Se in casa tua ci sono bambini e animali domestici, può capitarti di trovare tracce di urina sul materasso. In queste situazioni, quindi, è necessario il tuo intervento. Anche se può sembrare un compito difficile, non preoccuparti: tutto ciò che ti serve per far tornare nuovo il materasso sono alcuni semplici detergenti di uso domestico. In caso di macchie fresche, tampona per assorbire il liquido in eccesso, versa un po' di bicarbonato di sodio e applica una soluzione a base di aceto per neutralizzare il cattivo odore. In caso di macchie vecchie, invece, è meglio ricorrere a una soluzione a base di perossido di idrogeno.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Eliminare le Macchie Fresche

  1. 1
    Assorbi l'urina in eccesso con un panno. Prendi un panno vecchio e tampona la macchia in modo da rimuovere quanto più liquido è possibile. Continua finché il materasso non sembra solo leggermente umido. Se è zuppo, usa un asciugamano vecchio.[1]
    • In alternativa puoi anche adoperare la carta assorbente.
    • Cambia il panno, l'asciugamano o la carta assorbente quando si impregna.
  2. 2
    Cospargi il bicarbonato di sodio per assorbire i residui di urina. Prendi un cucchiaio e versa il bicarbonato su tutta la macchia. Non temere di esagerare perché non rischi di danneggiare il materasso. Assicurati che la macchia sia completamente coperta.[2]
  3. 3
    Unisci 1 parte di aceto bianco e 1 parte di acqua in un flacone spray. Versa gli ingredienti direttamente nel vaporizzatore. Usa il flacone più grande che riesci a trovare perché, a seconda delle dimensioni della macchia, potrebbe servirti una dose abbondante di soluzione.[3]
    • Per potenziare la sua azione, riduci o elimina l'acqua. Potresti nebulizzare l'aceto bianco puro. Sebbene emani un forte odore, si dissiperà nel giro di poco tempo.
    • L'aceto bianco neutralizza i cattivi odori e aiuta a smacchiare.
  4. 4
    Spruzza una quantità generosa di soluzione e lasciala agire per 5 minuti. Il materasso deve essere abbastanza umido, ma non tanto da bagnarsi completamente. Se la soluzione non basta a coprire tutta la macchia, probabilmente dovrai preparare un'altra dose.[4]
    • Tuttavia, se ne avanza puoi lasciarla nel flacone spray e utilizzarla un'altra volta.
  5. 5
    Usa un panno vecchio per assorbire l'umidità in eccesso. Tampona sulla macchia in modo da rimuovere al massimo la soluzione. Non preoccuparti se il bicarbonato non viene via completamente perché dovrai aggiungerne altro. Cerca di asciugare il materasso nella maniera migliore possibile.[5]
  6. 6
    Cospargi il bicarbonato. Versalo generosamente cercando di coprire tutto il materasso. Questo trattamento ti permetterà anche di neutralizzare eventuali odori sgradevoli.[6]
  7. 7
    Lascia asciugare il materasso per circa 18 ore prima di usare l'aspirapolvere. Apri tutte le finestre e le porte e, se possibile, tieni acceso un ventilatore nella stanza. Trascorse 18 ore, osserva se è completamente asciutto prima di togliere il bicarbonato. Passa l'aspirapolvere su tutte le fessure e in diverse direzioni per assicurarti di eliminare tutti i residui di bicarbonato.[7]
    • Non utilizzare il materasso finché non si asciuga e il bicarbonato non ha finito di agire.
    • Il tempo di asciugatura dipende dalla temperatura e da quanto è bagnato.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Eliminare le Macchie Ormai Secche

