Questo articolo è stato co-redatto da Susan Stocker. Susan Stocker gestisce e possiede Susan's Green Cleaning, l'impresa di pulizie ecologiche numero 1 a Seattle. È molto conosciuta nella zona per offrire un servizio clienti eccelso, che nel 2017 le ha permesso di aggiudicarsi il premio Better Business Torch Award per l'Etica e l'Integrità. È inoltra nota per appoggiare con veemenza cause come salari equi, benefici per i dipendenti e pratiche di pulizia ecologica.
Questo articolo è stato visualizzato 23 973 volte
È risaputo che i lavori di artigianato e di ristrutturazione creino un bel po' di confusione, soprattutto quando si usano le vernici. Quando dipingi, sebbene il modo migliore per evitare fastidiosi inconvenienti sia quello di indossare indumenti vecchi, a volte potresti dimenticarlo e sporcare la tua maglietta o i tuoi jeans preferiti. Fortunatamente, molte macchie di colore si possono togliere facilmente dagli indumenti usando dei detergenti normalmente presenti in casa e un po' di "olio di gomito".
Passaggi
Rimuovere le Macchie di Vernice al Lattice
-
1Individua il tipo di vernice che ha provocato la macchia. La vernice al lattice è quella più usata per imbiancare le pareti interne e viene scelta più spesso per il prezzo conveniente. A volte viene etichettata come vernice acrilica o acrilico al lattice.
- Controlla se la latta riporta espressamente il termine "lattice" o "acrilico al lattice". Se vedi la scritta, segui i passaggi illustrati di seguito per togliere le macchie.
- Se non riesci a trovare il contenitore originale, prova a ricordare alcuni dettagli relativi alla tinteggiatura. Avevi pulito i pennelli con acqua o diluente? Se li avevi lavati con l'acqua, molto probabilmente avevi usato vernice al lattice, quindi anche in questo caso segui le istruzioni indicate di seguito.
-
2Togli l'eccesso di vernice dagli abiti. Non appena si forma la macchia, cerca di grattare via la maggiore quantità possibile di pittura usando un coltello per il burro, il bordo del cucchiaio o un oggetto simile. Maggiore è il tempo in cui lasci asciugare la vernice e minori sono le possibilità di rimuovere la macchia.
- Se la vernice si è già seccata o stai cercando di toglierne una vecchia, raschiane via il più possibile prima di tentare di pulirla con acqua o altri prodotti liquidi.
- Se l'indumento ha diversi strati di colore secco, puoi usare il nastro adesivo per toglierlo. Applica sulla macchia del nastro resistente, come quello per elettricisti o per le riparazioni auto, quindi strappalo velocemente. In questo modo dovresti riuscire a togliere anche il colore secco.
- Smaltisci in modo appropriato i residui di colore, seguendo le istruzioni che vengono indicate sulla latta della vernice stessa.
Consiglio dell'EspertoGuru del PulitoSusan Stocker
Guru del PulitoIl nostro Esperto concorda: se la pittura è ancora umida, versaci sopra un po' di detersivo liquido per le stoviglie, quindi strofina e risciacqua con l'acqua fredda. Se la pittura è asciutta, graffiane via quanta più possibile con un cucchiaio di metallo, quindi tampona quella che rimane con panno bianco asciutto e alcool denaturato.
-
3Risciacqua la macchia con acqua corrente calda. La vernice al lattice è una miscela di acqua e acrilico, quindi quando è fresca dovresti riuscire a toglierla con la sola acqua. Inizia risciacquando dal lato interno del tessuto. Strofina o raschia la vernice mentre la risciacqui, in modo da scioglierla e permettere all'acqua di diluirla.
-
4Applica un prodotto detergente. Usa un emulsionante per degradare e rimuovere la vernice. Puoi trovare in commercio degli smacchiatori oppure puoi preparare una soluzione casalinga.
- Una miscela di sapone per le mani e detersivo per i piatti è un ottimo agente pulente, soprattutto se la macchia è ancora fresca. Unisci questi due elementi in parti uguali in una piccola ciotola. Applica la miscela sulla macchia usando una spugna e continua a tamponare per almeno un minuto. Alla fine risciacqua con acqua calda e ripeti, se necessario, finché la macchia non sparisce o quasi.
