Qualunque sia il lavoro a cui ti stai dedicando, imbiancare le pareti o dipingere un quadro, è quasi certo che alla fine avrai almeno una macchiolina di vernice sulla pelle. I solventi in commercio sono estremamente tossici e non sono adatti alla nostra cute delicata. Questo articolo illustra numerosi rimedi alternativi a base di ingredienti che molto probabilmente hai già in casa.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare l'Olio e l'Alcol Denaturato (per Rimuovere qualsiasi Tipo di Vernice)

  1. 1
    Strofina delicatamente la pelle macchiata con acqua e sapone per rimuovere la maggior parte della vernice. Cerca di lavarne via il più possibile, ma senza sfregare con forza. Non preoccuparti se la pelle non torna completamente pulita, in certi casi questo passaggio consente semplicemente di usare meno olio in seguito. Se invece si tratta di vernice ad acqua o acrilica, potresti riuscire a eliminarla del tutto subito.[1]
    • Ricorda che è meglio lavare via la vernice dalla pelle non appena ti accorgi di esserti macchiato perché una volta secca sarà più difficile da rimuovere.
  2. 2
    Spalma un velo di olio minerale o per bambini sulla pelle macchiata. L'olio minerale è il più indicato dato che è efficace su diversi tipi di vernice: a olio, acrilica e ad acqua. In ogni caso usane una minima quantità, giusto quello che serve per rivestire la macchia di vernice. Strofina delicatamente l'olio sulla pelle e poi lascialo agire per 2-3 minuti.
    • In mancanza d'altro, puoi usare anche un olio vegetale adatto alla pelle, per esempio quello di cocco, di oliva o di semi di lino.
  3. 3
    Strofina la pelle con movimenti circolari per rimuovere la vernice. Massaggialo sulla macchia con i polpastrelli e poi prova a grattare via delicatamente la vernice. Non c'è bisogno di usare nient'altro che le dita per massaggiare l'olio sulla pelle con piccoli movimenti circolari e poi rimuovere con delicatezza la vernice.
  4. 4
    Usa un batuffolo di cotone per rimuovere gli ultimi residui di vernice. Imbevilo di olio e strofina via le ultime macchie. Puoi usare anche un semplice straccio. In entrambi i casi riprendi a strofinare l'olio sulla pelle con piccoli movimenti circolari per eliminare gli ultimi residui di vernice.
  5. 5
    Se la situazione non è ancora risolta, prova a usare l'alcol denaturato o il solvente per unghie. Satura un batuffolo di cotone pulito e strofinalo sulle parti di vernice che non sono ancora venute via. Talvolta anche i moderni struccanti hanno successo per rimuovere la vernice dalla pelle.
    • Dato che l'alcol disidrata la pelle, sciacqualo via il prima possibile e poi applica una crema idratante per farla tornare morbida.
  6. 6
    Lavati le mani con acqua e sapone. Quando hai finito di rimuovere le macchie, lava via l'olio e l'odore di alcol dalla pelle usando l'acqua calda e il sapone.
    • Se la vernice non è ancora venuta via, probabilmente si tratta di un prodotto potente a base di olio. Riuscirai comunque a eliminare la macchia con altri oli e detergenti.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Usare un Olio Vegetale o da Cucina (Per Rimuovere le Macchie Difficili)

  1. 1
    Lava la pelle macchiata con il sapone liquido e l'acqua calda. Crea uno strato spesso di schiuma e poi risciacqua. Questo primo passaggio serve a rimuovere parte della vernice dalla pelle per consentire all'olio di penetrare e agire con maggiore efficacia.
  2. 2
    Usa un olio essenziale o da cucina per rimuovere la vernice. Spalmalo semplicemente sulla pelle macchiata e lascialo in posa prima di strofinare. Puoi usare un'ampia varietà di oli, dato che hanno caratteristiche molto simili quando si tratta di utilizzarli come detergenti per pulire la cute. Per praticità, puoi sceglierne uno che hai già in casa tra i seguenti:
    • Olio di semi;
    • Olio di cocco;
    • Olio di oliva:
    • Olio essenziale, per esempio di lavanda o rosmarino.
  3. 3
    Strofina la pelle con l'acqua e l'olio finché la vernice non viene via. Puoi usare le mani o uno straccio. Dopo un po' sciacqua la pelle per vedere se le macchie sono scomparse. Se è necessario, applica dell'altro olio e riprendi a strofinare.
  4. 4
    Prepara uno scrub con il sale se il risultato non è ancora perfetto. Mescola olio e sale in parti uguali, quindi strofina la miscela esfoliante sulla macchia di vernice per rimuoverla. Puoi utilizzare qualunque tipo di olio, ma il sale è meglio che sia grosso per garantire uno scrub efficace.[2]
  5. 5
    Usa l'olio essenziale di trementina se il problema è serio. Se non sei ancora riuscito a rimuovere la vernice dalla pelle nonostante i molti tentativi, questa potrebbe essere la volta buona. Versa alcune gocce di olio essenziale di trementina su un batuffolo di cotone o sull'angolo di uno straccio (non direttamente sul corpo), quindi strofinalo sulla pelle per rimuovere la vernice. Prima di iniziare, apri le finestre in modo che l'ambiente risulti ben ventilato e usa la minor quantità di trementina possibile. Benché non sia letale, i suoi vapori sono sicuramente nocivi per la salute.
    • Risciacqua la parte con acqua e sapone non appena hai terminato.
  6. 6
    Risciacqua la pelle finché non è completamente pulita. Dopo averla sciacquata con l'acqua calda, potrebbe essere il caso di fare la doccia per rimuovere i residui appiccicosi di olio.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Usare Detergenti e Rimedi Completamente Naturali