  1. 1
    Prepara una soluzione a base di perossido di idrogeno. Anche le macchie di urina vecchie si possono rimuovere! Unisci 240 ml di perossido di idrogeno al 3%, 3 cucchiai (40 g) di bicarbonato di sodio e 2 gocce di detersivo liquido per piatti in un piccolo recipiente. Usa un cucchiaio per mescolare accuratamente gli ingredienti fra loro.[8]
    • È meglio adoperare il perossido di idrogeno solo sui materassi bianchi perché potrebbe stingere i tessuti colorati. Se temi che possa accadere, usa semplicemente l'aceto bianco per smacchiare.[9]
    • Questa soluzione è efficace anche contro le macchie di sangue.
    • Poiché il perossido di idrogeno si degrada in fretta, devi utilizzare immediatamente la soluzione. Se è più vecchia di 1-2 ore, buttala e prepara un'altra dose.[10]
  2. 2
    Tampona la macchia con la soluzione a base di perossido di idrogeno. Bagna leggermente un panno bianco con la soluzione. Tamponalo accuratamente sulla macchia per assorbirla e aspetta che il materasso sia completamente asciutto prima di riutilizzarlo.[11]
    • Anche se dovresti usare la soluzione in quantità generose, evita di impregnare completamente il materasso altrimenti impiegherà più tempo ad asciugarsi.
  3. 3
    Usa un detergente schiumogeno per rimuovere le macchie più ostinate. Unisci in un piccolo recipiente 50 g di detersivo per il bucato in polvere e 15 ml di acqua. Adopera un cucchiaio per distribuire la pasta su tutta la macchia.[12]
    • In caso di macchie più grandi potresti avere bisogno di una quantità maggiore di soluzione schiumogena.
    • Non utilizzare il detersivo in polvere contenente agenti sbiancanti a base di ossigeno perché possono danneggiare il materasso.
  4. 4
    Lascia agire la schiuma detergente per 30 minuti, dopodiché toglila. Dopo mezz'ora dovrebbe avere rimosso la macchia. Usa un cucchiaio per raschiare delicatamente i residui di schiuma dal materasso. Fai attenzione a non premere troppo perché potresti rovinarlo.[13]
  5. 5
    Passa l'aspirapolvere per eliminare eventuali residui di bicarbonato o schiuma detergente. Passalo su tutto il materasso in diverse direzioni per assicurarti di togliere tutto il bicarbonato o la schiuma. Ti conviene rimuovere la spazzola per il pavimento e usare solo la bocchetta stretta che ti consente di aspirare nelle fessure.[14]
    • Se vedi ancora tracce di schiuma, immergi un panno bianco nel perossido di idrogeno e tamponalo delicatamente fino a toglierle tutte.
    Pubblicità

Consigli

  • Puoi deodorare il materasso aggiungendo qualche goccia di olio essenziale nella soluzione detergente. Per esempio, se gradisci una fragranza rilassante, potresti usare l'olio di lavanda.
  • Se preferisci utilizzare un prodotto formulato appositamente per la rimozione delle macchie di urina, prova un detergente enzimatico; in genere si vende per eliminare le deiezioni liquide degli animali domestici. Puoi trovarlo nei negozi di articoli per animali o su Internet.
  • Per prevenire le macchie di urina, prova a usare un coprimaterasso impermeabile. Lo protegge interamente impedendo ai liquidi di penetrare.[15]
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

Eliminare le Macchie Fresche

  • Panni, asciugamani o carta assorbente
  • Bicarbonato di sodio
  • Cucchiaio
  • Aceto bianco
  • Flacone spray
  • Aspiratore (facoltativo)
  • Aspirapolvere

Eliminare le Macchie Ormai Secche

  • Perossido di idrogeno
  • Bicarbonato di sodio
  • Detersivo per piatti
  • Recipiente piccolo
  • Cucchiaio
  • Aceto bianco (facoltativo)
  • Panno bianco
  • Detersivo in polvere per il bucato
  • Aspirapolvere

Informazioni su questo wikiHow

Michelle Driscoll, MPH
Co-redatto da:
Fondatrice di Mulberry Maids
Questo articolo è stato co-redatto da Michelle Driscoll, MPH. Michelle Driscoll è la Titolare di Mulberry Maids in Colorado. Ha conseguito un Master in Salute Pubblica presso la Colorado School of Public Health nel 2016 ed è consapevole dei benefici che può apportare alla salute un ambiente pulito. Questo articolo è stato visualizzato 88 605 volte
Pubblicità