- Se devi trattare una macchia secca, usa la lacca per capelli o dell'alcol isopropilico per toglierla. Strofina il prodotto sulla vernice per un minuto e poi risciacqua con acqua calda. Se necessario, ripeti questo passaggio finché non riesci a rimuoverla completamente o almeno a ridurla notevolmente.
-
5Lava normalmente il capo d'abbigliamento in lavatrice. Una volta risciacquato l'ultimo detergente che hai usato, puoi lavare l'indumento seguendo le istruzioni che trovi sulla sua etichetta. In questo modo dovresti riuscire a eliminare le ultime tracce di vernice, ma assicurati di controllare che la macchia sia scomparsa completamente prima di mettere il vestito in asciugatrice. Se lo asciughi quando ci sono ancora tracce di colore, rendi il processo di pulizia ancora più difficile.Pubblicità
Rimuovere le Macchie di Vernice a Olio
-
1Individua il tipo di vernice che ha provocato la macchia. Sebbene in passato la vernice a olio fosse quella più usata per tutti i tipi di lavori, ora in realtà si adopera principalmente per lavorazioni artistiche e di artigianato. Questa pittura tende a essere più densa e lucida rispetto a quella al lattice e richiede molto tempo per asciugarsi.
- Se non sai con certezza quale tipo di vernice devi pulire, controlla la latta o il barattolo e verifica se è chiaramente presente la scritta "colore a olio" o "a base di olio".
- Se non hai a disposizione il contenitore, cerca di ricordare come hai pulito il pennello e gli altri materiali l'ultima volta che hai dipinto. Hai usato l'acqua oppure un diluente come l'acquaragia? Se hai usato l'acquaragia o un prodotto analogo, molto probabilmente si trattava di vernice a olio; pertanto attieniti ai passaggi descritti qui di seguito.
-
2Rimuovi la maggiore quantità possibile di vernice. Se è ancora umida, raschiala via più che puoi con un coltello o il bordo di un cucchiaio e poi tamponala con un panno pulito. Se invece è secca, strofinala con un coltello o una spazzola a setole rigide.
- Non bagnare la macchia e non risciacquarla con l'acqua, altrimenti diventa ancora più difficile toglierla.
-
3Scegli il tipo di diluente o solvente da usare. Per rimuovere le macchie di vernice a olio è necessario usare un prodotto chimico. Ci sono molti prodotti in commercio e per la tua macchia potrebbe essere necessario uno smacchiatore specifico.
- Controlla la latta del colore alla ricerca di consigli in merito alla pulizia.
- Se stai dipingendo con una vernice studiata appositamente per lavori di artigianato, rivolgiti a un negozio di belle arti per trovare un detergente specifico.
- Se non riesci a trovare le indicazioni per un prodotto mirato o non hai il tempo per procurarti un solvente adatto a quella vernice, puoi usare l'acquaragia per la maggior parte delle macchie di colore a olio. Puoi acquistare l'acquaragia distillata nei colorifici o nelle ferramenta.
- Tuttavia, non usarla mai sui tessuti che contengono acetato, triacetato o rayon; controlla sempre l'etichetta dell'indumento prima di procedere.
-
4Applica il solvente sulla macchia. Capovolgi il vestito al rovescio e metti un panno bianco assorbente o un po' di fazzoletti di carta sul lato opposto della macchia. Usa un altro panno bianco, altri asciugamani di carta o una spugna per tamponare il diluente sulla zona finché la macchia non scompare.
- Sostituisci il panno o gli strati di carta sotto l'indumento quando iniziano a impregnarsi. In questo modo sei certo che il panno continuerà ad assorbire la vernice finché questa non si dissolve.
- Verifica che il tessuto non perda colore. Se ti accorgi che l'indumento comincia a scolorirsi, interrompi subito l'applicazione del solvente. In questo caso sarà piuttosto difficile riuscire a togliere la macchia dal vestito.
-
5Immergi il capo d'abbigliamento in acqua calda. Lascialo in ammollo per almeno un'ora o anche di più. Ogni tanto strofina la zona macchiata con le mani per rimuovere i residui di solvente.