  1. 1
    Usa il sapone liquido per le mani per creare uno strato spesso di schiuma sulla pelle macchiata. Insapona la parte e strofina con le mani o con uno straccio per eliminare la maggior quantità di vernice possibile. Risciacqua e insapona la pelle di nuovo se ti accorgi che la schiuma ha assunto il colore della vernice che stai cercando di rimuovere.[3]
  2. 2
    Crea un detergente del tutto naturale per rimuovere le macchie difficili, come quelle di vernice spray. Mescola 120 ml di olio di cocco (o di un altro olio vegetale) con 90 g di bicarbonato. Amalgama bene i due ingredienti, dopodiché strofina la miscela sulla pelle macchiata usando un vecchio spazzolino da denti per rimuovere la vernice. Questo metodo è perfetto per tutti coloro che non vogliono usare sostanze chimiche per la propria igiene.[4]
  3. 3
    Usa la maionese se ti sei macchiato con la vernice a olio. Come per magia, riuscirà a rimuoverla dalla pelle facilmente. Spalmane un cucchiaino (o quanto basta) sulla macchia e poi lasciala agire per alcuni minuti prima di lavarla via strofinando la pelle con uno straccio imbevuto di acqua e sapone.
  4. 4
    Prova a usare il Vicks VapoRub in veste di detergente. Il farmaco contiene olio di trementina in quantità moderate e sicure per la salute. Applicalo sulla macchia e lascialo agire per alcuni minuti, dopodiché lavalo via strofinando la pelle con uno straccio imbevuto di acqua e sapone.
  5. 5
    Prepara uno scrub a base di zucchero. Inumidisciti le mani e la pelle macchiata, prima di versare all'incirca un cucchiaio di zucchero sulla vernice. Strofina lo zucchero contro la pelle in maniera delicata per esfoliare la pelle e rimuovere così la vernice. Una volta finito, noterai che oltre a essere pulita la pelle è anche morbida.
    • Questo metodo è indicato anche per rimuovere i residui di olio o per reidratare la pelle dopo aver usato il Vicks VapoRub.
  6. 6
    Prova a usare delle salviette detergenti multiuso. Se lavori ogni giorno con le vernici, può essere una buona idea acquistare delle salviette detergenti adatte a rimuovere dalla pelle le macchie più difficili. Esistono prodotti formulati per rimuovere vernici, colla, silicone, lubrificanti, grasso e molto altro dalla pelle. Sono molto efficaci e disponibili anche in materiali naturali e biodegradabili.
    • Alcune di queste salviette detergenti umidificate hanno un lato leggermente abrasivo.
    • Pur rimuovendo rapidamente lo sporco sono delicate sulla pelle.
    • Sono molto comode dato che sono che pronte all'uso e non necessitano di risciacquo.
    • Alcune salviette lasciano sulla pelle delle sostanze emollienti che la rendono morbida e idratata, come l'aloe vera o la lanolina.
    Pubblicità

Consigli

  • Dopo aver usato l'olio, potrebbe essere il caso di fare la doccia per rimuovere i residui appiccicosi.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non strofinare o grattare la pelle con troppa forza e fai una pausa se inizia a irritarsi.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Cotone in batuffoli
  • Olio minerale o per bambini
  • Olio vegetale
  • Olio essenziale
  • Sapone liquido per le mani
  • Alcol disinfettante
  • Stracci

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 19 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 057 volte
Categorie: Cura della Pelle | Pulizia
Pubblicità