Le penne a sfera possono facilmente "scoppiare" o rompersi, versando dappertutto l'inchiostro che contengono. Può essere difficile rimuovere queste macchie, soprattutto se rimangono per qualche tempo. Trattale non appena le vedi ed eviterai che vestiti, tappeti o mobili restino macchiati in modo permanente. Per rimuovere le macchie è possibile ricorrere a varie soluzioni, come la lacca per capelli, l'alcool, detersivi e sostanze naturali quali il burro.

Metodo 1
Metodo 1 di 6:

Utilizzare Prodotti a Base di Alcool sui Tessuti

  1. 1
    Testa il prodotto prima di usarlo. Versa una piccola quantità in un punto poco visibile della stoffa. Sciacqua e lascia asciugare.
  2. 2
    Metti un asciugamano sotto la stoffa. Assicurati che la zona macchiata non aderisca a un'altra parte del tessuto. Inserisci un asciugamano sotto l'area da trattare: in tal modo la macchia di inchiostro non penetrerà nelle fibre, allargandosi.
  3. 3
    Applica un prodotto a base di alcool. Ottime soluzioni sono i prodotti che contengono alcool, come il disinfettante per le mani, l'alcool (isopropilico) o una lacca per capelli economica. Applica una quantità tale da coprire la macchia.
    • Lascia il prodotto per 10 minuti. Dagli il tempo di agire sulla macchia.
    • Non usare l'alcool da bere sulla stoffa. Non è una soluzione adatta a trattare le macchie.
    • Anche se non è a base di alcool, il solvente per unghie è un altro prodotto in grado di rimuovere efficacemente le macchie di inchiostro.
  4. 4
    Applica il detersivo liquido sulla macchia. Dopo aver trattato la zona con il prodotto che hai scelto, aggiungi qualche goccia di detersivo liquido per bucato sulla parte macchiata. Strofinalo con le dita o con un panno.[1]
  5. 5
    Lava il tessuto in lavatrice. Aggiungi una dose normale di detersivo nell'apposito cassetto della lavatrice e aziona un programma che utilizza acqua calda. Non inserire altri capi, se non vuoi rischiare che si macchino di inchiostro.[2]
  6. 6
    Controlla la stoffa prima di asciugarla. La macchia dovrebbe essere scomparsa, ma se c'è ancora qualche traccia, ripeti il procedimento applicando altro prodotto a base di alcool. Lava nuovamente il tessuto e, se la macchia è svanita, asciugalo come al solito.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 6:

Utilizzare il Burro sui Tessuti

  1. 1
    Posiziona un asciugamano sotto la stoffa. Assicurati che la zona macchiata non aderisca a un'altra parte del tessuto. Inserisci un asciugamano sotto l'area da trattare: in tal modo la macchia di inchiostro non penetrerà nelle fibre, allargandosi.
  2. 2
    Applica del burro sull'area macchiata. Con l'aiuto di un panno, strofina burro e sale fino a coprire la macchia,[3] compiendo movimenti circolari. Muovi il panno per prevenire che l'inchiostro si diffonda o penetri nelle fibre.
  3. 3
    Esponi la stoffa alla luce del sole. Trova un posto in cui lasciare il capo per un po' di tempo, protetto eventualmente dalla pioggia – ma sarebbe meglio esporlo alla luce diretta del sole. Lascialo per un paio di giorni. Il grasso del burro ammorbidirà la macchia, decomponendola, mentre il sale, insieme alla luce del sole, contribuirà a portare in superficie la macchia.[4]
    1. Lava il tessuto in lavatrice. Aggiungi una dose normale di detersivo nell'apposito cassetto della lavatrice e aziona un programma che utilizza acqua calda. Non inserire altri capi, se non vuoi non rischiare che si macchino di inchiostro.
    • Se il tessuto non è lavabile (come quelli in vinile, per esempio), rimuovi il burro con un panno umido. Applica una piccola quantità di detersivo delicato sul panno che userai per togliere il burro.
  4. 4
    Controlla la stoffa prima di asciugarla. La macchia dovrebbe essere scomparsa, ma se c'è ancora qualche traccia, ripeti il procedimento applicando altro burro. Lava nuovamente il tessuto e, se la macchia è svanita, asciugalo come al solito.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 6:

Utilizzare uno Smacchiatore sui Tessuti

  1. 1
    Compra un prodotto per rimuovere le macchie. Gli smacchiatori, come Vanish o la Gomma Magica di Mastro Lindo, sono facilmente reperibili presso i negozi di alimentari e i supermercati. Sono concepiti per eliminare le macchie ostinate, come quelle d'inchiostro, e altri tipi di sporco.
    • Segui le istruzioni del produttore quando utilizzi questi prodotti.
  2. 2
    Testa il prodotto prima di usarlo. Versane una piccola quantità in un punto poco visibile della stoffa. Sciacqua e lascia asciugare.
  3. 3
    Metti un asciugamano sotto la stoffa. Assicurati che la zona macchiata non aderisca a un'altra parte del tessuto. Inserisci un asciugamano sotto l'area da trattare: in tal modo la macchia di inchiostro non penetrerà nelle fibre, allargandosi.
  4. 4
    Applica una quantità di prodotto sufficiente a coprire la macchia. Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, applica il detergente sulla macchia. Lascialo agire per 1-5 minuti affinché riesca a sciogliere l'inchiostro.
    • Se lo smacchiatore è in polvere, mescolalo con l'acqua fino a creare una pasta. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere le quantità esatte.
  5. 5
    Tampona con un asciugamano o un panno bianco. Scegli un panno che non ti dispiace sporcare, dal momento che l'inchiostro questa operazione si trasferirà durante. Tamponalo delicatamente premendolo sulla zona macchiata. Non strofinare, altrimenti rischi di allargarla.
    • Gira il panno, cambiando la parte con cui tamponi sulla macchia, affinché l'inchiostro non penetri nelle fibre del tessuto.[5]
  6. 6
    Risciacqua e lascia asciugare. Usa acqua tiepida per lavare la stoffa. Probabilmente sarà necessario sciacquare più volte. Dopodiché metti ad asciugare il tessuto.
    Pubblicità
Metodo 4
Metodo 4 di 6:

Utilizzare Prodotti a Base di Alcool su Tappeti e Moquette

  1. 1
    Testa il prodotto prima di usarlo. Applica una piccola quantità del prodotto a base di alcool che hai scelto (lacca per capelli o alcool isopropilico) in un punto poco visibile del tappeto. Strofina e lascia asciugare.
  2. 2
    Versa il prodotto a base di alcool su tutta la macchia. Applica una quantità di prodotto sufficiente a coprire completamente la macchia.[6] Se usi la lacca per capelli, quella che costa meno è la soluzione migliore, in quanto contiene una percentuale più alta di alcool rispetto alle lacche più costose. Adopera un batuffolo di ovatta per applicare questo o un altro prodotto contenente alcool, soprattutto se la macchia di inchiostro è molto piccola.
  3. 3
    Tampona usando un asciugamano o un panno bianco. Scegli un panno che non ti dispiace sporcare, dal momento che l'inchiostro si trasferirà durante questa operazione. Tamponalo delicatamente premendolo sulla zona macchiata. Non strofinare, altrimenti rischi di allargarla.
    • Gira il panno, cambiando la parte con cui tamponi sulla macchia, affinché l'inchiostro non penetri nelle fibre del tappeto.[7]
  4. 4
    Risciacqua e lascia asciugare. Usa acqua tiepida per lavare il tappeto. Immergi un vecchio panno pulito in una ciotola di acqua e strizza quella in eccesso. Picchiettalo sull'area in cui si trovava la macchia per rimuovere il prodotto utilizzato sul tappeto.
    • Probabilmente sarà necessario ripetere questa operazione più volte per eliminare completamente ogni residuo di lacca per capelli.
  5. 5
    Lascia asciugare il tappeto, dopodiché passa l'aspirapolvere. Dai al tappeto il tempo di asciugarsi – generalmente una notte intera. Alza la temperatura della stanza per accelerare la fase dell'asciugatura. Passa l'aspirapolvere per eliminare eventuali residui del prodotto utilizzato.
    Pubblicità
Metodo 5
Metodo 5 di 6:

Utilizzare uno Smacchiatore su Tappeti e Moquette

  1. 1
    Compra un prodotto per rimuovere le macchie. Gli smacchiatori, come Vanish o la Gomma Magica di Mastro Lindo, sono facilmente reperibili presso i negozi di alimentari e i supermercati. Sono concepiti per eliminare le macchie ostinate, come quelle d'inchiostro, e altri tipi di sporco.
    • Segui le istruzioni del produttore quando utilizzi questi prodotti.
  2. 2
    Tampona lo smacchiatore più che puoi su gran parte della macchia. Cerca di assorbire l'inchiostro versato con un vecchio asciugamano o un panno. Picchietta delicatamente, cercando di portare in superficie lo sporco. Gira il panno, cambiando la parte che utilizzi per tamponare sulla macchia, affinché l'inchiostro non penetri nelle fibre del tappeto.
  3. 3
    Testa il prodotto prima di usarlo. Applica una piccola quantità del prodotto in un punto poco visibile del tappeto. Strofina e lascia asciugare.
    • Se si tratta di un tappeto realizzato con tinture resistenti al lavaggio, non dovresti avere problemi usando i prodotti destinati alla pulizia di tappeti e moquette. In caso contrario, c'è il rischio di rimuovere il colore dalle fibre.
  4. 4
    Applica una quantità di prodotto sufficiente a coprire la macchia. Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione, applica il detergente sulla macchia. Lascialo agire per 1-5 minuti affinché riesca a sciogliere l'inchiostro.
    • Se lo smacchiatore è in polvere, mescolalo con acqua fino a creare una pasta. Segui le istruzioni riportate sulla confezione per conoscere le quantità esatte.
  5. 5
    Tampona usando un asciugamano o un panno bianco. Scegli un panno che non ti dispiace sporcare, dal momento che l'inchiostro si trasferirà durante questa operazione. Tamponalo delicatamente sulla zona macchiata. Non strofinare, altrimenti rischi di allargarla.
    • Gira il panno, cambiando la parte con cui tamponi sulla macchia, affinché l'inchiostro non penetri nelle fibre del tappeto.[8]
  6. 6
    Risciacqua e lascia asciugare. Usa acqua tiepida per lavare il tappeto. Immergi un vecchio panno pulito in una ciotola di acqua e strizza quella in eccesso. Picchiettalo sull'area in cui si trovava la macchia per rimuovere il prodotto utilizzato sul tappeto.
    • Probabilmente sarà necessario ripetere questa operazione più volte per eliminare completamente ogni residuo lasciato dallo smacchiatore.
  7. 7
    Lascia asciugare il tappeto, dopodiché passa l'aspirapolvere. Dai al tappeto il tempo di asciugarsi, generalmente una notte intera. Alza la temperatura della stanza per accelerare la fase dell'asciugatura. Usa l'aspirapolvere per eliminare eventuali residui del prodotto utilizzato.
    Pubblicità
Metodo 6
Metodo 6 di 6:

Utilizzare un Prodotto a Base di Alcool sui Mobili di Legno

  1. 1
    Testa il prodotto prima di usarlo. Applicane una piccola quantità in un punto poco visibile del mobile. Strofina e lascia asciugare.
  2. 2
    Versa il prodotto a base di alcool su tutta la macchia. Applica una quantità di prodotto (lacca per capelli, alcool isopropilico o disinfettante per le mani) sufficiente a coprire completamente la macchia. Adopera un batuffolo di ovatta per applicarlo, soprattutto se la macchia di inchiostro è piuttosto piccola.
    • Non utilizzare l'acetone sul legno, perché potrebbe danneggiarne le rifiniture.
  3. 3
    Strofina la macchia con un asciugamano o un panno bianco. Strofina delicatamente la macchia con movimenti circolari in modo che cominci a cedere. Gira il panno, cambiando la parte che utilizzi, affinché l'inchiostro non si diffonda sul legno.
  4. 4
    Pulisci l'area con un panno umido. Usa un panno umido per rimuovere il prodotto usato sul mobile. Ti consentirà di eliminare ogni residuo, ma anche ogni traccia di inchiostro. Pulisci lentamente, girando spesso il panno per assicurarti che non resti né si diffonda alcun segno di inchiostro.
  5. 5
    Lucida la superficie del mobile. Utilizza un olio naturale o un prodotto per la lucidatura del legno al fine di ripristinare la finitura originale del mobile. L'olio alla vitamina E e l'olio di oliva sono ottime alternative naturali.[9] Versane una piccola quantità su un panno e strofinala sul legno. Lascia che si asciughi completamente.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Non utilizzare materiali o liquidi infiammabili, come accendini e benzina, per rimuovere le macchie d'inchiostro da tessuti, tappeti, moquette e mobili.[10]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 853 volte
Pubblicità