- Prima di mettere il vestito in acqua, strofina l'area interessata con un detersivo per lavatrice di alta qualità.
- Se non riesci a procurarti il detersivo, prepara una miscela di acqua calda e detersivo per i piatti per cercare di togliere la parte oleosa della vernice e il solvente.
-
6Metti in lavatrice l'indumento subito dopo l'ammollo. Toglilo dall'acqua calda, strofina la zona macchiata per l'ultima volta e quindi lavalo normalmente seguendo le istruzioni indicate sull'etichetta.Pubblicità
Rimuovere la Vernice dai Capi Delicati
-
1Individua i capi delicati o che vanno lavati solo a secco. Nel caso in cui tu non sappia con certezza se il tuo indumento deve essere lavato solo a secco, controlla le indicazioni sull'etichetta o quelle per il tipo specifico di tessuto che devi trattare. In genere gli abiti in acetato, seta, lana e velluto devono essere puliti presso un lavasecco. Se il vestito non è fatto con questi materiali, ma l'etichetta riporta la dicitura "Lavare solo a secco", segui i passaggi descritti di seguito per togliere le macchie di vernice al lattice o a olio.
-
2Rimuovi l'eccesso di vernice con un coltello da burro o un cucchiaio. È meglio cercare di trattare la macchia quando è ancora fresca, per essere sicuro di riuscire a toglierne il più possibile.
- Fai attenzione, perché potresti rovinare i tessuti delicati se li strofini troppo energicamente o se usi una spazzola a setole rigide. Per questo motivo sarebbe meglio cercare di togliere la maggiore quantità possibile di vernice usando il lato convesso del cucchiaio oppure un altro oggetto altrettanto smussato.
-
3Tampona la macchia con un detergente sgrassante. Usa una spugna leggermente inumidita con il prodotto e tampona delicatamente. Per evitare che il colore possa diffondersi ulteriormente nelle fibre, lavora dai bordi esterni della macchia verso il centro.
-
4Tampona quindi la macchia con uno smacchiatore a secco. Questo prodotto contiene un solvente specifico che assorbe le macchie di grasso e unto ed è particolarmente utile per eliminare le macchie di pittura a olio.
- Puoi decidere di comprarlo oppure puoi prepararne uno casalingo usando l'olio di cocco e un solvente liquido per lavaggio a secco.
-
5Quando hai trattato il tessuto sporco con lo smacchiatore a secco, inumidisci un panno con il prodotto e lascialo sulla macchia. In questo modo assorbi la vernice dalle fibre. Tieni il panno imbevuto di prodotto sulla macchia finché questa non scompare.
- Per evitare che la macchia possa ampliarsi e diffondersi ulteriormente, cambia spesso il panno.
- Fai in modo che la macchia e il panno restino sempre inumiditi con lo smacchiatore. Se si asciugassero, sarebbe impossibile eliminare il colore e le operazioni successive sarebbero ben più complicate.
-
6Risciacqua l'indumento con il detergente sgrassante. Quando la macchia è sparita completamente, risciacqua ancora una volta il tessuto con questo prodotto. Così facendo puoi eliminare i residui dello smacchiatore a secco e le ultime tracce di olio o grasso. A questo punto puoi lasciare asciugare normalmente l'indumento.Pubblicità
Cose che ti Serviranno
- Detersivo per lavatrice
- Solvente o acquaragia per la pittura a olio
Informazioni su questo wikiHow
Se hai bisogno di rimuovere una macchia di vernice da un vestito, inizia raschiandone via il più possibile con un coltello, che si tratti di vernice al lattice o a olio. Nel primo caso, strofina il colore mentre risciacqui il capo in acqua corrente calda, così da toglierne il più possibile. Per eliminare il resto della macchia puoi usare uno smacchiatore o un detergente fatto in casa con sapone per le mani e detersivo per piatti. Se la macchia è di vernice a olio, usa un solvente chimico per rimuoverla completamente prima di immergere i capi in acqua calda e lavarli come fai di solito. Se vuoi saperne di più, per esempio su come rimuovere le macchie di vernice dai tessuti delicati, continua a leggere!