei certo della natura della vernice, puoi capirlo facilmente dall'odore. Quelle al lattice sono praticamente inodori, mentre quelle a base d'olio hanno un odore forte e sono tossiche – quindi devi prestare attenzione a non inalarle.
- Di solito non devi basarti solo su un unico metodo per togliere le macchie di colore dai tessuti. Tuttavia, prima di usare due diverse sostanze chimiche devi essere certo che non si verifichino reazioni impreviste. Queste possono essere diverse caso per caso, a seconda della quantità di diluente o detersivo e dei loro principi attivi.
- Non trattare la macchia di colore a olio con l'acqua prima di avere applicato il diluente o la trementina perché potresti aggravare il danno, dato che questo tipo di vernice diventa "gommoso" quando reagisce con l'acqua.
- Il lavaggio in lavatrice è quasi sempre una buona idea, soprattutto se hai già cercato senza successo di strofinare la macchia con una spazzola o un panno. A volte il problema è solo una questione di quanta forza si imprime sulla macchia e, in alcuni casi, il lavaggio a mano non è sufficiente o potrebbe danneggiare i tessuti.