Questo articolo è stato co-redatto da Mallika Sharma. Mallika Sharma è una tecnica certificata in cura del cuoio e fondatrice di The Leather Laundry, un servizio di nicchia per pellame di lusso che si trova in India. Mallika è specializzata in pulizia, colorazione, riparazione e restauro del cuoio di scarpe, borse, giacche, portafogli, cinture e divani. Si è laureata in Finanza e Investimenti alla University of Edinburgh Business School. È una tecnica professionale certificata per la cura del pellame e si è formata alla LTT, azienda di fama mondiale per la cura del cuoio che si trova nel Regno Unito.
Questo articolo è stato visualizzato 18 829 volte
Se ti capita di rovesciare un po' di vernice su una superficie in similpelle, puoi rimuovere la macchia in vari modi. Se è ancora fresca, prendi un tovagliolo di carta e assorbine la maggior parte. Quindi, pulisci il resto con una soluzione a base di acqua e detersivo per piatti. Se si tratta di vernice secca, puoi eliminarla grattando o utilizzando una spazzola prima di applicare l'acqua e il detersivo per piatti.
Passaggi
Rimuovere la Vernice Fresca
-
1Utilizza un tovagliolo di carta per tamponare. Appena noti il pasticcio, prendi un tovagliolo di carta e usalo per assorbire tutta la vernice che puoi, evitando di allargare la macchia.
- Probabilmente ti servirà più di un tovagliolo per asportare la parte rimanente.
- Cerca di tamponare invece di strofinare, altrimenti può penetrare più velocemente nelle fibre.
-
2Unisci 1 litro di acqua e 30 ml di detersivo per piatti. In un secchio o un recipiente di grosse dimensioni mescola 1 litro di acqua calda con 30 ml di detersivo delicato per piatti. Gira fino a ottenere una soluzione detergente saponata.[1]
-
3Adopera una spugna per eliminare le tracce residue di vernice. Immergila nella miscela di acqua calda e detersivo. Strizzala per togliere il liquido in eccesso e utilizzala per asportare eventuali residui di vernice. Quando vedi che un lato si è impregnato di vernice, immergila nuovamente nella soluzione: dovresti farlo almeno una volta durante la pulizia.[2]
- La spugna deve essere bagnata, non grondante.
-
4Asciuga con un panno morbido. Una volta rimossi tutte le tracce di vernice, asciuga la superficie. Puoi utilizzare un panno morbido, di cotone o microfibra. Puoi anche adoperare un tovagliolo di carta per assorbire l'umidità rimanente.[3]Pubblicità
Rimuovere la Vernice Secca
-
1Utilizza la punta di un coltello per grattarla via. Poiché si tratta di vernice incrostate, ti serve uno strumento appuntito per rimuoverla. Gratta delicatamente con la punta di un coltello o uno spillo. Fai attenzione a non graffiare o forare la superficie in similpelle.
-
2Prova con uno spazzolino da denti. Se non riesci a eliminarla con un oggetto appuntito, utilizza uno spazzolino da denti. Passalo delicatamente con movimenti circolari, in modo che la macchia inizi a disgregarsi.
- Non applicare troppa pressione, altrimenti rischi di graffiare la superficie.
-
3Pulisci l'area con acqua calda e sapone. Unisci 1 litro di acqua con 30 ml di detersivo per piatti. Immergi una spugna o un panno morbido all'interno della soluzione detergente e pulisci la zona macchiata. In questo modo dovresti riuscire a rimuovere eventuali residui di vernice secca.[4]
- Se la macchia è ostinata, immergi lo spazzolino da denti nella soluzione e passalo sull'incrostazione.
-
4Asciuga con un panno morbido. Una volta rimossa la vernice secca, asciuga la superficie con un panno in microfibra o cotone. Puoi anche usare un tovagliolo di carta.
-
5Considera di applicare un detergente formulato appositamente per la similpelle. In caso di macchie resistenti alla soluzione di acqua calda e detersivo o allo sfregamento, ti conviene utilizzare un prodotto formulato specificamente per questo tipo di materiale. Applicalo seguendo le istruzioni. Puoi usarlo sulla vernice fresca o asciutta.Pubblicità
Avvertenze
- Evita di applicare prodotti aggressivi sulla similpelle, perché possono danneggiarla.